Proverbi sardi
Jump to navigation
Jump to search
Raccolta di proverbi sardi.
B[modifica]
- Bestidu, su bastone paret unu barone.[1]
- Vestito, anche un bastone sembra un barone.
C[modifica]
- Caragnanesi macchi.[2]
- Calangianesi matti. (gallurese)
- Chie non ad(a) aguza, non mandigha' gioga.[1]
- Chi non ha ago, non mangia lumaca.
- Crabittu rassu brincat in mandra.[1]
- Capretto grasso salta in mezzo al gregge.
- Cum sos mannos ista coment et in su fogu: non tantu accurzu, non tantu alluntanu.[1]
- Con i potenti comportati come col fuoco: non molto vicino e non molto lontano.
D[modifica]
- Dai sa die qui prestas has unu inimigu de pius.[1]
- Dal giorno che fai un prestito, hai un nemico in più.
G[modifica]
- Giustissia chi falta', giustissia de balla.[1]
- Giustizia che manca, giustizia di pallottola.
L[modifica]
- Lodeinu maccu.[2]
- Lodeino scemo (nuorese)
M[modifica]
- Mezus fertu de balla, qui non de machine.[1]
- Meglio colpito da pallottola, che da pazzia.
- Mezus terra senza pane, que terra senza justitia.[1]
- Meglio terra senza pane che terra senza giustizia.
N[modifica]
- Neu bella senza peccu, neu fea senza tractu.[1]
- Non c'è donna bella senza difetto, né donna brutta senza grazia.
- Non abbaides né femina in festa, né caddu in beranu.[1]
- Non guardare né donna in festa, né cavallo in primavera.
O[modifica]
- Ogni animale si unit cum s'ispecie sua.[3]
- Ogni animale ama il suo simile.
- Ogni malu consizadu est bonu consizadore.[1]
- Chi è stato consigliato male, è ottimo consigliere.
Q[modifica]
- Qui arribbat quando hat, mandigat quando queret.[4]
- Chi conserva quando ha, mangia quando vuole.
- Qui comporat sa farina est cegu ad un oju, qui comporat su pane ad ambos.[1]
- Chi acquista la farina è cieco a un occhio, chi acquista il pane, ad entrambi.
- Quie samunat sa conca ad s'ainu, perdet trabagliu et sabone.[1]
- Chi insapona la testa dell'asino, perde tempo e sapone.
- Quie timet s'abba non andet a mare.[1]
- Chi teme l'acqua non vada al mare.
S[modifica]
- Sa beffe sezzit plus de su frastimu.[1]
- La beffa si ritorce più della sua maledizione.
- Sas cabras andant da in puncta in puncta, sos cascos dai bucca in bucca.[1]
- Le capre vanno di cima in cima, gli sbadigli di bocca in bocca.
- S'avaru iscorza' su pulighe, 'olende.[1]
- L'avaro scortica la pulce mentre salta.
- S'avaru non faghet bene si non quando morit.[1]
- L'avaro fa del bene solo quando muore.
- Si no lu pranghet tuo filione, lu pranghet tuo nepodone.[1]
- Se non lo piange tuo figlio, lo piange tuo nipote.
- Si ti queres sanu, faedda pagu.[1]
- Se vuoi restare incolume, parla poco.
- Sussìncu màccu.[2]
- Sorsense pazzo.
Note[modifica]
- ↑ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t Citato in Benvenuti e Di Rosa.
- ↑ a b c Citato in Mauro Maxia, pp. 381-382.
- ↑ Citato in Riccardo Schwamenthal, Michele L. Straniero, Dizionario dei proverbi italiani e dialettali, BUR, 2005, § 3983. ISBN 978-88-58-65738-6
- ↑ Citato in Spano, Proverbj sardi, Tipografia del commercio, Cagliari, 1871, p. 229.
Bibliografia[modifica]
- Stefano Benvenuti e Salvatore Di Rosa, Proverbi italiani, Club degli Editori, 1980.
- Mauro Maxia, Studi sardo-corsi, Taphros, Olbia, 2010. ISBN 978-88-7432-0622
- Giovanni Spano, Proverbj sardi, Tipografia del commercio, Cagliari, 1871.