I grandi magazzini
Jump to navigation
Jump to search
I grandi magazzini
Assia Noris e Vittorio De Sica nel film
Titolo originale |
I grandi magazzini |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese | Italia |
Anno | 1939 |
Genere | commedia, sentimentale |
Regia | Mario Camerini |
Soggetto | Mario Camerini, Ivo Perilli |
Sceneggiatura | Mario Camerini, Ivo Perilli, Mario Pannunzio, Renato Castellani |
Produttore | Giuseppe Amato |
Interpreti e personaggi | |
|
I grandi magazzini, film italiano del 1939 con Vittorio De Sica e Assia Noris, regia di Mario Camerini.
Frasi[modifica]
Citazioni in ordine temporale.
- Signorina Lauretta, non vi commuove la mia costanza? (Bruno)
- Un grande amore si alimenta di piccoli sacrifici. (Bruno)
- Sai, quando ho saputo che... che dovevo avere un bambino, tu non puoi capire... mi son sentito più grande, più alto. Mi son sentito un personaggio importante, come se tutti si voltassero a guardarmi. (Maurizio)
Citazioni su I grandi magazzini[modifica]
- Camerini adotta ritmi e situazioni della commedia degli equivoci per tracciare uno spaccato della piccola borghesia italiana, con una punta di sentimentalismo e una di perfidia. Gli italiani vi si riconobbero e ne decretarono il successo. (Il Mereghetti)
- Il quoziente di realtà è più ridotto che in Gli uomini, che mascalzoni... (1932), ma sulla scorta di una sceneggiatura perfettamente oliata cui contribuirono anche il giovane Renato Castellani e Mario Pannunzio, M. Camerini mette a punto la sua provetta ingegneria della commedia. (il Morandini)
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante I grandi magazzini
Commons contiene immagini o altri file su I grandi magazzini