Vai al contenuto

Risultati della ricerca

Mostro i risultati per carlo croce. Nessun risultato trovato per Carlo Crobu.
Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).
  • La spada e la croce La spada e la croce, film italiano del 1958 con Yvonne De Carlo, regia di Carlo Ludovico Bragaglia. Gaio Marcello: Roma non dimentica...
    3 KB (229 parole) - 12:17, 20 set 2020
  • Elena Croce (1915 – 1994), traduttrice, scrittrice e ambientalista italiana. Chi ha lasciato Napoli nella prima giovinezza ricorda la sua partenza come...
    5 KB (629 parole) - 09:42, 1 giu 2024
  • calamità nascere napoletano. (da una lettera al figlio; citato in Elena Croce, La patria napoletana) Il Filangieri comprese che, se non si poteva accordare...
    3 KB (393 parole) - 16:44, 23 giu 2021
  • Citazioni sull'hotel Croce di Malta di Genova. Ho preso alloggio nel grande albergo di moda, la Croce di Malta, dove, com'era da prevedersi, sono stato...
    3 KB (371 parole) - 10:47, 8 set 2018
  • Carlo Lauberg, divenuto poi Charles Jean Laubert (1762 – 1834), politico, rivoluzionario e scienziato italiano naturalizzato francese. Grande è l'importanza...
    2 KB (200 parole) - 19:42, 25 gen 2019
  • Benedetto Croce (1866 – 1952), filosofo, storico, politico, critico letterario e scrittore italiano. A Napoli ho svolto la mia attività di uomo di studio...
    109 KB (16 130 parole) - 09:44, 1 giu 2024
  • Carlo Antoni (1896 – 1959), filosofo e storico della filosofia italiano. In realtà Croce ha operato un innesto. La distinzione è divenuta trapasso dialettico...
    1 KB (180 parole) - 12:43, 16 giu 2018
  • Carlo Maderno (1556 – 1629), architetto svizzero-italiano. Ancora più avanti nell'evoluzione [della ricerca dell'effetto pittorico] andò Carlo Maderno...
    3 KB (406 parole) - 15:49, 10 giu 2023
  • (1951) La spada e la croce (1958) Io, mammeta e tu (1958) Altri progetti Wikipedia Commons Wikipedia contiene una voce riguardante Carlo Ludovico Bragaglia...
    2 KB (198 parole) - 11:15, 17 set 2023
  • Citazioni sulla chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane di Roma. Borromini conciliò in questa chiesa tre differenti tipi di struttura: la zona più bassa...
    2 KB (255 parole) - 16:15, 8 giu 2023
  • Carlo Alberto Pisani Dossi (1849 – 1910), scrittore italiano. O Pubblico, o solo mio Re, si fa porta. Due lire e tu sei in teatro. Animo! Risparmia un...
    32 KB (4 850 parole) - 12:19, 28 apr 2024
  • Carlo Maria Martini (1927 – 2012), cardinale, arcivescovo e teologo italiano. La Bibbia parla della infinita grandezza di Dio, anche della sua incommensurabilità...
    21 KB (3 028 parole) - 10:18, 24 feb 2024
  • Carlo Formichi (1871 – 1943), orientalista italiano. [Su Gandhi] Audace idealista, che ci trova consenzienti fino a un certo punto, ma ci obbliga poi...
    10 KB (1 487 parole) - 15:41, 22 set 2022
  • Citazioni sul Teatro Carlo Felice. Ci sono tre teatri in città, a parte uno vecchio che viene aperto raramente. Il più importante – il Carlo Felice: il teatro...
    2 KB (350 parole) - 15:48, 16 ago 2023
  • cordone azzurro, la croce di diamanti e le alte onorificenze, davano risalto al suo nobile aspetto e ne aumentavano la dignità. [Carlo Filangieri] Nel suo...
    2 KB (207 parole) - 16:46, 14 nov 2020
  • Gian Carlo Pajetta (1911 – 1990), politico e partigiano italiano. Il nostro patriottismo è di antica data. Noi comunisti abbiamo sempre anteposto lo spirito...
    5 KB (614 parole) - 14:44, 21 set 2022
  • Carlo Alianello (1901 – 1981), scrittore e sceneggiatore italiano. Nella cerimonia d'ammissione io mi son votato a Lei [alla Madonna], come, secondo la...
    27 KB (4 341 parole) - 01:26, 9 mag 2023
  • Rabagliati, regia di Carlo Ludovico Bragaglia. Citazioni in ordine temporale. Ancora sette crocette [...] e poi forse basterà una croce sola. (Alberto) Mi...
    3 KB (349 parole) - 10:41, 9 lug 2023
  • consisterebbe nella contemplazione di se medesimo. (p. 68) Carlo Antoni ha notato, nei suoi saggi sul Croce, che il travaglio sulla distinzione fra attività, e...
    9 KB (1 187 parole) - 20:01, 18 mar 2024
  • Carlo Maria Franzero (1892 – 1986), scrittore e giornalista italiano. Domani cade l'anniversario della sua morte. Ah, perché io l'ho uccisa? Per amore...
    14 KB (2 249 parole) - 06:04, 6 giu 2023
Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).