Logica
Jump to navigation
Jump to search

Sillogismo Modus Barbara
Citazioni sulla logica.
- C'è qualcosa di più importante della logica: è l'immaginazione. (Alfred Hitchcock)
- Ciò che sfugge alla logica è quanto v'è di più prezioso in noi stessi. (Andrè Gide)
- Coloro che s'immergono nella dialettica, dice Aristone di Chio, fanno come i mangiatori di gamberi: per un boccone di polpa perdono il loro tempo sopra un mucchio di scaglie. Ma W. Hamilton[1], riportando il motto[2], vi aggiunge un'osservazione che non sembra aver perduto valore ai nostri giorni: da noi, dice, lo studente di logica perde il tempo senza nemmeno gustare un boccone di polpa. (Federigo Enriques)
- Gli antichi adoperano logica e dialettica per lo più come sinonimi, e altrettanto fanno i moderni. (Arthur Schopenhauer)
- Il compito del pensiero logico è strettamente limitato a stabilire tutte le connessioni interne fra concetti e proposizioni secondo regole ben definite, che sono appunto quelle della logica. (Albert Einstein)
- Il crimine è una cosa comune. La logica è rara. Tuttavia è sulla logica che dovresti insistere. (Arthur Conan Doyle)
- L'uomo ha una tale passione per il sistema e la deduzione logica che è disposto ad alterare la verità per non vedere il vedibile, a non udire l'udibile pur di legittimare la propria logica. (Fëdor Michajlovič Dostoevskij)
- La logica è solo l'anticamera della saggezza, non il suo epilogo. (Spock in Rotta verso l'ignoto)
- La logica è una forma di pigrizia mentale. (Marcello Marchesi)
- La logica non trionfa sempre nel mondo e rare volte nelle assemblee politiche. (Marco Minghetti)
- [argomentando che la logica non è scienza] La logica riguarda nozioni seconde, termini, che sono nostre invenzioni e possono essere o non essere. Non sono cose necessarie, ma contingenti, e perciò non se ne ha scienza, perché la scienza è solo delle cose necessarie. (Jacopo Zabarella)