Vai al contenuto

Risultati della ricerca

Mostro i risultati per eduard. Nessun risultato trovato per Eduarodi.
Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).
  • Ėduard Limonov, pseudonimo di Ėduard Veniaminovič Savenko (1943 – 2020), scrittore e politico russo. Intervista di Nicola Lombardozzi, Repubblica.it, 2...
    6 KB (798 parole) - 00:04, 30 mag 2024
  • Eduard Graf von Keyserling (1855 – 1918), scrittore tedesco. Verso mezzogiorno di una calda giornata d'estate, la principessa Adelheid vedova Neustatt-Birkenstein...
    1 KB (124 parole) - 10:03, 16 gen 2023
  • Eduard Bloch (1872 – 1945), medico austriaco. [Sull'adorazione di Adolf Hitler per la madre Klara] Mai ho incontrato un ragazzo votato tanto morbosamente...
    914 byte (88 parole) - 06:56, 23 set 2023
  • Eduard Zeller (1814 – 1908), storico della filosofia tedesco. Egli introdusse il metodo che, di fronte ai filologi, era privilegio della scuola teologica...
    915 byte (120 parole) - 16:12, 24 dic 2021
  • Eduard Spranger (1882 – 1963), scrittore, filosofo, psicologo ed educatore tedesco. Un vecchio libro francese, che del resto ha subìto l'influsso del mistico...
    2 KB (332 parole) - 10:51, 14 mar 2018
  • Eduard Mörike (1804 – 1875), poeta e scrittore tedesco. Scioglie il suo nastro azzurro primavera | nuovamente nell'aria. | Dolci, noti profumi, | rigano...
    2 KB (277 parole) - 13:51, 16 nov 2019
  • Eduard Hanslick (1825 – 1904), musicologo e critico musicale ceco. Una forte sensualità e un temperamento passionale arroventano l'opera [Cavalleria rusticana]...
    671 byte (70 parole) - 11:47, 27 giu 2020
  • Eduard Norden (1868 – 1941), filologo classico e storico delle religioni tedesco. Una delle più grandi conquiste storiche del nostro secolo può considerarsi...
    3 KB (368 parole) - 15:29, 27 gen 2023
  • Eduard Einstein (1910 – 1965), psichiatra svizzero. [Nel 1940] È un vero peccato che, così giovane, debba passare la vita senza poter sperare in una esistenza...
    686 byte (82 parole) - 12:38, 11 set 2020
  • Eduard Gans (1797 – 1839), scrittore e giurista tedesco. I sansimoniani [Louis de Rouvroy de Saint-Simon] hanno giustamente osservato che la schiavitù...
    1 KB (221 parole) - 20:24, 26 gen 2011
  • Eduard Bernstein (1850 – 1932), politico, filosofo e scrittore tedesco. Che cos'è la democrazia? Pare molto semplice rispondere a questa domanda. La sua...
    9 KB (1 358 parole) - 16:37, 23 gen 2022
  • Eduard Shevardnadze (1928 – 2014), politico sovietico proveniente dalla Georgia. Gorbaciov potrebbe abbandonare il posto di dirigente del partito sovietico...
    52 KB (7 551 parole) - 17:17, 15 mag 2024
  • Premio Nobel Per la chimica (1907) Eduard Buchner (1860 – 1917), chimico e zimologo tedesco. Le cellule sono impianti chimici. Citato in AA.VV., Il libro...
    466 byte (66 parole) - 18:39, 23 apr 2022
  • Eduard Imhof (1895 – 1986), geografo e cartografo svizzero. Ogni suddivisione orografica, pur ottenendo l'approvazione di alcuni geografi, è normalmente...
    611 byte (59 parole) - 16:09, 6 dic 2020
  • Otto Eduard Hasse (1903 – 1978), attore tedesco. Giovandosi di una solida formazione teatrale, lavorò assiduamente nel cinema dove gli furono affidati...
    887 byte (96 parole) - 15:13, 3 dic 2022
  • Eduard Samuilovič Kuznetsov (1939 – vivente), scrittore, giornalista, dissidente e attivista per i diritti umani russo, naturalizzato israeliano. Era scoppiata...
    1 KB (132 parole) - 19:49, 5 mag 2023
  • Eduard Fueter (1876 – 1928), storico svizzero. [Sulle Istorie fiorentine] Il capolavoro storico di Machiavelli, la parte veramente geniale della sua opera...
    4 KB (511 parole) - 15:49, 11 apr 2018
  • Karl Robert Eduard von Hartmann (1842 – 1906), filosofo tedesco. Di rado ci fu un'epoca più irreligiosa della nostra, e tuttavia non sovente i problemi...
    3 KB (444 parole) - 19:55, 18 dic 2019
  • Eduardo De Filippo (1900 – 1984), drammaturgo, attore e regista italiano. [Su Valeria Moriconi, dopo il provino per affidarle il ruolo di Ninuccia nella...
    29 KB (4 212 parole) - 13:09, 25 nov 2023
  • Premio Nobel Per la fisica (1905) Philipp Eduard Anton von Lenard (1862 – 1947), fisico tedesco, premio Nobel per la fisica. La fisica ebraica si può definire...
    1 KB (169 parole) - 19:36, 29 dic 2021
Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).