Vai al contenuto

Mostro

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Figura mostruosa, incisione allegorica di Matthias Gerung

Citazioni sui mostri, anche in senso figurato.

Citazioni

[modifica]
  • Chi lotta con i mostri deve guardarsi di non diventare, così facendo, un mostro. E se tu scruterai a lungo in un abisso, anche l'abisso scruterà dentro di te. (Friedrich Nietzsche)
  • Chiunque si identifichi con la psiche collettiva o, in termini mitologici, si lasci divorare dal mostro, e si annichilisca in esso, arriva al tesoro vigilato dal drago, ma vi arriva contro la sua volontà e con tutto danno per se stesso. (Carl Gustav Jung)
  • Da piccolo sognavo sempre i mostri. E anche ora, da adulto, ogni tanto, mi capita, ma non riesco più a fregarli. (Niccolò Ammaniti)
  • È così che si combattono i mostri: lasci che ti vengano vicino, li guardi negli occhi e poi li colpisci. (Nella valle di Elah)
  • Forse è vero che ogni essere umano è un mostro potenziale, ma se lasciamo da parte le potenzialità, allora il genere umano può essere diviso in due categorie principali: gli esseri umani e le belve umane. (Fausto Cercignani)
  • Hai superato i confini della mappa, amico. Qui ci sono i mostri. (Pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna)
  • I mostri possono essere sconfitti soltanto dai loro simili. (Claymore)
  • Il mostro uccide tutti quanti, chi è buono soffre come chi è malvagio. (Watang! Nel favoloso impero dei mostri)
  • Il sonno della ragione genera mostri. (Francisco Goya)
  • Io sono il mostro che gli uomini che respirano bramerebbero uccidere. Io sono Dracula. (Dracula di Bram Stoker)
  • L'eroismo è per le favole dei fanciulli. Ma i mostri... i mostri sono reali, e non possono essere uccisi. Provaci, e gli ricrescerà una testa con denti ancora più affilati. Allora che fare? Vanno placati, vanno adulati, e cibati finché grassi e indolenti non dimentichino di essere mostri. E con il tempo, passano oltre. (A.D. - La Bibbia continua)
  • La tragedia dei mostri è di essere troppo grandi e potenti per essere accettati dal genere umano. (Ishirō Honda)
  • Mi piacciono le storie in cui i mostri sono la metafora dei problemi che ci abitano. (Sarah Michelle Gellar)
  • Non si mandano una ragazza e un mostro a far il lavoro di una donna. (Amalgam Comics)
  • Non sono io a trovare i mostri... Direi che a volte sono loro a trovare me. Forse per loro il mostro sono io... (Dylan Dog)
  • Quando le persone non hanno il coraggio di ammettere i propri errori, scusarsi, adattarsi alla realtà, imparare, diventano mostri. E quando il mondo lo ignora, i mostri decidono che il mondo si debba adattare a loro. (Volodymyr Zelens'kyj)
  • Quando sono piccoli i mostri sanno di far paura. | Brutti, stupidi, cuori timidi, | obesi e scherzi della natura, | Ma ogni mostro deve trovare | ciò che lo rende fuori dalla norma | e che il dottor Jekyll in un sexy Mister Hyde trasforma. | Tutti i miei mostri sono bellissimi. [...] Ai mostri non servono | chirurgia o macchinone. | I mostri devono solo imparare | che accettarsi come si è va benone. (I Simpson)
  • Tutti gli uomini sono dei mostri. Non c'è altro da fare che cibarli bene. Un buon cuoco fa miracoli. (Oscar Wilde)
  • Cadauna specie di que' Mostri, lo ripeto, che vi son nominati, e che comprende più individui, porta seco una così evidente uniformità nella struttura, e nella disposizione delle parti anche minime mostruose osservabile in tutti gli esemplari, che crederei mancar del buon uso della ragione, se dubitassi ancora che alla produzion de' medesimi Mostri la natura non si serve della costanza, e della proprietà delle leggi medesime, di cui si serve per la produzion degli animali figurati più regolarmente, e più secondo il consueto naturalmente costrutti.
  • Che fino ad ora siano stati poco felici gli sforzi de' Naturalisti più celebri, e de' maestri più esperti e ingegnosi delle cose ostetricie, nel dedurre dalle osservazioni loro diligenti, e ripetute, la spiegazion della generazione de' Mostri, non è punto da stupire, posto che nella ricerca più assidua e sollecita della origine degli animali, che dalla comune degli uomini si dicono perfetti, sudarono fino ad ora inutilmente ancor essi Fisiologisti provveduti di quanto la notomia può mai somministrare di più esatto, forniti di genio, e di talenti opportunissimi per ben riescire in qualunque laboriosa impresa, padroni di sterminate raccolte d'animali, e de' necessari più delicati instrumenti.
  • Le stesse leggi, che militano per la Generazione, e il perfezionamento degli animali secondo l'ordine più comune e consueto, militan per la produzione de' Mostri, cioè d'animali differenti dall'ordinario in quanto alla figura, al numero, e alla disposizion d'alcuna delle parti loro.

Voci correlate

[modifica]

Altri progetti

[modifica]