Sébastien-Roch Nicolas de Chamfort
Aspetto
(Reindirizzamento da Nicolas de Chamforet)
Sébastien-Roch Nicolas, noto come Chamfort (1741 – 1794), scrittore e aforista francese.
Citazioni di Nicolas Chamfort
[modifica]- A certe cose è più facile dare veste legale che legittima.[1]
- [Ultime parole, rivolte all'amico Emmanuel Joseph Sieyès] Ah! Amico mio, me ne vado infine da questo mondo, dove bisogna che il cuore si spezzi o s'indurisca.
- Ah! mon ami, je m'en vais enfin de ce monde, où il faut que le coeur se brise ou se bronze.[2]
- Bisogna ammettere che non sarebbe possibile vivere nel mondo senza recitare di quando in quando un po' di commedia. La differenza tra il galantuomo e il briccone sta in ciò, che il galantuomo la recita solo quando vi è obbligato e per fuggire a un pericolo, e l'altro va, invece, in cerca di occasioni.[3]
- Bisogna riconoscere che, per essere felici in questo mondo, ci sono delle facoltà dell'anima che bisogna interamente paralizzare.[4]
- Il parsimonioso è il più ricco degli uomini, l'avaro il più povero.[1]
- Il successo produce successo, come il denaro produce denaro.[1]
- In amore tutto è vero e tutto è falso; l'amore è la sola cosa in cui non si può dire niente di assurdo.[1]
- In politica i saggi non fanno conquiste: la medesima massima vale, in fondo, in amore.[1]
- L'uomo povero ma indipendente è agli ordini della necessità. L'uomo ricco ma dipendente è agli ordini di uno o più uomini.[1]
- La maggior parte di coloro che raccolgono versi o frasi spiritose assomiglia ai mangiatori di ciliegie o di ostriche, che incominciano a scegliere le migliori e poi finiscono per mangiare tutto.[4]
- La natura ha voluto che le illusioni esistessero per i savi come per i pazzi, affinché i primi, con la loro saggezza, non fossero troppo infelici.[1]
- Le belle ragazze hanno un'infelicità comune ai re: non hanno amici e non se ne accorgono.[5]
- Le donne: o amarle o conoscerle. Non c'è via di mezzo.[1]
- Per essere grandi nella letteratura, o per lo meno, per operarvi una rivoluzione sensibile, bisogna, come nella politica, trovare un ambiente già predisposto e nascere al momento giusto.[1]
- Per meglio apprezzare l'amicizia bisogna avere provato l'amore.[1]
- Per quanto male un uomo possa pensare delle donne, non c'è donna che non pensi ancora più male di lui.[6][7]
- Spesso si lascia in pace chi ha appiccato l'incendio e si castiga chi ne ha dato l'allarme.[1]
Citato in Alain Montandon, Le forme brevi
traduzione di Elisabetta Sibilio, Armando, Roma, 2001, p. 78. ISBN 88-8358-112-1.
- Ci sono sciocchezze di bell'aspetto come ci sono sciocchi ben vestiti.
- Ci si deve augurare la pigrizia di un cattivo e il silenzio di uno sciocco.
- È più facile legalizzare certe cose che legittimarle.
- Il pubblico, il pubblico! Quanti sciocchi servono per fare un pubblico?
- La Nobiltà, dicono i Nobili, fa da intemediario tra il Re e il Popolo… Sì, come il cane da caccia fa da intermediario tra il cacciatore e la lepre.
- La società non è, come comunemente si crede, lo sviluppo della natura, ma la sua decomposizione. È un secondo edificio, costruito con le macerie del primo. Se en scoprono le rovine con un piacere misto a sorpresa.
- Non è un buon modo di correggere gli uomini sforzarsi di provar loro che sono incorreggibili.
- Non si sa bene quello che non si è ancora imparato.
- Uno sciocco che fa una battuta di spirito stupisce e scandalizza come dei cavalli da tiro che vanno al galoppo.
Citato in Arthur Schopenhauer, Aforismi sulla saggezza nella vita
traduzione di Oscar Chilesotti, Dumolard, Milano, 1885.
- La felicità non è cosa facile a conquistare: è difficile trovarla in noi, affatto impossibile poi trovarla altrove
- La società, i circoli, i saloni, ciò che si chiama il mondo, sono una meschina commedia, un povero melodramma senza interesse che si sostiene un momento per i meccanismi, i costumi, e le decorazioni.
- Si dice qualche volta di un uomo che vive solo: Ei non ama la società. Spesso è la stessa cosa come se si dicesse d'un uomo che egli non ama il passeggiare perché non va a spasso volentieri la sera nella foresta di Bondy.
Caratteri e aneddoti
[modifica]- Che cosa diventa un presuntuoso, privo della sua presunzione? Provatevi a levar le ali ad una farfalla: non resta che un verme. (1988)
- Definizione di un governo dispotico: un ordine di cose in cui il superiore è vile e l'inferiore avvilito.[8]
- Domandavano a Fontenelle moribondo: «Come va?». – «Non va», rispose, «se ne va.»[8]
- Il signor de L..., per stornare dall'idea di matrimonio la signora de B..., ormai vedova da buona pezza, le disse: «Ma lo sapete che è proprio una bella cosa portare il nome di un uomo che non può più commettere delle sciocchezze!». (1993)
- L'uomo si trova novizio a ogni età della vita. (1993)
- Nel mondo, diceva M..., avete tre tipi di amici: gli amici che vi vogliono bene; gli amici che non si preoccupano di voi, e gli amici che vi odiano.[7]
- Nelle grandi cose gli uomini si mostrano come conviene loro di mostrarsi; nelle piccole, quali sono. (1988)
- Qualcuno diceva, d'un uomo molto egoista: "Brucerebbe la vostra casa per cuocersi due uova".[9]
- Soltanto l'inutilità del primo diluvio trattiene Dio dal mandarne un secondo. (VIII)[7]
- Un uomo di spirito mi diceva un giorno che il governo di Francia era una monarchia assoluta temperata da canzoni. (XIV)[9]
Massime e pensieri
[modifica]- A un bambino fu domandato: "Dio padre è Dio?". "Sì". "E Dio figlio è Dio?". "Non ancora, per quanto ne sappia. Ma quando morirà il padre, lo diventerà sicuramente".
- A vedere il modo in cui i malati sono trattati negli ospedali, si direbbe che gli uomini abbiano inventato questi tristi asili non per curare gli ammalati ma per sottrarli agli occhi delle persone felici, delle quali quegli sventurati turberebbero le gioie.[9]
- Ad alcuni uomini le illusioni sulle cose che stanno loro a cuore sono necessarie come la vita stessa. (V, 296)[7]
- Amore, amabile follia...
- Amour, folie aimable. (158)
- Celebrità: il vantaggio di esser conosciuto da coloro che non vi conoscono affatto. (II, 135)[7]
- Che cos'è un fatuo senza la sua fatuità? Strappate le ali a una farfalla ed ecco un verme.[10] (III, 224)
- Chi non ha carattere non è un uomo, è una cosa.[9]
- Ci sono più pazzi che savi, e nel savio stesso c'è più pazzia che saggezza.
- Il y a plus de fous que de sages, et dans le sage même, il y a plus de folie que de sagesse. (149)
- Ci sono secoli in cui l'opinione pubblica è la peggiore delle opinioni.[9]
- Ci sono sciocchezze ben presentate come ci sono sciocchi ben vestiti.
- Gli economisti sono chirurghi che hanno un eccellente scalpello e un bisturi scheggiato, sicché operano a meraviglia sul morto e martorizzano il vivo. (458)[9]
- Gli uomini si governano con la testa. Non si gioca a scacchi col buon cuore.[9]
- I re e i preti, proscrivendo la dottrina del suicidio, hanno voluto assicurare la durata del nostro servaggio. Essi vogliono tenerci rinchiusi in una cella senza uscita, simili a quello scellerato dell'inferno dantesco che fa murare la porta della prigione dov'era rinchiuso lo sciagurato conte Ugolino.[11] (VIII, 424)
- I tre quarti delle follie sono soltanto sciocchezze.[9]
- Il divorzio è così naturale che in molte case dorme tutte le notti fra i due sposi. (VI, 399)[8]
- Il pensiero è la consolazione e il rimedio di tutto. Se qualche volta esso stesso vi fa del male, chiedetegli un rimedio: non mancherà di darvelo. (I, 29)[7]
- Il vizio non sarebbe completamente vizio se non odiasse la virtù. (II, 139)[8]
- Imparando a conoscere i mali della natura, si disprezza la morte; imparando a conoscere quelli della società, si disprezza la vita. (II, 87)[8]
- Io direi volentieri degli speculatori metafisici ciò che lo Scaligero diceva dei Baschi: «Si dice che tra loro si capiscono, ma io non ci credo affatto». (VII, 412)[8]
- L'amante troppo amato dalla sua amante finisce con l'amarla di meno, e viceversa.
- L'ambizione s'attacca più facilmente alle anime piccole che alle grandi, come il fuoco si appicca più facilmente alla paglia e alle capanne che ai palazzi.[9]
- L'amore, così come esiste nella società, non è che lo scambio di due fantasie e il contatto di due epidermidi.[9]
- L'amore è come le epidemie: più uno le teme, più è esposto al contagio.[9]
- L'amore piace più del matrimonio, come i romanzi sono più divertenti della storia. (VI, 391)[7]
- La calunnia è come la vespa che ti importuna e contro la quale non bisogna fare nessun movimento, a meno di essere sicuri d'ammazzarla.[9]
- La filosofia, come la medicina, ammannisce molte droghe, pochissimi rimedi buoni, e quasi nessuno specifico. (I, 17)[7]
- La filosofia, come la medicina, dispone di molti farmaci: poche buone medicine e quasi nessun rimedio specifico.[4]
- La fortuna è spesso come le donne ricche e spenderecce che rovinano le case in cui hanno portato una ricca dote. (II, 162)[8]
- La giornata più perduta di tutte è quella in cui non si è riso.[7]
- La notorietà senza merito ottiene una considerazione senza stima. (I, 60)[8]
- La sentenza più giusta e ponderata che sia stata pronunciata intorno alla questione del celibato e del matrimonio è questa: «Qualunque decisione tu prenda, te ne pentirai sempre». (VI, 393)[7]
- La società è composta di due grandi classi: quelli che han più roba da mangiare che appetito, e quelli che han più appetito che roba da mangiare. (III, 194)[7]
- Le massime generali sono, nella disciplina della vita, ciò che la pratica è per l'arte.
- Le opere che uno scrittore fa con piacere sono spesso le migliori, come i figli dell'amore sono i più belli.[9]
- Le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo.[9]
- Qualcuno diceva che provvidenza è il nome di battesimo del caso; qualche devoto dirà che caso è un soprannome della provvidenza.[9]
- Si è più felici nella solitudine che in società. Dipenderebbe forse questo dal fatto che nella solitudine si pensa alle cose, mentre in società si è obbligati a pensare agli uomini?[12] (IV, 241)
- Sono pochi i vizi che impediscono a un uomo di avere molti amici, come possono fare invece troppo grandi qualità.[9]
- Tutte le passioni sono eccessi; anzi sono passioni soltanto perché eccedono. (I, 72)[7]
- Un confessore si recò da un moribondo e gli disse: «Vengo a esortarvi a morire in pace». L'altro rispose: «E io vi esorto a lasciarmi morire in pace».
- V'è una prudenza superiore a quella che comunemente si qualifica con questo nome; ed è la prudenza dell'aquila; l'altra è quella delle talpe. La prima consiste nel seguire arditamente il proprio carattere accettandone con coraggio gli svantaggi e gl'inconvenienti che possono derivarne.[13] (I, 34)
- Vi son difetti che preservano da alcuni vizi epidemici, così come, in tempo di peste, i malati di febbre quartana si salvano dal contagio. (II, 117)[8]
- Vivere è una malattia a cui il sonno dà sollievo ogni sedici ore. È un palliativo. Il rimedio è la morte. (2)[8]
Prodotti della civiltà perfezionata
[modifica]- La felicità è come gli orologi. I meno complessi sono quelli che si guastano meno. L'orologio a ripetizione è più soggetto alle variazioni. Se in più segna i minuti, ecco una nuova causa d'irregolarità; poi, quello che segna il giorno della settimana e il mese dell'anno, ancora più portato a rompersi. (308)
- La povertà rende il crimine una cosa da poco. (312)
- La generosità altro non è che la pietà delle anime nobili. (318)
- Quello che ho imparato, non lo so più. Quel po' che ancora so, l'ho intuito. (336)
Note
[modifica]- ↑ a b c d e f g h i j k Citato ne Il libro degli aforismi, a cura di Federico Roncoroni, Mondadori, Milano, 2014. ISBN 9788852048517
- ↑ Citato in P.-J. Stahl (alias Pierre-Jules Hetzel), L'histoire de Chamfort, in Chamfort, Maximes, pensées, anecdotes, caractères et dialogues, Levy, Paris, 1857, p. L.
- ↑ Citato in Remo Cantoni, La vita quotidiana, Il Saggiatore, Collezione I Gabbiani, Milano, 1966, p. 297.
- ↑ a b c d Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.
- ↑ Citato in Dino Basili, L'amore è tutto, Tascabili economici Newton, febbraio 1996, p. 26.
- ↑ Da Pensées morales.
- ↑ a b c d e f g h i j k l Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013. ISBN 9788858654644
- ↑ a b c d e f g h i j Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X
- ↑ a b c d e f g h i j k l m n o p Citato in Elena Spagnol, Enciclopedia delle citazioni, Garzanti, Milano, 2009. ISBN 9788811504894
- ↑ Citato in Ciampoli, § 2576.
- ↑ Citato in Ciampoli, § 7436.
- ↑ Citato in Ciampoli, § 7147.
- ↑ Citato in Ciampoli, § 6257.
Bibliografia
[modifica]- Nicolas de Chamfort, Massime e pensieri. Caratteri e aneddoti, traduzione di U. Renda, G. Bonazzi, Guanda, Parma, 1988.
- Nicolas de Chamfort, Massime e pensieri. Caratteri e aneddoti, traduzione di Marcello Ciccuto, Rizzoli, 1993.
- Chamfort, Prodotti della civiltà perfezionata, in Aa. Vv., Moralisti francesi. Classici e contemporanei, a cura di Adriano Marchetti, Andrea Bedeschi, Davide Monda, BUR, 2012.
- Domenico Ciampoli, Dizionari di citazioni italiane e tradotte: citazioni francesi, Carabba, Lanciano, 1912.
Altri progetti
[modifica]- Wikipedia contiene una voce riguardante Sébastien-Roch Nicolas de Chamfort
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Sébastien-Roch Nicolas de Chamfort
- Commons contiene immagini o altri file su Sébastien-Roch Nicolas de Chamfort