Vai al contenuto

Liberalismo

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
(Reindirizzamento da Liberali)
Liberalismo

Citazioni sul liberalismo e sui liberali.

  • Che altro è il liberalismo, generalmente parlando, se non un attacco (giusto o sbagliato, questa è un'altra questione) all'ordine di cose esistente? (Fëdor Dostoevskij, L'idiota)
  • Essendo il liberalismo nato nel XIX secolo – preceduto da un lungo cammino liberale – è facile per noi scoprirne il contenuto, esaminando la sua novità rispetto a quanto lo precede. Ci accorgiamo facilmente che è, o vuole essere, una liberazione dell'individuo. Da che cosa si libera l'individuo? Da un certo numero di costrizioni sociali. Ma non è sufficiente realizzare tale liberazione, bisogna giustificarla, costruirla in dottrina. Il liberalismo è questa dottrina. (Louis Salleron)
  • Essere liberale oggi significa saper essere conservatore, quando si tratta di difendere libertà già acquisite, e radicale, quando si tratta di conquistare spazi di libertà ancora negati. Reazionario per recuperare libertà che sono andate smarrite, rivoluzionario quando la conquista della libertà non lascia spazio ad al altrettante alternative. E progressista sempre, perché senza libertà non c'è progresso. (Antonio Martino)
  • I liberali non sono semplicemente colpevoli di minimizzare il fenomeno fascista. I liberali, con le loro politiche economiche di "laissez faire", sono la causa principale del revival fascista del nostro tempo. [...] bisognerebbe hegelianamente comprendere che la bruta reazione sovranista e fascistoide di questi tempi è figlia indesiderata del liberismo globalista e dei suoi fallimenti. (Emiliano Brancaccio)
  • Il liberalismo ha le sue sorgenti nella filosofia che nel secolo XVIII condusse a dar valore universale all'individuo. A raggiungere questo risultato influirono le varie tendenze speculative del secolo. Vi influì la dottrina del diritto naturale; vi influì Rousseau coll'idea fondamentale dell'eguaglianza e della libertà primitiva di tutti gli uomini, da riconquistare col regime della gestione diretta dei propri interessi per parte del popolo; v'influirono il costituzionalismo di Montesquieu, l'economia liberista dei fisiocratici e di Adamo Smith, la filosofia idealistica di Kant e di Fichte, che innalzava i valori dello spirito, ed inoltre il culto per la scienza e per l'intelligenza, diffuso largamente dagli enciclopedisti. (Antonio Anzilotti)
  • Il liberalismo mesce la rigovernatura come acqua di vita. (Karl Kraus)
  • Il liberalismo moderno, disse, combinava un radicale pessimismo circa la solidarietà umana con l'ideale che l'individuo deve poter godere della più ampia libertà possibile. Ma delle due cose una: o sei pessimista, e allora sei per un ordine imposto dall'altro; o sei ottimista, e allora sei per la libertà. Le due cose assieme no. Non è possibile combinare il pessimismo dei socialisti con l'ottimismo degli anarchici. E questo era quanto si proponevano i liberali. (Harry Mulisch)
  • Il liberalismo non è – per dirlo con tutta chiarezza – nella sua essenza un abbandono del cristianesimo, bensì il suo legittimo figlio spirituale, e soltanto una straordinaria riduzione delle prospettive storiche può indurre a scambiare il liberalismo col libertinismo. (Wilhelm Röpke)
  • Il liberalismo prima che una questione di più o di meno in politica, è un'idea radicale della vita: è credere che ogni essere umano debba essere libero di soddisfare la propria individualità e il proprio destino intrasferibile. (José Ortega y Gasset)
  • Il liberalismo si manifesta in funzione dell'organizzazione della società. È una dottrina della libertà a livello della società. Questo spiega perché nessuna dottrina filosofica porta il suo nome. A livello di idee pure, si parla di realismo, d'idealismo, di nominalismo, di esistenzialismo, di strutturalismo, ma non si parla di liberalismo. E non perché la libertà sia assente dalle cogitazioni dei filosofi. Ma è un fatto: non ha dato il suo nome ad alcuna filosofia. (Louis Salleron)
  • Il liberalismo teme la tirannia della maggioranza così come teme la tirannia dello Stato, dal momento che esso aspira alle libertà dell'individuo. (Raymond Aron)
  • L'ordine liberale lascia a ciascuno il compito di trovare, nella libertà, il senso della propria vita. (Raymond Aron)
  • La differenza fondamentale tra i Conservatori e i Liberali d'oggi, è che i Conservatori contemplano l'uomo intero, mentre i Liberali tendono a guardare soltanto il lato materiale della natura umana. (Barry Goldwater)
  • La mancanza di una vera e propria cultura liberale di stampo europeo conferisce al liberalismo italiano un marcato orientamento conservatore. (Michele Prospero)
  • Liberalismo e ciarlatanismo sono frequentemente sinonimi. (Mariano José Pereira da Fonseca)
  • Liberalismo: lasciare a tutti la libertà di sopprimere la nostra. (Ardengo Soffici)
  • Nel sistema economico liberale si produce di più che in quello socialista. Il surplus non favorisce solo i proprietari. Ecco quindi che, secondo il liberalismo, combattere gli errori del socialismo non è affatto interesse esclusivo dei ricchi. (Ludwig von Mises)
  • Nessuno mi può costringere ad essere felice a suo modo (come cioè egli si immagina il benessere degli altri uomini), ma ognuno può ricercare la sua felicità per la via che a lui sembra buona, purché non rechi pregiudizio alla libertà degli altri di tendere allo stesso scopo, in guisa che la sua libertà possa coesistere con la libertà di ogni altro secondo una possibile legge universale (cioè non leda questo diritto degli altri). (Immanuel Kant)
  • Non bisogna dimenticare che il liberalismo disgiunto dalla democrazia inclina sensibilmente verso il conservatorismo e che la democrazia, smarrendo la severità dell'idea liberale, trapassa nella demagogia e, di là, nella dittatura. (Benedetto Croce)
  • Non c'è niente nei principi fondamentali del liberalismo che lo configuri come un credo stazionario; non ci sono regole rigide stabilite una volta per tutte. Il principio fondamentale, secondo cui nel gestire i nostri affari dobbiamo fare uso il più possibile delle forze spontanee della società e ricorrere il meno possibile alla coercizione, è suscettibile di un'infinita varietà di applicazioni. (Friedrich von Hayek)
  • Oggi, anche tra gli americani, la fede cieca nel Progresso sta affievolendosi; e sia i liberali superstiti sia i pochi conservatori non superficiali non credono più in maniera incondizionata nei benefici del progresso tecnologico. Ed è giocoforza riconoscere che una fiducia e una credenza senza esitazioni, e anzi entusiastiche, nella tecnologia sono rinvenibili in uomini come Hitler e Goebbels, che erano dei populisti. (John Lukacs)
  • Se non si è liberali a trent'anni, non si ha cuore. Se si è liberali a quaranta non si ha cervello. (The Life of David Gale)
  • Uno dei sintomi dello sfaldarsi del liberalismo è, senza dubbio, l'indebolimento della sua fede nella scienza e nell'istruzione naturali. (Sergei Hessen)
  • La tentazione eugenetica attraversa in profondità la tradizione liberale. Non a caso, la disciplina che prende questo nome conosce il suo battesimo in Gran Bretagna e gode poi di una straordinaria fortuna negli Stati Uniti.
  • Sono per l'appunto la drastica restrizione del politico e la conseguente esclusione dal suo ambito proprio della dimensione più profonda della totalità sociale a suscitare le critiche di Marx. Dal punto di vista della società e della teoria politica borghese – egli osserva già negli scritti giovanili – i rapporti sociali «hanno soltanto un significato privato, nessun significato politico». Nella sua forma più sviluppata, lo Stato borghese si limita «a chiudere gli occhi e a dichiarare che certe opposizioni reali non hanno carattere politico, che esse non gli danno noia». Una volta considerati privi di rilevanza politica, i rapporti borghesi sociali e di potere nella fabbrica e nella società possono svilupparsi senza impacci o impedimenti esterni.
  • Si verifica però un fenomeno paradossale. Mentre da un lato coltiva nostalgie pre-moderne, dall'altro il liberalismo contrasta il movimento impegnato nella rivendicazione dei diritti politici e di quelli economici e sociali, accusandolo di sostanziale incapacità a comprendere e ad accettare la modernità.
  • Resta fermo che il termine «liberale» nasce da un'auto-designazione orgogliosa, che ha al tempo stesso una connotazione politica, sociale e perfino etnica. Siamo in presenza di un movimento e di un partito che intendono chiamare a raccolta le persone fornite di un'«educazione liberale» e autenticamente libere, ovvero il popolo che ha il privilegio di essere libero, la «razza eletta» – per dirla con Burke –, la «nazione nelle cui vene circola il sangue della libertà». Tutto ciò non è stupefacente. Come è stato chiarito da eminenti studiosi delle lingue indoeuropee, «liberi» è una «nozione collettiva», è un segno di distinzione che compete ai «ben nati» e solo a loro. Proprio per questo, al di fuori della comunità dei liberi e dei ben nati, la servitù o la schiavitù non solo non è esclusa ma è perfino presupposta. Agli occhi di Cicerone, alla testa dei liberi populi è Roma, che pure procede alla schiavizzazione in massa dei popoli sconfitti e considerati indegni della libertà. In modo analogo, nell'Inghilterra liberale del XVIII secolo, una canzone divenuta assai popolare (Rule Britannia) così inneggia all'impero che ha da poco strappato alla Spagna l'asiento, il monopolio della tratta dei neri: «Questo fu il suo privilegio divino, / che gli angeli cantarono in coro: / Oh Britannia, comanda alle onde, / Mai gli inglesi saranno schiavi».
  • Inserite in questo contesto storico e teorico, possiamo comprendere due svolte importanti che si verificano nel corso della tradizione liberale. Sappiamo che, inizialmente, la dicotomia liberali/servili ha una forte connotazione sociale ed etnica; questa connotazione tende ad attenuarsi, quanto più significative diventano le concessioni che la comunità dei liberi si vede costretta a fare. Si comprende allora il tentativo di certi settori del movimento liberale di discernere tra liberalismo e liberismo, e di prendere così le distanze da quei settori (liberisti) che, gridando allo scandalo per ogni intervento dello Stato in ambito economico-sociale, si rifiutano di mettere in discussione i rapporti di dominio e di oppressione presenti all'interno della società civile, della «sfera privata».
  • Ai suoi inizi, il liberalismo esprime l'autocoscienza di una classe di proprietari di schiavi o di servi, che si va formando mentre il sistema capitalistico comincia a emergere e ad affermarsi grazie anche a quelle pratiche spietate di espropriazione e oppressione messe in atto nella metropoli e soprattutto nelle colonie e da Marx descritte quale «accumulazione capitalistica originaria». Contro il dispotismo monarchico e il potere centrale questa classe rivendica l'autogoverno e il godimento tranquillo della sua proprietà (compresa quella in schiavi e servi), il tutto all'insegna del governo della legge, del rule of law. Possiamo allora dire che quella liberale è la tradizione di pensiero che con più rigore ha circoscritto un ristretto spazio sacro nell'ambito del quale vigono le regole della limitazione del potere; è una tradizione di pensiero caratterizzata, più che dalla celebrazione della libertà o dell'individuo, dalla celebrazione di quella comunità degli individui liberi che definisce lo spazio sacro.
    Non a caso, i paesi classici della tradizione liberale sono quelli in cui, attraverso il puritanesimo, più profondamente ha agito l'Antico Testamento.

Altri progetti

[modifica]