Vincenzo Cerami
Vincenzo Cerami (1940 – 2013), scrittore e sceneggiatore italiano.
Indice
Citazioni di Vincenzo Cerami[modifica]
- Alcuni anni fa strinsi amicizia con una coppia giovane e felice, marito e moglie. Passammo un'intera giornata in allegria, sulla loro barca. Avevo l'impressione di assistere alla nascita di un sodalizio proficuo e duraturo. La settimana dopo, al sorgere della mattina, prima di spararsi in fronte lei uccise il marito che ancora dormiva. La tragedia era già lì, pronta ad esplodere e io, come loro, non l'avevo visto, non mi ero accorto di niente.[1]
- Grazie a Dylan il mio '68 cominciò prima. Lo ascoltai la prima volta a casa di un professore universitario di economia, stalinista; io ero povero, coi pantaloni che non toccavano le scarpe perché erano di mio fratello più grande. C'erano tanti libri in quella casa, odore di incenso e una musica in sottofondo, una voce nasale che finiva in un'armonica... la moglie del prof mi invitò a ballare... Il più grande di tutti, ha messo in scena il common sense della nuova epoca.[2]
- Roma è tornata il paesone che era prima dell'arrivo di Rutelli.[3]
- Un pazzo costa allo Stato 4 marchi al giorno. Uno storpio 4,50, un epilettico 3,50. Visto che la quota media e di 4 marchi al giorno e i ricoverati sono 300.000 quanto si risparmierebbe complessivamente se questi individui venissero eliminati? (da La vita è bella, Einaudi)
Un borghese piccolo piccolo[modifica]
- Alla fine, sempre, prima di chiudersi nei rispettivi uffici, gli impiegati si trovavano d'accordo che l'istituzione di una sana pena di morte avrebbe messo a tacere definitivamente tutta la violenza di questo mondo.
- Avanti Giovanni vedeva solo due avvenimenti certi ed erano altrettante disgrazie definitive: il proprio trapasso e quello della moglie, niente più.
- Una bara dell'ottavo o nono piano, alle spalle di Giovanni, era scoppiata e dalle spaccature del legno veniva fuori uno strano materiale, un misto di stracci umidi e di melma densa.
- Che strano, – pensò. – tutti vecchietti sembrano i morti... di qualsiasi età, tutti vecchietti.
- Come sono piccoli gli uomini!... che defecano, mingono, fanno di queste cose e poi vanno all'altro mondo!
Collaborazioni[modifica]
Note[modifica]
- ↑ Da Fattacci. Il racconto di quattro delitti italiani, Einaudi, Torino, 1997, prefazione.
- ↑ Da Un mito compie 60 anni: il mondo celebra Bob Dylan, Corriere della Sera, 22 maggio 2001.
- ↑ Da un'intervista a Il Fatto Quotidiano; citato in ilTuscolo.it, 17 gennaio 2011.
Bibliografia[modifica]
- Vincenzo Cerami, Un borghese piccolo piccolo, Garzanti.
Film[modifica]
- Un borghese piccolo piccolo (1977)
- I cammelli (1988)
- Johnny Stecchino (1991)
- Uomo d'acqua dolce (1996)
- La vita è bella (1997)
- Pinocchio (2002)
- La tigre e la neve (2005)
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante Vincenzo Cerami