Malinconia
Jump to navigation
Jump to search
Citazioni sulla malinconia.
Citazioni[modifica]
- Ah, la malinconia: s'infila dappertutto. È la vita, suppongo. (Nick Hornby)
- Appocundria me scoppia ogne minuto 'mpietto | pecchè passanno forte | haje scuncecato 'o lietto. | Appocundria 'e chi è sazio e dice ca è diuno | appocundria 'e nisciuno. (Pino Daniele)
- Dice che la malinconia non è altro che una forte presenza nel cervello di un neurotrasmettitore che si chiama serotonina. E succede che si ciondola come foglie morte e un po' ci si affeziona a questo strazio e non si vorrebbe guarire più. (Ovosodo)
- È uno strano destino quello della malinconia. Prende anche se hai tutto. Il viso non mostra segni di sofferenza: è meglio una febbre che costringe a rimanere a letto malati. Se sei triste e stai soffrendo, dentro, nessuno capisce, nessuno ti crede; tutti pensano che sia un posa, uno strano modo di mettersi in mostra. (Romano Battaglia)
- I fenomeni fondamentali della pazzia melanconica sono la disposizione dolorosa dell'animo, non motivata esternamente od insufficientemente motivata, ed una generale difficoltà dei movimenti psichici, fino all'arresto.
Sull'intimo fondamento e legame di entrambe queste anomalie fondamentali nel meccanismo psichico del melanconico noi possediamo soltanto delle ipotesi. (Richard von Krafft-Ebing) - Il lato diabolico della malinconia è quello non solo di far ammalare le sue vittime, ma anche di renderle presuntuose e miopi, addirittura quasi superbe. Si crede di essere come Atlante che da solo deve reggere sulle proprie spalle tutti i dolori e gli enigmi del mondo, come se mille altri non sopportassero gli stessi dolori e non vagassero nello stesso labirinto. (Hermann Hesse)
- Il mondo appartiene alla Malinconia[1], allora, una pensosa vergine, che non ama il riverbero del giorno. (Jerome K. Jerome)
- Io non mi sento si pienamente conscio dell'esistenza d'un'anima in me se non quando mi trovo ravvolto nelle malinconie. (Laurence Sterne)
- La malinconia, che non è feccia ma fiore del sangue, che non è carbone ma gemma, è quella che produce gli eroi, perciocché, confinando con la pazzia, conduce gli uomini al massimo, fuori del quale non si può passare e dentro del quale si estende tutta la latitudine della nostra sapienza. (Virgilio Malvezzi)
- La malinconia dagli oscuri occhi, triste compagna. (William Shakespeare)
- La malinconia è la gioia di essere tristi. (Victor Hugo)
- La malinconia mi sembra una sorta di cura per mantenere l'equilibrio spirituale. [...] tra i sentimenti umani è quello che a me sembra più sottile, inafferrabile, e senza dubbio più prezioso. (Jirō Taniguchi)
- La mia allegrezz' è la maninconia. (Michelangelo Buonarroti)
- Malinconia – il più a buon mercato e accessibile dei lussi. (Charles Dickens)
- Melanconia, | ninfa gentile, | la vita mia | consegno a te. | I tuoi piaceri | chi tiene a vile, | ai piacer veri | nato non è. (Ippolito Pindemonte)
- Non bisogna temere la malinconia, perché temendola la feriamo e la rendiamo più aggressiva. Conviene accettarla educatamente, la si può persino gustare. (Fausto Gianfranceschi)
- Per me la malinconia a volte, può capitare, in un giorno col cielo intristito, quando la natura pare si apparecchi a lutto e pur tuttavia né pioggia né temporali infuriano. Ecco, ecco, una tristezza sospesa! Le giornate afose, il sole sembra avere la visibilità di un lume nella notte. I pomeriggi tardi: gli orologi pare scordino il tempo, uno spiraglio di luce per terra forza per invadere la stanza; un volto morto incorniciato in un triste sorriso come se ti guardasse dall'altro mondo... (Rocco Scotellaro)
- Proprio come la noia, la malinconia è un sentimento umano fondamentale, compagna di strada nell'essere in solitudine. (Paolo Crepet)
- Se c'è un inferno sulla terra, questo si trova nel cuore di un uomo malinconico. (Robert Burton)
- Sono sempre stato un malinconico con la vocazione di essere una persona allegra. (Fabio Volo)
- Un dì si venne a me Malinconia | e disse: «Io voglio un poco stare teco»; | e parve a me ch'ella menasse seco | Dolore e Ira per sua compagnia. (Dante Alighieri)
Proverbi italiani[modifica]
- Cento ore di malinconia non cacciano un quattrino di debito.
- Letizia grande e gran malinconia, confinano ambedue con la pazzia.
- Meglio povero e allegro, che ricco e malinconico.
- Né di tempo, né di signoria, non ti dar malinconia.
- Nella buona compagnia, non ci sta malinconia.
- Val più un'ora di allegria che cento di malinconia.
Proverbi toscani[modifica]
- Malinconia non paga debito.
- Para via la malinconia, e quel c'ha da essere convien che sia.
Note[modifica]
- ↑ Maiuscolo nel testo
Bibliografia[modifica]
- Annarosa Selene, Dizionario dei proverbi, Pan libri, 2004. ISBN 8872171903
Voci correlate[modifica]
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante la malinconia
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «malinconia»
Commons contiene immagini o altri file sulla malinconia