Trapani

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Trapani

Citazioni su Trapani.

  • Di qui la spiaggia e il porto di Drepano, che mai mi rallegra, m’accoglie. Qui, tormentato da tante tempeste del mare, ahi, perdo il padre, dolce conforto d'ogmi tristezza e d'ogni affanno, perdo Anchise. (Eneide, libro III, Virgilio)
  • È credenza in Trapani, che nelle lunghe navigazioni s'incontrino qualche volta sette corpi ignudi, che diritti si vedono sulle acque dalla cintola in su. Sono sette fratelli chiamati i Calamareonti, i quali appariscono per annunziare che la procella non è lontana. (Vittorio Di Giacomo)
  • E Trapani, ove fu di vita spento | l'antichissimo Anchise, i suoi non cela. (Torquato Tasso)
  • La luce a Trapani è lattea. Il sole appare per gettare una leggera foschia bianca su ogni cosa. La città è come una forchetta che si protende sul mare – su un rebbio la città, sull'altro la salina, in mezzo il porto, dove si trova ancora un certo numero di barche a vela e di golette, ora usate per il commercio del sale. (Alan Lomax)
  • La terra del sole e del sale. (Gesualdo Bufalino)
  • Le partenze e gli arrivi di navi che vanno in Tunisia e vengono da questo paese sono pressappoco continue e le navi degli Italiani che veleggiano verso la costa africana sono solite di visitare prima Trapani. (Ibn Jubayr)
  • Nordica miscela d'acqua anice cielo mare Trapani | ingabbiato di gru metalliche galleggianti | e torbide scritture di pioggia grafomane in necrologie. (Filippo Tommaso Marinetti)
  • Trapano di Trapani, | trrrapano coloniale nell'Africa vicina. (Filippo Tommaso Marinetti)

Daniel Simond[modifica]

  • Gli spagnoli hanno dato molta importanza a Trapani, in quanto il porto era il più vicino alle loro coste.
  • Il medio-evo cristiano si è vittoriosamente installato sulla vetta del monte Erice, ma le città della pianura, Trapani e Marsala, geograficamente le più occidentali della Sicilia, sembrano la più durevole impronta dell'Oriente.
  • Trapani non è una vera e propria città dell'arte, tuttavia offre attrattive interessanti come la facciata e il delicato rosone della chiesa di sant'Agostino (stile chiaramontano del XIV secolo), la Madonna di Trapani, gruppo a mio avviso delicato, del XIII secolo, attribuito alla scuola pisana e posto in una cappella della chiesa dell'Annunziata.

Altri progetti[modifica]