Uguaglianza di genere

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Jump to navigation Jump to search
Uno dei simboli dell'uguaglianza di genere

Citazioni sull'uguaglianza di genere.

  • Alle donne non serve l'uguaglianza, se la cavano benone anche senza! Prova a chiedere alle tue amiche... vogliono solo fare la calza, la spesa e preparare la cena per il proprio uomo! Se vuoi sapere come la penso, alle donne dovrebbero persino vietare di fare il supereroe. Va bene, si gettano nella mischia col sorriso e nei loro costumini succinti, ma alla fine della fiera cosa fanno? (All Star Sezione Otto)
  • È necessario promuovere iniziative, fin dalle scuole primarie, per educare al rispetto e alla parità di genere, superando gli stereotipi di genere che sono il seme in cui si insidia la discriminazione e la violenza. (Ilaria Cavo)
  • – E tu? L'hai mai sentita questa storia dell'uguaglianza?
    – Sì, se proprio vuoi saperlo ho letto un libro a riguardo. In soldoni, non importa se stai parlando di supereroi o no: quando una donna vuole fare qualcosa, è meglio se non ti metti in mezzo.
    – Davvero?
    – Questa è l'uguaglianza. Anche se quello che vuole fare è incredibilmente è ******** stupido... (All Star Sezione Otto)
  • Esistono precedenti a tutti i sistemi politici, salvo quello della eguaglianza dei sessi. Questa eguaglianza è la sola vera innovazione contemporanea, la sola innovazione integrale. (Gaston Bouthoul)
  • Il raggiungimento della parità di genere passa per la sconfitta della sottocultura della violenza degli uomini contro le donne, ma anche per l'eliminazione di barriere e ostacoli che rendono la donna più debole per un'inferiorità salariale o una dipendenza economica o per una reiterata discriminazione che danneggia e ostacola la crescita lavorativa, sociale e professionale della donna. (Federico Cafiero De Raho)
  • Io sono per la biodiversità, anche di genere. Siamo differenti e c'è bisogno di Ying e Yang, non voglio la parità se per parità si intende la rinuncia ad una propria specificità femminile e l'omologazione a paradigmi dell'universo maschile, come quella che ho sperimentato in paesi del Nord Europa per esempio. Dico no perché se giochi con le regole dell'uomo soccombi. Il perché è presto detto: non fanno parte della nostra natura, che non prevede una scala di priorità ma la capacità di fare più cose contemporaneamente e avere una natura di madre e di donna impegnata nel lavoro. Non è facile ma è così. (Cristina Zavalloni)
  • La sottorappresentanza delle donne nei percorsi educativi affini alle STEM ha conseguenze importanti in termini di disparità di genere. Tali discipline, infatti, solitamente sono quelle che offrono i percorsi di carriera più retribuiti e con maggiore stabilità, una tendenza destinata a rafforzarsi in un mondo sempre più dipendente dalle tecnologie. Molto spesso la violenza è proprio mancanza di vocabolario. (Patrizia Marrocco)
  • L'Italia di oggi non è un Paese maturo in fatto di pari opportunità, soffiano addirittura venti di restaurazione, eppure, forse i modelli proposti dalla retorica politica non sono davvero o non sono ovunque accettati dall'intera società. (Marco Grimaldi)
  • L'uguaglianza tra la donna e l'uomo scomparisce in ogni epoca in cui le esigenze belliche prendono il sopravvento. (Maffeo Pantaleoni)
  • Sa che cosa le dico? In alcuni casi la parità dei sessi non ci può essere ed è meglio così. Voglio che continui a essere l'uomo a conquistarmi, a corteggiarmi. Non voglio farlo io! (Vanessa Incontrada)
  • Se in una classe delle elementari si chiede come ci si immagina un pilota, un insegnante o un ingegnere e si mostra subito ai bambini che il pilota e l'ingegnere possono essere una donna e l'insegnante un uomo si fa una doppia operazione di parità: si mostra che non ci sono categorie predefinite né classificazioni di genere nei ruoli che si possono ambire a ricoprire nella vita professionale. (Ilaria Cavo)
  • Se un giorno gli uomini impareranno a partorire allora sì che si potrà cominciare a parlare di parità fra i sessi. (Chuck Palahniuk, Soffocare)
  • Se vogliamo combattere davvero, in modo trasparente, unitario e trasversale, la battaglia per affermare la parità di genere, dobbiamo avere il coraggio, come forze politiche, di affermare che il contributo fornito dai partiti e dai leader politici può e deve essere decisivo: senza un contributo forte e robusto, nessuna vittoria può essere definitivamente conquistata. (Federico Gianassi)
  • Tutte le azioni umane formano un deposito comune con pari diritti per gli uomini e per le donne, e non ce n'è una che sia necessariamente riservata all'uno dei due sessi; soltanto, alcune sono più appropriate all'uno, altre all'altro, e perciò le une si chiamano virili, le altre femminili. Ma tutte quelle che hanno rapporto con la virtù, è giusto dire che appartengono egualmente a ciascun sesso, una volta che diciamo che le virtù non toccano agli uni meno che alle altre. (Gaio Musonio Rufo)
  • Viviamo in un Paese in cui le donne che lavorano sono meno del 50 per cento e quando lavorano guadagnano la metà dei propri compagni, fratelli, padri, anche se magari hanno studiato di più; e se decidono di avere un figlio, quel lavoro lo perdono o ottengono un part time che renderà più povere loro e le loro famiglie, ne comprometterà la carriera e regalerà loro una pensione da povere.
    In un Paese in cui queste palesi discriminazioni sono all'ordine del giorno o sono accettate dovremmo, dunque, stupirci della violenza sulle donne? (Sara Ferrari)

Voci correlate[modifica]

Altri progetti[modifica]

donne Portale Donne: accedi alle voci di Wikiquote che trattano di donne