Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca

Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti, nota con lo pseudonimo di KGB.
Citazioni sul KGB[modifica]
- C’erano elementi di KGB [...] decenti, dei veri amanti del genere umano. Traevano a sé i perseguitati e li proteggevano, ne facevano un culto, se ne facevano un vanto poi se si trattava di pensatori. Questa era la parte decorosa di KGB. Ma era un’istituzione talmente grande e potente, c’erano così tante stanze, gente differente. So che ci sono scuole di addestramento dove davano i miei romanzi come letture essenziali. (John le Carré)
- Compagno, so che si raccontano molte storie su di noi. Quando le ascolto, perfino io ne sono scioccato, ma noi non siamo quello che raccontano. Si, delle persone vi stanno seguendo, persone seguono quelle persone e, vede quegli uomini? Loro seguono me. Il KGB è un cerchio di garanzie reciproche, niente di più. (Chernobyl)
- Il KGB rispetta solo i forti, i deboli li sbrana. (Anna Stepanovna Politkovskaja)
- Il KGB si limitava a raccogliere informazioni fondamentali e a eseguire decisioni prese altrove. Questa struttura non aveva la possibilità di produrre un pensiero critico di strategia politica al suo interno. Ma era insuperato nella sua capacità di produrre informazioni di qualunque genere e nella quantità che gli veniva richiesta.
In altre parole il KGB aveva trasformato il concetto dell'esecuzione degli ordini in una logica estrema, assurda: i suoi agenti vedevano quello che gli veniva ordinato di vedere, sentivano quello che gli veniva ordinato di sentire, e riferivano esattamente quello che gli veniva ordinato di riferire. (Maša Gessen) - L'ideologia interna del KGB, come quella di ogni altra istituzione di polizia, si fondava su un chiaro concetto del nemico. L'istituzione era dominata dalla mentalità da assedio, la stessa che aveva motivato le massicce persecuzioni e le purghe staliniane. (Maša Gessen)
- La paranoia è ciò che praticano le ex-spie del Kgb invece di giocare a golf. (John Sweeney)
- Nessuno può lasciare il KGB. (007 - Bersaglio mobile)
- Una regola, introdotta molto tempo prima dal Kgb, imponeva che gli uffici e le residenze private dei dirigenti comunisti fossero regolarmente e sistematicamente ispezionati per rilevare l'eventuale presenza di dispositivi di ascolto telefonico o di altro materiale spionistico dei servizi occidentali. Tutti i telefoni venivano sostituiti ogni mattina con altri identici controllati e sigillati; le linee telefoniche venivano verificate per individuare eventuali inserimenti estranei, e il sistema di rilevamento di radiazioni camuffato nello stipite della porta veniva provato, come pure i contatori geiger e tutte le altre apparecchiature per controllare le radiazioni camuffate nell'ufficio. Inoltre, le pareti, i soffitti e gli impiantiti venivano passati una volta alla settimana ai raggi X per individuare eventuali microfoni nascosti. (Ion Mihai Pacepa)
Aleksandr Val'terovič Litvinenko[modifica]
- Bisogna osservare che il Kgb ha sempre avuto squadroni della morte ed ha sempre praticato esecuzioni extragiudiziarie. Naturalmente comprendo che è ingenuo ritenere che un mostro della portata del Kgb possa essere rieducato. Questo sistema è simile ad una lucertola: quando è necessario, perde la coda per salvare la testa, è sufficiente ricordare quante volte ha cambiato denominazione, tentando di convincere tutti di avere cambiato la sostanza.
- Il sistema del Kgb deve essere distrutto, soltanto allora in Russia e nei Paesi confinanti avranno la possibilità di dormire sonni tranquilli. Soltanto con la completa distruzione del Kgb scompariranno in tutto il mondo il cosiddetto terrorismo internazionale e la mafia russa. E su questo io non ho alcun dubbio.
- Un ruolo enorme nel processo di ricostruzione del Kgb sul modello del precedente tipo sovietico, è stato svolto personalmente da Putin e da Patrušev. Sotto di loro i cechisti ormai si sono dichiarati apertamente come la forza politica che ha preso il potere nel Paese.