Discussioni utente:Caramelize donorz/Questioni da discutere

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.

Qui, vengono trattate in dettaglio gli argomenti che ho appuntato nella voce. In particolare rispondo a quanto scritto da AssassinsCreed.

1. Stabilire posizione univoca dei trattini all'interno dei codici ISBN, con eventuale intervento di bot[modifica]

La verità è che fino a oggi credevo che i trattini non avessero alcuna funzione attiva, cioè che puoi scrivere 88-04-37087-4 o 88-0437-087-4 o 88-043-7087-4 – queste, mi sembra, le forme più comuni – indifferentemente, senza che questo generi o sorga da disuguaglianze prefissate. In effetti inserendo quei codici su anobii.com il risultato è lo stesso (cosi come se inserisco 8-8-0-4-3-7-0-8-7-4). I trattini sono probabilmente nati dalla necessità di dividere un numero troppo grande per essere letto con velocità e sicurezza, analogamente a quanto fatto con i numeri di telefono, della carta di credito, le migliaia coi punti, ecc. Il fatto è che ho sbirciato nella mia libreria e ho scorto una sicura omologazione per i libri della stessa casa editrice. In particolare Feltrinelli, Mondadori, Einaudi, BUR adottano la forma (978-)88-YY-XXXXX-Z nonostante sul sito dell'ISBN mi sembrava che la suddivisione proposta fosse un'altra. In realtà leggendo qui e qui (con esempio reale qui) viene specificato che minore è il numero dedicato a identificare l'editore (YY), maggiore è il numero di titoli disponibili (XXXXX); questo è il motivo per cui quei quattro grandi editori italiani condividevano la stessa suddivisione. In effetti per Adelphi è previsto 88-YYY-XXXX-Z, per Lindau 88-YYYY-XXX-Z, ecc. Maggiori saranno i titoli previsti pubblicati e maggiore è il numero di X che ti rendono disponibile.
Insomma, ho scoperto che ogni editore, o meglio ogni categoria di editori condivide una propria suddivisione specifica del codice ISBN. Ora, mi spiace se ti ho annoiato perché magari questa cosa la sapevi già, ma io sinceramente no. Wikipedia ci viene in aiuto con la lista dei codici ISBN degli editori italiani, dalla quale possiamo risalire a un errore – in quanto è stato qui accertato che è proprio un tipo di errore – compiuto nella suddivisione del codice ISBN. Certo, non mi aspetto che qualche utente o admin si metta a verificare e a correggere i codici già presenti – personalmente cercherò di modificare dove posso –, ma magari si può inserire un piccolo accenno nelle linee guida per evitare errori in futuro. L'azione dei bot sarebbe molto gradita, ma credo che rimarrà un'illusione. A ogni modo adesso vi è la possibilità di correggere quei codici in cui i trattini non compaiono proprio. --Almicione (scrivimi) 00:50, 15 mar 2017 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio per le delucidazioni perché nemmeno io ero a conoscenza di tutta la questione. D'ora in poi ci farò più attenzione anche io e correggerò dove possibile nelle voci. Magari la cosa va sistemata soprattutto nelle voci in vetrina, almeno in prima istanza, dato che esse vengono un po' considerate punti di riferimento.--AssassinsCreed (scrivimi) 11:07, 15 mar 2017 (CET)[rispondi]
Sì, sicuramente le voci in vetrina andrebbero corrette. Riassumendo, dunque, basta controllare sulla lista dei codici ISBN degli editori italiani e adeguarsi secondo la regola che ho sopra descritto. Direi discussione conclusa. --Almicione (scrivimi) 23:41, 15 mar 2017 (CET)[rispondi]
Un bot che sistema correttamente l'hyphenation l'ho sicuramente visto passare (ora non mi ricordo il nome, quando mi ricapita ve lo dico). Non per deludere Almicione, ma di correzioni di ISBN (che poi non sono vere e proprie correzioni, più che altro permettono, a chi ne conosce la composizione, di interpretare con più immediatezza il codice) nel senso da lui indicato me ne sono fatte a bizzeffe, soprattutto nelle Bibliografie in cui ho trovato una situazione ibrida (alcuni codici scritti per intero e altri magari in cui c'è la suddivisione). Quello che mi dà particolarmente fastidio sono i codici "a metà" (tipo ISBN 978-8879403061 oppure ISBN 041517039-7) che se ho modo correggo sempre. Ovviamente il discorso vale per il "Gruppo linguistico" italiano come per tutti gli altri, quindi per correggere il codice che ho riportato subito sopra bisogna sapere che 0 è il gruppo linguistico anglofono e che, in quel gruppo linguistico, Routledge è l'editore di codice 415. Pertanto la suddivisione corretta sarà ISBN 0-415-17039-7. --Er Cicero (scrivimi) 19:25, 16 mar 2017 (CET)[rispondi]

r 2. Inserimento del punto dopo il codice ISBN e modifica del punto prima del codice ISBN[modifica]

Non capisco secondo quale convenzione (esterna) si è deciso di inserire il punto prima del codice ISBN ma soprattutto di vietarne l'inserimento alla fine. Nelle linee guida di it.pedia – che affermano di basarsi direttamente sull'ISO 690 – viene sottolineato che l'ISBN deve essere seguito da un punto e preceduto da una virgola. È quello che viene effettivamente applicato e mi sembra una convenzione abbastanza logica: l'ISBN è una caratteristica del libro e quindi non vi è nulla di male nel trattarlo come le altre caratteristiche che sono separate dalle virgole; inoltre non si capisce perché la presenza dell'ISBN dovrebbe annullare le normali e incontestabili regole della punteggiatura italiana che prevedono il punto alla fine di ogni frase. Su en.pedia sono invece soliti impiegare il punto come divisore dell'ISBN col resto dei dettagli bibliografici, ma comunque il punto finale ce lo mettono anche loro.
Ora, sinceramente preferirei la virgola come separatore, ma se rimanesse il punto sarebbe uguale. Il problema risiede nel punto finale: non solo non vedo un motivo per non inserirlo, ma è proprio errore in quei casi in cui chiude un periodo compiuto, come nelle note. In bibliografia invece va bene che il codice non venga seguito da un punto in quanto gli elementi listati possono tralasciarlo purché anche gli altri testi citati senza ISBN non lo abbiano (mentre in Calvino lo hanno). --Almicione (scrivimi) 23:41, 15 mar 2017 (CET)[rispondi]
Non so dirti da cosa derivi questa convenzione. Quando arrivai da queste parti nel 2011, era già ampiamente diffusa e radicata, e mi adeguai. Personalmente ho sempre visto questi come dettagli secondari: c'è una convenzione, l'importante è che sia rispettata in tutte le voci.
Se ne potrà ovviamente discutere nel bar. L'importante è che ad occuparsi di un'eventuale sistemazione sia un bot, magari contestualmente a una revisione degli ISBN in base al discorso dei trattini, di cui parlavamo qui sopra.
Tra bibliografia e note sarebbe meglio utilizzare la stessa soluzione, sempre per il discorso dell'uniformità.--AssassinsCreed (scrivimi) 08:28, 16 mar 2017 (CET)[rispondi]
Che siano dettagli secondari non c'è dubbio, ma sono dettagli presenti in buona parte delle voci esistenti. A mio avviso o ci si basa su una convenzione (esterna) o sulla logica e in questo caso io non vedo nessuna delle due. Più in là proporrò la discussione al bar, per ora è rinviata. --Almicione (scrivimi) 13:22, 16 mar 2017 (CET)[rispondi]

3. Inserimento del template (EN) per le pubblicazioni nelle note[modifica]

Non ho ben chiaro a cosa mi riferissi quando ho appuntato questa cosa, ma scorgo un paio di note nella pagina di Mark Twain, la numero 10 e la numero 12, che si riferiscono a siti e libri in inglese, ma non hanno il template – mentre in altre è presente –; è una dimenticanza e andrebbe aggiunto a quelle due note? Andrebbe inserito anche in questa nota? ed esattamente in quale/i punto/i? --Almicione (scrivimi) 23:49, 15 mar 2017 (CET)[rispondi]
Dove manca andrebbe inserito. Tra l'altro la nota 12 (ora 13) di Twain presentava un problema classico e fastidioso -> Fonte in inglese e citazione in italiano. Se la fonte è in inglese, si presuppone che la traduzione sia "amatoriale" e quindi andrebbe indicata anche la citazione in lingua inglese tratta dal testo utilizzato come fonte.
Va posizionato all'inizio della nota per le fonti oppure dopo il

Cfr..

--AssassinsCreed (scrivimi) 08:59, 16 mar 2017 (CET)[rispondi]
Tutto chiaro! Discussione conclusa. --Almicione (scrivimi) 13:22, 16 mar 2017 (CET)[rispondi]

r 4. ISBN in small[modifica]

Il codice ISBN è invadente, anche per il suo colore differente nel testo, e spesso distoglie l'attenzione dalla lettura; inoltre raramente viene preso in considerazione dal lettore che è più interessato all'autore e al titolo dell'opera citata. In particolare esso risulta parecchio fastidioso all'interno delle note, ancora di più quando il codice non chiude il periodo; avevo anche pensato di proporre la sua eliminazione all'interno delle note, ma mi è poi sembrato eccessivo. Ridurlo di dimensioni mediante il Template:Small risolverebbe il problema e la voce ne guadagnerebbe in estetica. Propongo di applicarlo in ogni caso, ma si potrebbe anche lasciar fuori la bibliografia.
La discussione – così come le altre – può benissimo essere rimandata a periodi più tranquilli, cioè nei tempi morti che magari seguiranno Citazioni errate, Epitaffi, ecc. --Almicione (scrivimi) 00:02, 16 mar 2017 (CET)[rispondi]
Sinceramente non avverto il problema, ma se ne potrà discutere a tempo debito.--AssassinsCreed (scrivimi) 09:01, 16 mar 2017 (CET)[rispondi]
Magari proporrò anche questa iniziativa nel bar più in là. Per ora è rinviata. --Almicione (scrivimi) 13:22, 16 mar 2017 (CET)[rispondi]

r 5. Problemi legati all'edizione dei testi in bibliografia[modifica]

Riferisco di questo problema perché sono caduto in errore anche io nei primi tempi. In generale è facile ingannarsi sull'anno dell'edizione che si sta consultando e che andrà poi riportato in bibliografia; io stesso mi trovo talvolta in dubbio e riporto un anno che forse non è effettivamente quello dell'edizione. Il fatto è che spesso l'anno effettivo non corrisponde a nessuno dei diversi numeri riportati nella pagina dopo quella introduttiva – cioè, per capirci, quella dove figura il codice ISBN – ma si trova magari in fondo al libro, dove viene reso conto delle edizioni di ristampa e dell'anno in cui è stata effettuata la ristampa, che è poi quella che va riportata. Anche quando l'anno è in quella pagina non è sempre chiaro individuarlo. Il numero di edizioni in apice, che provavo a inserire anche io le prime volte, rende il tutto più confuso e non sempre si riesce a rintracciare. Noto comunque con piacere che è stato eliminato dalle linee guida.
Credo che molti utenti siano caduti in errore in questi casi e abbiano riportato anni sbagliati nelle varie voci. Dubito che chi ha inserito le citazioni di Pavese possegga tutti libri degli anni cinquanta e sessanta; anche io errai alla stessa maniera altrove e se ne accorse Spinoziano solo perché affiancai il codice ISBN. Poiché non ha senso inserire le edizioni se poi si rivelano errate, direi che sarebbe un'ottima cosa stilare una guida che insegni all'utente a individuare correttamente l'anno di edizione almeno per i grandi editori, che, ahinoi, adottano tutti soluzioni differenti. Probabilmente io stesso ne trarrei vantaggio. --Almicione (scrivimi) 15:47, 17 mar 2017 (CET)[rispondi]
Sicuramente è un problema che può esistere e una guida non farebbe male, quindi nulla in contrario.--AssassinsCreed (scrivimi) 17:08, 17 mar 2017 (CET)[rispondi]
Bene! Mi sembra che questo sia un problema più rilevante degli altri: sarà quindi fra i primi a essere presentato al bar. --Almicione (scrivimi) 18:15, 17 mar 2017 (CET)[rispondi]

6. Comprendere la relazione esistente fra l'enciclopedicità di Wikipedia e quella di Wikiquote[modifica]

Non so specificatamente a cosa mi riferissi, e comunque una risposta l'ho ricevuta. Se dovesse tornarmi in mente aprirò un'altra sezione. Discussione conclusa. --Almicione (scrivimi) 18:15, 17 mar 2017 (CET)[rispondi]

r 7. Inserire il curatore come autore[modifica]

Qui non sono stato chiaro. In effetti in quei casi in cui sia già presente un autore (come in I film degli altri) mi sembra logico e naturale inserire il curatore dopo il titolo e prima del traduttore. Più complicata è invece la questione di quando un vero autore non c'è perché si tratta di una raccolta – di poesie, magari, ognuno con un proprio vero autore – e figura in copertina solo il nome del curatore preceduto da a cura di; fra gli esempi: 1, 2, 3. Prendendo in considerazione l'ultimo esempio, si presentano due opzioni:
  1. La mente del samurai. Il codice del Bushido, a cura di Thomas Clearly, Mondadori, Milano, 2009.
  2. Thomas Clearly (a cura di), La mente del samurai. Il codice del Bushido, Mondadori, Milano, 2009.
Entrambe le opzioni hanno i loro inconvenienti. La prima, senza l'autore, se presente in una voce di uno scrittore sarebbe fonte di dubbi – e sarebbe il male minor perché senza dubbi qui il fraintendimento è sicuro –: «il libro appartiene al soggetto della pagina oppure è Clearly l'autore»? La seconda – che è quella che preferisco ed è inoltre spesso impiegata nelle bibliografie – potrebbe far credere agli utenti meno esperti che quello è il metodo di indicare un curatore; ma negli altri casi un autore è già presente e con un poco di intuito si può capire che si tratta di due casi differenti. --Almicione (scrivimi) 18:15, 17 mar 2017 (CET)[rispondi]
Sinceramente io, per un discorso di uniformità e non solo, preferisco sempre e comunque la prima soluzione, che è anche quella più utilizzata. Anche perché nelle voci degli eventuali autori la fonte andrebbe così riportata:
  1. da titolo paragrafo/articolo/libretto/o altro in La mente del samurai. Il codice del Bushido, a cura di Thomas Clearly, Mondadori, Milano, 2009.
  2. (da) titolo poesia in La mente del samurai. Il codice del Bushido, a cura di Thomas Clearly, Mondadori, Milano, 2009.
  3. da frammenti riportati in La mente del samurai. Il codice del Bushido, a cura di Thomas Clearly, Mondadori, Milano, 2009.
Ancor più corretto sarebbe aggiungere AA. VV. o Aa. Vv. davanti al titolo del libro, ma non è comunque obbligatorio. Quindi non vedo eventuali problemi di fraintendimento.--AssassinsCreed (scrivimi) 11:54, 18 mar 2017 (CET)[rispondi]
Il modello che descrivi tu è sicuramente migliore del caso 1 da me proposto, ma sappiamo bene che raramente è così riportato. A ogni modo magari andrebbero discussi meglio i particolari, che a quanto pare non sono ben definiti, quindi proporrò la discussione al bar in futuro. --Almicione (scrivimi) 14:54, 18 mar 2017 (CET)[rispondi]
Ecco, ad esempio ho creduto – fino a che non ho googlato – che Giulio Andreotti fosse l'autore de La repubblica probabile e invece no. O meglio, è uno dei tanti. --Almicione (scrivimi) 21:44, 21 mar 2017 (CET)[rispondi]

8. Mantenere la virgola fra città e anno nelle indicazioni bibliografiche[modifica]

Mi ero appuntato questo perché nelle indicazioni bibliografiche fuori Wikiquote si segue spesso un modello che non prevede alcuna virgola fra città e anno. Conseguenze di ciò le vediamo spesso, ma le linee guida inseriscono la virgola, a me va bene così e quindi discussione conclusa. --Almicione (scrivimi) 18:15, 17 mar 2017 (CET)[rispondi]

r 9. Eliminazione della città nelle indicazioni bibliografiche[modifica]

Purtroppo questa è una convenzione che è praticamente diffusa ovunque ed è normale che Wikiquote l'abbia inglobata. Ma a me sembra che il suo grado di diffusione sia esattamente pari alla sua inutilità. Cosa mi interessa che un editore pubblichi a Milano, Cagliari o a Teramo? oppure che pubblichi a New York o a Delhi? Tuttavia queste informazioni invadono Wikiquote. Penso che la convenzione sia probabilmente nata nei secoli passati, dove magari la città di residenza della casa editrice risultava fondamentale per comprendere la situazione del libro – mi viene in mente l'Indice dei libri proibiti, e comunque non vedo utilità lampante –, ma oggi il suo scopo quale sarebbe? Inoltre, il 95% dei libri vengono pubblicati da quella solita decina di case editrici – il 95% delle quali ha sede a Milano – e ormai l'informazione è scontata, tanto che la inserisco senza neanche controllare. Questo è il primo esempio che mi è capitato sottomano e mi pare palese quello che ho sottolineato finora. A ogni modo, sarei comunque proposto a cedere se si decidesse che l'informazione non deve essere presente per i grandi editori – che possiamo indicare come quelli che possiedono cinque o quattro X nel codice ISBN, come spiegato sopra – ma deve invece essere indicata (se la si rintraccia) per le case editrici minori. Tuttavia, una via di mezzo del tipo: «non è un'informazione necessaria, ma se già c'è non può essere rimossa» non la posso accettare e in tal caso continuerò a inserire questa inutile informazione ovunque ne vedo la mancanza. --Almicione (scrivimi) 18:45, 17 mar 2017 (CET)[rispondi]
Su questo non so cosa dirti. Io non lo percepisco come un grande problema. Per i piccoli editori può essere un'informazione utile, come già detto. Sarebbe poi poco pratico stabilire una lista di grandi editori e fare delle differenze tra grandi e piccoli editori. Quindi in prima istanza sarei per l'uniformità: o la città si mette sempre o mai. Poi, se devo scegliere tra l'inserire un'informazione potenzialmente inutile per i grandi editori e non inserirne una potenzialmente utile per i piccoli editori, preferisco decisamente la prima ipotesi. Ovviamente sei liberissimo di proporre la cosa la bar o qui.--AssassinsCreed (scrivimi) 12:00, 18 mar 2017 (CET)[rispondi]
Ho capito. Proporrò la questione al bar in futuro. --Almicione (scrivimi) 15:11, 18 mar 2017 (CET)[rispondi]

10. Indicare i prenomi dei personaggi americani e inglesi con maiuscole appuntate[modifica]

Nonostante qualche eccezione, come Jerome K. Jerome, molti prenomi sono solamente appuntati invece che indicati per intero e sarebbe giusto adeguarsi. Ma hai ragione tu: non ha senso discutere la questione in generale, vanno affronti i vari casi singolarmente. Quindi, discussione conclusa. --Almicione (scrivimi) 19:00, 17 mar 2017 (CET)[rispondi]

r 11. Utilizzo di un bot per inserire la città della casa editrice in bibliografia[modifica]

Sulla questione della città dell'editore ho già detto la mia poco sopra. Qualora non si opti per l'eliminazione dell'informazione, anche solo per i grandi editori, sarebbe molto comodo l'aiuto di un bot che inserisca la città almeno per le grandi casi editrici. Hai già detto la tua, quindi la discussione è rinviata in attesa che venga conclusa l'altra, da cui dipende. --Almicione (scrivimi) 19:00, 17 mar 2017 (CET)[rispondi]

r 12. Inserire da quando si citano racconti o poesie appartenenti a raccolte di racconti o poesie[modifica]

Bene, sono quasi contento che attualmente non ci sia uniformità. Personalmente inserisco sempre il da per differenziarli dai titoli dei capitoli, non preceduti dalla preposizione. La differenza risulta particolarmente comoda in vista di un'eventuale suddivisione delle opere per genere, come stiamo discutendo qui. Aggiungiamo la specificazione nelle linee guida dopo una discussione al bar? --Almicione (scrivimi) 16:29, 18 mar 2017 (CET)[rispondi]
Credo più che altro che nella sezione "Citazioni di..." si inserisca il "da" praticamente sempre, mentre nelle sezioni dedicate a raccolte di poesie il "da", per esempio, è inutile.--AssassinsCreed (scrivimi) 18:00, 18 mar 2017 (CET)[rispondi]
Non capisco perché nel secondo caso sarebbe inutile mentre nel primo non lo è. --Almicione (scrivimi) 20:27, 18 mar 2017 (CET)[rispondi]
Rinviata fino a quando ne discuteremo nella revisione dei modelli di voce. --Almicione (scrivimi) 12:15, 21 mar 2017 (CET)[rispondi]

r 13. Inserire nelle tematiche l'opera a cui appartiene la citazione insieme al suo autore[modifica]

Che questo cambiamento richiederebbe una mole di lavoro immensa è fuor di dubbio, e certamente è un dato da valutare per non far passare questa proposta velocemente senza una valutazione più attenta; tuttavia, ciò non deve limitare lo sviluppo dell'enciclopedia che una proposta, per quanto gravosa, potrebbe favorire. Il fatto è che indicando solamente l'autore, si rischia di fraintendere l'autore stesso perché la citazione esprime un'opinione diversa o addirittura contraria a quella dell'autore, magari perché pronunciata da un personaggio negativo di un suo romanzo. Questo è per esempio il caso – ma ce ne sono centinaia – di «La popolazione ottima è modellata come un iceberg; otto noni al di sotto della linea d'acqua, un nono sopra», presa da Il mondo nuovo di Aldous Huxley. Il lettore che legge la citazione così, in tematica, si farà congetture su quale spregevole persona sia Huxley, o almeno se ne farà un'idea distorta. Potremmo dire che questa rappresenterebbe quasi una tipologia di citazione erroneamente attribuita. Inoltre, come ulteriore piccolo vantaggio, la citazione diretta dell'opera con wikilink rimanderebbe immediatamente alla zona dove la citazione è presente, utile per quei lettori che non sanno utilizzare la funzione Trova dei browser. --Almicione (scrivimi) 16:29, 18 mar 2017 (CET)[rispondi]
Continuo ad essere tendenzialmente contrario. Inserire il nome del romanzo non aiuterebbe molto il lettore nel caso di Huxley: «La citazione è tratta da quell'opera, ok, ma quell'opera è di Huxley, quindi Huxley è una persona cattiva!» Scherzi a parte, una soluzione molto più "elegante" di questo problema sarebbe quella di creare una voce per quei personaggi dei romanzi che si discostano molto dalle idee degli autori (e magari pure di altri personaggi). A quel punto nella tematica scriveremmo:
La popolazione ottima è modellata come un iceberg; otto noni al di sotto della linea d'acqua, un nono sopra (Mustafà Mond, Aldous Huxley).--AssassinsCreed (scrivimi) 18:08, 18 mar 2017 (CET)[rispondi]
In effetti, hai ragione: inserire il nome del personaggio sarebbe ancora meglio per evitare fraintendimenti. Inoltre, quello che proponi è un cambiamento molto più fattibile: coinvolgerebbe solo una piccola parte delle citazioni delle tematiche. Comunque si potrebbe creare un redirect direttamente all'opera di cui fa parte il personaggio quando questi non è così importante da meritarsi una voce. --Almicione (scrivimi) 20:32, 18 mar 2017 (CET)[rispondi]
Per i personaggi non usiamo gli stessi criteri di Wikipedia. Basta che esista anche una sola citazione significativa tratta da un'opera e attribuibile al personaggio e teoricamente la voce può essere creata.--AssassinsCreed (scrivimi) 01:04, 21 mar 2017 (CET)[rispondi]
E allora meglio così. Ovviamente prima di agire la discussione sarà esposta al bar. --Almicione (scrivimi) 12:03, 21 mar 2017 (CET)[rispondi]
Per ora è rinviata. --Almicione (scrivimi) 12:15, 21 mar 2017 (CET)[rispondi]

14. Sugli incipit delle raccolte di racconti[modifica]

Sono d'accordo con te. Discussione conclusa. --Almicione (scrivimi) 16:29, 18 mar 2017 (CET)[rispondi]

15. Utilizzo di maiuscole negli [ndr][modifica]

Come pensavo. Discussione conclusa. --Almicione (scrivimi) 16:29, 18 mar 2017 (CET)[rispondi]

16. Suddivisione delle sezioni nei film a episodi[modifica]

È l'opzione che preferisco. Magari si potrebbe fare un accenno nelle linee guida. --Almicione (scrivimi) 16:29, 18 mar 2017 (CET)[rispondi]
Concordo.--AssassinsCreed (scrivimi) 00:59, 21 mar 2017 (CET)[rispondi]
Bene, discussione conclusa. --Almicione (scrivimi) 12:15, 21 mar 2017 (CET)[rispondi]

17. Possibile sostituzione dell'ordine alfabetico in particolari casi[modifica]

Bene, la penso anche io così. Discussione conclusa. --Almicione (scrivimi) 16:29, 18 mar 2017 (CET)[rispondi]

18. Eliminazione degli intercalari nelle trascrizioni[modifica]

Magari una guida con qualche esempio aiuterebbe gli utenti nella trascrizione e darebbe maggiore uniformità alle citazioni di questo tipo. --Almicione (scrivimi) 20:54, 19 mar 2017 (CET)[rispondi]
Sì, aggiungere qualcosa qui non sarebbe male.--AssassinsCreed (scrivimi) 01:01, 21 mar 2017 (CET)[rispondi]
Bene, discussione conclusa. --Almicione (scrivimi) 12:15, 21 mar 2017 (CET)[rispondi]

19. Inaffidabilità delle citazioni in copertina[modifica]

Mi sono accorto di quanto queste citazioni vengano distorte confrontando la citazione che era sul retro di copertina con quella della prefazione all'interno del libro. Mi hanno sorpreso le parole che sono state tagliate (senza omissis) e il fatto che fosse un'edizione Einaudi, casa editrice nota per la sua precisione e affidabilità. Si è sacrificata l'accuratezza in favore dell'estetica, ma qui non possiamo e non dobbiamo fare altrettanto. Basterebbe porre maggiore attenzione a questo tipo di citazioni e magari evitarlo. Comunque direi discussione conclusa. --Almicione (scrivimi) 20:54, 19 mar 2017 (CET)[rispondi]

20. Sostituzione dei beh coi be' mediante bot[modifica]

Sono un po' confuso perché in realtà beh non è neanche un errore. Se uno scrittore lo usa non dobbiamo certo correggerlo. Discussione conclusa. --Almicione (scrivimi) 20:54, 19 mar 2017 (CET)[rispondi]

r 21. Ammissione degli spazi all'interno dei caporali[modifica]

Mi chiedevo se vanno corretti o meno quei testi che inseriscono degli spazi fra la citazione e i caporali («») o gli altri tipi di virgolette. Cioè se sul libro in esame è presente: « Con questa data comincia per me un'era novella », la devo forse rendere: «Con questa data comincia per me un'era novella»?
Analogo discorso vale per la correzione di trattini e lineette emme dove andrebbero le lineette enne e casi simili – vedi quest'esempio che risulta interessante anche per i perchè con accento grave. Insomma, chiedo se ci possiamo permettere di correggere un testo. --Almicione (scrivimi) 20:54, 19 mar 2017 (CET)[rispondi]
Io sono per correggere tutti questi tipi di errore e credo che la convenzione sia proprio questa, dovrebbero rientrare tra le convenzioni tipografiche correggibili. In ogni caso discuterne non sarebbe male.
La mia idea attuale è questa, agire secondo quest'ordine:
  1. Finire linee guida errate, erroneamente attribuite e dubbie ed adeguare tutte le voci;
  2. Sistemare epigrammi;
  3. Scorporare man mano ogni modello di voce, aprendo ogni volta discussioni sulle questioni dibattute. Adeguare eventualmente voci;
  4. Sistemare Aiuto:Fonti e scorporare magari Aiuto:Fonti/Bibliografia. Nel momento in cui iniziamo ad occuparcene apriamo le discussioni su tutti i punti da dibattere (molti li hai sottolineati tu precedentemente), ma lo faremo in Discussioni aiuto:Fonti (archiviando magari le vecchie discussioni) e non nel bar, in modo da rifare qualcosa di simile a "citazioni errate" che resti facilmente alla portata. Adeguare eventualmente voci;
  5. Sistemare Wikiquote:Trascrizione. Adeguare eventualmente voci;
  6. Sistemare altre linee guida.
Che ne pensi?--AssassinsCreed (scrivimi) 01:05, 21 mar 2017 (CET)[rispondi]
Per me va bene così ma andrebbe bene anche se dovessi cambiare l'ordine; ovviamente chiudiamo prima le questioni già aperte per aprire le altre. Forse me ne sono uscito in un momento critico con queste questioni, ma non so quanto sarò attivo fra un mese e, come ho già detto, a mio parere possono tranquillamente essere rinviate. Cerco di esporle tutte così che quando trattiamo un argomento lo trattiamo nella sua completezza senza poi ritornarci. Sarò molto lieto di partecipare a tutte le discussioni che hai citato, impegni permettendo. --Almicione (scrivimi) 12:11, 21 mar 2017 (CET)[rispondi]
Perfetto, spero riuscirai a partecipare a tutte le discussioni, anche perché saranno piuttosto dilazionate nel tempo verosimilmente.--AssassinsCreed (scrivimi) 21:03, 21 mar 2017 (CET)[rispondi]

r 22. Creazioni di categoria di autori di pubblico dominio[modifica]

Bene! --Almicione (scrivimi) 20:54, 19 mar 2017 (CET)[rispondi]

23. Sostituzione di lineette emme e trattini con lineette enne[modifica]

L'importante è capire se è giusto correggerli, e a quanto mi dici sì. Il discorso prosegue poco sopra. Discussione conclusa. --Almicione (scrivimi) 20:54, 19 mar 2017 (CET)[rispondi]

r 24. Utilizzo di YouTube come fonte sua standardizzazione[modifica]

Sono d'accordo nello sfruttare il sito come fonte di supporto piuttosto che come fonte unica. Proporrò in futuro la discussione al bar, anche per una necessaria standardizzazione. --Almicione (scrivimi) 20:54, 19 mar 2017 (CET)[rispondi]

r 25. Discutere il fare cultura in Aiuto:Fonti[modifica]

Al di là della pagina completa, mi volevo concentrare sul fare cultura che appare nelle prime righe della linea guida e che viene addirittura presentato come primo scopo delle fonti. Come dici tu, ha poco senso parlarne ora qui: ne discuteremo nella revisione delle linee guida. --Almicione (scrivimi) 12:44, 21 mar 2017 (CET)[rispondi]
Concordo sul "fare cultura".--AssassinsCreed (scrivimi) 21:03, 21 mar 2017 (CET)[rispondi]

26. Inserire sempre anno e titolo originale in bibliografia[modifica]

Bene, mi piace e preferisco molto più questo rispetto all'ambiguità di qualche mese fa. Ovviamente, per i titoli italiani andrebbe inserito solo l'anno. Ma questo all'interno della bibliografia: inserire tali informazioni nelle note non rischierebbe di appesantire il testo? --Almicione (scrivimi) 12:44, 21 mar 2017 (CET)[rispondi]
Magari quando le informazioni bibliografiche sono molto lunghe, l'opera può essere riportata automaticamente in bibliografia mentre in nota viene inserito solo un veloce rimando. Tuttavia questo lo lascerei più alla discrezione del curatore della voce, non ha senso creare una regola univoca a mio avviso.--AssassinsCreed (scrivimi) 21:03, 21 mar 2017 (CET)[rispondi]
Sì, personalmente preferisco inserire in nota solo il titolo dell'opera e poi riportare tutte le informazioni in bibliografia quando queste sono molte. Direi discussione conclusa. --Almicione (scrivimi) 13:31, 23 mar 2017 (CET)[rispondi]

27. Eliminazione degli [ndr] degli incipit[modifica]

Bene. Quindi deve rimanere solo in situazioni che creerebbero dubbi senza la loro presenza. Mi chiedo invece se siano necessari in questo caso, dove il nome del traduttore nel titolo di sezione dovrebbe dissipare ogni dubbio. --Almicione (scrivimi) 12:44, 21 mar 2017 (CET)[rispondi]
Nel caso da te indicato, gli NDR non hanno alcun senso.--AssassinsCreed (scrivimi) 20:47, 21 mar 2017 (CET)[rispondi]
Li ho eliminati. Per me è discussione conclusa. --Almicione (scrivimi) 13:31, 23 mar 2017 (CET)[rispondi]

28. Ordine della sezione "Film"[modifica]

Ottimo, discussione conclusa. --Almicione (scrivimi) 12:44, 21 mar 2017 (CET)[rispondi]

r 29. Collegamenti alle voci di opere separate dalla pagina dell'autore[modifica]

A me sembra molto più logico e comodo collocarle in sezioni dedicate come per tutte le altre opere piuttosto che nell'incipit della voce dell'autore. Ne discuteremo nei modelli di voce. --Almicione (scrivimi) 12:44, 21 mar 2017 (CET)[rispondi]
Sì, il problema sono più che altro i libri scritti in collaborazione con altri. Per il resto la tua soluzione mi sembra ottima.--AssassinsCreed (scrivimi) 20:57, 21 mar 2017 (CET)[rispondi]

30. Posizione delle note[modifica]

Bene, ha logicamente senso. Discussione conclusa. --Almicione (scrivimi) 12:44, 21 mar 2017 (CET)[rispondi]

31. Dividere singorlamente i saggi (o romanzi)[modifica]

Ne stiamo discutendo qui. Discussione conclusa. --Almicione (scrivimi) 12:44, 21 mar 2017 (CET)[rispondi]

r 32. Separare i sottotitoli dai titoli col punto[modifica]

Potremmo stabilire che se sono certamente definiti altri segni tipografici – i due punti, la virgola, ecc. – rimangono quelli, ma nel dubbio si opta per il punto, che è la convenzione più largamente diffusa e permette di indicare nettamente la divisione fra titolo e sottotitolo. È anche vero che raramente dalla copertina del libro è possibile indicare un segno tipografico in quanto la divisione fra i due testi si basa unicamente sulla dimensione (talvolta anche posizione e colore) del carattere. --Almicione (scrivimi) 12:44, 21 mar 2017 (CET)[rispondi]
Sì, concordo in pieno.--AssassinsCreed (scrivimi) 20:56, 21 mar 2017 (CET)[rispondi]
Molto bene. Magari anche questo fatto si affronterà meglio nella discussione delle linee guida. --Almicione (scrivimi) 13:31, 23 mar 2017 (CET)[rispondi]

r 33. Inserimento Template:NoISBN[modifica]

Potrebbe essere una piccola aggiunta per indicare appunto quei casi in cui l'informazione è assente non perché non è stata inserita bensì perché non esiste. --Almicione (scrivimi) 13:31, 23 mar 2017 (CET)[rispondi]
D'accordissimo. Mi sembra un'ottima idea.--AssassinsCreed (scrivimi) 14:51, 23 mar 2017 (CET)[rispondi]
Molto bene, lo proporro presto al bar. --Almicione (scrivimi) 19:33, 23 mar 2017 (CET)[rispondi]

r 34. Sostituzione del trattino con la lineetta nell'indicazione delle pagine[modifica]

Semplicemente, invece che pp. 134-135 sarebbe pp. 134–135. Vantaggi: è il carattere corretto che andrebbe inserito (come scritto anche su pedia). Svantaggi: non è presente sulla tastiera, quindi utenti poco esperti inserirebbero il trattino. --Almicione (scrivimi) 13:31, 23 mar 2017 (CET)[rispondi]
Se ne può discutere. Personalmente preferirei lasciare le cose come stanno, ma se la lineetta enne è più giusta possiamo adeguarci.--AssassinsCreed (scrivimi) 14:50, 23 mar 2017 (CET)[rispondi]
Sono abbastanza convinto che la lineetta enne sia il carattere che debba andare in quel caso, così come in molti casi dove invece viene inserito il trattino per comodità del fatto che, a differenza dell'altro carattere, compare sulla tastiera. Comunque, rimando anche questa. --Almicione (scrivimi) 19:33, 23 mar 2017 (CET)[rispondi]

r 35. Evitare ripetizioni delle edizioni in bibliografia[modifica]

Non so di preciso quale modalità è stata finora adottata, ma mi chiedo se sia meglio così:
  • Pier Paolo Pasolini, Poesia in forma di rosa, in Tutte le poesie, Mondadori, Milano, 2003, vol. I.
  • Pier Paolo Pasolini, Trasumanar e organizzar, in Poesie scelte, a cura di Nico Naldini e Francesco Zambon, TEA, Milano, 1997. ISBN 88-7818-113-7
  • Pier Paolo Pasolini, Poesie scelte, a cura di Nico Naldini e Francesco Zambon, TEA, Milano, 1997. ISBN 88-7818-113-7
  • Pier Paolo Pasolini, Tutte le poesie, Mondadori, Milano, 2003.
oppure semplicemente:
  • Pier Paolo Pasolini, Poesia in forma di rosa, in Tutte le poesie, vol. I
  • Pier Paolo Pasolini, Trasumanar e organizzar, in Poesie scelte
  • Pier Paolo Pasolini, Poesie scelte, a cura di Nico Naldini e Francesco Zambon, TEA, Milano, 1997. ISBN 88-7818-113-7
  • Pier Paolo Pasolini, Tutte le poesie, Mondadori, Milano, 2003.
Inoltre, si potrebbero distinguere i casi in cui l'opera principale è già inserita di per sé nella bibliografia (perché magari presente una sezione già dedicata) oppure comparirebbe solo per favorire quanto ho esposto. --Almicione (scrivimi) 13:31, 23 mar 2017 (CET)[rispondi]
Questo è sicuramente un punto da discutere per bene, ci ho pensato anche io varie volte.--AssassinsCreed (scrivimi) 14:52, 23 mar 2017 (CET)[rispondi]
Aspetto solo la discussione delle linee guida. --Almicione (scrivimi) 19:33, 23 mar 2017 (CET)[rispondi]
Magari si potrebbe valutare anche quest'opzione:
  • Giorgio Bassani, Italia da salvare. Scritti civili e battaglie ambientali, a cura di Cristiano Spila, Einaudi, Torino 2005. ISBN 880617245X
  • Giorgio Bassani, L'alba ai vetri. Poesie 1942-'50, Einaudi, Torino, 1963.
  • Giorgio Bassani, Le storie ferraresi, Einaudi, Torino, 1960:
    • Giorgio Bassani, La passeggiata prima di cena.
    • Giorgio Bassani, Lidia Mantovani.
    • Giorgio Bassani, Una lapide in via Mazzini.
  • Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini, Mondadori, Milano, 1991. ISBN 88-04-49599-4
La quale eviterebbe inutili ripetizioni e darebbe un'idea più chiara della divisione delle opere in bibliografia, e quindi un più semplice reperimento. --Almicione (scrivimi) 15:33, 26 mar 2017 (CEST)[rispondi]
Sì, sì, anche io avevo pensato a qualcosa del genere, mi pare un'ottima soluzione.--AssassinsCreed (scrivimi) 15:43, 26 mar 2017 (CEST)[rispondi]
Oppure una soluzione alternativa potrebbe essere quella di utilizzare direttamente il Template:Int, indicando direttamente sotto il titolo della sezione in quale libro si trova quel racconto o quella poesia, senza ripeterlo in bibliografia, che ne pensi?--AssassinsCreed (scrivimi) 15:03, 6 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Sinceramente preferisco scremare il più possibile le informazioni nel testo (e quindi anche le sezioni) e relegarle tutte in bibliografia, mantenendo così l'essenzialità nella pagina senza la perdita di alcunché. --Almicione (scrivimi) 15:34, 6 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Capisco questa tua preferenza, ma ti posso assicurare che l'essenzialità della voce non sarebbe più di tanto minata. Vedi ad esempio Giuseppe Ungaretti dove adottai questa soluzione.--AssassinsCreed (scrivimi) 21:57, 6 apr 2017 (CEST)[rispondi]
In Ungaretti non sembra avere negatività, anche se preferisco ancora la versione più essenziale. La soluzione non sarebbe poi così semplice per le altre pagine, dove figurano magari più edizioni (qui abbiamo un solo libro che fa da fonte bibliografica). Ancora, {{Int}} non permette di modificare per sezioni e risulta poco intuitivo per utenti meno esperti. A ogni modo tutte queste proposte verranno valutate insieme quando discuteremo le linee guida connesse. --Almicione (scrivimi) 23:19, 6 apr 2017 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Hai ragione quando dici che se ne dovrà discutere e hai ragione quando dici che il problema con {{Int}} è che non è presente il tasto "modifica", ma credo che qualcuno abbastanza esperto dovrebbe riuscire a risolvere il problema, conosci qualcuno su Pedia che se ne intenda parecchio di template?--AssassinsCreed (scrivimi) 10:42, 7 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Personalmente non saprei, ma sicuramente [@ Superchilum] sì! Comunque il problema si potrebbe risolvere lasciando il titolo come una normale sezione, cioè così: ==''Titolo''== e poi creando un template apposito per il testo sotto. In effetti, già ponendo:
==''L'allegria''==
{{small|in ''Vita d'un uomo'', pp. 1-98.}}
al posto di:
{{Int|''L'allegria''|in ''Vita d'un uomo'', pp. 1-98.|h=2}}
la differenza è minima; si tratterebbe comunque di aggiungere un piccolo spazio e modificare la dimensione del carattere. --Almicione (scrivimi) 11:27, 7 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Se non si riesce proprio a sistemare il template, la tua soluzione potrebbe essere adottata. Ho fatto una prova qui e il risultato finale non è proprio lo stesso.--AssassinsCreed (scrivimi) 11:51, 7 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Sì, certo, infatti mi riferivo a un template differente che rispetto a {{small}} aggiunge uno spazio iniziale e riduce leggermente la dimensione del carattere. --Almicione (scrivimi) 12:34, 7 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Gli smanettoni che normalmente chiamo su Wikipedia sono (in ordine sparso totalmente casuale) Rotpunkt, ValterVB, Bultro, Moroboshi. Qui su Wikiquote se non sbaglio c'è [@ Kky] che è in gamba su queste cose. --Superchilum(scrivimi) 16:51, 7 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Non sono sicuro di aver capito la richiesta, ma se si tratta di aggiungere l'etichetta modifica, non saprei come muovermi.--Kky (scrivimi) 20:24, 11 apr 2017 (CEST)[rispondi]

r 36. Standardizzazione della sezione "Film"[modifica]

Mi chiedo se già esistano delle norme consolidate oppure no. In particolare, vanno inseriti i ruoli che ha svolto il personaggio in quel film, come ho fatto io con Flaiano? Bisogna aggiungere l'informazione che è comparso come attore (personalmente eviterei)? È possibile, consigliato o deprecato creare delle sottosezioni (anche questa non mi sembra una buona idea)? --Almicione (scrivimi) 13:31, 23 mar 2017 (CET)[rispondi]
Anche in questo caso una discussione per standardizzare sarebbe d'uopo.--AssassinsCreed (scrivimi) 14:52, 23 mar 2017 (CET)[rispondi]
Molto bene. Anche qui, si vedrà meglio nelle linee guida. --Almicione (scrivimi) 19:33, 23 mar 2017 (CET)[rispondi]

37. Centrare la didascalia dei quadri[modifica]

Ho scorto in Seno questa soluzione che risulta bella esteticamente e fornisce un'intuibile divisione fra il titolo del quadro e il suo autore. Andrebbe applicata solo alle descrizioni dei quadri, che comunque non sono poche nelle voci tematiche. Al di là della particolare soluzione, andrebbe discusso sull'uniformare le didascalie di immagini rappresentanti quadri. --Almicione (scrivimi) 13:41, 11 apr 2017 (CEST)[rispondi]

38. Sulla scelta grafica dei nomi delle case editrici e simili[modifica]

Mi chiedo se la regola generale preveda l'annullamento delle particolarità di maiuscole e minuscole (che alla fine di quello si tratta) o il loro inserimento oppure la discussione caso per caso. Fra gli esempi: la Repubblica, il manifesto, SugarCo Edizioni, il Saggiatore. --Almicione (scrivimi) 13:41, 11 apr 2017 (CEST)[rispondi]

39. Wikilink per traduttori e simili[modifica]

Bisogna inserire il wikilink per il traduttore, o comunque per chi cura un testo o presenta un'introduzione a un libro che non è suo? Cioè, in John Steinbeck dobbiamo fare com'è per Montale o com'è per Pavese? Che senso avrebbe inserire il wikilink? --Almicione (scrivimi) 13:41, 11 apr 2017 (CEST)[rispondi]

40. Sezione di citazioni dell'opera[modifica]

Non capivo, essendo presenti entrambe le versioni, se il titolo della sezione dovesse essere "Citazioni sull'opera" o "Citazioni su Titoloopera". AssassinsCreed mi ha già risposto qui che l'opzione giusta è la seconda. Andrà poi aggiornata la linea guida corrispondente. Discussione conclusa. --Almicione (scrivimi) 13:41, 11 apr 2017 (CEST)[rispondi]

41. Stagione di riferimento indicata in tematica[modifica]

Personalmente preferisco inserire la stagione di riferimento della serie televisiva solamente nel wikilink e lasciare il solo titolo della serie fra le parentesi in tematica, anche perché poco importa che la citazione provenga dalla seconda o dalla quinta stagione. Quando è presente un raggruppamento è invece necessario indicare la stagione, come qui. Non sono invece d'accordo nell'inserire il titolo degli episodi nelle tematiche, come fatto in qui: sarebbe bastato inserire i wikilink alle singole stagioni nei titoli delle sottosezioni. --Almicione (scrivimi) 13:41, 11 apr 2017 (CEST)[rispondi]

D'accordissimo su tutto e credo si stia già procedendo in questa direzione, se non sbaglio se ne è discusso nel mio periodo di pausa.--AssassinsCreed (scrivimi) 11:40, 14 apr 2017 (CEST)[rispondi]

42. Incipit di un'opera[modifica]

Bisognerebbe chiarire cosa si intende per incipit, cioè in particolare se si può ritenere come tale l'inizio della premessa (o prefazione) dell'autore o bisogna subito saltare all'inizio del primo capitolo. È necessario considerare che spesso le prefazioni dell'autore vengono inserite in edizioni posteriori alla prima, e quindi sarebbero incipit per un'edizione e non per un'altra. Fra gli esempi storici: la prefazione de La coscienza di Zeno, che abbiamo riportato; l'introduzione de I promessi sposi, che invece non abbiamo riportato. Andrebbe inoltre specificato nelle linee guida che incipit di raccolte di racconti (o di poesie o di saggi), come questo caso, hanno poco senso; tranne, forse, i casi in cui effettivamente è presente un'introduzione apposita (e rilevante). --Almicione (scrivimi) 13:41, 11 apr 2017 (CEST)[rispondi]

43. Più titoli della stessa opera[modifica]

Come si procede nel caso che siano presenti in bibliografia più titoli della stessa opera, situazione che potrebbe portare il lettore a confondersi. Mi è venuto il quesito in mente mentre revisionavo John Maynard Keynes, ma il caso non è affatto quando si tratta di opere tradotte. La scelta applicata qui e qui è davvero la migliore? Le note nei titoli di sezione non sono mai state il massimo; magari si può provvedere inserendo un testo di dimensioni ridotte proprio sotto il titolo di sezione. Questo è invece un caso di opera non tradotta. --Almicione (scrivimi) 21:29, 11 apr 2017 (CEST)[rispondi]