Strage di Beslan
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca

Citazioni sulla strage di Beslan.
Citazioni[modifica]
- Ancora una volta, l'unica spiegazione credibile per la strage di Beslan è che lo stato segreto russo orchestrò un attacco da parte di terroristi per poi usare la forza massima per distruggere le prove della sua complicità. Quindi, non solo una operazione clandestina da parte della macchina della paura, ma tre: le bombe negli appartamenti russi del 1999; l'assedio del teatro a Mosca del 2002; la strage di Beslan del 2004. Lo scopo era di creare uno stato di terrore; le vittime erano le centinaia di comuni cittadini della Russia; l'unico vero beneficiario era il padrone del Cremlino. (John Sweeney)
- Cos'è il terrorismo? Prendere mille bambini e i loro genitori in ostaggio in una scuola, un sequestro che è costato la vita a centinaia di persone, è senza dubbio terrorismo. Ma quando le truppe russe mandate da Putin in Cecenia si macchiano di genocidio, uccidendo e ferendo centinaia di bambini, bene, quello non è terrorismo? Terrore chiama terrore. (Boris Abramovič Berezovskij)
- I miei mujaheddin non hanno sparato sui bambini. (Šamil Salmanovič Basaev)
- Non ci sono parole per descrivere la mia compassione per chi ha perduto i figli nella tragedia di Beslan. Penso che ogni persona adulta in Russia si senta in parte responsabile per ciò che è accaduto. Non si è riusciti a proteggere i bambini, a salvarli. È una disgrazia che ci coinvolge tutti. La vicenda di Beslan ha rappresentato una svolta. Siamo cambiati, tutti noi. È cambiata la nazione. Il potere deve rispondere con durezza e prontezza alla sfida sanguinosa di questo nuovo nemico, il terrorismo. (Boris Nikolaevič El'cin)
Maša Gessen[modifica]
- Alle 5.30 di sabato mattina, il terzo giorno del sequestro, due degli ostaggi chiamarono Echo Moskvy, la più importante stazione radio della città. «Non so cosa stia succedendo», disse una donna singhiozzando al telefono. «C'è del gas. Sono tutti seduti nella sala. Ve lo chiediamo per favore, non vogliamo essere il nuovo Kursk». Non riuscendo più a parlare passò il telefono al suo amico, che disse: Sembra che stiano cominciando a usare la forza. «Per favore, se c'è una possibilità non abbandonateci. Vi preghiamo». È disperatamente evidente che né gli ostaggi, né i loro familiari fuori dal teatro avevano la minima fiducia nell'esercito russo. Il riferimento al Kursk era chiarissimo: non credevano che il governo avesse alcun rispetto per la vita umana.
- C'erano tutti i segnali da parte dei terroristi di voler trattare; nella maggior parte dei paesi questo avrebbe implicato una situazione di stallo che si sarebbe trascinata per giorni e giorni fino a quando fosse rimasta la speranza di salvare anche un solo ostaggio. Ma, proprio come all'assedio del teatro, Mosca non volle aspettare la fine delle trattative; sembra infatti che l'inizio delle operazioni militari sia stato organizzato proprio per impedire un'altra riunione tra Maschadov e i terroristi, un incontro che avrebbe potuto portare a una soluzione pacifica.
- Durante la crisi i funzionari avevano sostenuto che ci fossero 354 ostaggi nella scuola. Invece ce ne erano più di mille. Ex ostaggi avevano testimoniato che i rapitori, che stavano guardando la TV nella sala dei professori, quando sentirono pronunciare la cifra di 354, avevano capito che il governo, sottostimando il numero delle possibili vittime, stava ponendo le basi per l'attacco. Da quel momento i rapitori smisero di distribuire l'acqua. La versione ufficiale, secondo la quale c'era una totale mancanza di richieste da parte dei rapitori, era contestata da testimoni che sostenevano l'esistenza di una lettera e di un videotape con richieste che avrebbero potuto portare a trattative.
- Il pomeriggio del I° settembre, appena sono entrata in ufficio ho detto ai miei colleghi, tutti più giovani e senza alcuna esperienza giornalistica in questo campo: «Assaliranno l'edificio. Fanno sempre così». Ma quando è successo, mi sono seduta alla mia scrivania e nascondendo la faccia nelle mani sono scoppiata a piangere. Quando ho tolto le mani dal mio volto, ho trovato una lattina di Coca-Cola che uno dei miei giovani colleghi mi aveva portato tentando di consolarmi.
Michail Gorbačëv[modifica]
- Io non dico che Vladimir Putin sia perfetto. Ad esempio trovo inaccettabile il controllo stretto a cui vengono sottoposti i giornali. Anche in questi giorni di tragedia, le notizie mancavano. E non perché i nostri giornalisti non sappiano fare il loro lavoro e non siano in grado di raccoglierle. Penso che non potessero scriverle. Penso anche però che Putin abbia un grande merito: lentamente, faticosamente, sta risollevando il paese dalle macerie, lo sta tirando fuori dal caos per restituirlo a una vita normale. Per questo credo che in certa misura l'assalto di Beslan fosse diretto proprio contro di lui. Intuisco che non solo i ceceni, non solo gli esecutori materiali di questo attentato e chi li finanzia, ma anche qualcuno in Occidente ha interesse a destabilizzare il Cremlino. A qualcuno la Russia fa ancora paura e ritiene che debba continuare a marcire in questa palude.
- Non riesco a capire come sia possibile che una scuola venga infarcita di esplosivi senza che nessuno se ne accorga. Dov'erano i servizi? E che cosa stavano facendo? Le conclusioni andranno tratte.
- Per quanto concerne gli eventi tragici di Beslan, molte cose non sono ancora chiare, la dinamica degli eventi non è stata rivelata. Ma è già evidente che non si è trattato di singoli errori, ma di un pesante fallimento dei servizi segreti russi. La catena del comando non ha funzionato, la situazione è sfuggita al controllo. Le conseguenze sono state catastrofiche. Fronteggiare il terrorismo a questo livello è inammissibile.
- Siamo stati colpiti al cuore. La tragedia ci ha travolti, lasciandoci annichiliti. Molte domande restano ora sospese, in cerca di una risposta. E nuove inquietudini si aggiungono alle vecchie. Dietro la strage dei bambini di Beslan, intuisco interessi che vanno al di là dei suoi esecutori materiali e di chi li ha finanziati, ma in qualche modo toccano anche l'Occidente.
Aleksandr Val'terovič Litvinenko[modifica]
- Dopo "Nord-Ost" e le esplosioni delle abitazioni, a chiunque abbia ancora anche solo un briciolo di buon senso, sarebbe stato evidente che i bambini, una volta fatti prigionieri, dovevano innanzitutto essere difesi da Putin e dai suoi cechisti. Prendendo il coraggio a due mani, non permettendo che fossero trasformati in un muro umano da usarsi come misura estrema, sarebbe stato ancora possibile separare coloro che si preparavano alla battaglia dagli innocenti e salvare da una morte certa i bambini. Ma per fare questo sarebbe stato necessario avere il coraggio di trattare, e questo lo sanno fare solo gli uomini liberi. Una nazione che spara con i carri armati ai propri bambini è destinata all'estinzione, non ha speranza di sopravvivere, non ha futuro.
- I bambini sono morti e non torneranno mai più, sono morti perché non c'era nessuno che li difendesse. Sono stati abbandonati da tutti tranne da quelli che hanno avuto la fortuna di perire con loro e di non vivere più in questo schifoso Paese di schiavi e di signori. Mentre i bambini bruciavano e morivano sotto l'inferno di schegge e frammenti, mentre l'esercito sparava dai carri armati e con ogni tipo di arma, riprendendo tutto con le videocamere e le macchine fotografiche, gli adulti discutevano su che cosa fosse più importante: le vite dei bambini oppure l'annientamento dei nemici.
- La carneficina organizzata dalle autorità russe nella scuola numero uno di Beslan questa volta ha stupito e ha fatto rabbrividire il mondo intero. Proprio in seguito a Beslan, nella coscienza sociale sta cominciando ad attecchire, con sempre maggiore convinzione, l'idea che i rappresentanti dei servizi segreti russi uccidano il loro stesso popolo. Cosa che, alla fine, porterà i cittadini a smettere di credere alle autorità da cui vengono ingannati. Allora l'intera attività terroristica dei servizi segreti ai danni del proprio popolo, comincerà a produrre un effetto boomerang: il potere ed il denaro dei cechisti, dopo il compimento dell'ennesimo atto terroristico, non aumenteranno, bensì diminuiranno. Diverrà così un business svantaggioso, e loro un'altra maniera di ottenere potere e denaro non la conoscono. Allora per mantenere il potere nel Paese, ai rappresentanti dei vertici russi non resterà che una scelta: passare a forme di terrorismo aperte e di massa contro i propri cittadini, cosa che già comincia ad avvenire in Russia.
Anna Stepanovna Politkovskaja[modifica]
- Dopo Beslan lo slogan di Putin è stato à la guerre comme à la guerre, la verticale del potere va rafforzata. E lui l'ha resa completamente dipendente da un solo e unico uomo (se stesso), che sa meglio di chiunque altro come garantirci dagli attentati.
- Dopo la strage di Beslan Mosca ha dato il via a una campagna di repressione nel Caucaso che sta spingendo sempre più giovani nella rete clandestina. Questa diventa sempre più attiva e capillare e, evidentemente, crea una riserva di giovani braccia per le squadre di Basaev.
- Il nocciolo della questione è il seguente: in quei giorni, a Beslan, i rappresentanti del governo si preoccupano più di intuire che cosa voglia Putin che di contrastare quanto sta accadendo dentro la scuola. E quando Putin parla, nessuno osa contraddirlo.
- Ovvio, da noi il potere è meschino. Cosa dovevamo aspettarci, quando si ha come forza motrice la guerra e il terrorismo, e non la pace e la tranquillità? Questo è quanto accaduto sullo sfondo di Beslan, e lo squallore è stato visto anche da coloro che prima erano ciechi. Pur di autopreservarsi, il potere si è spinto oltre: si è impegnato a sostituire le tesi, a rimescolare le carte. E così lo squallore si è trasformato in vigliaccheria: colpiscono chi ha sofferto usando quanti hanno provato lo stesso tormento. E, aizzando gli uni contro gli altri, fanno uscire dal gioco le domande sulla vera identità dei colpevoli.
- Quando le madri dei bambini uccisi si rivoltano contro gli insegnanti sopravvissuti, è impossibile prendere le parti di qualcuno, perché nessuno può essere riconosciuto innocente o colpevole. L'unica cosa che si può constatare è che a Beslan l'istruzione è caduta in un profondissimo abisso. Una gola di Karmadon senza valanga. I genitori delle vittime se la prendono con gli insegnanti per non aver vigilato al loro posto, ma in realtà confondono l'odio con il proprio senso di colpa per non aver saputo proteggere i figli. Gli insegnanti accusano i genitori rimasti fuori dalla palestra di non aver fatto tutto quello che potevano per salvare chi era dentro.
E i terroristi?
Molto strano, ma di loro si parla pochissimo. Ovviamente li si maledice, ma sempre meno di quanto non si faccia con gli insegnanti sopravvissuti. Anche la polizia viene lasciata in pace, benché l'attacco terroristico sia stato una provocazione nei suoi confronti: la scuola n. 1 è vicinissima al distretto di polizia, a piedi distano un minuto. E Dzasochov? Anche di lui si parla poco. E Putin? Non se ne parla proprio. - Se fossimo la Spagna – dove c'è un Comitato delle madri che hanno perso i figli nell'attentato alla stazione madrilena di Atocha –, il 2 settembre avremmo formato una catena umana dalla statale per Kiev fino al Cremlino, lungo il percorso che dall'aeroporto conduce al palazzo di Putin. E saremmo rimasti lì, in silenzio, solo perché vedessero che eravamo con loro. E ci saremmo rimasti tutto il tempo necessario, fino a che quelle madri non fossero tornate a Vnukovo. Non ci sarebbe stato bisogno di parlare; sarebbe bastato che ci vedessero...
Ma non c'è stata nessuna catena umana...
Se fossimo l'America – dove c'è un Comitato delle madri che hanno perso i figli alle Torri Gemelle –, l'ordine dei giornalisti (unioni e sindacati della stampa) avrebbe dimostrato per tutto il 1° settembre pretendendo la diretta televisiva a reti unificate dell'incontro tra le madri e il presidente. Perché tutto il paese sapesse che cosa si erano detti. Perché tutto il paese deve sapere che cosa chiedono da una parte e che cosa promettono dall'altra.
Ma noi non siamo l'America e non siamo la Spagna. Noi mandiamo giù l'edizione serale del TG e le notizie di NTV e poi ce ne andiamo tranquilli e sereni a dormire. Dimenticandoci delle donne in nero fino alla puntata seguente del serial «Madri di Beslan».
Vladimir Putin[modifica]
- Abbiamo manifestato debolezza e i deboli vengono picchiati.
- Non c'è alcun legame tra la politica russa in Cecenia e la vicenda di Beslan, noi sappiamo che cosa fare in Cecenia: continuare il dialogo con la società locale, proseguire nel processo politico che dopo il referendum sull'appartenenza alla Federazione Russa e l'elezione presidenziale continuerà con le elezioni parlamentari; rinforzare gli elementi ceceni nella polizia locale, cosa che non impedirà di lasciare nella regione militari russi per tutto il tempo che sarà necessario, così come ci sono soldati americani in Texas o in California.
- Provate a farvi la domanda: che cosa pensereste di gente che in qualche parte del mondo ammazza dei bambini per arrivare al potere? Se vi risponderete, non avrete più dubbi sulla nostra politica in Cecenia.
Sandro Viola[modifica]
- Chiunque abbia visto ieri alla televisione le scene che si svolgevano attorno alla scuola della cittadina osseta, ha potuto constatare che l'operazione di salvataggio somigliava più alla sequenza d'un film western che all'intervento d'una «truppa speciale» - vale a dire perfettamente addestrata, tecnicamente sofisticata - nel quadro d'una presa di ostaggi.
- Freddo, imperturbabile: è questa l'immagine di Vladimir Putin cui ci siamo abituati. Ma nei giorni successivi al massacro di Beslan, con i russi sgomenti e una parte della stampa capace finalmente di mettere sotto accusa l'operato del governo, Putin non sembrava più tanto imperturbabile. Il volto che ha mostrato alla televisione era infatti contratto, l'eloquio incerto. Le nuove misure antiterroristiche che si sforzava d'annunciare con tono fermo e rassicurante, suonavano in realtà vaghe, confuse. E intanto i ministri e i capi delle varie polizie continuavano a contraddirsi o a mentire: sul numero dei morti, sul numero e la nazionalità dei terroristi, sulle complicità - un giorno sostenute e l'indomani negate - che lo squadrone della morte ceceno avrebbe avuto in Ossezia del Nord. C'era insomma un forte turbamento, al Cremlino, e non soltanto per le centinaia di morti della scuola n° 1 o per l'ennesima prova d'inefficienza data dagli apparati di sicurezza russi.
- La strage della scuola n°1 ha finito con l'avvantaggiare gli uomini che per la loro provenienza, e per gli incarichi che molti di essi ancora ricoprono nell'apparato della sicurezza, avrebbero dovuto evitarla. In altri paesi, Beslan sarebbe stato considerato il loro definitivo fallimento: nella Russia di Vladimir Putin è servita a rafforzarli.
- Non intendevamo attaccare, siamo stati costretti a farlo. Questa è la tesi che sostengono le autorità russe: i terroristi hanno improvvisamente preso a sparare contro un gruppo d'ostaggi che cercava di fuggire dalla scuola, e a quel punto l'irruzione delle forze speciali è divenuta inevitabile. Ma è una tesi che va ancora verificata, perché in quasi tutti i maggiori episodi di terrorismo di questi anni le autorità russe non hanno detto la verità.
- Subito, i giornali e i pochi oppositori che siedono alla Duma avevano chiesto una commissione parlamentare d'inchiesta. Putin l'aveva scartata come «un inutile show politico», allo stesso modo che due anni fa, dopo la tragedia del teatro Dubrovka, aveva fatto respingere dalla sua maggioranza parlamentare una richiesta simile avanzata dai liberali.
- Un'immagine tra quelle viste ieri alla televisione, basta tuttavia a far capire quanto fosse sommaria, lacunosa, imprevidente, la preparazione dei servizi di sicurezza in un frangente di quella gravità. L'immagine delle automobili civili, piccole e malandate, su cui venivano caricati, ripiegati, accavallati i corpi dei feriti: e dunque il numero insufficiente di ambulanze, dopo due giorni in cui si sarebbero dovute far affluire a Beslan - nell'eventualità del peggio - tutte o quasi le ambulanze della Russia meridionale. Ma l'Fsb (ex Kgb), il ministero degli Interni, la polizia locale non avevano provveduto. Ancora una prova, dunque, dell'irrimediabile «diversità» del potere in Russia. Un potere che non deve rispondere all'opinione pubblica, e può perciò commettere errori gravissimi senza che sia possibile chiedergliene conto.
Achmed Zakaev[modifica]
- Abbiamo subito detto a chiare lettere che questa azione bestiale non ha nulla a che fare con noi. Non può essere giustificata in alcun modo, danneggia la causa cecena. È un atto mostruoso contro i ceceni.
- Categoricamente rifiuto tutte le accuse da parte del governo russo che il presidente Maskhadov sia minimamente coinvolto con i fatti di Beslan. [...] Non ha ammesso alcuna giustificazione per il terrorismo e ha invitato il popolo ceceno a piangere le vittime della tragedia.
- Dal mio punto di vista Putin sta sfruttando la tragedia nello stesso modo in cui Hitler sfruttò l'incendio al Reichstag.
Voci correlate[modifica]
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante Strage di Beslan
Commons contiene immagini o altri file su Strage di Beslan