Tutti i registri pubblici
Jump to navigation
Jump to search
Presentazione unificata di tutti i registri di Wikiquote. È possibile restringere i criteri di ricerca selezionando il tipo di registro, l'utente che ha eseguito l'azione, e/o la pagina interessata (entrambi i campi sono sensibili al maiuscolo/minuscolo).
- 09:10, 27 mag 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Andrea Zambelli (economista) (Creata pagina con "thumb|Frontespizio de ''Il ragionato'' '''Andrea Zambelli''' (XVII secolo), economista italiano. ==Incipit de ''Il ragionato''== L'Eccellenza dell'Arte del Ragionato non può meglio capirsi, che con un'atto riflesso alla sua denominatione; imperoche se egli di continuo professa, e maneggia numeri, e da questi indubitata ne nasce la ragione, da lei apponto si denomina Ragionato, come si caua da Platone...")
- 11:11, 13 mag 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Costanzo Amichevoli (Redirect alla pagina Francesco Eschinardi) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 10:25, 13 mag 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Francesco Eschinardi (Creata pagina con "thumb|''Microcosmi physicomathematici'', 1658 '''Francesco Eschinardi''', noto anche con lo pseudonimo di '''Costanzo Amichevoli''' (1623 – 1703), matematico e gesuita italiano. ==Incipit di ''Descrizione di Roma e dell'agro romano''== Roma fù molto gloriosa per l'eroiche azzjoni de suoi Cittadini, ed altrettanto si rese ammirabile al mondo tutto per l'ordine delle Leggi, e bene ordinato...")
- 10:07, 2 mag 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Gregorio Bressani (Creata pagina con "thumb|Frontespizio di ''Discorsi sopra le obbiezioni fatte dal Galileo alla dottrina di Aristotile'' '''Gregorio Bressani''' (1703 – 1771), filosofo italiano. ==Citazioni di Gregorio Bressani== *Se molto favore appresso l'universale trova quel detto di Socrate; che niuna cosa sapeva, salvo che niuna cosa sapeva, non è da farsene...")
- 10:19, 26 apr 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Famiano Michelini (Creata pagina con "thumb|Frontespizio di ''Trattato della direzione de' fiumi'' '''Famiano Michelini''' (1604 – 1665), matematico e scienziato italiano. ==Citazioni di Famiano Michelini== *Qual cosa in natura più tremenda, e meno {{sic|immitabile}} fu giammai veduta che il fulmine? Nientedimeno dopo il corso di tanti secoli riuscì all'uomo con poca polvere accesa non solamente formare il...")
- 10:59, 15 apr 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Alfonso di Fonte (Redirect alla pagina Alonso de Fuentes) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 10:26, 15 apr 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Alonso de Fuentes (Creata pagina con "miniatura|Frontespizio di ''Somma della natural filosofia'' '''Alonso de Fuentes''', italianizzato in '''Alfonso di Fonte''' (1515 – 1550 ca.), scrittore e poeta spagnolo. ==Citazioni di Alonso de Fuentes== *Chiamasi cielo, perche è celato, cioê segnato di diverse stelle, & per questo è chiamato fermamento; percioche col suo gran calore, & virtù del...")
- 09:53, 13 apr 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Eutocio di Ascalona (Redirect alla pagina Eutocio) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 09:52, 13 apr 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Eutocio (Creata pagina con "'''Eutocio''' (480 circa – 520 circa), matematico bizantino. ==Citazioni su Eutocio== *EUTOCIO Ascalonita discepolo, come si disse, d'Isidoro Milesio, & amico d'Antemio, fù grandissimo Geometra, & udì dal suo Maestro l'interpretatione de più dotti Matematici, cioè d'Archimede, di Pappo, di Herone, d'Euclide, d'Appollonio, e de gl'altri di quella classe. Commentò i libri d'Archimede...")
- 09:44, 13 apr 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Sereno di Antinopoli (Creata pagina con "'''Sereno di Antinopoli''' (300 – 360), matematico greco antico. ==Citazioni su Sereno di Antinopoli== *SERENO d'Antista una delle Città di Lesbo fù buon Matematico, e Filosofo insieme Peripatetico. Scrisse due bellissimi libri, l'uno della Settione del Cilindro, e l'altro della Settione del Cono per lo vertice, le quali opere dedicò ad un Ciro suo amico. Questi libri furono tradotti in latino, & illustrati di Scolii da Federico Commandino...")
- 10:01, 12 apr 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Teone Alessandrino (Redirect alla pagina Teone di Alessandria) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 10:00, 12 apr 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Pappo Alessandrino (Redirect alla pagina Pappo di Alessandria) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 09:51, 12 apr 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Pappo di Alessandria (Creata pagina con "miniatura|Frontespizio delle ''Mathematicae collectiones'' di Pappo, tradotte da [[Federico Commandino (1589)]] '''Pappo di Alessandria''' (290 circa – 350 circa), matematico greco antico. ==Citazioni su Pappo di Alessandria== *PAPPO Alessandrino Filosofo, e Matematico attese alla dottrina degli Elementi, & in ciò vien lodato, e ricordato da Proclo. Scrisse otto libri, ch'egli chiamò collettanei, ò colettioni Matemat...")
- 09:38, 11 apr 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Francesco Maria II (Redirect alla pagina Francesco Maria II Della Rovere) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 09:37, 11 apr 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Francesco Maria II Della Rovere (Creata pagina con "thumb|''Ritratto di Francesco Maria II della Rovere'' (F. Barocci, 1572) '''Francesco Maria II Della Rovere''' (1549 – 1631), condottiero italiano. ==Citazioni su Francesco Maria II Della Rovere== *Ma fra discepoli del Comandino si connumera anco Francesco Maria Duca d'Urbino figliuolo di Guidobaldo, à servitii del quale per detta cagione egli fù con honorato stipendio trattenuto molti anni, percioche, e...")
- 10:14, 9 apr 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Teone di Alessandria (Creata pagina con "'''Teone di Alessandria''' (335 circa – 405 circa), filosofo, matematico e astrologo greco antico. ==Citazioni su Teone di Alessandria== *TEONE Alessandrino Filosofo, e Matematico, e publico lettore delle Matematiche in Alessandria; percioche egli haveva il carico d'interpretare il libro degl'Elementi, e le cose dell'Almagesto di Tolomeo. Onde sopra l'una, e l'altra di quelle opere affaticossi egregiamente; ma sopra tutte bell...")
- 10:48, 8 apr 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Federico Commandino (Creata pagina con "thumb|Federico Commandino '''Federico Commandino''' (1509 – 1575), matematico e umanista italiano. ==Citazioni su Federico Commandino== *Fin da giovinetto haveva dato opera felicemente alle Matematiche, alle quali haveva straordinaria inclinatione, e perche à detti studii fù eccitato da Marcello Cervino, che fù poi Pontefice, e da Ranuccio, à servitii de quali egli si trovava, a...")
- 10:30, 8 apr 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Guidubaldo Bourbon Del Monte (Redirect alla pagina Guidobaldo Del Monte) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 10:27, 8 apr 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Guidobaldo Del Monte (Creata pagina con "thumb|Guidobaldo Del Monte '''Guidobaldo Del Monte''', o '''Guidubaldo Bourbon Del Monte''' (1545 – 1607), matematico, filosofo e astronomo italiano. ==Citazioni su Guidobaldo Del Monte== *GUIDOBALDO de Marchesi del Monte [...] vive hoggi famosissimo per l'eccellenza del suo ingegno nella professione delle Matematiche. Ha egli buona cognitione delle due lingue megliori, e delle cose filosofiche, e della Teologia. Nelle Matematiche po...")
- 09:31, 7 apr 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Luigi Castiglioni (botanico) (Creata pagina con "miniatura|Frontespizio di ''Viaggio negli Stati Uniti dell'America settentrionale'' '''Luigi Castiglioni''' (1757 – 1832), botanico e politico italiano. ==Incipit di ''Viaggio negli Stati Uniti dell'America settentrionale''== La rivoluzione seguita negli anni scorsi nell'America Settentrionale, è uno de' più memorandi avveni...")
- 09:07, 7 apr 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Pompeo Colonna (scrittore) (Creata pagina con "thumb|Frontespizio di ''Operette contra gli astrologastri'' '''Pompeo Colonna''' (inizi del XVII secolo – 1658 o 1661), scrittore e poeta italiano. ==Citazioni di Pompeo Colonna== *[...] le stelle non son cause delle cose singolarmente, ma una delle cause. E l'attribuir tutti gli eventi alle stelle, è un toglier l'altre cagioni, ed è vanità degli Arabi, e degli Ebr...")
- 10:16, 4 apr 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Cosmografia (Creata pagina con "{{voce tematica}} miniatura|Una mappa cosmografica Citazioni sulla '''cosmografia'''. *Eccoti benigno, e Amico Lettore in questo piccolo mio Libro, una breve introduzione alla Cosmografia, cioè alla Descrizione di tutto il Mondo, per quanto egli dall'umano intendimento può concepirsi. (Angelo Marchetti) *Parliamo hora della Cosmografia, la quale è una imitatione di pittura di tutte le par...")
- 09:36, 4 apr 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Giovanni Camilla (Creata pagina con "thumb|Frontespizio di ''Enthosiasmo'' '''Giovanni Camilla''' (XVI secolo), medico e filosofo italiano. ==''Enthosiasmo''== *La virtù è stata così nomata, come che ella sia quasi una forza nell'huomo, la qual consiste in assalir le cose difficili, sopportar le contrarie, & astenersi da quelle, che piacciono. (cap. II, p. 3) *Parliamo hora della Cosmografia, la...")
- 09:10, 1 apr 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Regola del tre (matematica) (Creata pagina con "{{voce tematica}} Citazioni sulla '''regola del tre'''. *L'utile, che da questa Regola ne cavano le Città, le Provincie, ed i Regni, non che Mercanti, Negozianti, Banchieri, ed Economi, è tale, e tanto, che la fa meritevole d'essere propalata su tutti i Libri del Mondo, acciochè nissuna parte dell'Universo resti defraudata da una tal cognizione. (Giuseppe Vergani) ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sulla}} {{s}} Categoria:Matematica")
- 09:05, 1 apr 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Giuseppe Vergani (Creata pagina con "thumb|Frontespizio di ''Elementi dell'aritmetica pratica'' '''Giuseppe Carlo Vergani''' (XVIII secolo), matematico e scrittore italiano. ==Citazioni di Giuseppe Vergani== *L'utile, che da questa Regola {{NDR|del tre}} ne cavano le Città, le Provincie, ed i Regni, non che Mercanti, Negozianti, Banchieri, ed Economi, è tale, e tanto, che la fa meritevole d'essere prop...")
- 10:44, 30 mar 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Francesco Vandelli (astronomo) (Creata pagina con "'''Francesco Vandelli''' (1694 – 1771), scienziato, astronomo, matematico e accademico italiano. ==Citazioni su Francesco Vandelli== *Fra voi, distintissimi miei Ascoltatori, nel rispettabile Ceto de' Professori Colleghi miei in questa dotta, ed esimia Università fra gli altri risplendere decorosamente io veggio il Sacerdote Dottor Francesco Vandelli il quale, se pure in me c'è qualche scintilla di erudizione, e di dottrina intorno alla Militare Architettura (la qua...")
- 10:40, 30 mar 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Giuseppe Davia (Creata pagina con "{{PDA}} thumb|Frontespizio di ''Dissertazione su la militare architettura'' '''Giuseppe Davia''' (1710 – 1791), ingegnere militare e matematico italiano. ==Citazioni di Giuseppe Davia== *Fra voi, distintissimi miei Ascoltatori, nel rispettabile Ceto de' Professori Colleghi miei in questa dotta, ed esimia Università fra gli altri risplendere decorosamente io veggio il Sa...")
- 10:10, 26 mar 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Antonio Brognoli (Creata pagina con "'''Antonio Brognoli''' (1723 – 1807), poeta e storico italiano. ==Incipit di ''Elogj di bresciani per dottrina eccellenti del secolo XVIII''== Se per eccitare negli animi vostri, Concittadini miei Ornatissimi, il già sopito e quasi estinto amor della Patria, io mi son preso altra volta la cura di porre a voi sotto degli occhj le magnanime gesta degli antichi nostri Progenitori, e il loro valore nel difendere col proprio sangue queste mura dall'ostil ferro abbattu...")
- 10:49, 23 mar 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Scipione Chiaramonti (Creata pagina con "thumb|''De universo'' di Scipione Chiaramonti, 1644 '''Scipione Chiaramonti''' (1565 – 1652), astronomo italiano. ==Citazioni di Scipione Chiaramonti== *Io qui della natura delle Comete dirò solo esser di sostanza elementare contra quelli, che le fanno di celeste, come Tichone [...] & altri, i quali rinouano l'opinione di quegli antichi, che l'istesso sentendo furono d...")
- 11:59, 18 mar 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Francesco Cigalini (Creata pagina con "thumb|''Coelum sydereum'', 1655 '''Francesco Cigalini''' (1489 – 1551), umanista, medico e astrologo italiano. ==Citazioni di Francesco Cigalini== *Le operazioni delle stelle avvengono secondo natura, non secondo matematica.<ref>Da ''[https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=830799 Coelum sydereum]'', Nicolaus Caprani, Como, 1655, lib. III, p. 176; ci...")
- 09:25, 18 mar 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Pietro Apiano (Creata pagina con "thumb|Pietro Apiano '''Pietro Apiano''' (1495 – 1552), astronomo, matematico e cartografo tedesco. ==Citazioni su Pietro Apiano== *PIETRO Apiano Bennisio da Licisnia Tedesco ebbe la prima Catedra della lettura delle Matematiche nello Studio d'Ingolstadio. Publicò dopo Giovanni Stabio l'Horologgio detto foglia della Pioppa. Mandò fuori il libro di Giordano de Pesi. Scri...")
- 11:22, 17 mar 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Jacques Peletier du Mans (Creata pagina con "thumb|''De occulta parte numerorum, quam algebram vocant'', 1560 '''Jacques Peletier du Mans''' (1517 – 1582), matematico e poeta francese. ==Citazioni su Jacques Peletier du Mans== *GIACOBO Peletario Cittadino Leonese, attese alli studii Legali, & indi essendo d'età più matura, non si compiacendo di quello studio, si diede alla Filosofia, & indi alla Medicina...")
- 10:14, 17 mar 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Cristoforo Clavio (Creata pagina con "miniatura|Cristoforo Clavio '''Cristoforo Clavio''' (1538 – 1612), gesuita, matematico e astronomo tedesco. ==Citazioni su Cristoforo Clavio== *CRISTOFORO Clavio [...] vive hoggi in Roma connumerato ragionevolmente frà i primi Matematici del nostro secolo. [...] è huomo d'infinita fatica, ha scritto, e scrive molte opere. (Bernardino Baldi) *Il celebre P. ''Clavio'' nel suo trattato d'Algebra dice doversi accusare l'imbecillità...")
- 11:41, 12 mar 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Nicolao Colletti (Creata pagina con "thumb|''Dissertazioni d'algebra'', 1787 '''Nicolao Colletti''' (XVIII secolo), matematico italiano. ==Incipit di ''Dissertazioni d'algebra''== Il celebre P. ''Clavio'' nel suo trattato d'Algebra dice doversi accusare l'imbecillità dell'ingegno umano, che non possa comprendere il perchè ''meno'' moltiplicato per ''meno'' dia nel prodotto ''più'', sebbene ciò venga da molti es...")
- 10:01, 3 mar 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Jean-François du Soleil (Redirect alla pagina Francesco dal Sole) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 09:44, 3 mar 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Francesco dal Sole (Creata pagina con "thumb|Frontespizio di ''Libretto di abaco'' '''Giovanni Francesco dal Sole''' o '''Jean-François du Soleil''' (1490 – 1565), matematico, astronomo e ingegnere francese attivo in Italia. ==Incipit di ''Libretto di abaco''== La presente operetta se diuide in tre parti principali. In la prima se dechiara per exempi: li sette atti de lo Algorismo cioe numerare, sommare, sotrare, multiplicare, partire...")
- 09:44, 19 feb 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Francesco Fuoco (Creata pagina con "{{PDA}} thumb|Frontespizio di ''Saggio su i mezzi da moltiplicare prontamente le ricchezze della Sicilia'' '''Francesco Fuoco''' (1774 – 1841), filologo, economista e presbitero italiano. ==Citazioni di Francesco Fuoco== *[...] non sempre l'uomo è indolente per calcolo, ma più spesso addiviene tale per apatìa; e allora, benché circondato da i...")
- 10:32, 7 feb 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Flegomene (Creata pagina con "thumb|Frontespizio di ''Sopra gli effetti del moto nella fabbrica del mondo'' '''Flegomene''' (XVIII secolo), umanista e fisico italiano. ==Incipit di ''Sopra gli effetti del moto nella fabbrica del mondo''== Iddio vi perdoni, Amico stimatissimo. Voi mi avete posto in grande agitazione colla gentilissima vostra, mostrando in essa un vivo, e forte desiderio di sapere, se di l...")
- 11:10, 4 feb 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Donato Calvi (Creata pagina con "miniatura|Donato Calvi '''Donato Calvi''' (1613 – 1678), letterato e religioso italiano. ==Citazioni su Donato Calvi== *Ma quanto al Padre Donato Calvi, protesto con socratica sincerità essere egli sommamente benemerito della Letteratura Bergamasca, perché nella sua Scena Letteraria ha fatto fare nobilissima comparsa a più di trecento dei nostri Scrittori, i quali si potrebbe costantemente sostenere che per la maggior parte siano in grazi...")
- 11:05, 4 feb 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Guglielmo Gratarolo (Redirect alla pagina Guglielmo Grataroli) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 10:59, 4 feb 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Guglielmo Grataroli (Creata pagina con "miniatura|Guglielmo Grataroli '''Guglielmo Grataroli''' (1516 – 1568), medico e filosofo italiano. ==Citazioni su Guglielmo Grataroli== *Ma questo è uno di quei dotti miei Concittadini, che per essere vissuto la maggior parte de' suoi giorni, e per aver terminata la sua...")
- 10:49, 4 feb 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Giovanni Battista Gallizioli (Redirect alla pagina Giovanni Battista Gallicciolli) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 10:47, 4 feb 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Giambattista Gallicciolli (Redirect alla pagina Giovanni Battista Gallicciolli) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 10:36, 4 feb 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Giovanni Battista Gallicciolli (Creata pagina con "{{PDA}} '''Giovanni Battista Gallicciolli''' (1733 – 1806), filologo, ebraista e storico italiano. ==''Della vita degli studi e degli scritti di Gulielmo Grataroli filosofo e medico''== ===Incipit=== Non saprei ben dire in qual proporzione si trovi il numero dei Letterati della mia patria con quello delle altre Città d'Italia, che contano la stessa data d'origine, e la stessa popolazione: credo bensì di poter affermare con fondamento, che nessuna altra Città u...")
- 09:43, 3 feb 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Guglielmo Gargiolli (Creata pagina con "{{PDA}} miniatura|Frontespizio di ''Iride celeste'' '''Guglielmo Gargiolli''' (XVII secolo), matematico e ingegnere italiano. ==Citazioni di Guglielmo Gargiolli== *[...] i frutti sogliono esser più grati, ancorché inferiori di sapore passata la loro stagione [...].<ref>Da ''[https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=879943 Iride celeste]'', Stamperia di Gio. Antonio Bonar...")
- 10:30, 2 feb 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Domenico Griminelli (Creata pagina con "{{PDA}} thumb|Frontespizio di ''Novissima prattica d'aritmetica mercantile'' '''Domenico Griminelli''' (XVII secolo), matematico e presbitero italiano. ==Citazioni di Domenico Griminelli== *E prima diremo che l'Aritmetica consista in dieci caratteri o figure, che sono li stromenti, & il fondamento principale di questa scientia, li quali caratteri, o figure sono le seguenti, cioè 1.2...")
- 10:34, 21 gen 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Camillo Leonardi (Creata pagina con "thumb|Frontespizio di ''Lunario al modo de Italia calculato'' '''Camillo Leonardi''' (XV secolo – XVI secolo), astronomo e astrologo italiano. ==Incipit di ''Lunario al modo de Italia calculato''== Molto e necessaria & salutifera cosa a li corpi & operationi humane intendere & sapere certamente el far & spontar della luna perche essa e quella che molto influisse ne la mondial machia. ==Bibli...")
- 18:35, 13 gen 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Alessandro Canobbio (Creata pagina con "miniatura|''Ragionamento sopra la riforma fatta da n.s. papa Gregorio XIII'' '''Alessandro Canobbio''' (1532/1535 – 1607/1608), notaio, giurista e storico italiano. ==Incipit di ''Ragionamento sopra la riforma fatta da n.s. papa Gregorio XIII''== Chi ben và considerando Illustri Signori, le grandi e variate attioni avenute al mondo nello spatio d...")
- 17:43, 13 gen 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Doroteo Alimari (Creata pagina con "miniatura|''Instruttioni militari appropriate all'uso moderno di guerreggiare'' '''Doroteo Alimari''' (1650 – 1727). scienziato, matematico e geografo italiano. ==Citazioni di Doroteo Alimari== *Non vi è cosa alcuna più necessaria, & utile, à chi pensa introdursi nella disciplina Militare, della cognizione delle Scienze Mathematiche, che le de...")
- 10:29, 3 gen 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha spostato la pagina Fortunato Riccardo a Charles-Joseph Mathon de la Cour (allineo)