Russia e Ucraina
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca

Citazioni sulla Russia e Ucraina.
Citazioni[modifica]
- Affermare che l'Ucraina appartiene storicamente alla Russia è una bugia. [...] L'Ucraina non era certo una provincia russa nel XVII secolo: è stata assorbita nell’impero russo nel 1793 e poi ancora dai bolscevichi nel 1922. Poi uno Stato indipendente dalla fine della Guerra Fredda nel 1991, e tale vuole rimanere. I sondaggi parlano chiaro: gli ucraini vogliono essere liberi e guardano con favore a Nato e Ue. (Niall Ferguson)
- Gli immigranti ucraini vengono in Russia per trovare lavoro, mentre a valorizzare l'Ucraina ci pensano i dissidenti politici russi. (Anna Stepanovna Politkovskaja)
- L'Ucraina è il granaio della Russia. (Romain Gary)
- [L'Ucraina è] la culla della Russia, il luogo di nascita della Rus' di Kiev, il primo impero, quello del principe Vladimir. Senza l'Ucraina, dicono in molti a Mosca, non ci può essere una Russia. (Enrico Franceschini)
- L'Ucraina, è vero, ha una storia comune con la Russia. Ma è la storia di una colonizzazione. Poi quella, sotto i bolscevichi, della strategia della «scopa di ferro», per sbarazzare Odessa dai suoi anarchici. Poi, con Stalin, l'Holodomor, lo sterminio per fame, che fece tra i 5 e i 6 milioni di vittime. Il resto, la cattiva letteratura sulla presunta «fratellanza » dei popoli slavi, la favola di quel «Rus' di Kiev», che sarebbe stato, nel IX secolo, la culla di una Russia che ancora non esisteva, appartiene alla propaganda. (Bernard-Henri Lévy)
- L'Ucraina non deve essere un cordone sanitario tra la Russia e il resto d'Europa, ma un ponte fra Occidente e Oriente. Siamo legati alla Russia da migliaia di legami storici e culturali. Il confronto con Mosca è solo a nostro danno. I nostri due Stati sono obbligati a una stretta partnership, per esempio come Stati Uniti e Canada. (Leonid Kučma)
- La Russia ha un problema con l'identità ucraina che non aveva con quella cecoslovacca o con quella ungherese. Non riconosce, infatti, l'Ucraina come identità culturale separata – un problema serio e, nel contempo, un limite enorme – e ritiene che gli ucraini siano dei "burini". Non riconosce, invece, che l'Ucraina è l'erede legittima della Rus' di Kyiv, quella stessa Rus' che non era a Mosca, ma appunto a Kyiv, città fondata nel 482, sei anni dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente. Per la fondazione di Mosca bisognerà attendere ancora mezzo millennio. Sono elementi che fanno annaspare i russi e che i russi stessi vogliono mettere a tacere. In realtà, l'Ucraina è riuscita in trent'anni a sviluppare una memoria storica, una società civile e un'identità robusta, come dimostra la sua resistenza, e su questo la Russia si sta impantanando. (Federigo Argentieri)
- La storia del popolo ucraino è una storia che fa parte della storia europea, siamo un popolo europeo che nella sua storia moderna ha riaffermato la sua scelta a favore dei princìpi e ideali della comunità europea. Purtroppo, in Russia oggi possiamo vedere una sintesi tra la mentalità sovietica e quella imperiale. (Svjatoslav Ševčuk)
- Per i russi l'Ucraina è soltanto uno strumento dell'Occidente che vuole distruggere o, quantomeno, indebolire la Russia. (Lev Gudkov)
- Per l'Ucraina storia non significa destino. Un Paese che ha fatto le stesse esperienze della Russia e cioè settant'anni di totalitarismo, oltre tre milioni di persone morte per la sete di potere di un uomo durante il terrore stalinista, la Seconda guerra mondiale — l'Ucraina ebbe in proporzione più morti di qualsiasi altro Paese al mondo — esce da tutto questo come una nazione orientata verso il futuro, capace di auto inventarsi. La Russia, al contrario, è uscita dal secolo scorso incapace di guardare al futuro. Incapace di raccontare una storia nuova, se non quella della sua grandezza passata. Quindi l'esistenza dell'Ucraina è stata ed è ancora un costante promemoria del fallimento della Russia ad andare avanti. (Maša Gessen)
- Qui [in Ucraina] ci sono stati leader eletti dal 1500. In Russia no. (Andrej Kurkov)
- Un confronto Russia-Ucraina sarebbe tale da far sembrare banale, al confronto, lo scontro in Bosnia. (Richard Nixon)
Leonid Kravčuk[modifica]
- Ognuno ha il suo punto di vista, ma la verità è che i russi [...] considerano l'Ucraina come una parte della Russia. Se Mosca riconoscerà nei fatti, non a parole, che l'Ucraina è uno Stato, e che ha gli stessi diritti della Russia, potremo accordarci.
- Russia e Ucraina hanno vissuto insieme per 350 anni, non hanno mai preso le armi una contro l'altra e mai lo faranno.
- Se il russo per sua natura è artigiano, ebbene, l'ucraino è attaccato alla terra.
Vladimir Putin[modifica]
- Il popolo russo e quello ucraino sono sempre stati e sempre rimarranno fratelli, popoli molto vicini.
- L'Ucraina e la Russia si sono sviluppate come un unico sistema economico nel corso di decenni e secoli. La profonda cooperazione che abbiamo avuto 30 anni fa è un esempio a cui l'Unione europea deve guardare. Siamo partner economici naturali e complementari. Una relazione così stretta può rafforzare i vantaggi competitivi, aumentando il potenziale di entrambi i Paesi.
- Oggi, il patriota "giusto" dell'Ucraina è solo quello che odia la Russia.
- Russi e ucraini sono un unico popolo – un unico insieme. Queste parole non sono state dettate da considerazioni a breve termine o dal contesto politico attuale. È ciò che ho detto in numerose occasioni e ciò che credo fermamente.
Stepan Rudnyzkyj[modifica]
- Con il possesso dell'Ucraina, la Russia è diventata quale essa è: la stragrande pontenzialità della Russia può essere solamente spezzata con la scissione dell'Ucraina dallo Stato russo: e questo pensò a suo tempo il grande Bismark.
- L'Ucraina per la sua appartenenza alla Russia, non solo non guadagna nulla, ma ci si perde assai in quanto che essa con la ricchezza dei suoi prodotti naturali deve nutrire i poveri territori russi e deve promuovere le loro industrie.
L'Ucraina non ha bisogno della Russia: la Russia però ha bisogno dell'Ucraina. - Non si possono assolutamente trovare nella struttura del corpo del popolo Ucraino, quelle influenze mongoliche che notoriamente sono sì forti fra i Russi.
- Solamente il possesso dell'Ucraina rende possibile alla Russia il suo accesso al Mar Nero. [...] Solamente il possesso dell'Ucraina rende possibile alla Russia di gravitare sui Balcani e sugli stretti del mare, e di minacciare la Turchia ed il mediterraneo.
Solamente il possesso dell'Ucraina rende possibile alla Russia di dominare i paesi del Caucaso, dominare la Persia e di cercare la via più vicina al mare delle Indie. – Perché non bisogna dimenticare che la Ucraina giace sulla via più corta che congiunge l'Europa centrale alle Indie orientali e domina un bel pezzo di tale via.
Timothy Snyder[modifica]
- A differenza della Russia, l'Ucraina è una democrazia. [...] In Ucraina i presidenti hanno perso le elezioni e hanno lasciato l'incarico. Ciò non è ancora accaduto in Russia.
- In Ucraina si può dire ciò che si vuole sia in russo che in ucraino. In Russia non si può. Se vi presentate in Russia con un cartello in cui dite "no alla guerra", sarete arrestati e molto probabilmente imprigionati. Se vi presentate in Ucraina con un cartello in cui dite "no alla guerra", indipendentemente dalla lingua in cui è scritto, non vi succederà nulla. La Russia è un paese con una sola lingua principale, dove si può dire poco. L'Ucraina è un paese con due lingue, dove si può dire quello che si vuole.
- Un "russofono" in Ucraina può essere eletto presidente. In effetti, i "russofoni" sono molto più liberi in Ucraina sotto questo aspetto di quanto non lo siano in Russia. In Russia non c'è democrazia per nessuno.