Voci e gridi di venditori napoletani
Aspetto
Citazioni di Voci e gridi di venditori napoletani.
Voci e gridi di venditori napoletani
[modifica]- [Il venditore ambulante di maccheroni] – 'A vi 'cca' la cotta de li vierdi[1].[2]
- Eccola la cottura dei verdi (i maccheroni cotti)!
- [Il minestraio] – Acce, cappucce e torze, cavolesciore ianche.[3]
- Sedani, cavoli cappucci e broccoli neri, cavolfiori bianchi!
- [Il venditore di uva e fichi] – Accòstate, pover'ommo! So fernute li guaie tuoie! Uva e fiche a na pubbreca 'o ruotolo.[4]
- Avvicìnati, pover'uomo! Sono finite le tue miserie. Uva e fichi a una pubblica il rotolo![5]
- [Il venditore di uva nera] – Addò steva, nun gi à chiuoppeto! Muntagna benedetta![4]
- Dove stava, non è piovuto! Ah, montagna benedetta![5]
- [I venditori di olive] – Ammacca e ssala, aulive 'e Gaeta.[6]
- [Le ovaiole] – Bell'ova! ova![8]
- Belle uova! uova!
- [Il capilló' o capillóne, acquistava trecce e capelli di donna per rivenderli ai fabbricanti di parrucche] – Capillóooo! [9]
- Letteralmente: Capellone!
- [La venditrice di acqua sulfurea] – Capurà, vuò vevere?[10]
- Caporale, vuoi bere?
- [La venditrice di gelse ('a ceuzara[11])] – Ceuze annevate[12], a 'nu ranillo 'o quarto, oh che cioccolata! Vi' che ceuze! [13]
- Gelse ghiacciate! a solo un piccolo grana[14]al quarto, oh che cioccolata! Vedi che gelse!
- [L'acquafrescaio / l'acquafrescaia[15]] – Chi vo' vévere, ch'è fredda! Chi vo' vévere! Fredda, fredda!!! Uh, comme la tengo annevata![16]
- Chi vuole bere, che è fredda! Chi vuole bere! Fredda, fredda!!! Uh, com'è gelata quella che ho!
- [Il venditore di frutti di mare (l'ostrecaro)] – 'E cannulicchie 'e mare, robba 'e Pusilleco.[17]
- I cannolicchi di mare, roba di Posillipo!
- [Il venditore di sbreglie o sgòglie, foglie secche di mais] – 'E sbreglie p''o saccone. [18]
- Le foglie secche di mais per il pagliericcio!
- [Il carnecottaio ('o carnacuttaro] – È di vitella lu fegato.[3]
- È di vitella il fegato!
- (Sono come) cime di rapa (amarognole), questi broccoli, cime di rapa!
- [Il cocchiere, dalla sua carrozza, con insistenza] – Io vòto, signò! li curriculi! Io vòto![10]
- Io volto (il cavallo), signore, ecco il carrozzino, io volto![19]
- [Il venditore di acquavite (l'acquavitaro)] – L'acquavitaro 'o vulite? ...Acquavità... [9]
- L'acquavitaio[20], lo volete? ...Acquavita'...
- [Il pescivendolo ('o pisciavinnolo)] – Mo' l'ha pigliato la rezza, fricceca ancora stu pesce de scogliera.[21]
- Ora lo ha preso la rete, palpita ancora questo pesce di scogliera!
- Impagliasedie?
- Un soldo al (il) misurino.
- Il fumo (le castagne cotte), che sono biscottini!
- [Il venditore ambulante di maccheroni] – 'O maccarone mio nisciùno 'o tene: 'o mengo tuòsto e tuòsto se mantène![28]
- Il maccherone mio non ce l'ha nessuno: lo calo duro e duro si mantiene!...
- Il Piccolo, il Pungolo.
- [L'acquafrescaia] – Oh, chi veve... è fredda comm' 'a neve.[30]
- Oh, chi beve... è fredda come la neve!
- [Grido caratteristico di Ciccio 'o stenteniello, in passato noto venditore di stentenielle[31]] – S'arrobbano 'e piatte, s'arrobbano 'e piatte.[32]
- (Sono così buoni che) Se li rubano i piatti, se li rubano i piatti.
- Scì, scì, scì, scì! la volete, la volete?[35]?
- [Il venditore di tela] − Si ce dalli cu curtiello, nun a rumpi sta tela.[8]
- Anche se ci dai dentro col coltello, non la rompi questa tela!
- [Il cocchiere ('o cucchiere)[33]] − Signurì, nce ne iammo? Oscellenza, pozzo vutà? Mossiù, voulez vous?[36]
- Signorì, ce ne andiamo? Eccellenza, posso girare?. Monsieur, voulez vous (volete?)[37]
- [La venditrice di nocciole cotte al forno ('A nucellara] − Spassàteve 'o tiempo! Nucelle 'nfurnate![13]
- Passate (spassatevi) il tempo! Nocciole infornate!
- [Il venditore di sigarette di contrabbando nell'immediato dopoguerra] – Tengo 'o marenaro[38]'ncopp' 'o camele[39]e tengo pure 'o viecchio cu' 'a barba[40]'ncopp' 'o cesso 'e fierro[41]ch'alluca e strilla[42]cu' 'e palle 'mmano[43]...[44]
- Ho il marinaio sul cammello e ho anche il vecchio con la barba sul water di ferro che urla e grida con i testicoli in mano...
- [Il carnecottaio ('o carnacuttaro)] — Tiennero tiennero, nuviello nuviello, nu quarticiello m'è rummaso.[3]
- Tenero tenero, novello novello, appena un quarto me n'è rimasto!
- [Il venditore di uva bianca] – Uh! quant'è bella! è oro! è oro![4]
- Uh! quanto è bella! è oro! è oro!
- [Il venditore di tonno] – Vi' ch'ha fatto u vapore! lo tunno a 18 rana.[4]
- Vedi cosa ha fatto il vapore (la ferrovia[45])! il tonno a 18 grani.
- Verdi verdi i maccheroni!
Citato in Cesare Caravaglios, Voci e gridi di venditori in Napoli
[modifica]- [Il venditore di ventagli] — Nu ventaglietto, eccellenza fa caldo e si è nfocato il sole. (p. 8)
- Un ventaglietto, eccellenza, fa caldo e si è arroventato il sole.
- [Il cocchiere] — Mossiù, la vuatiure! (p. 8)
- Signore, la carrozza!
- [Il sorbettaro] — Pròvala sta bella surbetta! Io soltanto ne tengo a ricetta. Provala! Provala! (p. 9)
- Provalo questo bel sorbetto! Solo io ne ho la ricetta. Provalo! Provalo!
- [La venditrice di Aversa a Napoli] — Ll'asprinia ' Averza è ddoce comme 'o sceruppo! (p. 9)
- L'uva asprina di Aversa è dolce come lo sciroppo.
- [Il venditore di lupini] — Guagliò tengo 'e salatielle, viene 'e provaaa... (p. 13)
- Ragazzo, ho i lupini salati, vieni a provarli!
- [Il venditore di uva moscarella] — Chesta 'a pazziato cu' sole! (p. 13)
- Questa uva ha giocato col sole!
- [Il venditore di uva moscarella] — È oro e non è uva chesta! Ha pazziato cu 'o sole a muscarella! (p. 13)
- È oro e non è uva questa! Ha giocato con il sole la moscarella!
- [Il venditore di castagne lesse] — Pe sazià na rossa nce vò na caurara allesse! (p. 24)
- Per soddisfare una donna bionda occorre una caldaia di castagne bollite![46]
- [Il venditore di fave] — Tengo 'a fava ch' 'a rotto 'o tiano: | Cucinatella chiano, chiano. (p. 24)
- Ho la fava che ha rotto il tegame: Cucinatela piano, piano.
- [Il venditore di frittelle con la borraggine] — Annascuso d''o patrone | faccio 'e rrote da carrozza. | O patrone m'ammenaccia | 'a patrona me ne caccia | ca troppo belle 'e faccio | sti zeppule c''a vurraccia. (p. 25)
- Di nascosto dal padrone faccio le (le faccio grandi come) ruote di carrozza. Il padrone mi minaccia, la padrona mi caccia via, perché troppo belle le faccio queste zeppole con la borraggine.
- [Il venditore di persiane] — S'è nfocato 'o sole na bbona perziana! (p. 30)
- Si è arroventato il sole, (comprate) una buona persiana!
- [Il venditore di polipi] — M''o chiammavano o pazzariello, neh, prencepà, nu sordo te dongo 'o ppane e 'o purpitiello! (p. 30)
- [Me] lo chiamavano lo scherzoso (il venditore allude a sé stesso), neh, principale, per un soldo ti do il pane e il polipo.[47]
- [Il venditore di fichi d'India] — Magnate 'e chiste tiempe muscarellone, a nu sorde tengo 'e nanasse, vulissive 'e cunfiette! (p. 31)
- Mangiate di questi tempi, dolci come l'uva moscarella, ad un soldo vi do' fichi d'India, sono come i confetti![48]
- [Il venditore di aranci] — A doie, a tre, o' vvide che bello zuccaro! (p. 55)
- A due, a tre, lo vedi che bello zucchero!
- [Il venditore di albicocche] — So' cu' 'a cannella 'a dinta! (p. 56)
- Sono con la cannella dentro!
- [L'arrotino ambulante in città] Ammola fuorfece e curtielle! (p. 56)
- Mola forbici e coltelli!
- [Il venditore di aglio] — Aglie, femmene! (p. 56)
- Aglio, donne!
- [Il venditore di casatiello] — 'O casatiello ch' 'e passe ccà nci 'azzecca 'o bicchieriello! si t'accatte 'o casatiello 'o può rompere c' 'o martiello! (p. 57)
- Il casatello con l'uva passa, qui ci sta bene il bicchierino| si compri il casatiello lo puoi rompere con il martello!
- [Il venditore notturno di caffè] — 'O latte c'a t'aggio fatto roce roce! 'o cafettièee... Lucì' cammina! (p. 57)
- Il latte che ti ho fatto dolce dolce (te l'ho fatto questo caffè dolce dolce come il latte)! il caffettiéee... Lucia[49] cammina!
- [Il venditore di carne cotta[50]] — Cca stà 'o carnacuttaro. Nu ra' na cotena e na fresella! (p. 58)
- Qui c'è il venditore di carne cotta. Per un grano ti do una cotica e una frisella!
- [Il venditore notturno di chiocciole grandi] — 'O carro cu tutte e vuoie teravano cheste!, (p. 58)
- Il carro con tutti i buoi trainavano queste!
- [Il venditore notturno di chiocciole piccole] — Munacè, fattenne n'ata zuppa. (p. 58)
- Lumachina, fattene un'altra zuppa.
- [Il venditore di ciliegie] — So senza passeggiere! E fai ddoie muorze ll'una! (p. 58)
- Sono senza passeggeri (senza vermi). Ne mangi ognuna con due morsi (tanto sono carnose).
- [Il venditore di ciliegie] — È rumpe c''o zuoccolo sti' cerase! (p. 58)
- Le rompi con lo zoccolo (la pianella di legno) queste ciliegie!
- Sono compatte, ben carnose.
- [Il venditore di cotiche] — Cavaliè 'e perze 'a valanza, a nu carrino 'a cotena, 'a tracchia, 'e l'osse! (p. 60)
- Cavaliere, hai perso la bilancia (il senso della misura, non ti rendi conto che), per un carlino (ti vendo) la cotica, la punta di costoletta, e le ossa!
- [Il venditore di caramelle] — So' buone p' 'a tosse 'e paparelle, quanto so' bellelle! (p. 60)
- Son buone per la tosse le paperine, quanto son belline|
- [Duetto di voci fa due calzolai] — Scarparo concia scarpe!
— Solachianieeello! (p. 60)
- Calzolaio ripara scarpe!
Ciabattiiino!
- [Il venditore di cerini] — Comme allummano 'e micciarielle | miezo 'a chiazza sta Pascariello! (p. 61)
- Come prendono fuoco i cerini, in mezzo alla piazza c'è Pasqualino!
- [Un anziano cerinaio] — Aiutammo sta varca! Pigliateve 'e cerine![51] (p. 61)
- Aiutatiamo a sbarcare il lunario (questa barca)! Prendetevi i cerini!
- [Venditori di frutta] — Nere, nere, hanno fatto ammore ch' 'e turche sti ggranate!, a nu sordo e a nove calle [52], nere! (p. 64)
- Nere, nere, hanno fatto all'amore con i turchi questi melograni!, a un soldo e nove calli, nere!
- E cosce 'e ronna![53]T'addoreno mmocca!
- Alla lettera: Le cosce di signora!, in realtà: Les cloches de Rouen! Ti profumano in bocca!
- — Roppe magnate e vippeto rumpiteve 'a nucella! (p. 65)
- Dopo aver mangiato e bevuto schiacciatevi la nocciola!
- [Il venditore di fichi] — Mo' l'aggio còvete 'e truiane belle... Mo' se magnene 'e fiche, mo' c' 'à chiuoppete... So chelle d' 'o ciardine overe. (p. 66)
- Proprio ora li ho colti i troiani[54] belli... Ora si mangiano i fichi, ora che ha piovuto... Sono veramente quelle del giardino.
- [Il venditore di fagiolini] — È Peccerillo e nun sape 'a casa, fasolillo! (p. 66)
- È tanto piccolo che non ritrova la via per andare a casa![55]
- [Il venditore di fave] — Io tengo 'a fava ca schiatta 'o tiano (tegame) | cucinatella chiano chiano! (p. 66)
- Io ho la fava che fa scoppiare il tegame, cucinatela piani piano!
- [Il venditore di frutta del legno santo (di cachi) nel mese di novembre] — Pure 'e muorte se magnano chiste! (p. 67)
- Anche i morti se li mangiano questi!
- [Il venditore di farina] — Sciore! Vih, quanto è bella! Sciore! (farina) (p. 67)
- Fior di farina! Vedi, quanto è bello! Fiore!
- [Il venditore di frittura] — È liggiero 'o panzarotto! T' 'o magne 'e sette e o cacce all'otto! (p. 67)
- È leggera la crocchetta (di patate)[56]! Te la mangi alle sette e lo "digerisci" (lo espelli) alle otto!
- [Il venditore di battipanni] — Pe' chi tene 'a mugliera pazza, nu sordo 'o finucchietto, figlio' voglio ncasà 'a mano! (p. 67)
- Per chi ha la moglie pazza, (solo) un soldo per il battipanni, ragazza, voglio esagerare!
- [Antico grido del venditore napoletano di fichi] — Turnate arrete che è bbenuto austo
— Addirana troianelle, addirana troianelle! (p. 68)
- — Tornate indietro che è venuto agosto
due grani[57]i troiani, a due grani i troiani!
- [Il venditore di giornali] — 'O Curriero! 'O Matino! 'O fatto d' 'a Pignasecca e l'incendio 'e stanotte, 'o Matino! (p. 70)
- Il Corriere! Il Mattino! Il fatto della Pignasecca e l'incendio di stanotte, il Mattino!
- [Il venditore di gamberi] — Mo' pazziavene dint' 'e scoglie... chine 'e pepe 'e jammere... (p. 71)
- Proprio ora giocavano negli scogli...[58] piene di pepe i gamberi... (p. 71)
- [La venditrice di insalata] — Jatemmella a chiammà 'a mammana
'e stu paese, jatemmella a chiammà 'a
mammana 'e stu paese, mo m'è figliata
na nzalata, m'ha fatte dudici nzalatelle,
chiste vanne na lira ll'una, cumpratevelle! (p. 75)
- Andatemela a chiamare la levatrice di questo paese, andatemela a chiamare la levatrice di questo paese, (proprio) ora ha partorito un'insalata, mi ha fatto dodici insalatine, queste costano una lira ognuna, compratevele!
- [Il venditore ambulante di lumache] — Cunfiette riccie so' cumme 'e palle 'e Salimone! Magnateve cheste! E siente addore, siè! (p. 76)
- Confetti ricci sono come le palle di Salomone! Mangiatevi queste! E senti il profumo, se'!
- [Il venditore ambulante di mele cotte] — Pintauro aro' 'e teneva cheste! Nisciuno 'e sape fa 'e ssoccie 'e cheste! (p. 78)
- Ma dove le aveva la pasticceria Pintauro (tanto buone come) queste! Nessuno le sa fare uguali a queste (le stesse di queste)!
- [Il venditore ambulante di maccheroni] — Guagliò viene te scarf' 'o cannarone. (p. 78)
- Ragazzo, vieni a riscaldarti la gola!
- [L'acquaiuolo] — Acqua zurfegna, è fresca comm' 'a neve! Chi vo vévere! (p. 114).
- Acqua sulfurea, è fresca come la neve!
- Aggiu menata na rezza a mmare, aggiu pigliato nu marvizze, a nnammurata mia tene 'e bellizze comme a chest'acqua fresca! (p. 114)
- Ho gettato una rete a mare, ho preso un tordo, l'innamorata mia ha le bellezze come quest'acqua fresca!
- — Sant'Apullonia[59] mia c'acqua fredda! na veppeta 'e chesta ve fa zumpà 'e mmole 'a vocca!(p. 114)
- Santa Apollonia mia, che acqua fredda! Una bevuta di questa vi fa saltare le mole dalla bocca!
- [Il pescivendolo] — Tengo argiento int''a spasella![60] (p. 119)
- Ho l'argento nel cestino!
- [Il venditore di ananas] Faccio ammore c''a mamma e c''a figlia me spasso: vengo e... nannasse.— (p. 136)
- Faccio all'amore con la mamma e con la figlia mi diverto: vendo gli... ananas.
- [Il venditore di castagne] — 'O fummo, 'o fummo, mo' l'aggio cacciato 'a dinta 'o furniello 'e susamielle cavure, cavure! (p. 140)
- Il fumo, il fumo, ora li ho tirate fuori dal forno, i susamielli[61] caldi, caldi!
- [Il venditore di cocomeri] — Iammo nu soldo magne, vive, e te lave 'a faccia! (p. 142).
- Andiamo, con un soldo mangi, bevi, e ti lavi la faccia!
- [Il venditore di cocomeri] — Cumme so russe sti mellune!
— So' nire, nire sti mellune!
— Teneno 'o ffuoco d''o Vesuvio 'a dinta, sti mellune!
— Nce sta 'o diavolo 'a dinta: vih, che ffuoco 'e ll'inferno!
— S'è appicciato 'o ciuccio cu tutta 'a carretta oh, anema d''o ffuoco! (pp. 142-143)
- Come sono rossi questi cocomeri!
Sono neri, neri[62]questi cocomeri!
Hanno dentro il fuoco del Vesuvio, questi cocomeri!
C'è il diavolo dentro: vedi, che fuoco dell'inferno!
Si è incendiato l'asino con tutto il carretto, che fuoco incredibile!
- [Il venditore di cocomeri] — Mo t'arape 'a casciulella ddò zuccaro! (p. 145)
- Adesso ti apro la cassetta dello zucchero![63]
- ['O pazzariello[64]] — Uommene e femmene, zitielli e maritate, nobile e snobile, ricche e puverielle, 'o vico Scassacocchio, addò se fanno 'e papocchie, vuie vedite cu l'uocchie, 'nnanze 'a puteca 'e don Ciccio 'o pizzaiuolo, 'o vino d' 'a cantina nova 'a na lira 'o litro. Chistu vinu supraffino, ca sulo si 'o guardate ve fa venì 'e dulure 'e panza, ve 'ntorza 'o cannarone e 'a neveratura e ve fa campà cient'anni!
Don Ciccio 'o pizzaiuolo, ch'è n'ommo 'e core e vo' bene 'a gente, m'ha ritto nun fa niente, nce voglio perdere ll'uosso ma 'o popolo addà scialà!
Popolo, po'! Sciala, scià! Prufessò, marc'! (p. 146)
- Uomini e donne, scapoli e maritate, nobili e non nobili, ricchi e poveretti, il Vico Scassacocchi, dove si fanno i pastrocchi[65], voi vedete con gli occhi, davanti al negozio di don Ciccio 'o pizzaiuolo, il vino della cantina nuova ad una lira al litro. Questo vino sopraffino, che, solo se lo guardate, vi fa venire i dolori di pancia, vi gonfia il gargarozzo ed i nervi e vi fa vivere cent'anni!
Don Ciccio il pizzaiolo, che è un uomo di cuore e vuole bene alla gente, mi ha detto: non fa niente, ci voglio perdere l'osso ma il popolo deve scialare!
Popolo, po'! Sciala, scia'! Professo', marsc!
Citazioni su Voci e gridi di venditori napoletani
[modifica]- Dopo tanti anni vissuti in Napoli, dopo avervi passato l'adolescenza, a poco a poco, vi ci affezionate con certe voci, con le più simpatiche, con quelle che hanno una certa cadenza graziosa, e le udite con piacere; certe volte, forse, vi lasciano nell'animo un non so che di malinconia, specialmente la sera, in certe ore, come quando passa la cantilena del lupinaio o del maruzzaio, verso la mezzanotte; ma quasi sempre vi distraggono, vi consolano, vi par di udire la voce di un compagno, di un amico, di uno che soffra e speri come voi. (Carlo del Balzo)
Note
[modifica]- ↑ a b "[Le linguine] "[...] quelle sottili lingue di pasta lunga, scolate al dente e quasi verdi − oh di un verde tenerissimo, madreperlaceo, s'intende [...]" (da Mario Stefanile, Partenope in cucina, Edizione Azienda Soggiorno, Cura e Turismo, Napoli, 1954; citato in Vittorio Gleijeses, Feste, Farina e Forca, prefazione (all'edizione del 1976) di Michele Prisco, Società Editrice Napoletana, Napoli, 19773 riveduta e aggiornata, p. 232.
- ↑ a b Citato in Vittorio Gleijeses, Feste, Farina e Forca, prefazione (all'edizione del 1976) di Michele Prisco, Società Editrice Napoletana, Napoli, 19773 riveduta e aggiornata, p. 259.
- ↑ a b c d Citato in Napoli e i napoletani, p. 8.
- ↑ a b c d Dal manoscritto IX. AA. 38 di Domenico Palmieri, custodito nella Biblioteca Nazionale di Napoli; citato in Un paradiso abitato da diavoli, p. 158.
- ↑ a b La traduzione è in Un paradiso abitato da diavoli, p. 263.
- ↑ Citato in Raffaele Bracale, Comme se penza a Napule, dizionario di proverbi, locuzioni, modi di dire dell'idioma napoletano: 2500 modi di dire commentati da Raffaele Bracale, a cura di Amedeo Colella, Cultura Nova, Napoli, 2018, p. 46. ISBN 978-88-94213-64-5
- ↑ Con queste parole il venditore ricorda la tecnica di conservazione delle olive, stipate a bagno in botticelle riempite con acqua salata. Cfr. Comme se penza a Nnapule, p. 46.
- ↑ a b c Citato in Napoli e i napoletani, p. 10.
- ↑ a b Citato in C'era una volta Napoli, p. 45.
- ↑ a b Dal manoscritto IX. AA. 38 di Domenico Palmieri, custodito nella Biblioteca Nazionale di Napoli; citato in Un paradiso abitato da diavoli, p. 165.
- ↑ I venditori di gelse ('e cevezaiuole), provenienti per lo più dal territorio di Terzigno, portavano a Napoli grandissime quantità di questo frutto. Cfr. C'era una volta Napoli, p. 50.
- ↑ Gelse nere, rese gelate dal freddo notturno che le ricopriva di un lievissimo velo bianco. Cfr. C'era una volta a Napoli, p. 50.
- ↑ a b Citato in C'era una volta Napoli, p. 119.
- ↑ Antica moneta napoletana.
- ↑ Vendevano acqua semplice con succo di limone o arancia o aromatizzata col senso di anice. Non mancava qualche acquaiolo più raffinato, più esclusivo che all'acqua mescolava sciroppo di capelvenere. Cfr. C'era una volta Napoli, p. 65.
- ↑ Citato in C'era una volta Napoli, p. 77.
- ↑ Citato in Feste, Farina e Forca, p. 262.
- ↑ Citato in C'era una volta Napoli, p. 55.
- ↑ La traduzione è in Un paradiso abitato da diavoli, p. 264.
- ↑ Svolgeva tre mestieri: d'inverno, quando il freddo era più intenso, vendeva acquavite, uscendo in strada alle 21 e rincasando alle 10 del giorno successivo. Il magazzino dei liquori era una cassetta, illuminata dalla luce fioca di una lanterna fissata sul lato sinistro, portata appesa sul davanti per mezzo di una correggia. D'estate era invece acquafrescaio ed in entrambe le stagioni oltre a vendere acquavite ed acqua, faceva 'o pulizzastivale, puliva gli stivali. Cfr. C'era una volta Napoli, p. 45.
- ↑ Citato in Napoli e i napoletani, p. 9.
- ↑ Da non confondere con il seggiolaio (accongiasègge). L'impagliatore rifaceva il piano, (l'impagliato), il seggiolaio riparava la spalliera o l'intelaiatura della sedia. Generalmente, tuttavia, lo stesso artigiano eseguiva entrambe le operazioni. Cfr. C'era una volta Napoli, p. 59.
- ↑ Citato in C'era una volta Napoli, p. 59.
- ↑ 'E semmènte 'e cucozza. Da non confondere con 'a semmentèlla, diminutivo di semmènta: seme ed anche, metaforicamente, la paura, lo spavento, significato che deriva dai semi di Levante o santonici, che si somministravano ai bambini per curarli dagli effetti della paura. In passato si credeva in passato che la paura provocasse la comparsa di vermi nell'intestino dei bambini; per questa ragione la malattia e la paura violenta venivano chiamati :'a vermenara, termine ancora in uso in provincia col significato di spavento. Cfr. C'era una volta Napoli, p. 9.
- ↑ Il misurino: lo stesso che adoperavano i bottegai per misurare l'olio da vendere ai clienti. Se il misurino era di dimensioni più grandi il semmentaro chiedeva dduje sorde o quatto sorde 'o mesuriello . Cfr. C'era una volta Napoli, p. 9.
- ↑ Citato in C'era una volta Napoli p. 9.
- ↑ "Passa il castagnaro con un corbello piramidale in capo coperto da un fumante panno di lana, e grida: Lu fummo, ca so biscuttini" (da Napoli e i Napoletani, p. 8.)
- ↑ Citato in Antonio Rotondo, Proverbi napoletani, ovvero la filosofia di un popolo, con 33 tavole dosegnate e incise da Carlo Lindström, Franco Di Mauro Editore, Sorrento, stampa 1993, p. 303. ISBN 88-85263-52-6
- ↑ Citato in Renato Fucini, Napoli a occhio nudo, lettere ad un amico, Le Monnier, Firenze, 1878, p. 17.
- ↑ Citato in Feste, Farina e Forca p. 258.
- ↑ Interiora di agnelli arrotolate e cotte al forno; i toscani lampredotti. Cfr. C'era una volta Napoli, p. 131.
- ↑ Citato in Francesco D'ascoli, C'era una volta Napoli. Mestieri, oggetti, frutti, giochi infantili scomparsi o in via di estinzione, prefazione di Gianni Infusino, Loffredo Editore, Napoli, 1987, p. 131.
- ↑ a b Il cocchiere poteva essere cucchiere d'affitto, pubblico o appatrunato, al servizio di un padrone. Cfr. C'era una volta Napoli, p. 120.
- ↑ Citato in Napoli a occhio nudo, lettere ad un amico, p. 17.
- ↑ La carrozza.
- ↑ Citato in C'era una volta Napoli, p. 121.
- ↑ Se il compenso non era soddisfacente il cocchiere usava dire: Signurì, oscellenza, nun va buono., Signorì, eccellenza, non va bene. Cfr. C'era una volta Napoli, p. 121.
- ↑ Navi Cut. Cfr. Del parlar napoletano, p. 54.
- ↑ Camel. Cfr. Del parlar napoletano, p. 54.
- ↑ Raleigh. Cfr. Del parlar napoletano, p. 54.
- ↑ Chesterfield. Cfr. Del parlar napoletano, p. 54.
- ↑ Lucki Strike. Cfr. Del parlar napoletano, p. 54.
- ↑ Pall Mall. Cfr. Del parlar napoletano, p. 54.
- ↑ Citato in Renato De Falco, Del parlar napoletano, Manualetto per tutti, Colonnese Editore, Napoli, 1997, p. 54.
- ↑ Cfr.Un paradiso abitato da diavoli, p. 264.
- ↑ La traduzione è in Voci e gridi di venditori in Napoli, p. 24.
- ↑ La traduzione è in Caravaglios, p. 30.
- ↑ La traduzione è in Caravaglios, p. 31.
- ↑ Ogni giorno egli cambia il nome: ripete quello segnato sul calendario, sicché potremo considerarlo un vero calendario ambulante. La nota è in Caravaglios, Cfr. Voci e gridi di venditori in Napoli, p. 57.
- ↑ Trippa e scarti di carne di suino o di bovino.
- ↑ Caravaglios commenta: Assai graziosa è la larvata domanda di elemosina in questa voce. «Aiutammo sta varca» significa compratevi i miei cerini, perché anch'io ho diritto di vivere.Cfr. Voci e gridi di venditori in Napoli, p. 61.
- ↑ Callo, moneta di rame. Cfr. più dettagliatamente Vincenzo De Ritis, Vocabolario napoletano lessigrafico e storico, Napoli, Dalla Stamperia Reale, 1845, p. 250 Anteprima Google
- ↑ Corruzione di Les cloches de Rouen: le campane di Rouen, varietà di pera a forma di campanella.
- ↑ Troiani: varietà di fichi.
- ↑ La traduzione è in Voci e gridi di venditori in Napoli, (p. 66).
- ↑ Panzerotto: crocchetta di patate; frittura ripiena. Definizione in Zazzera, Dizionario napoletano, p. 243.
- ↑ Rana, ra': grano, antica moneta napoletana.
- ↑ Sono freschissimi.
- ↑ Santa Apollonia, protettrice dei denti, viene invocata dal venditore per proteggere i denti dei clienti dalla freddezza della sua acqua. La nota è in Voci e gridi di venditori in Napoli, p. 114.
- ↑ Vassoio rettangolare fabbricato con liste intrecciate di materiale ligneo in cui i pescivendoli espongono i pesci.
- ↑ Il venditore paragona le sue castagne al susamiello, un dolce napoletano.
- ↑ Di un rosso molto carico.
- ↑ La traduzione è in Caravaglios, p. 145.
- ↑ Così lo descrive Caravaglios: "É uno strano personaggio che non può riconnettersi con nessun altro. Ha un abito la cui foggia è una delle più originali ed i cui colori, svariatissimi, fanno, talvolta, a pugni fra di loro.
Immaginate, ad esempio, un pantalone rosso con delle striscie verdi, una giubba di stoffa nera, tagliata a frak, avente ai bordi delle striscie dorate, ed all'occhiello una grande rosa di carta; un gilet giallognolo; una camicia che non conobbe mai l'acqua; una cravatta svolazzante... E per cappello? Una feluca adorna di pennacchi d'ogni colore!
Il pazzariello [è] accompagnato da tre suonatori: quello del tamburo, quello della cassa e piatti e quello dell'ocarina.
All'apertura d'una nuova cantina o di un nuovo negozio di paste alimentari, o di altri generi, egli, all'uopo scritturato dal principale della nuova azienda, fermo in mezzo alla piazza, con voce stentorea e con maniere facete, comincia a gridare ai quattro venti una strana allocuzione che ha lo scopo di richiamare clienti alla nuova bottega." (Cfr. Voci e gridi di venditori napoletani, pp. 145-146) - ↑ Oltre a: pappa molto molle, 'o papocchio, significa anche: imbroglio; bugia, fandonia. 'Mpapocchià': imbrogliare.
Bibliografia
[modifica]- Carlo Del Balzo, Napoli e i napoletani, opera illustrata da Armenise, Dalbono e Matania, Fratelli Treves, Editori, Milano, 1885.
- Cesare Caravaglios, Voci e gridi di venditori in Napoli, con 33 illustrazioni e 15 trascrizioni musicali, introduzione di Raffaele Corso, Catania, Libreria Tirelli di F. Guaitolini, Catania, 1931 · IX.
- Benedetto Croce Un paradiso abitato da diavoli, a cura di Giuseppe Galasso, Adelphi, Milano, 2006. ISBN 88-459-2036-4