Tutti i registri pubblici
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Presentazione unificata di tutti i registri di Wikiquote. È possibile restringere i criteri di ricerca selezionando il tipo di registro, l'utente che ha eseguito l'azione, e/o la pagina interessata (entrambi i campi sono sensibili al maiuscolo/minuscolo).
- 11:07, 1 ott 2023 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Isabella Moro (Creata pagina con "'''Isabella Moro''' (1965 – vivente), botanica e biologa marina italiana. ==Citazioni di Isabella Moro== *La Lemna è una pianta fluttuante sul pelo dell’acqua, incredibilmente invasiva. In presenza di nutrienti, si moltiplica in modo massivo. È autoctona, non dà problemi, produce ossigeno e assorbe sostanze inquinanti.<ref>Dall'intervista di Alberta Pierobon, ''[https://mattinopadova.gelocal.it/padova/cronaca/2017/09/05/news/invasione-di-ra...")
- 09:50, 1 ott 2023 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Vera Negri Zamagni (Redirect alla pagina Vera Zamagni) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 09:47, 1 ott 2023 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Vera Zamagni (Creata pagina con "'''Vera Negri Zamagni''' (1943 – vivente), storica dell'economia italiana. {{int|''[https://www.tuttosanita.com/vera-negri-zamagni-guardare-alle-esperienze-negative-per-investire-meglio-sul-futuro/ Vera Negri Zamagni, guardare alle esperienze negative per investire meglio sul futuro]|Intervista di Anna Mozzi e Pasquale Maria Sansone, ''tuttosanita.com'', 15 febbraio 2021.|h=2}} *Noi ci eravamo davvero voluti dimenticare di quanto è fragile l'umanità, avendo finalmen...")
- 16:29, 8 ago 2023 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Tarantola (Creata pagina con "{{voce tematica}} thumb|upright=1.3|Tarantole Citazioni sulla '''tarantola'''. *Il Ragno, ò Tarantola, tanto rinomata nel Regno di Napoli, è più di otto specie, variano nel Colore, e nella grandezza: tutti i Ragni però Mordono. La Puglia, come Paese più arido, e adusto, produce le Tarantole, più Velenose di quelle della Provincia d'Ottranto, e di Leccie, attesoche il loro Morso rende le persone furiose. (Paolo Silvio Boccone) *La...")
- 16:27, 8 ago 2023 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Tarantismo (Creata pagina con "{{voce tematica}} thumb|L'antidoto per il morso della tarantola in un testo di [[Athanasius Kircher]] Citazioni sul '''tarantismo''' e i '''tarantolati'''. *Il Ragno, ò Tarantola, tanto rinomata nel Regno di Napoli, è più di otto specie, variano nel Colore, e nella grandezza: tutti i Ragni però Mordono. La Puglia, come Paese più arido, e adusto, produce le Tarantole, più Velenose di quelle della Provincia d'Ottranto, e di Leccie,...")
- 10:00, 2 ago 2023 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Solfeggio (Creata pagina con "{{voce tematica}} Citazioni sul '''solfeggio'''. *''Il Solfeggiare è un ascendere, e discendere colla voce per tutti i gradi degli intervalli musici, o, come dicono, di grado senza ommetterne niuno, o per salto ommettendone uno, o più nel mezzo, e in ciascun grado pronunziando il nome proprio di quella voce.'' La utilità di tale esercizio consiste in ciò, che l'Idea della voce insieme coll'Idea del suo proprio nome di maniera si uniscano nella memoria di chi solfegg...")
- 10:28, 1 ago 2023 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Bartolomeo Dusi (Creata pagina con "thumb|Frontespizio di ''Istituzioni di diritto civile'' '''Bartolomeo Dusi''' (1866 – 1923), giurista italiano. ==Incipit di ''Istituzioni di diritto civile''== Il «diritto» si prende in doppio significato: obiettivo e subiettivo. In senso obiettivo, esso è norma dei rapporti sociali da uomo a uomo (''norma agendi''). In senso subiettivo, è potestà di agire riconosciu...")
- 09:46, 27 lug 2023 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Francesco Bruni (giurista medievale) (Creata pagina con "thumb|''De indiciis et tortura'', prima pagina '''Francesco Bruni''', o '''dal Bruno''' (prima metà del XV secolo – 1510), giurista e giudice italiano. ==Citazioni di Francesco Bruni== *Contro i giudici che per amore del piacere inventano una nuova specie di tortura, poiché questi sono chiamati giudici arrabbiati e perversi, e per la loro perversità il Signore li confon...")
- 10:52, 20 lug 2023 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Alessandro Capra (Creata pagina con "thumb|Alessandro Capra '''Alessandro Capra''' (1608 circa – 1684 circa), architetto e inventore italiano. ==Incipit di ''Nuova architettura dell'agrimensura di terre e acque''== I Terreni, che portano seco non ordinaria bontà, sono quelli, che non coltivati, da se stessi producono Ebuli, Rumini, Gramigna, Galba, Vinco, Malva, Galega, Apole...")
- 11:23, 13 lug 2023 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Geber (Redirect alla pagina Jabir ibn Hayyan) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 11:20, 13 lug 2023 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Categoria:Alchimisti arabi (Creata pagina con "{{NotaCategorie|Persone}} {{NotaPersone}} {{interprogetto}} Arabi Categoria:Arabi")
- 11:18, 13 lug 2023 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Jabir ibn Hayyan (Creata pagina con "miniatura|Jabir ibn Hayyan in una miniatura del XV sec. '''Ἀbū Mūsā Jābir ibn Ḥayyān al-Ἀzdī''', latinizzato '''Geber''' (VIII – IX secolo), alchimista arabo. ==Citazioni su Jabir ibn Hayyan== *La scientia de minerali, dagli antichi philosophi per reverenza chiamata secreta philosophia [...] Hermete, Platone, Arist. & molti altri grandi philosophi [...] di questa nobilissima parte di...")
- 09:54, 12 lug 2023 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Domenico Michelessi (Creata pagina con "{{PDA}} thumb|Frontespizio di ''Memorie intorno alla vita e agli scritti del conte Francesco Algarotti'' '''Domenico Michelessi''' (1735 – 1773), scrittore e presbitero italiano. ==''Memorie intorno alla vita e agli scritti del conte Francesco Algarotti''== ===Incipit=== Gli uomini sono cotanto inclinati a rassomigliare agli altri uo...")
- 12:42, 6 lug 2023 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Giovanni Bracesco (Creata pagina con "thumb|Frontespizio de ''La espositione di Geber philosopho'' '''Giovanni Bracesco''' (1482 – 1555), medico e alchimista italiano. ==Citazioni di Giovanni Bracesco== *{{NDR|La pietra filosofale è}} brutta nel manifesto, ma nell'occulto bellissima.<ref>Da ''[https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid=IE6870628 La espositione di Geber philosopho]''; citato...")
- 08:56, 6 lug 2023 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Lo cunto de li cunti (Redirect alla pagina Giambattista Basile#Lo cunto de li cunti) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 10:38, 3 lug 2023 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Contratto di locazione (Redirect alla pagina Locazione) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 10:33, 3 lug 2023 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Luigi Abello (Creata pagina con "thumb|Frontespizio di ''Trattato della locazione'' '''Luigi Abello''' (1870 – 1947), giurista italiano. ==Incipit di ''Trattato della locazione''== Il contratto di locazione, nei varii aspetti in cui si presenta e nelle varie forme in cui il diritto lo configura e disciplina, è uno dei più necessari e frequenti nella pratica della vita quotidiana. Esso è, nello stesso tempo, uno...")
- 08:52, 27 giu 2023 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Gaspare Cassola (Redirect alla pagina Gaspare Luigi Cassola) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 08:51, 27 giu 2023 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Gaspare Luigi Cassola (Creata pagina con "thumb|Frontespizio di ''Dell'astronomia'' '''Gaspare Luigi Cassola''' o '''Cazzola''' (1743 – 1809), gesuita, filosofo e traduttore italiano, anche poeta e tragediografo. ==Incipit di ''Dell'astronomia''== <poem> Se pigra giaccia la terrestre mole, O veloce si roti, e quante accenda Immense faci lo stellato Olimpo; Come fiammeggi il Sol, scintillin gli Astri: Qual armi Urania tratti,...")
- 09:31, 26 giu 2023 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Anselm Desing (Creata pagina con "thumb|Anselm Desing '''Anselm Desing''' (1699 – 1772), filosofo, storico, giurista, educatore e religioso tedesco dell'Ordine benedettino. ==Incipit di ''La questione se le ricchezze del clero nocevoli sieno alla repubblica''== <poem> Essere il nostro secolo degli antichi più saggio. Sembra una puerile millanteria. Convien primamente sapere, che sia Repubblica; Altrimenti troppo vano si è il lamento, Poiché molti sotto pretesto...")
- 09:35, 23 giu 2023 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Pietro Martini (Creata pagina con "{{PDA}} thumb|Frontespizio di ''Pergamene, codici e fogli cartacei di Arborea'' '''Pietro Martini''' (1800 – 1866), storico, bibliotecario e politico italiano. ==Incipit di ''Pergamene, codici e fogli cartacei di Arborea''== Non mai per la storia politica, civile, ecclesiastica e letteraria della Sardegna sorsero tempi tanto felici quanto i recentissimi, in cui a...")
- 09:27, 19 giu 2023 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Santo Brasca (Creata pagina con "miniatura|''Oratione per Sancto Brascha facta a piedi nudi in monte Calvario a di 29 Julij 1480'' '''Santo Brasca''' (1444 – 1522), diplomatico e viaggiatore italiano. ==Citazioni di Santo Brasca== *''Signor dio: patre & figliolo de dio: | redemptor del mondo: & humana guida | a chi di te se fida | col cor contrito: humile: & ben confesso. | Eccomi per tua gratia: eccomi adesso | a pianger conducto el mio...")
- 12:09, 12 mag 2023 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Palla (sport) (Creata pagina con "{{voce tematica}} thumb|''Donne che giocano a palla'' ([[Ernst Ludwig Kirchner)]] Citazioni sulla '''palla'''. *E usino e' nostri giovani la palla, giuoco antichissimo e proprio alla destrezza quale si loda in persona gentile. (Leon Battista Alberti) *Quando si gioca a palla le mosse di chi riceve devono essere in sintonia con quelle di chi lancia: così in un discorso c'è sintonia tra chi parla e chi...")
- 10:56, 4 mag 2023 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Maccabei (Creata pagina con "{{voce tematica}} thumb|upright=1.2|''Maccabei'' (W. Stattler, 1842) Citazioni sugli '''Maccabei'''. *Anche i Maccabei, ponendo mano a una guerra di redenzione, non istimarono di poter vincere senza gelosia del rito patrio, né credettero di detrarre ai pregi e ai meriti della civiltà greca ripudiandone come barbara l'imitazione schiavesca. (Vincenzo Gioberti) ==Voci correlate== {{div col}} *Primo libro dei Maccabei *Secondo...")
- 10:09, 2 mag 2023 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Eclettico (Redirect alla pagina Eclettismo) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 10:05, 2 mag 2023 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Eclettismo (Creata pagina con "{{voce tematica}} Citazioni sull''''eclettismo'''. *Eclettismo. Ogni verità è così vera che nessun'altra verità può essere falsa. (Francis Herbert Bradley) *Ogni procedere eclettico è vano, superficiale, fallace, se non è precorso e governato da una scienza originale. (Vincenzo Gioberti) ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|w_preposizione=riguardante l'|preposizione=sull'}} {{s}} Categoria:Posizioni e teorie filosofiche Categoria:Qualità")
- 09:48, 2 mag 2023 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Simonia (Creata pagina con "{{voce tematica}} thumb|Illustrazione di [[Dante Alighieri|Dante e Virgilio nel cerchio dei simoniaci ad opera di Gustave Doré]] Citazioni sulla '''simonia'''. *L'essenza della simonia consiste nella subordinazione dello spirituale al temporale e del sacro al profano. (Vincenzo Gioberti) ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|w_preposizione=riguardante la|preposizione=sulla}} {{s}} Catego...")
- 09:53, 14 apr 2023 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Giuseppe Maria da Cento (Redirect alla pagina Giuseppe Maria Figatelli) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 09:49, 14 apr 2023 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Giuseppe Maria Figatelli (Creata pagina con "{{PDA}} thumb|''Trattato aritmetico'', 1692 '''Giuseppe Maria Figatelli''' o '''Giuseppe Maria da Cento''' (1611 – 1682), matematico e religioso italiano. ==Incipit di ''Trattato aritmetico''== L'Aritmetica (prima scienza frà le Matematiche discipline) è una scienza di quantità discreta, cioè numerabile secondo sè: poiche il tutto consiste in numerare, raccogliere, radop...")
- 11:58, 3 apr 2023 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Pacifico da Novara (Redirect alla pagina Pacifico da Cerano) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 11:57, 3 apr 2023 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Pacifico da Cerano (Creata pagina con "{{PDA}} miniatura|Prologo di ''Sommola di pacifica coscienza'' Beato '''Pacifico da Cerano''', noto anche come '''Pacifico da Novara''' (1424 circa – 1482), teologo italiano dell'Ordine dei frati minori. ==Explicit di ''Sommola di pacifica coscienza''== <poem> Qualunque vuol sua anima salvare: Et la conscientia iusta tenere: Questa opereta studia de capere...")
- 10:15, 25 mar 2023 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Ugo da Prato (Redirect alla pagina Ugo Panziera) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 10:11, 25 mar 2023 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Ugo Panciera (Redirect alla pagina Ugo Panziera) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 10:10, 25 mar 2023 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Ugo Panziera (Creata pagina con "{{PDA}} miniatura|Indice dei ''Trattati spirituali'' Beato '''Ugo Panziera''', o '''Panciera''', anche noto come '''Ugo da Prato''' (1260 circa – 1330 circa), teologo, francescano, missionario e scrittore italiano. ==Incipit di alcune opere== ===''I cantici spirituali''=== <poem> Sì fortemente son tratto d'amore Di Iesu redentore, Che mi ci trovo tutto trasformato. Trasformato...")
- 15:28, 16 mar 2023 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Antonio Dragoni (Creata pagina con "thumb|Frontespizio di ''Sul metodo aritmetico degli antichi romani'' '''Antonio Dragoni''' (1778 – 1860), presbitero, storico e falsario italiano. ==''Sul metodo aritmetico degli antichi romani''== ===Incipit=== Il nome italiano ''Aritmetica'' viene dal greco vocabolo ''Arithmos'', che in nostra favella numero vuol dire; dal che se ne deduce facilmente, che l'Aritmetica non è al...")
- 12:22, 12 gen 2023 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Categoria:Ottici italiani (Creata pagina con "{{NotaCategorie|persone}} {{NotaPersone}} {{interprogetto}} Categoria:Italiani Italiani")
- 12:21, 12 gen 2023 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Categoria:Ottici (Creata pagina con "{{NotaCategorie|persone}} {{interprogetto}} Categoria:Persone per attività")
- 16:17, 10 gen 2023 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Charles François Sturm (Redirect alla pagina Jacques Charles François Sturm) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 18:39, 18 nov 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Leone Ebreo (Creata pagina con "thumb|''Dialoghi d'amore'', edizione cinquecentesca '''Judà Abravanel''', meglio noto come '''Leone Ebreo''' (1460 ca. – 1530 ca.), filosofo e poeta portoghese naturalizzato italiano. ==Incipit di ''Dialoghi d'amore''== {{maiuscoletto|Filone.}} Il conoscerti, o Sofia, causa in me amore e desiderio.<br> {{maiuscoletto|Sofia.}} Discordanti mi paiono, o Filone, questi effetti, che la cognizione di me in te produce; ma forse la...")
- 14:36, 28 set 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Il caos del triperuno (Redirect alla pagina Teofilo Folengo#Il caos del triperuno) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 17:18, 13 set 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Voti dalle poesie (Creata pagina con "{{Raccolta}} Raccolta di '''voti religiosi''' tratti '''dalle poesie'''. *''Però, Signor, che sai gli cuori umani | e vedi la tua chiesa in man de' frati, | a te col cor contrito alzo le mani, | sperando esser già spenti e' miei peccati: | e se, Dio mio, da questi flutti insani | me scampi, che mi veggio intorno irati, | ti faccio voto non prestar mai fede | a chi indulgenze per dinar concede!'' (Teofilo Folengo) ==Voci correlate== *Voto (religione) {{Raccol...")
- 17:13, 13 set 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Credi dalle poesie (Creata pagina con "{{Raccolta}} Raccolta di '''credi''' tratti '''dalle poesie'''. ===Teofilo Folengo=== *''Ben meglio credo in l'alta Trinitade, | Padre, Figliolo e insieme Spirto Santo; | e credo di Maria l'integritade, | poi che di carne in lei Dio prese il manto; | credo ne la mirabil potestade | da Dio concessa a l'uomo, per cui vanto | darsi egli pò, se fusse ben nefario, | non esser Dio, ma sol di Dio vicario.'' *''Cred'anco che, ad istanzia d'un malegno | pontifice de l'anno...")
- 11:22, 8 set 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Utente:Spinoziano (BEIC)/common.css (Creata pagina con "@media screen { html, body { font-family: Arial; } }")
- 10:02, 22 ago 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Canale di Suez (Creata pagina con "{{voce tematica}} miniatura|Canale di Suez Citazioni sul '''canale di Suez'''. *Ancora più singolare, più incomprensibile, è la visione del deserto. Scivolare su questa via d'acqua calma, uniforme, di un azzurro artificiale tra rive di sabbia che scorrono sommessamente attraversando questo mondo non ancora nato e sterile, prossimo al tutto, affine alla tristezza indicibile... (Annemarie Schwarzenbach) *Il progetto in questione è il tagl...")
- 09:40, 22 ago 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Elia Lombardini (Creata pagina con "thumb|Elia Lombardini '''Elia Lombardini''' (1794 – 1878), ingegnere italiano. ==Incipit di ''Sul regime delle acque del progettato canale marittimo di Suez e dei laghi amari interposti''== Mentre l'arte va operando miracoli per rendere più facili e pronte le comunicazioni fra i varj popoli della terra, le menti sono in particolar modo rivolte a due imprese colossali, che trovansi alla vigilia del loro eseguimento, e che, sotto un ta...")
- 09:52, 25 lug 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Pineta di Ravenna (Creata pagina con "{{voce tematica}} miniatura|Ravenna, pineta di Classe Citazioni sulla '''pineta di Ravenna'''. *Certo dunque, e infallibile si rende pel consenso di tanti Scrittori, che v'era nel secolo quinto vicino a Ravenna un luogo chiamato usatamente col nome di ''Pineta'', e non solo presso i Cittadini rinomato, ma presso anche le Nazioni straniere, che a Ravenna, Sede in que' tempi d'Imperadori, e di Regi, per mare, e per terra vi comp...")
- 09:37, 25 lug 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Francesco Ginanni (Creata pagina con "miniatura|''Istoria civile, e naturale delle pinete ravennati'' '''Francesco Ginanni''' (1716 – 1766), naturalista, biologo e botanico italiano. ==Citazioni di Francesco Ginanni== *Certo dunque, e infallibile si rende pel consenso di tanti Scrittori, che v'era nel secolo quinto vicino a Ravenna un luogo chiamato usatamente col nome di ''Pineta di Ravenna|Pi...")
- 09:10, 27 mag 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Andrea Zambelli (economista) (Creata pagina con "thumb|Frontespizio de ''Il ragionato'' '''Andrea Zambelli''' (XVII secolo), economista italiano. ==Incipit de ''Il ragionato''== L'Eccellenza dell'Arte del Ragionato non può meglio capirsi, che con un'atto riflesso alla sua denominatione; imperoche se egli di continuo professa, e maneggia numeri, e da questi indubitata ne nasce la ragione, da lei apponto si denomina Ragionato, come si caua da Platone...")
- 11:11, 13 mag 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Costanzo Amichevoli (Redirect alla pagina Francesco Eschinardi) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 10:25, 13 mag 2022 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Francesco Eschinardi (Creata pagina con "thumb|''Microcosmi physicomathematici'', 1658 '''Francesco Eschinardi''', noto anche con lo pseudonimo di '''Costanzo Amichevoli''' (1623 – 1703), matematico e gesuita italiano. ==Incipit di ''Descrizione di Roma e dell'agro romano''== Roma fù molto gloriosa per l'eroiche azzjoni de suoi Cittadini, ed altrettanto si rese ammirabile al mondo tutto per l'ordine delle Leggi, e bene ordinato...")