Wikiquote:Vetrina/Segnalazioni/Welcome to the NHK
Vorrei segnalare, per un eventuale inserimento in vetrina, la pagina relativa a Welcome to the NHK. La voce è di difficile classificazione perché, di fatto, è un progetto multimediale: un romanzo di Tatsuhiko Takimoto è stato trasposto in manga; da tutto questo lavoro è nata una serie televisiva anime.
Alla fine del 2012, quando ho iniziato a lavorarci, la voce era composta da un discreto numero di citazioni tratte dall'anime mentre quelle relative al romanzo erano all'interno della voce dell'autore. Grazie al fondamentale aiuto di Spinoziano — con il quale abbiamo formato un "gruppo di lavoro" su questa voce — abbiamo ampliato la pagina aggiungendo varie citazioni dall'anime e dal romanzo e creando le sezioni relative alle citazioni dal manga e alle citazioni su. Adesso la voce mi sembra completa e proponibile per la vetrina, tenendo conto anche di due caratteristiche che secondo me la rendono unica:
- Copre tre media (romanzo, manga, anime)
- Sarebbe la prima dedicata ad anime e manga
Ringrazio ancora Spinoziano per le indicazioni che mi ha dato (sia sul materiale da inserire che sui "segreti" di Wikiquote) e per la disponibilità dimostrata nel correggere i miei errori. Resto in attesa di indicazioni e suggerimenti per migliorare la voce. Grazie. --Bradipo Lento (scrivimi) 20:53, 16 apr 2013 (CEST)
- bel lavoro! sono contento perché come hai detto (pur non essendo il mio genere), sarebbe la prima voce dedicata ad anime e manga in vetrina e, proprio per questo deve essere ben curata (anche come modello per il futuro). Ho tolto alcuni spazi bianchi nella voce e, se può servire, ho caricato una nuova versione del logo senza sfondo. Segnalo qualche link rosso di troppo, soprattutto per quanto riguarda l'incipit e la regia della serie tv.--Kky (scrivimi) 11:39, 17 apr 2013 (CEST)
- Dunque, un paio di precisazioni: 1) abbiamo deciso di spostare il romanzo nella voce dell'opera anche perché è presente un "coautore" autorevole (in qualità di illustratore): Yoshitoshi ABe. Il manga presenta un altro coautore, in qualità di disegnatore: Kendi Oiwa. 2) Come per Hitman (fumetto), ed anche alla luce della discussione (Discussioni Wikiquote:Modello di voce#Citazioni con fonte nella voce tematica; cfr. Wikiquote:Bar/Archivio 2012-09--12#Citazioni di gente non enciclopedica), dato che esistono poche "citazioni su" di personaggi enciclopedici, abbiamo selezionato citazioni significative da recensioni (attingendo in gran parte da quanto già utilizzato nella voce della Wikipedia inglese), specificando la fonte in nota. Per agevolare la leggibilità abbiamo spostato in nota l'inglese (vedi Discussioni Wikiquote:Trascrizione#Traduzioni proprie). Ringrazio Kky per il logo alternativo che ha caricato: direi di utilizzare uno per la voce e l'altro per l'eventuale presentazione in homepage. Riguardo ai link rossi, possiamo certamente colmarne qualcuno, trovando citazioni di questi tizi (anche non su Welcome to the NHK, ma su altri argomenti, in maniera da poter creare qualche voce e far diventare blu i link. Quando non sono enciclopedici, invece, è meglio togliere il link). Ah, desidero complimentarmi con Bradipo per la grande precisione e accuratezza, nonché per l'ambizione di completezza, con cui si è dedicato a questa voce (dove notate qualche stranezza nella trascrizione, è dovuta all'assoluta fedeltà alla fonte da parte sua). --Spinoziano (scrivimi) 16:16, 17 apr 2013 (CEST)
- Per le citazioni dal romanzo la fedeltà grafica è assoluta, per il manga mi sono preso la libertà di non riportare il grassetto (usato per indicare un tono di voce più alto o addirittura frasi urlate) e doppi puntini di sospensione. Ad esempio, la prima battuta di Satō nella citazione dal capitolo 40 termina con la frase «Mi innamorerò di te... di mia volontà!». Sul manga questa frase occupa due fumetti: il primo è «Mi innamorerò di te...», il secondo è «...di mia volontà!».
- Riguardo ai link rossi mi sa che ha ragione Spinoziano quando dice che forse le voci non sono enciclopediche: io non sono riuscito a trovare niente di significativo su Yoshitoshi ABe, Kendi Oiwa (qui addirittura Google fornisce risultati per Kenji Oiwa, e si trova qualche risultato anche con il cognome Ooiwa) e Yūsuke Yamamoto. Mi riprometto di fare ulteriori ricerche, se altri riescono a trovare materiale non ho problemi a creare una paginetta come ho fatto per hikikomori (uno dei link che nelle prime versioni della pagina era rosso) --Bradipo Lento (scrivimi) 20:34, 17 apr 2013 (CEST)
- Per capire se sono enciclopedici puoi aiutarti guardando se le voci sono presenti su Wikipedia. Se un autore non è presente né sulla Wikipedia italiana né su quella inglese, puoi serenamente disinteressartene. Riguardo al grassetto, io onestamente lo toglierei anche dal romanzo perché antiestetico (è riportato solo dove c'è scritto "La canzone dello hikikomori". Bene, là lo possiamo togliere, tanto rimarrebbe il corsivo). --Spinoziano (scrivimi) 17:05, 18 apr 2013 (CEST)
[R] Una domanda: nell'explicit del romanzo c'è un omissis?
A un'occhiata generale la voce si presenta ben curata e credo anche abbastanza completa; qualche immagine non guasterebbe, anzi. Sotto gli incipit manca l'indicazione bibliografica.
--DonatoD (scrivimi) 21:38, 20 apr 2013 (CEST)
- credo che «...» sia scritto così nel libro, comunque attendiamo la conferma di Bradipo. Riguardo agli incipit di manga e romanzo, sono attinti, come le citazioni, dall'unica edizione esistente in italiano, che è quella riportata in bibliografia, quindi non dovrebbe esserci rischio di ambiguità... Quando la traduzione è una sola, non serve riportare l'indicazione bibliografica in NDR, dico bene? --Spinoziano (scrivimi) 14:02, 21 apr 2013 (CEST)
- Confermo quanto detto da Spinoziano, l'explicit del romanzo è scritto esattamente in quel modo senza alcun omissis. Dove sono presenti (ad esempio nella citazione tratta dalle pagine 79 e 80) sono stati indicati con il classico [...]. Leggendo il romanzo mi sono accorto che Takimoto ha usato uno stile, come dire, particolare: frasi brevi e secche che portavano a righe corte, uso del corsivo per sottolineare alcuni concetti... Ho preferito mantenere l'impostazione grafica voluta dall'autore piuttosto che compattare le frasi per avere meno "a capo", mi sembrava di rendere meglio cosa volesse trasmettere l'autore ai lettori.--Bradipo Lento (scrivimi) 18:05, 21 apr 2013 (CEST)
- Vi faccio notare che nella voce c'è un problema fondamentale: bisogna mettere prima il romanzo, perché è il primo ad essere stato creato, poi il manga, e poi l'anime. Kendi Oiwa è la traslitterazione con il sistema Kunrei e senza usare nulla per indicare la "o" lunga; Kenji Oiwa o Kenji Ooiwa è con il sistema Hepburn. La traslitterazione secondo le convenzioni di Wikipedia (non so se valgono anche su Wikiquote) è Kenji Ōiwa, ma in questo caso la trascrizione Kendi Oiwa compare sulla versione italiana del manga, ed è possibile che l'abbia scelta l'autore stesso, come avviene per Noizi Ito. Quanto ad Abe, è da considerare un coautore se ha illustrato solo la copertina? Per il resto, che posso dire, la voce così com'è ce la vedo benissimo in vetrina --Lombres (scrivimi) 18:30, 28 apr 2013 (CEST)
- Forse però è meglio mantenere l'ordine cronologico "inverso" perché il template della serie tv è quello più ingombrante, e quindi giova graficamente piantarlo all'inizio. Inoltre, la serie tv ha avuto, se non sbaglio, maggiore successo, quindi ha una sua logica anche partire dalla serie per scendere a ritroso fino al romanzo passando per il manga. Ah, segnalo che ho giocherellato un po' col Template:Welcome to the NHK (vi piace la grafica?). Sì, l'autore principale è uno solo, ma anche lo sceneggiatore e l'illustratore di copertina sono "autori" :) Riguardo alle questioni sulla traslitterazione lascio la parola a Brad --Spinoziano (scrivimi) 19:05, 28 apr 2013 (CEST)
- Per la translitterazione di Oiwa, come ho indicato anche sulla voce che ho creato in Wikipedia, ho utilizzato la grafia Kendi Oiwa proprio perché è quella riportata sui volumi del manga: anche se non è corretta si può definire come quella "ufficiale" in Italia proprio perché è sulle copertine degli otto volumi. Nel caso in cui si decida di variare la grafia riporterò le variazioni anche su Wikipedia, per uniformare il nome del fumettista nei due progetti.
- Sull'ordine delle citazioni, come suggerisce Spinoziano, la disposizione attuale con le sezioni per l'anime e il manga che hanno il loro template mi sembra più equilibrata dal punto di vista grafico. Riguardo alla grafica del Template:Welcome to the NHK mi sembra molto più accattivante di quella di base che aveva prima, la banda gialla riprende il colore dell'intestazione del manga nel template: ottima scelta! --Bradipo Lento (scrivimi) 10:08, 29 apr 2013 (CEST)
- Forse però è meglio mantenere l'ordine cronologico "inverso" perché il template della serie tv è quello più ingombrante, e quindi giova graficamente piantarlo all'inizio. Inoltre, la serie tv ha avuto, se non sbaglio, maggiore successo, quindi ha una sua logica anche partire dalla serie per scendere a ritroso fino al romanzo passando per il manga. Ah, segnalo che ho giocherellato un po' col Template:Welcome to the NHK (vi piace la grafica?). Sì, l'autore principale è uno solo, ma anche lo sceneggiatore e l'illustratore di copertina sono "autori" :) Riguardo alle questioni sulla traslitterazione lascio la parola a Brad --Spinoziano (scrivimi) 19:05, 28 apr 2013 (CEST)
- Vi faccio notare che nella voce c'è un problema fondamentale: bisogna mettere prima il romanzo, perché è il primo ad essere stato creato, poi il manga, e poi l'anime. Kendi Oiwa è la traslitterazione con il sistema Kunrei e senza usare nulla per indicare la "o" lunga; Kenji Oiwa o Kenji Ooiwa è con il sistema Hepburn. La traslitterazione secondo le convenzioni di Wikipedia (non so se valgono anche su Wikiquote) è Kenji Ōiwa, ma in questo caso la trascrizione Kendi Oiwa compare sulla versione italiana del manga, ed è possibile che l'abbia scelta l'autore stesso, come avviene per Noizi Ito. Quanto ad Abe, è da considerare un coautore se ha illustrato solo la copertina? Per il resto, che posso dire, la voce così com'è ce la vedo benissimo in vetrina --Lombres (scrivimi) 18:30, 28 apr 2013 (CEST)
- Confermo quanto detto da Spinoziano, l'explicit del romanzo è scritto esattamente in quel modo senza alcun omissis. Dove sono presenti (ad esempio nella citazione tratta dalle pagine 79 e 80) sono stati indicati con il classico [...]. Leggendo il romanzo mi sono accorto che Takimoto ha usato uno stile, come dire, particolare: frasi brevi e secche che portavano a righe corte, uso del corsivo per sottolineare alcuni concetti... Ho preferito mantenere l'impostazione grafica voluta dall'autore piuttosto che compattare le frasi per avere meno "a capo", mi sembrava di rendere meglio cosa volesse trasmettere l'autore ai lettori.--Bradipo Lento (scrivimi) 18:05, 21 apr 2013 (CEST)
Risultato della discussione: | |
---|---|
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.
In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione. | |
Commenti: | Considerati gli apprezzamenti verso la voce, le migliorie apportate, le spiegazioni date e il tempo trascorso... |
Archiviatore: | --Spinoziano (scrivimi) 13:31, 13 mag 2013 (CEST) |
La voce è sicuramente da vetrina e faccio i complimenti a tutti coloro che vi hanno lavorato. Tuttavia alcune immagini mi sembrano un po' fuoriluogo e mi riferisco soprattutto a quella del complotto e a quella del pericolo. Molte altre immagini sono border-line, qui su Wikiquote non abbiamo mai inserito le immagini in questo modo (vaghe associazioni di idee?) o sbaglio?--AssassinsCreed (scrivimi) 16:54, 13 mag 2013 (CEST)
- Ho tolto le 2 immagini che hai menzionato, visto che anche un anonimo, lo stesso che aveva iniziato a inserire le citazioni dal romanzo, le voleva togliere. Riguardo alle altre immagini, sono state messe ovviamente con l'intento di dare un di più alla voce, dopo il suggerimento che ha dato Donato poco più sopra, ma se creano perplessità possiamo sfoltirle ulteriormente, dato che la vetrina deve raccogliere solo la crème. Le immagini che sono rimaste hanno l'intento di ricreare l'atmosfera dell'opera (ad esempio, la seconda immagine potrebbe sembrare buttata a caso, ma non lo è: nella serie si mostra proprio la passione degli otaku per le ragazze vestite da cameriere o da gatte), non di fare semplici associazioni d'idee (perché fare questo, in effetti, svierebbe verso la ricerca originale). D'altra parte, nelle voci tematiche abbiamo sempre messo immagini di questo genere; certo, metterle nella voce su un'opera è una novità... :) --Spinoziano (scrivimi) 18:05, 13 mag 2013 (CEST)