Vai al contenuto

Discussioni utente:Caramelize donorz

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Aggiungi argomento
Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da Nemo bis in merito all'argomento Separatori negli ISBN

Svuotamento

[modifica]

Perché? --Micione (scrivimi) 20:37, 2 dic 2011 (CET)Rispondi

Ok, però le pagine non vanno mai semplicemente svuotate, vanno messe in cancellazione: bisogna applicare all'inizio della voce il template {{cancella}} Per favore, ricordalo in futuro. Grazie, --Micione (scrivimi) 02:00, 7 dic 2011 (CET)Rispondi

Reinvio errato

[modifica]

Salve. Il reinvio "Walden ovvero Vita nei boschi‎" è erratissimo, perché è un'opera che reinvia a un autore: dove hai visto fare una cosa del genere?... Comunque c'è un bot (che però non so usare, chiedi a Nemo) che sistema queste cose in modo corretto. Ciao.
--DonatoD (scrivimi) 22:03, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi

Henry David Thoreau

[modifica]

Vedo che stai inserendo delle citaizoni in questa voce: molto bene, solo che non riesco a capire la tua fonte: occorre che tu la indichi in bibliografia, riferendo poi ogni singola citazione alla fonte, magari anche col numero di pagina.
--DonatoD (scrivimi) 22:13, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi

Ottimo, ma che tu la dica a me, la fonte che hai utilizzato, poco importa: la fonte, come ti suggerivo, va in bibliografia. Perché è chi legge la pagina che ha bisogno di sapere quale fonte è stata utilizzata; e inoltre la legge prevede che per opere protette dal diritto di autore, occorre citare gli aventi diritto: autori, editori, traduttori.
--DonatoD (scrivimi) 08:44, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Perfetto.
--DonatoD (scrivimi) 14:13, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Richiesta immagini

[modifica]
Hai nuovi messaggi non letti
Hai nuovi messaggi non letti
Ciao, Caramelize donorz. Hai nuovi messaggi su Discussioni template:Richiesta immagini.
Aggiungi un messaggio Raoli ✉ (scrivimi) 03:17, 23 lug 2012 (CEST) Puoi rimuovere questo avviso in qualsiasi momento togliendo il template {{Ds}} o {{Discussione}}.Rispondi

Ernest Hemingway

[modifica]

Ciao! Ho visto che tra le citazioni che hai inserito ce n'è una interamente tra virgolette: non usiamo riportarle così. Per far capire che è una frase di un personaggio ne riportiamo il nome nelle parentesi: vedi Wikiquote:Trascrizione#Altro. --Micione (scrivimi) 07:16, 16 ago 2012 (CEST)Rispondi

Pacchetto aggiornamenti skin comune a tutti noi

[modifica]
Hai nuovi messaggi non letti
Hai nuovi messaggi non letti
Ciao, Caramelize donorz. Hai nuovi messaggi su Wikiquote:Bar.
Puoi rimuovere questo avviso in qualsiasi momento togliendo il template {{Ds}} o {{Discussione}}.

Raoli ✉ (scrivimi) 20:11, 11 set 2012 (CEST)Rispondi

Se niente importa

[modifica]

Ciao, ho iniziato a inserire alcune citazioni tratte da questo libro, che sto leggendo, e penso di inserirne un bel po'. Anch'io ho fra le mani la terza edizione. Ritengo sia più semplice limitarsi a indicare anno e numero di pagina, senza il capitolo e il sottocapitolo in corsivo, che rischiano di appesantire e rendere meno fluida la lettura. Toglierei anche l'avviso che hai messo qua in cima, perché si capisce che le citazioni vanno riportate nell'ordine in cui si trovano nel libro: basta guardare quelle già presenti che sono ordinate per pagina. Che ne pensi? --Spinoziano (scrivimi) 14:41, 23 giu 2013 (CEST)Rispondi
P.s. Su Wikiquote non si usa la sigla "sg". Per indicare, ad esempio, che la citazione inizia a pagina 57 e continua a pagina 58, si mette "pp. 57-58" :-) --Spinoziano (scrivimi) 14:49, 23 giu 2013 (CEST)Rispondi

Il piacere è tutto mio! Magari possiamo indicare le parti come titoli di sottosezioni (vedi ad es. De vinculis in genere); dato che intendo aggiungere parecchie citazioni, mi pare la scelta più semplice. Nell'indicazione delle pagine ho sempre visto usare ovunque il trattino, mai la lineetta :) --Spinoziano (scrivimi) 17:16, 23 giu 2013 (CEST)Rispondi
La questione del trattino però riguarda la formattazione di tutte le voci, e per questi dettagli passa addirittura un bot a uniformare tutto. Quindi, se tu mettessi le lineette al posto dei trattini, probabilmente passerebbe il bot a riconvertire le lineette in trattini, perché quella viene considerata la prassi consolidata. Forse dovresti far presente la cosa in Wikiquote:Bar. Io, personalmente, preferisco di gran lunga il trattino perché lo trovo subito sulla tastiera, mentre la lineetta la devo selezionare fra i segni nella casella di modifica, ma mi rendo conto che questa non è una motivazione "scientifica". Volevo anche chiederti se sei d'accordo a mettere solo la pagina, e non l'anno, fra parentesi, dato che difficilmente altri utenti aggiungeranno citazioni da edizioni differenti da quella in bibliografia. Di solito mettiamo l'anno fra parentesi solo quando sono presenti in bibliografia più edizioni non uniformabili. --Spinoziano (scrivimi) 14:52, 24 giu 2013 (CEST)Rispondi

Lawrence

[modifica]

Ciao! Perché questa aggiunta? In bibliografia vanno solo le opere da cui sono estratte le citazioni presenti nella voce. Quali, fra le citazioni già presenti nella voce, corrispondono a quell'edizione? Se ce ne sono, andrebbe aggiunto l'anno dell'edizione, fra parentesi, accanto a quelle citazioni. Se invece non ce ne sono, il tuo edit è da annullare. --Spinoziano (scrivimi) 17:04, 29 lug 2013 (CEST)Rispondi

Jerome K. Jerome

[modifica]

Ciao, dovresti spostare la voce anche su Wikipedia, perché i nomi degli autori devono essere allineati fra i due progetti. --Spinoziano (scrivimi) 15:32, 30 ago 2013 (CEST)Rispondi

Grazie, però su Wikipedia hai fatto un piccolo pasticcio: prendi nota :) (questa è la regola di riferimento; in ogni caso lo spostamento di un'intera voce non va mai fatto col copia-incolla) --Spinoziano (scrivimi) 13:39, 7 set 2013 (CEST)Rispondi

Re: Citazioni di una postfazione

[modifica]

Ciao! Per creare una voce, basta anche una sola citazione (in tal caso è uno {{stub}}), ma il personaggio dovrebbe essere enciclopedico. Se ti sembra che lo sia, e trovi qualche fonte che lo confermi, puoi creare la sua voce - meglio se la crei anche su Wikipedia, ma non è obbligatorio - e metti là le sue due citazioni, precisando la fonte, prima di metterle anche nella sezione tematica su Diderot. Se non lo è, le sue citazioni non andrebbero messe da nessuna parte, a meno che siano eccezionalmente significative, e in questo caso puoi metterle direttamente nella sezione tematica su Diderot (sempre ammesso che parlino di Diderot), specificando lì la fonte. Se hai altri dubbi, mi ritrovi qua ;) --Spinoziano (scrivimi) 16:18, 17 ott 2013 (CEST)Rispondi

Omissis iniziale nelle tematiche

[modifica]

Ciao. Non metto in dubbio la tua affermazione, solo che qui abbiamo una regola, che è quella di sopprimere gli omissis iniziali nelle voci tematiche. D'altronde, ogni citazione è monca di qualcos'altro, se ci pensi. Se ritieni importante quell'omissis non hai che completarlo, ma ripeto: nelle tematiche non ci va. Buon proseguimento, ciao.
--DonatoD (scrivimi) 21:39, 9 nov 2013 (CET)Rispondi

Apostrofi e accenti

[modifica]

Ciao. Mi ha incuriosito questa modifica, nella quale gli apostrofi sono stati corretti in una forma che non è quella corrispondente al carattere qui utilizzato ( ' e ). Vedo anche che è stato corretto un accento da acuto a grave in "poiché", il che mi sembra ancor più strano. Nel testo che hai c'è l'accento grave?
--DonatoD (scrivimi) 21:13, 13 nov 2013 (CET)Rispondi

Il problema di quegli apostrofi, al di là della fedeltà alla fonte, è che passa un bot pilotato da Nemo (se non erro) a correggerli tutti in ' e probabilmente anche l'accento di "poichè" verrà corretto dal medesimo bot, quindi quelle modifiche rischiano di risultare inutili. Per maggiori chiarimenti, sugli accenti e anche sugli omissis, puoi comunque chiedere in Wikiquote:Bar per ricevere un maggior numero di pareri (qualsiasi convenzione stilistica, se si trova un consenso al cambiamento, può essere cambiata – ed è questo il bello di wiki – ma bisogna discuterne in una pagina comunitaria). Buon prosieguo ;) --Spinoziano (scrivimi) 17:29, 14 nov 2013 (CET)Rispondi
Ti rispondo ancora io perché Donato è fuori fino a martedì :) Il problema di alcuni segni di interpunzione, come il simbolo dei tre puntini, è che rientrano fra i "caratteri unicode" che possono creare problemi d visualizzazione su alcuni PC, per questo si preferisce utilizzare segni di interpunzione più uniformi. Vedi in proposito Discussioni utente:Spinoziano#re: puntini (difatti abbiamo anche un bot che ora si occupa di sostituire i tre puntini attaccati con quelli staccati). --Spinoziano (scrivimi) 15:12, 15 nov 2013 (CET)Rispondi

George Orwell

[modifica]

Salve, ho visto che hai aggiunto citazioni dal saggio su Dickens, il libro da cui sono tratte le citazioni è già presente in bibliografia? Quale è? Grazie, --AssassinsCreed (scrivimi) 09:34, 28 dic 2013 (CET)Rispondi

Bene, ho provveduto a sistemare io. Se hai tempo e voglia ora potresti riordinare le citazioni in ordine cronologico magari con l'indicazione della pagina. Inoltre tra le citazioni di George Orwell ce n'è un'altra su Dickens, per caso anche quella è tratta dal saggio? Grazie, AssassinsCreed (scrivimi) 15:39, 28 dic 2013 (CET)Rispondi

Re: Correzioni del testo

[modifica]

Caro AlMicero, anzitutto grazie a te per la qualità delle citazioni che costantemente inserisci, e che spesso sono una miniera per le citazioni del giorno (come quella di oggi). Quando trovi un errore "voluto", non va corretto, ma puoi mettere una nota oppure semplicemente un template {{Sic}}, se reputi utile segnalare al lettore che non si tratta di un errore di trascrizione. -- Spinoziano (msg) 17:51, 28 mar 2014 (CET)Rispondi

Come mai questo nuovo nome utente?

[modifica]

Ciao AlMicero posso chiederti perché da un po' di tempo stai usando le pagine di questo nome utente che non risulta registrato? Se vuoi cambiare il nome utente, dovresti chiederlo qui. --AssassinsCreed (scrivimi) 02:28, 20 apr 2014 (CEST)Rispondi

Buddenbrook

[modifica]

Ciao Al (ti garba il diminutivo? :)) ti scrivo per alcuni dettagli riguardanti la tua ottima revisione de I Buddenbrook. Per comodità vado per punti: 1) Gli NDR sotto l'incipit dovrebbero restare nella forma Autore, Opera, traduzione, editore etc. (come da WQ:ML). 2) Le citazioni che c'erano prima ("Chi è felice non si muove" ecc.), se dalla cronologia della voce non è chiaro a quale edizione facessero riferimento, e/o da quali capitoli sono tratte, è meglio toglierle, dato che nei hai aggiunte tante altre con riferimenti precisi. (Tu comunque quelle frasi non le hai trovate nel libro?) 3) In bibliografia hai aggiunto l'ISBN a un'edizione del 1952, ma nel 1952 non esistevano ancora gli ISBN, quindi ne deduco che la tua edizione non sia del '52. Va indicato l'anno dell'edizione concretamente consultata, mentre l'anno originale si può indicare, eventualmente, tra parentesi; ad es. 1992 (1952). In questo caso, c'è in bibliografia un'altra edizione dello stesso libro, per un diverso editore, che riporta l'anno 1952, e tale ambiguità andrebbe evitata. -- Spinoziano (msg) 17:42, 31 lug 2014 (CEST)Rispondi

Ciao! Ottimo rifarsi a una sola edizione. Però mi sono permesso di recuperare quelle 4 vecchie citazioni: ci penso io a verificarle. Solo le nuove citazioni senza fonte devono essere eliminate. Eliminate, poi, le edizioni inutili. --DOPPIA•DI 12:14, 1 ago 2014 (CEST)Rispondi
Ti indicherò al meglio delle mie possibilità dove trovare le citazioni; devi riportare la versione dalla tua edizione:
  • La bellezza ci può trafiggere come un dolore: parte 11, c. 2.
  • Chi è felice non si muove: parte 7, c. 5.
  • «L'ordine, ho detto!»...: parte 4, c. 3.
  • Uomo non educato dal dolore: parte 4, c. 3.
Fammi sapere. Grazie.

--DOPPIA•DI 12:51, 1 ago 2014 (CEST)Rispondi

Molto semplice: ho sfruttato la versione su Google Libri e un'edizione Garzanti in mio possesso. --DOPPIA•DI 14:06, 1 ago 2014 (CEST)Rispondi
Ciao! Ho visto le modifiche: molto bene, ma la citazione L'ordine, ho detto è incompleta. --DOPPIA•DI 12:44, 13 set 2014 (CEST)Rispondi
Sì, confermo, la citazione è quella. Non possiamo escludere che fra le senza fonte ci sia qualche altra citazione da I Buddenbrook, ma per ora non possiamo fare di meglio. Grazie. --DOPPIA•DI 13:15, 13 set 2014 (CEST)Rispondi

Un uomo

[modifica]

Ciao! Hai quel libro? Vedi se riesci a trovare questa citazione: Discussione:Oriana Fallaci. So che non è l'inizio del libro; magari è l'incipit di qualche capitolo. Grazie. --DOPPIA•DI 16:39, 1 ago 2014 (CEST)Rispondi

Perfetto, grazie mille. --DOPPIA•DI 11:57, 2 ago 2014 (CEST)Rispondi

Re: Poesie

[modifica]

Ciao carissimo, anzitutto complimenti per il solito buon gusto con cui scegli le letture (poesie di Pasolini: ricordo che ai tempi del liceo mi sembrarono le più profonde che avessi mai letto). Se intendi riportare diverse citazioni da La religione del mio tempo, puoi creare una sezione con questo titolo e indicare fra parentesi, per ogni citazione, da quale poesia è tratta (ad es. A un ragazzo), o creare delle sottosezioni se vuoi riportare varie citazioni da uno stesso componimento. Come modello puoi seguire la voce Walt Whitman (vedi le sezioni Foglie d'erba e Giorni rappresentativi). Nella voce di Pasolini ci sono già 2 citazioni da La religione del mio tempo, che ovviamente ti conviene integrare nella sezione che creerai. Ricorda infine di indicare l'edizione in bibliografia, ad es. La religione del mio tempo, in Poesie scelte, editore, città, blabla. -- Spinoziano (msg) 14:43, 4 ago 2014 (CEST)Rispondi

Ho guardato adesso e mi sembra tutto ok. Una cosa che volevo dirti, è che molte citazioni che inserisci potrebbero essere da te riportate anche nelle voci tematiche: finora l'ho fatto io, qualche volta, al tuo posto :) In pratica, si tratta di individuare le citazioni (o parti di citazione) che dicono qualcosa di significativo su un dato argomento (o su una data persona) e inserirle anche nella rispettiva voce o sezione tematica, mettendo i relativi wikilink. -- Spinoziano (msg) 14:35, 9 ago 2014 (CEST)Rispondi
La norma di Wikiquote, che esisteva già prima che io arrivassi, è di mettere semplicemente il wikilink alla voce di provenienza (generalmente, quella dell'autore). Per tutte le altre informazioni (fonte, personaggio etc.) si rimanda alla voce dell'autore, che si raggiunge cliccando sul wikilink. -- Spinoziano (msg) 16:18, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi

Barnstar

[modifica]
La Barnstar delle Opere Librarie
Per il tuo costante e preciso lavoro su numerosissime opere librarie.

Continua così. --AssassinsCreed (scrivimi) 11:25, 12 set 2014 (CEST)Rispondi

Palahniuk

[modifica]

Ciao! Se ti serve, la citazione, dal libro, è questa:

Api operaie
E fuchi in libertà
Schiava regina

La trovi su Google Libri. --DOPPIA•DI 21:43, 12 set 2014 (CEST)Rispondi

Re: Moby Dick

[modifica]

Ciao! Nell'ordine:

  1. Non è obbligatorio.
  2. Personalmente, ritengo che la fonte dovrebbe essere unica, proprio come hai detto tu, per leggibilità e consultabilità, nonché per una più semplice verifica. Se mi è possibile, cerco di utilizzare un'unica fonte, ma non sempre: per esempio, la traduzione di una particolare farse può non soddisfarmi o contenere errori.
  3. Il collegamento va bene; non è obbligatorio.
  4. Sì, lasci tutto in bibliografia.

--DOPPIA•DI 19:51, 18 set 2014 (CEST)Rispondi

Re: indicatore ordinale

[modifica]

Buondì, ho annullato la modifica perché le nostre linee guida prevedono l'utilizzo di ° e non di º, cosa che potrai verificare tu stesso visitando le altre pagine di cantanti e gruppi musicali. Saluti, AssassinsCreed (scrivimi) 14:17, 24 ott 2015 (CEST)Rispondi

Se la pensi così allora dovresti proporre un aggiornamento di quella parte delle linee guida.--AssassinsCreed (scrivimi) 14:49, 24 ott 2015 (CEST)Rispondi

Anno prima edizione in lingua originale

[modifica]

Buonasera, come mai hai rimosso qui e qui gli anni delle prime edizioni dell'opera in lingua originale e talvolta anche il titolo? Ok, non è una cosa obbligatoria, ma se c'è perché rimuoverlo?--AssassinsCreed (scrivimi) 20:41, 4 dic 2015 (CET)Rispondi

Buongiorno, certamente nel caso da te indicato sarebbe quanto meno doveroso indicare i titoli originali e gli anni, ma negli altri casi potrebbe essere comunque un'informazione importante per identificare subito l'opera originale di riferimento e eventualmente anche l'edizione (se esistono più edizioni della stessa opera). Secondo me quindi vale la pena lasciare l'informazione anche su Wikiquote... [@ Spinoziano] (susa se ti chiamo in causa), tu che ne pensi?--AssassinsCreed (scrivimi) 11:34, 5 dic 2015 (CET)Rispondi
Le attuali linee guida prevedono che quelle info (che possono essere utili per varie ragioni) si possano mettere, quindi anche a me sembra inappropriato toglierle se sono già state messe in una voce (lo stesso vale per la collana del libro). La cosa migliore è se in una bibliografia c'è uniformità (o tutti i titoli originali o nessuno) ma proprio per questo non è consigliabile toglierli se ci sono già tutti o quasi. Non devono essere presenti in tutte le voci, ma solo quando il curatore della voce lo ritiene utile (per me sì, quindi, alla discrezione dell'utente, dato che ogni voce può avere esigenze diverse).-- Spinoziano (msg) 15:16, 5 dic 2015 (CET)Rispondi

Re: Robert Musil

[modifica]

Ciao, a me risulta già collegata, sbaglio? Ne manca qualcuna?--AssassinsCreed (scrivimi) 01:35, 24 dic 2015 (CET)Rispondi

Re: Template: Int

[modifica]

Ciao! Hai ragione, c'è un problema con il Template:Int ma non riguarda il formato delle pagine linkate, bensì il carattere "=" che fa andare "in confusione" il template. Dovresti sostituire tutti gli "=" presenti nell'indirizzo URL con "=". Saluti, AssassinsCreed (scrivimi) 15:44, 24 dic 2015 (CET)Rispondi

Re:Boskov

[modifica]

Buonasera. Sull'iniziale maiuscola e il punto finale di solito soprassediamo per questioni di stile, perché ovviamente nei tweet spesso la punteggiatura non si segue. La dicitura "champions'" invece fa capire ancora di più la natura erronea della citazione e potrebbe essere voluto da parte dell'autore del tweet, quindi va riportato come nella fonte, magari può essere segnalato col template:sic. Saluti, AssassinsCreed (scrivimi) 21:41, 3 mag 2016 (CEST)Rispondi

De Gregori e tutto il resto

[modifica]

Buongiorno, dal messaggio riportato in "campo oggetto" in questa diff (e non solo da quello) scorgo una certa vena polemica/ostile, sebbene non ne possa avere la certezza, credo il messaggio in codice sia rivolto a me, dal momento che sono in pratica l'unico patroller da diverso tempo. Per questo motivo preferirei chiarire, in maniera preventiva, eventuali problemi relativi a mie correzioni passate o altri eventuali screzi.

Sei uno degli utenti di cui ho apprezzato maggiormente i contributi su Wikiquote, hai ampliato e perfezionato diverse opere librarie e contribuito a migliorare in maniera sostanziale una grande quantità di voci. Sono sinceramente dispiaciuto del fatto che ultimamente contribuisci di meno e spero questo non sia in alcun modo legato a problemi di alcun tipo... Fatta questa doverosa premessa veniamo al dunque, analizzando questione per questione:

  • Estrema e cieca fedeltà alla fonte: Mi riferisco alla nostra ultima discussione su Boskov. Il problema dell'estrema fedeltà alla fonte è proprio quello: non possiamo sapere quando l'errore è voluto... quando è stato fatto appositamente, magari per una forma dialettale/colloquiale, per canzonare qualcuno, ecc. oppure quando si tratta di un errore di stampa. Questo tipo di valutazione si presta facilmente a POV e la cosa migliore spesso è non correggere niente, inserendo magari il template sic. Esempio: un utente continuava a correggere questo evidente errore quando probabilmente si tratta di un errore voluto alla luce del tono goliardico del testo e della frase...
  • De Gregori: Siccome hai scritto espressamente che non vuoi modifiche istintive, ti segnalo qui le modifiche che apporterei:
    • Rimuoverei lo spazio iniziale tra il "TOCright" e l'incipit;
    • Sostituirei il n.º con n., alla luce del risultato della discussione iniziata proprio da un tuo messaggio;
    • Inserirei per ogni disco un rigo vuoto tra l'etichetta di un disco e la prima citazione tratta dal disco perché di solito facciamo così (come puoi vedere dalle due voci in vetrina, Rino Gaetano e Fabrizio De André);
    • Rimuoverei dalle opere gli album non ancora presenti in voce oppure li includerei tra <!-- --> in modo da nasconderli.
Lascio a te la decisione finale su queste modifiche. Quanto al resto, davvero un ottimo lavoro, complimenti! Unica pecca è la diff. a tratti poco leggibile, ma alla luce del risultato finale, la cosa passa decisamente in secondo piano.

Detto ciò, arriviamo al dunque: con le mie correzioni cerco sempre di apportare modifiche appropriate per conformare le pagine agli standard di Wikiquote, cerco sempre di fare il massimo e di riporre la massima attenzione nel mio compito di patroller, ma un errore – ahimé – può sempre sfuggire. Magari in quel momento una soluzione può sembrarmi la migliore, quando invece poi in un secondo momento capisco che c'erano soluzioni migliori possibili... So che non dovrebbe accadere ma purtroppo errare è umano. Per cui se qualche volta non sei d'accordo con le mie correzioni, contattami pure e ne discuteremo con pacatezza, mi spiace se questo comporterà da parte tua una perdita di tempo che potrebbe essere meglio impiegato, ma ogni discussione è occasione di crescita e confronto e da queste discussioni possono nascere miglioramenti importanti, come ad esempio quello del numero della traccia di una canzone che prima ti ho citato (ma anche tanti altri, nati dal confronto con altri utenti). Per cui se non sei d'accordo con alcuni miei interventi, anche vecchi, parliamone. Smile

Buona giornata e scusa per il messaggio lunghissimo.--AssassinsCreed (scrivimi) 11:18, 4 mag 2016 (CEST)Rispondi

Ciao, scusa il ritardo con cui ti rispondo, ma in questi giorni ho potuto connettermi solo per poco tempo e mi sono dedicato soprattutto al patrolling. Cerco di rispondere in base all'ordine che hai usato nel tuo messaggio.
Sì, tendo ad essere molto preciso anch'io, forse a volte anche troppo (peccando spesso di pignoleria)... quindi capisco perfettamente le tue preoccupazioni. Mi dispiace se ho mal interpretato ciò che volevi dire.
Mi fa piacere che tu abbia voluto esternare i punti su cui le nostre idee di Wikiquote divergono e spero che in futuro, qualora si dovesse riproporre una questione simile, non ci saranno esitazioni da parte tua nel contattarmi per avere un confronto. Rispondo quindi ai punti che hai sollevato:
  1. Quanto alle informazioni da inserire in bibliografia, l'ideale sarebbe sempre Autore, Titolo opera, (eventuali curatori), Editore, Città, anno. ISBN per le opere italiane e Autore, Titolo opera (Titolo originale, anno prima edizione), traduttore (ed eventuali curatori), Editore, Città, anno. ISBN per quelle straniere. L'informazione sul titolo originale è importante perché magari in futuro potrebbe uscire una nuova edizione del libro in italiano con un titolo diverso o magari un'edizione italiana con un altro titolo potrebbe già esistere a nostra insaputa. Per esempio Mein Weltbild di Einstein è stato sempre tradotto con il titolo di Come io vedo il mondo, ultimamente è uscita una versione intitolata Il mondo come io lo vedo. So che i titoli sono comunque molto simili ma è il solo esempio che mi è venuto in mente in questo momento, ce ne saranno sicuramente altri più appropriati.
    Ovviamente l'ideale sarebbe avere tutte le informazioni in tutte le voci, ma mi rendo conto io in primis che non è così... e la cosa infastidisce anche me, te lo posso assicurare, perché, come avrai capito, queste piccole imperfezioni mi disturbano. Tuttavia a volte gli utenti che contribuiscono non inseriscono tutte le informazioni necessarie (e non lo fanno nemmeno dietro eventuali solleciti), a volte talune informazioni sono difficili da reperire oppure non sono riportate nemmeno nei libri in questione... Tra l'altro questi problemi non accadono solo per i libri ma anche per altri tipi di fonti.
    In ogni caso, come ti disse anche Spinoziano in quell'occasione, la soluzione ideale non è tanto quella di rimuovere le informazioni ""superflue"" ma di aggiungere quelle mancanti (cosa che, ad esempio, facciamo per le voci proposte per la vetrina), ne sono profondamente convinto.
  2. Sono perfettamente d'accordo con la tua visione di Wikiquote e infatti, per esempio, mi piace snellire quanto più possibile gli incipit delle voci, riducendoli all'osso. Quanto alle note, come dici tu, sono necessarie quelle che aiutano a capire il significato di una citazione o che comunque (aggiungo io) aiutano a capire un riferimento ad altre opere o a fatti particolari oppure una differenza rispetto alla citazione in lingua originale, ecc. Ti do ragione però sulla nota in La dolce vita: tra le note che ho aggiunto in questi anni è probabilmente quella su cui ho avuti più dubbi in assoluto e anche in fase di revisione avevo pensata di eliminarla, ma poi ho cambiato idea. Se credi che questa o altre note esulino dal contenuto di Wikiquote, puoi scriverlo direttamente nelle relative pagine di discussione delle voci proponendo la cancellazione della nota. In questi casi infatti è difficile stabilire una regola generale ed è difficile soprattutto applicarla, è molto più semplice discutere caso per caso, anche perché i casi sono pochi, direi.
  3. Sull'etichetta dell'album ammetto a malincuore di non essermi mai interrogato: quando sono arrivato su Wikiquote funzionava così e mi sono adattato, oggi continua a funzionare così. Ho sempre creduto ignorantemente che quelle informazioni andassero riportate per identificare inequivocabilmente un album e per problematiche di diritti d'autore (o qualcosa del genere), ma l'ho presunto solamente e non ho mai controllato. Se lo ritieni opportuno, puoi sollevare la questione nel bar e magari si giungerà a una soluzione di tipo diverso (come accaduto per la questione n.).
Mi dispiace tu non abbia più il tempo e la voglia per dedicarti a Wikiquote come un tempo... ma ovviamente rispetto la tua decisione. Spero che su questa decisione non incidano (o comunque incidano il meno possibile) opinioni divergenti e visioni diverse del progetto. Secondo me non siamo poi così "distanti" e non c'è comunque divergenza che non si possa risolvere in altro modo.
Grazie per i complimenti e le belle parole, davvero grazie. Cerco solo di dare il mio contributo nella maniera migliore possibile e in base al tempo che ho a disposizione e che voglio dedicare a questo appassionante progetto.
"Dubbi in esame": Ovviamente ci sono casi in cui gli errori di stampa sono evidenti, in quei casi o si cerca un'altra fonte senza l'errore o si corregge l'errore. A breve correggerò i piccoli problemini della voce di De Gregori, per la quale ti rinnovo i complimenti.
Mi fa piacere che tu abbia apprezzato il messaggio, anche io ho apprezzato molto il tuo e credo di averti capito un po' di più. Non so quali convinzioni tu avessi (o abbia ancora) su di me, ma sappi che ogni mio errore è in buona fede e che mi troverai sempre disponibile al confronto e al dialogo (e all'aiuto, qualora ne avrai bisogno). Buona serata, AssassinsCreed (scrivimi) 19:11, 6 mag 2016 (CEST)Rispondi
Perdonami per l'ultimo errore nella voce di De Gregori e grazie mille per averlo corretto.--AssassinsCreed (scrivimi) 07:28, 7 mag 2016 (CEST)Rispondi

Re: Google Libri

[modifica]

Ciao! Google Libri è un ottimo strumento. Sinceramente non ho ben capito a quali citazioni ti riferissi nelle voci di Mark Twain e Pasolini. Cercherò comunque di risponderti sperando di darti tutte le informazioni utili che mi vengono in mente. Innanzi tutto i libri disponibili sono di diverso tipo:

  • Gli ebook gratuiti sono ottimi, perché permettono la consultazione completa del testo. Quando un libro è disponibile in questo formato, è bene prendere tutte le citazioni da quella particolare edizione a meno lo stesso libro che non sia disponibile anche su Wikisource (in quel caso meglio affidarsi a source, che ha una consultazione più agevole ed è un progetto Wikimedia). Poi, come sempre, vale la regola del buon senso: alcuni libri stranieri consultabili completamente su Google Libri sono del Settecento e dell'Ottocento e quindi magari sono stati tradotti in un italiano un po' "arcaico", per cui in tali casi bisogna valutare se sia o meno il caso di affidarsi a tali edizioni. In tutti gli altri casi, vale la pena, per come la vedo io, affidarsi totalmente a un ebook gratuito, sostituendo anche eventualmente i riferimenti ad altre edizioni utilizzati dai precedenti curatori della voce. Dal momento che si fa riferimento unicamente all'ebook gratuito disponibile su Google Libri, basta linkare l'ebook solo una volta in bibliografia e non ogni volta per ciascuna pagina. Se invece per qualche particolare motivo si fa riferimento all'ebook gratuito solo per una o poche citazioni si può linkare la pagina precisa in nota insieme a tutte le altre informazioni bibliografiche di quella edizione.
  • Per altri libri è disponibile solo un'anteprima limitata, qui il discorso è un po' più complesso e va valutato caso per caso. Alcuni sono ebook a tutti gli effetti (specie quelli più recenti): non riportano i numeri di pagina ma è possibile comunque linkare la pagina (la facciata) in cui è presente una citazione. Altre volte i numeri di pagina sono disponibili (questo è il caso di Leavitt) e quindi linkare direttamente la pagina è più semplice. Quando in una voce si fa riferimento a una particolare edizione di un libro e un nuovo contributore vuole aggiungere una nuova citazione dal medesimo libro senza possibilità di avere accesso a quella particolare edizione già citata all'interno della voce, può rifarsi certamente a un'altra edizione disponibile su Google Books (ma deve riportarne tutti i dati bibliografici in nota compreso il link alla pagina di google books). La speranza comunque è che prima o poi anche quella citazione (o quelle poche citazioni) che fanno riferimento a un'altra edizione vengano uniformate in qualche modo alle altre.
    Lo stesso discorso è applicabile anche alle fonti secondarie (a patto che siano affidabili).
  • Per altri libri è disponibile solo il visualizza snippet, che al contrario di quel che si possa pensare è molto comodo soprattutto per controllare se una citazione è davvero presente in un determinato libro e per scoprire il numero di pagina di una citazione. In questo caso, non si può ovviamente linkare direttamente la pagina ma è possibile comunque rifarsi interamente a quella edizione se si ha un po' di dimestichezza con lo strumento.

P.s.: I dati bibliografici riportati tra le informazioni del libro da Google Books spesso non sono del tutto corretti/completi, per cui può essere preferibile controllarli direttamente nell'anteprima del libro, se possibile.

Spero di aver risposto a tutte le tue curiosità, se in qualcosa sono stato poco chiaro o deficitario, ti prego di farmelo presente e cercherò di essere più chiaro/completo. Buona giornata, AssassinsCreed (scrivimi) 13:14, 30 mag 2016 (CEST)Rispondi

Certo che posso!

[modifica]

Sono bene al corrente che l'invio mail ha un problema ma preferisco continuare a usarlo per tastarlo. inoltre mi dicono dove preferiscono la risposta. In ogni caso tu puoi sempre scrivermi e a me la mail arriva, da lì posso risponderti. Il primo rigo mi sa che lo vedi dall'anteprima, ed era buona parte del messaggio.

La mail era un rigo e mezzo e non era nulla di "privato". Diceva che quanto stai portando avanti sull'enciclopedicità (la risposta a Hypergio sulla PdC di Aranzulla) e il richiamo al buon senso di cosa servono i criteri alla discussione al bar sono cose stra-note da anni. Purtroppo su wikipedia il richiamo alle discussioni passate si fa a singhiozzo, molti utenti nutrono poco attenzione a questo aspetto.

Non sei il primo, non se l'ultimo e puoi scordarti che nel medio-breve periodo esse influenzino alcunché. In sintesi sii cosciente che le fai soprattutto per la tua onestà intellettuale.

Grazie per aver scelto wikiquote, è la più appropriata su cui parlarne giacché la E influenza anche qui e non poco. Ci fu it:w:Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2015 e adesso Wikiquote:Bar#Dentro_o_fuori:_una_riflessione_.22provocazione.22. Anche sapendo quanto lavori su quote ho voluto contattarti in materia. Ciao e buona wiki.--Alexmar983 (scrivimi) 11:45, 22 giu 2016 (CEST)Rispondi

Ascolta, ho letto con i miei occhi utenti "scoraggiare" la ricerca nelle cronologie in alcuni casi. Ci sono tanti saggi ma se tutti avessero propfondità di analisi si sentirebbero meno "saggi" mettiamola così... perché l'uomo è uomo e non cambia molto. Paradossalmente il "dossier" di parte viene accettato molto più di una posizione di equilibrio o di una ricerca a priori, neutrale, da cui parecchi avrebbero da perderci in termini di immagine. Tutti piangono le contrapposizioni ma non si muove poi molto per superarle.
Su itwikipedia vige su molti casi il principio del "separati in casa". l'utente A dice ai niubbi una cosa, l'utente B ne dice un'altra e se possibile A e B non si parlano, se non per dirsi quanto si stimano. fra l'altro non apprezzano di essere messi nella stessa discussione sulle loro differenze e fanno tutto per non esserci. Alle volte a seconda delle discussioni se pinghi un utente che ha sempre detto il contrario a seconda di chi c'è già non si fa vivo. Non ho certo voglia di ripescare decine di link ma la linea guida ambigua (o contradditoria) permette a A e B di vivere questo a lungo, e non c'è alcuna voglia di cambiare. La situazione ambigua e incompleta è, di fondo, deresponsabilizzata. Non fa comodo a wiki, ma dubito che A e B lo ammetterebbero mai dopo tanti anni. Altro meccanismo è il "flip flop", voglio due posizioni contrastanti altrettanto "lecite"così "caso per caso" dico cosa mi aggrada. esempio classico "le altre wiki non valgono" se mantengono ma "valgono" se cancellano. Poca dialettica "sana".
vuoi alcuni esempi fra decine inerenti le sole PdC? Qui sull'apertura. Un sysop più di secondo piano ha un dubbio con un altro sysop e scopre quello che tutti sanno da anni inclusi i suoi colleghi e che si sono guardati bene di discuterne. Non si conclude nulla, ci mancherebbe. qui un neo sysop scopre l'acqua calda, cioè che il C1 viene applicato random (cosa nota ma non detta). La discussione non porta a niente. Non portano quasi MAI a niente. Accanto a queste discussioni ci sono centinaia di discussioni in talk che ne riprendono i temi di fondo in cui l'unico obiettivo è fermarle prima ancora che diventino pubbliche. Se fai notare a un utente di lungo corso che cosa dice è in contraddizione o in ambiguità con quanto detto primo o in linea guida, di certo non ti ringrazia. Forte è la percezione che pochi utenti hanno il "potere" di discutere di qualcosa (come fu detto a me in privato da un utente di lungo corso: non ne parlare tu di questo, ché a te a priori dicono no, fallo fare a X ma fagli credere che sia un'idea sua) e non esiste in pratica che un utente nuovo o minore possa portar un problema all'attenzione generale. Questa discussione con link diversi e casi diversi si svolge uguale con quasi tutti gli utenti di medio-bassa intensità che sono presenti e vogliono ogni tanto dire la loro nelle discussioni pubbliche. Spesso purtroppo perché costretti dalla gesttione del flusso di lavoro vero in ns0, mica per diletto. Ci provano una volta, si irritano e quando ci parli sono già profondamente cinici.
Nei fatti è spesso o quasi sempre così, poi se qualcuno vuole scrivere un pezzo ispirato sul fatto che non è vero ed itwiki è se la cava bene, si accomodi.--Alexmar983 (scrivimi) 13:03, 22 giu 2016 (CEST)Rispondi
No, non si perde tempo con le cose "marce", è solo sbilanciata. Soprattutto non è abbastanza presa in modo serio da essere gestita professionalmente, tanto è vero che un chiodo fisso che è un esempio da manuale di proiezione psicologica è l'ossessione del "gioco di ruolo". La serietà è in alcuni casi più una facciata a uso di un copione recitato che non una sostanza. Passi un 45% dl tempo a tirare la cinghia sulla massima serietà (per chi ama il poliziotto cattivo), un 45% a autoassolverti nei casi in cui si fa il contrario (il poliziotto buono) e un 10% a convincere che così è l'unico modo possibile per l'armonia sociale (il guru). Solo che gradiresti che quel 10% diventasse 1% perché se troppo vistoso ti ricorda che non è un gioco e non lo stai prendendo seriamente come si meriterebbe e come un ambiente collaborativo dovrebbe gestire. Si arriva al punto che c'è gente che parlando offwiki non ha problemi a dire o scrivere "tizio mi sta antipatico ma in pubblico lo lodo così divento prima sysop" o giù di lì. Se fosse lavoro sarebbe marcio, ma per molte di queste persone è solo un divertissement pomeridiano. Non li biasimo.
In passato ho scritto più o meno cosa dicevi, sono dinamiche normali nelle comunità semi-chiuse. Ho constatato che comunque c'era la tendenza a crescere come autoanalisi, ma ha rallentato drasticamente da circa un anno e mezzo forse due. Dico questo parlando con decine di utenti ogni mese come con te. Che poi non duri è ovvio, perché ci sarà sempre chi ha passato anni a fare resistenza passiva su qualcosa che farà il salto della quaglia accettando cosa ha opposto per anni magari se gli è concesso il ruolo di "capo": questi però sono ritardi anche dell'ordine di anni e hanno costi notevoli in termini di crescita. Se ogni due o tre mesi una persona dice le stesse cose che dici tu, da anni, la soluzione wiki è prenderne atto dialetticamente e incorporarle nel flusso di lavoro in modo riproducibile incentivando la conoscenza e l'autoanalisi delle nuove generazioni wikipediane. La soluzione itwiki è girarci intorno quasi sempre da parte delle stesse persone per anni. Prima o poi ti sarà detto che se insisti devi stare più in ns0, quasi sempre di persone che ci stanno molto poco in termini contenutistici effettivi.
Comunque c'erano e ci sono strumenti che permettono a una comunità piccola di gestire grosse masse di lavoro, ma sono orizzontali, sono cioè propriamente e non solo formalmente "wiki". Se tu hai persone che hanno bisogno inconscio di sentirsi "nodali" ma contemporaneamente deresponsabilizzate non li accettano quindi vengono "centellinati". L'inefficienza soprattutto se evitabile garantisce "nicchie" che fanno comodo all'ego di molti. L'illusione è che si possano risolvere i problemi col contagocce abbastanza da farsi lodare come essenziali ma mai abbastanza da diventare paritetici agli altri nella sostanza. Vuoi dei casi effettivi? Te li posso dire in privato ma solo perché mi tocca citar dei nomi tutto qua.
In sintesi: l'uomo è uomo e si vuol una comunità armoniosa si deve essere cinici nell'analizzarla. Ribadisco che scrivo quanto condiviso da decine di persone in privato. L'unica differenza è che io penso sia molto più sano dirle in pubblico.--Alexmar983 (scrivimi) 05:29, 23 giu 2016 (CEST)Rispondi
ti dà soddisfazione almeno ;)? Se posso aprire una digressione in merito all'opzione sandbox cui si accenna dopo, se ti interesse puoi leggere anche it:w:Discussioni_progetto:Sport/Calcio#Incubatore_per_nuove_voci e it:w:Discussioni_Wikipedia:Pagine_da_cancellare#Spostamento_in_sandbox_utente. Lo spostamento in sandbox non sarà mai (=prossimi anni almeno, che su wiki sono un tempo lungo) garantito su wikipedia in italiano nelle PdC in modo agevole (cioè procedurale a livello di progetto o template apposito), anche se in sè è una cosa di normale buonsenso per limare attriti, sopratutto se si ha una certa rigidità sull'inclusione. Ma quando si è così rigidi, figurati se si accetta un tale cambiamento. Il "modo miglior" per la "comunità" di wikipedia in italiano sono queste PdC in questi casi, quale che sia il tema. Ovviamente mi rifiuto di presentare a un osservatore esterno tutto questo come un "buon" risultato operativo, a me sembra l'effetto di un'azione di minoranze che contano da noi molto più che su altre piattaforme come filosofia di pensiero. Con un costo salato in termini di dispersione di risorse e anche di qualità finale. Fai cancellare un pungo di voci statisticamente non rilevante, imponi dei livelli assurdi di fontazione su voci oggettivamente perifiriche e poi la maggioranza delle voci non hai tempo di modificarle, e globalmente il lettore non è proprio felicissimo. Ciao e scusa la digressione se non era gradita!--Alexmar983 (scrivimi) 19:07, 8 set 2016 (CEST)Rispondi

Citazioni errate

[modifica]

Buonasera, come va? Scusa se mi permetto ma mi farebbe piacere che tu partecipassi a questa discussione, che potrebbe rivelarsi davvero molto importante. Grazie, AssassinsCreed (scrivimi) 23:39, 7 lug 2016 (CEST)Rispondi

Ciao, mi dispiace ma posso immaginare la tua difficoltà nel barcamenarti tra questi vari impegni. Cercherò di tenerti aggiornato e ti chiederò un parere quando necessario. Mi riferisco soprattutto alla discussione sulle "citazioni errate" che spero condurrà alla creazione di una linea guida univoca. A presto. Buon tutto, AssassinsCreed (scrivimi) 02:09, 11 lug 2016 (CEST)Rispondi
Buonasera, scusa se mi permetto ma ho curato personalmente la voce e sono curioso di sapere il motivo di questo. Grazie, AssassinsCreed (scrivimi) 02:07, 12 lug 2016 (CEST)Rispondi

Robert J. Hanlon

[modifica]

Ciao. Come incipit, e anche come categoria, puoi mettere semplicemente statunitense. Nella Pedia inglese (che puoi linkare inserendo Altri progetti), è categorizzato come "autore", ma se ho ben capito, non ha scritto niente. Il fatto principale però è che pare che la citazione sia attribuita: se è così, questo va esplicitato. Per sistemare, puoi veder per esempio Bill Gates. Avendo infine inserito, come mi pare giusto, l'originale in lingua, occorrerebbe anche una fonte per questa. Spero di esserti stato d'aiuto, passo per Wikidata e aggiungo.
--DonatoD (scrivimi) 21:46, 19 ago 2016 (CEST)Rispondi

Re: ip

[modifica]

Ciao! Annullare le aggiunte senza fonte scrivendo "senza fonte" nel campo oggetto è quello che si fa sempre in questi casi, che sono moltissimi; se un anonimo ci tiene alla citazione la reinserirà con fonte e cercherà di capire il meccanismo, come è giusto che sia. Se un utente esperto vuole occuparsi lui di sistemare la citazione (a volte, ovviamente, lo faccio io stesso) lo può evidentemente fare. Scrivere agli ip di solito è inutile perché non sono stabili.-- Spinoziano (msg) 14:23, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi

Come avviso abbiamo questo ma andrebbe riscritto perché veniva usato in passato soprattutto per chi inseriva nuove citazioni nelle sezioni "Senza fonte", ma ora le sezioni "Senza fonte" non esistono quasi più nelle voci. In realtà anche quel tipo di avviso spesso è inutile mandarli agli ip, se sono dinamici; cioè non è necessario che vada usato per ogni annullamento. Per la sistemazione della citazione, allora ci conto, poi darò un occhio al tuo lavoro ;) -- Spinoziano (msg) 13:39, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi

Fonti delle citazioni

[modifica]

Ciao. Come regola si usa una sola fonte, quella più affidabile. Ho corretto in De André (dove c'era anche un POV), se in altre voci hai usato più di una fonte, occorre sistemare.
--DonatoD (scrivimi) 22:18, 26 ago 2016 (CEST)Rispondi

Rimbaud

[modifica]

Non mi è chiaro il perché di questa modifica. Cioè, perché in Illuminazioni il "punto e virgola", e in Poesie la "virgola"?
--DonatoD (scrivimi) 20:47, 27 set 2016 (CEST)Rispondi

Occhio, che non è solo Poesie...
--DonatoD (scrivimi) 21:19, 27 set 2016 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Per Baudelaire, non saprei. Immagino tu ti riferisca a I fiori del male: probabilmente nelle edizioni adoperate le poesie non sono in corsivo. Il problema maggiore è però che alcune citazioni non riportano l'edizione. In questi casi, che sono diciamo così, "casi datati", lasciamo perdere, nella speranza che arrivi un volenteroso contributore che si prenda cura della voce e sistemi il tutto.
--DonatoD (scrivimi) 21:30, 27 set 2016 (CEST)Rispondi

Ti sbagli. Alcuni traduttori non versificano nel tradurre, ma riportano in prosa (vedi Odissea per esempio); in questi casi il corsivo non si usa a meno che non lo usi anche il traduttore.
--DonatoD (scrivimi) 21:46, 27 set 2016 (CEST)Rispondi
La regola è quella. Se hai dubbi, chiedi a un altro amministratore. Se non sei d'accordo con la regola, apri una discussione per proporre di modificare la regola. Infine, non spetta a te (a noi) stabilire se un editore o un traduttore siano "negligenti". Buonanotte.
--DonatoD (scrivimi) 21:58, 27 set 2016 (CEST)Rispondi

Di nuovo citazioni errate

[modifica]

Ciao, da quanto tempo, come va? So che è passato molto tempo ma vorrei riprendere a discutere le questioni delle citazioni errate. Ho iniziato a buttare giù la linea guida e mi farebbe piacere tu apportassi le correzioni che ritieni opportune. Inoltre vorrei rispolverare le discussioni, specie quelle in cui non siamo ancora giunti a una soluzione che stia bene a tutti. Un abbraccio, AssassinsCreed (scrivimi) 12:31, 16 feb 2017 (CET)Rispondi

Ciao, figurati, nessuna fretta, nessun ritardo. Capisco fin troppo bene la situazione-esami, volevo solo metterti al corrente della cosa. Un saluto, AssassinsCreed (scrivimi) 15:48, 25 feb 2017 (CET)Rispondi

Animalismo

[modifica]

Ciao, questa per non sbagliare andrebbe in Animale, non in Animalismo. In Animale però ce ne sono già tante di Schweitzer; io la metterei in Etica (creando una sezione con le altre due di Schweitzer). Se sei d'accordo puoi correggere tu direttamente.-- Spinoziano (msg) 14:38, 25 feb 2017 (CET)Rispondi

"Animalismo" è un termine piuttosto ambiguo in lingua italiana (a volte è sinonimo di attivismo per i diritti animali, altre volte viene usato con significato molto più blando, e comunque raramente in senso filosofico), quindi penso che alla voce Animalismo sia meglio mettere solo citazioni che contengono quell'esatto termine. -- Spinoziano (msg) 15:51, 25 feb 2017 (CET)Rispondi

Re: Riferimenti al significato

[modifica]

Ciao, sono d'accordissimo a modifiche di questo tipo e infatti cerco sempre di inserire note del genere quando necessarie. Ti posso assicurare che note di questo tipo sono presenti in molte voci, specie di film. È importante segnalare, qualora possibile, l'origine di una citazione.--AssassinsCreed (scrivimi) 14:32, 4 mar 2017 (CET)Rispondi

Correzioni e tematiche

[modifica]

Buonasera. Scusami, ti ho già pingato un paio di volte e ora ti scrivo pure, forse sto un po' esagerando Smile Quando apporti le correzioni alle voci che revisioni, correggi anche le citazioni tratte da quella voce riportate eventualmente in tematiche, raccolte, ecc.? Grazie, AssassinsCreed (scrivimi) 18:37, 13 mar 2017 (CET)Rispondi

Perfetto!--AssassinsCreed (scrivimi) 00:21, 14 mar 2017 (CET)Rispondi

Re: Questioni da discutere

[modifica]

Provo a rispondere ad una ad una. Non saprei dirti con certezza su quali si è già discusso e su quali no, per questo ti risponderò tenendo conto delle questioni per le quali una convenzione si è già radicata e funziona (magari anche senza discuterne apertamente) e le altre che invece andrebbero discusse.

  1. I trattini dell'ISBN sarebbe meglio inserirli, ma visto che spesso non è facile reperire l'ISBN con trattini se non si ha il libro sottomano, su questo punto si può soprassedere (per quanto anche a me piaccia l'uniformità e la precisione, come ebbi modo di dirti in passato, bisogno saper essere realisti);
  2. Il punto va prima dell'ISBN e mai dopo. Questo è certo, sempre stato così.
  3. In che senso le pubblicazioni? In generale (EN) andrebbe inserito ogni qual volta la fonte è in lingua inglese per avere un rapido colpo d'occhio della cosa.
  4. L'ISBN in small potrebbe essere un'idea, ma ci sono cose più urgenti e importanti di cui discutere;
  5. Probabilmente hai ragione il numero di edizione in apice è inutile (o quasi), è anche vero che è davvero poco utilizzato, ma ne andrebbe discusso l'utilizzo. La guida potrebbe essere una buona idea;
  6. Nel testo va inserito sempre il link rosso, mai un link a wikipedia (forse l'unica eccezione è quando su Pedia esiste una voce per quell'intera frase, ma anche tale utilizzo andrebbe discusso). Nelle note è invece possibile e può essere un'ottima soluzione linkare voci di wikipedia o di altri progetti;
  7. il curatore va dopo il titolo e prima del traduttore;
  8. la virgola tra città e anno di regola la teniamo (il modello attuale la prevede), se ne potrà discutere ed eventualmente un bot provvederà;
  9. non sempre la città è necessaria, può esserlo per i piccoli editori e per uniformità è meglio riportarla sempre;
  10. Questo è un discorso molto ampio e secondo me non può vigere una regola univoca ma dipende dal "nome più diffuso";
  11. Si può discutere dell'utilizzo di bot per la città riportata dopo la casa editrice;
  12. Hai ragione non c'è uniformità sul "da" e andrebbe discusso;
  13. Non so quanto possa essere utile citare anche l'opera nelle tematiche, a meno che questa non sia stata scorporata. Di certo correggere tutto rappresenterebbe una mole di lavoro immensa;
  14. l'incipit di una raccolta di racconti non ha senso a meno che l'autore non abbia scritto appositamente un incipit/una prefazione prima della raccolta;
  15. negli ndr si utilizza la maiuscola solo se posti all'inizio di un rigo, se posti nel mezzo o alla fine di un rigo, niente maiuscola;
  16. i film ad episodi tendenzialmente li dividiamo in episodi, almeno ultimamente;
  17. l'ordine cronologico e l'ordine delle pagine/dei capitoli è quasi sempre preferibile. Nelle "citazioni su..." e nelle tematiche però, almeno secondo me, non ha senso usare altri tipi di ordine rispetto a quello alfabetico (ma di questo si è già discusso, ammettendo l'ordine cronologico come eccezione una tantum).
  18. le trascrizioni stanno molto alla sensibilità e al gusto del curatore. Ovviamente la fedeltà è importante ma talvolta può essere necessario utilizzare qualche omissis;
  19. sulle citazioni in copertina non saprei dirti, se ravvisi una citazione di questo tipo non affidabile in una voce, basta segnalarla;
  20. sì, in generale servirebbe un bot pronto a correggere tutti gli errori più comuni;
  21. spazi all'interno dei caporali? questa non l'ho capita, perdonami;
  22. ottima idea la creazione di una categoria di autori di pubblico dominio;
  23. se ho ben capito ciò che intendi, hai ragione e anche in questo caso servirebbe un bot, fino a poco tempo fa c'era;
  24. youtube andrebbe usato più come fonte di supporto che come unica fonte. Hai ragione quando scrivi che andrebbe standardizzato;
  25. sì, Aiuto:Fonti e molte molte altre linee guida andrebbero profondamente riviste. Questo dovrebbe essere uno dei punti più importanti sui quali focalizzarci attualmente: aggiornare le linee guida e finire di stilare quelle già iniziate;
  26. titolo originale e anno originale andrebbero sempre indicati, in fase di revisione della voce tale aspetto andrebbe sempre corretto. Ovviamente quando si tratta di altri alfabeti (cirillico, giapponese, arabo, ecc.) meglio indicare solo l'anno originale;
  27. personalmente abolirei tutti gli NDR sotto gli incipit. L'unico caso in cui è davvero utile è quando ci sono più edizioni di un libro in bibliografia e un solo incipit di quel libro riportato;
  28. film ordinati sempre cronologicamente, quelli dello stesso anno alfabeticamente (per comodità);
  29. il "posto" della voce dove inserire i "vedi anche" andrebbe certamente discusso;
  30. se la nota riguarda la citazione va dopo il punto; se invece riguarda l'opera o la canzone o la fonte secondaria va dopo le informazioni bibliografiche tra parentesi;
  31. ne stiamo discutendo;
  32. a volte ho visto anche i due punti, ma non saprei... se ne può discutere.

Erano davvero tante questioni, se vuoi chiarire meglio qualche punto, scrivimi pure.--AssassinsCreed (scrivimi) 01:20, 14 mar 2017 (CET)Rispondi

Perfetto, più che trattare le questioni ho cercato di dare alle questioni che hai scritto un ordine di priorità e di dirti al contempo quelle che hanno già una convenzione consolidata. Grazie a te, AssassinsCreed (scrivimi) 10:59, 15 mar 2017 (CET)Rispondi
Bene, riguardo alle questioni iniziali, ce n'è qualcuna dove vuoi altri miei pareri? Per le nuove questioni dove vuoi che ti risponda?--AssassinsCreed (scrivimi) 22:28, 21 mar 2017 (CET)Rispondi

Fasianidi

[modifica]

Ciao, qui hai spostato, ma su Wikiquote finora abbiamo sempre messo tutti gli animali col nome al singolare (specie o famiglie che siano) quindi se una parte di queste voci ti sembra che vadano spostate al plurale, anziché farlo solo per quella, potresti scrivere al Bar come secondo te dovremmo regolarci? Ad es. adesso sto per creare la voce sull'icneumonide e non so più se metterla al singolare o al plurale.-- Spinoziano (msg) 14:31, 23 mar 2017 (CET)Rispondi

Neanch'io sono un esperto, ma se il problema è solo quello che hai detto allora risposterei il titolo a Fasianide per uniformità con le altre voci e possiamo anche evitare di aprire una discussione che allora forse non è necessaria, cioè teniamoci i titoli al singolare e mettiamo gli incipit delle voci al plurale quando davvero suonano male al singolare (cosa che già viene fatta anche per altri tipi di voci).-- Spinoziano (msg) 15:25, 23 mar 2017 (CET)Rispondi

Povero me di Francesco De Gregori

[modifica]

Buongiorno, ho visto che hai indicato Povero me come testo di Mimmo Locasciulli e Francesco De Gregori mentre su Wikipedia c'è scritto che il testo è di De Gregori e la musica di Mimmo Locasciulli e Francesco De Gregori. Chi ha ragione? Smile Tra l'altro stavo pensando che nella voce di De Gregori ci starebbe bene qualche altra immagine, ti andrebbe di inserirle?--AssassinsCreed (scrivimi) 09:56, 24 mar 2017 (CET)Rispondi

Ok, grazie mille del chiarimento.--AssassinsCreed (scrivimi) 01:03, 25 mar 2017 (CET)Rispondi

John Maynard Keynes

[modifica]

Buonasera, sinceramente non capivo l'utilità di quelle frasi in lingua originale riportate arbitrariamente, quindi per me puoi cancellarle. Altri problemi che noto sono una frase con fonte in inglese (A Tract on Monetary Reform) priva della versione originale e talune citazioni in Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta prive di indicazioni bibliografiche, mi riferisco in particolare all'ultima. Quella tratta dalla prefazione dell'edizione francese, invece, secondo me andrebbe in "Citazioni di Keynes" o sbaglio? Non capisco poi l'utilità dei collegamenti esterni. Risolti questi problemi la voce è wikificata.--AssassinsCreed (scrivimi) 21:29, 28 mar 2017 (CEST)Rispondi

Alessandro Manzoni

[modifica]

Ciao, in realtà questa correzione è sbagliata: la sezione giusta è "Citazioni su I promessi sposi" non "Citazioni sull'opera". Grazie, AssassinsCreed (scrivimi) 00:29, 29 mar 2017 (CEST)Rispondi

Buonasera. Di certo se n'è discusso ma non ricordo dove. Magari non tutte le voci rispettano questa convenzione, ma ti posso assicurare che è così.--AssassinsCreed (scrivimi) 21:14, 29 mar 2017 (CEST)Rispondi

Utente:AssassinsCreed/Dafare

[modifica]

Buongiorno, quando hai un po' di tempo, daresti un'occhiata a questa mia sottopagina? Volevo mettere nero su bianco tutte le cose da fare senza entrare troppo nei particolari ma ragionando su macroargomenti. Magari tu riesci a trovare qualcosa che ho dimenticato di scrivere. Grazie, AssassinsCreed (scrivimi) 10:48, 7 apr 2017 (CEST)Rispondi

No, la lista non è per niente breve, ma è un progetto a lungo termine e le priorità sono innanzi tutto citazioni errate, modelli di voce e fonti (e volendo epitaffi) come ti dissi. Ho inserito i rimandi alla tua sottopagina; ovviamente sì, avevi ragione sia su aiuto fonti sia su "Divisione interviste/racconti/romanzi/ecc". --AssassinsCreed (scrivimi) 11:46, 7 apr 2017 (CEST)Rispondi

Re: L'anello di Re Salomone

[modifica]

Ciao, Almicione, anzitutto complimenti come sempre per la scelta delle tue letture. Nulla da ridire sulla divisione, ma magari meglio così per far capire che la seconda opera è normalmente inclusa nella prima? Sulle due edizioni: puoi ovviamente uniformare i numeri di pagina all'edizione in tuo possesso, ma non posso escludere che in futuro potrebbe tornare voglia anche a me di aggiungere qualche citazione; quindi se preferisci non tenere due edizioni in bibliografia (mettendo gli anni delle diverse edizioni tra parentesi accanto alle citazioni) non è escluso che a tale distinzione si debba tornare in futuro. Tu per il momento regolati tranquillamente come ti è più comodo, senza risparmiarti ;) perché quel libro è davvero una miniera di citazioni, magari anche per creare nuove voci su qualche specie animale che ancora manca su Wikiquote.-- Spinoziano (msg) 14:41, 7 apr 2017 (CEST)Rispondi

Per mantenere separate le due sezioni: non c'è problema, allora rimettiamole separate (puoi farlo tu al prossimo edit o lo farò io); le avevo divise come "prova" per rendere più chiara la domanda (che facevo anche a me stesso). Non avevo capito che preferivi fosse la mia l'unica edizione a comparire in bibliografia, allora ok, fammi un fischio quando devo rintracciare le citazioni sulla mia edizione e lo faccio. Riguardo agli interessi, rispondo citando Primo Levi: «Se potessi [...] mi riempirei la casa di tutti gli animali possibili. Farei ogni sforzo non solo per osservarli, ma anche per entrare in comunicazione con loro. Non farei questo in vista di un traguardo scientifico (non ne ho la cultura né la preparazione), ma per simpatia, e perché sono sicuro che ne trarrei uno straordinario arricchimento spirituale e una più compiuta visione del mondo. In mancanza di meglio, leggo con godimento e stupore sempre rinnovati molti libri vecchi e nuovi che parlano di animali, e mi pare di ricavarne un nutrimento vitale, indipendentemente dal loro valore letterario o scientifico. Possono anche essere pieni di bugie, come il vecchio Plinio: non ha importanza, il loro valore sta nei suggerimenti che forniscono.» -- Spinoziano (msg) 15:19, 7 apr 2017 (CEST)Rispondi
Fatto! Per la citazione da Storie di cani, ho aggiunto qualcosa alle parti di quel brano che erano già presenti nella voce. Il corsivo non mi sembra il caso che noi lo mettiamo, dato che appunto la premessa è tutta in corsivo. Come incipit, sì, è giusto quello della premessa visto che è significativo e che la premessa è stata scritta per l'edizione originale. Grazie per il tuo impegno, e se hai qualche altra annotazione fammi sapere :) -- Spinoziano (msg) 15:11, 11 apr 2017 (CEST)Rispondi

Stagioni splittate

[modifica]

Ciao, grazie per il lavoro di splittamento nelle singole stagioni :-) ricorda però di correggere i link delle voci tematiche, tipo qui. --Superchilum(scrivimi) 15:45, 11 apr 2017 (CEST)Rispondi

Sì, quelle di Hawaii-0 le ho già fatte io :) --Superchilum(scrivimi) 15:57, 11 apr 2017 (CEST)Rispondi
Anche i personaggi del Template:Superman spesso hanno link a Smallville da correggere (es.) ;-) --Superchilum(scrivimi) 16:03, 12 apr 2017 (CEST)Rispondi

Pietro Nigro in Wikiquote

[modifica]

E' stata proposta la cancellazione della mia presenza in Wikiquote specialmente per il fatto che le mie opere poetiche e non, risalenti da circa quarant'anni fa ad oggi, non siano state pubblicate da famosi editori, ma da editori minori. Sappiamo come vanno queste cose: molto spesso la pubblicazione è fatta dalle case editrici importanti solo per il fatto che gli autori hanno assunto chiara fama attraverso i mezzi di diffusione TV, stampa, ecc. anche se le loro opere a volere essere cortesi non hanno un'importanza letteraria reale (tralasciamo). Io ho scritto non per la fama, ma per un bisogno impellente del mio animo e continuerò a farlo finché me lo permetterà il destino (ho quasi 78 anni, e non so quanti anni mi restano da vivere). Penso siano indicative le seguenti recensioni (se vuole leggere altre recensioni la prego di volermi scrivere al mio indirizzo elettronico: pnpietro@gmail.com e inviarmi il suo indirizzo: le invierò il libro "AA.VV. Antologia critica delle opere di Pietro Nigro" pubblicato da Convivio Editore nel 2015.

2 recensioni:

Pietro Nigro, Astronavi dell’anima, Edizioni Helicon 2003

Recensione a cura di Andrea Pugiotto

Pubblicata su: Noialtri n. 70/2009

Di sillogi poetiche degli autori contemporanei ne ho lette e recensite parecchie, ma questa ha stabilito un precedente assoluto. Io non fo complimenti a caso! E' un'opera, questa, assolutamente unica nel suo genere, considerando l'originalità delle concezioni che esprime! Non sarebbe facile trovare l'eguale, di questi tempi, e io di sillogi non ne ho lette solo due o tre. E' un giudizio ben meditato e ben pesato, il mio. Dovrei, a questo punto, entrare più nel merito della questione ma, in verità, sono incerto sulla scelta. Ciascuno dei carmi qui presentati è in pezzo unico e sarebbe scortese far paragoni fra l'una e l'altra di queste splendide composizioni. Lascerò pertanto a chi mi succederà nella lettura di questa silloge il piacere di scoprire una ad una le meraviglie qui contenute. Spero davvero che questo scrigno non resti unico e sia presto seguito da un'altra silloge non meno degna. I miei più vivi complimenti all'Autore. recensioni.


Recensione a cura di Brunello Mannini

Pubblicata su: La Ballata n. 2/2000


Accade non di rado che siano proprio i piccoli editori a fornirci testi “forti” e “significanti”. Questa recente raccolta di canti di Nigro non è infatti una lettura da diporto, poiché seduce e obbliga allo stesso tempo il fruitore a compiere uno sforzo di penetrazione e riflessione in genere non richiesto dalla produzione poetica corrente, fra l’altro poco propensa a impegnarsi in temi esistenziali. Se è doveroso rispettare tutte le scelte, per altro verso non si può disconoscere che con “Alfa e Omega” Nigro riesce, in tempi di voli e sondaggi cosmici, a spingere il nostro pensiero e i nostri sensi, con il propellente delle sue poesie, in orbite ed a quote non meno astrali. Il viaggio che con lui compiamo è però dentro la limitatezza della nostra esistenza, pedine di un gioco eterno in un universo infinito dove passato e futuro costituiscono lo stesso cerchio di un inspiegabile presente e Dio è vita. Si badi bene, questo riduttivo collage di parole estratte dai versi del poeta ha qui funzione puramente illustrativa né Nigro, sebbene sorretto da una forte capacità riflessiva che gli fornisce i necessari appoggi, pare interessato a provvederci di un qualche sistema filosofico. Così, nel fluire delle invenzioni poetiche, il pensiero si fa natura, la natura sguardo della mente, innestando sul ritmo del verso connubi di immagini folgoranti di classica valenza.

A risentirla Pietro Nigro via Vespucci 70 96017 Noto (Siracusa) Il precedente commento non firmato è stato inserito da Pietro1939 (discussioni · contributi), in data 15:10, 15 apr 2017.

re: Sociologi

[modifica]

Mah, IMHO se ne potrebbe fare a meno della categoria "Sociologi per nazionalità", dopotutto le sottocategorie per nazionalità sono le uniche presenti, mentre per i filosofi c'erano anche quelle per disciplina e per corrente filosofica, quindi un'ulteriore raggruppamento aveva senso. --Superchilum(scrivimi) 01:01, 24 apr 2017 (CEST)Rispondi

Separatori negli ISBN

[modifica]

Segnalo che secondo me non c'è bisogno di aggiungere trattini: servivano quando gli ISBN venivano dettati al telefono, ma oggigiorno li copincolliamo e in tanti siti i trattini vanno rimossi o fanno danni. Il collegamento "ISBN magico" li toglie da sé, ma si può anche evitare di aggiungerli. Scusami se mi sono perso qualche discussione in materia. Nemo 21:42, 5 feb 2018 (CET)Rispondi

Capito. (Scusa, vedendoti attivo in altri progetti non avevo controllato i tuoi contributi recenti qui.) --Nemo 22:32, 1 mar 2018 (CET)Rispondi

Dialoghi con Leucò

[modifica]

Ti regalo volentieri una copia, se hai voglia di sfogliarla. :) --Nemo 22:25, 5 feb 2018 (CET)Rispondi