Gelosia
Jump to navigation
Jump to search
Citazioni sulla gelosia.
- Dunque il geloso (che pure vuole o vorrebbe l'amata casta e fedele) non vuole né può pensarla se non come degna di gelosia, e dunque colpevole di tradimento, rinfocolando così nella sofferenza presente il piacere dell'amore assente. [...] Il contatto amoroso, che il geloso immagina, è l'unico modo in cui possa raffigurarsi con verisimiglianza un connubio altrui che, se non indubitabile, è per lo meno possibile, mentre il proprio è impossibile. (Umberto Eco)
- È un mostro dagli occhi verdi che dileggia il cibo di cui si nutre. (William Shakespeare)
- Ella aveva avuto ragione accusandomi di non esser geloso; la gelosia è una prova d'amore. Io ero stato geloso in silenzio, dentro di me, per timore di increscerle; avevo sbagliato. Le donne, alle volte, vogliono essere dominate. (Federico De Roberto)
- Fu adunque già in Arezzo un ricco uomo, il qual fu Tofano nominato. A costui fu data per moglie una bellissima donna, il cui nome fu monna Ghita, della quale egli senza saper perché prestamente divenne geloso, di che la donna avvedendosi prese sdegno; e più volte avendolo della cagione della sua gelosia addomandato né egli alcuna avendone saputa assegnare se non cotali generali e cattive, cadde nell'animo della donna di farlo morire del male del quale senza cagione aveva paura. (Giovanni Boccaccio)
- Il dilemma se la gelosia è la paura di condividere o la paura di perdere, mi interessava pochissimo, ma era un dato di fatto: questo sentimento indegno che ero riuscita a sopprimere così a lungo era sempre più forte. (Nymphomaniac)
- Io le amo tanto, le donne, che riesco perfino a non essere geloso. Tanto a che serve esser geloso. Se una donna ti vuol bene, è felice. Se non ti vuol bene, ne prendi un'altra. (Totò)
- La gelosia è un abbaiare di cani che attira i ladri. (Karl Kraus)
- La gelosia è il più grande di tutti i mali e quello che fa meno pietà a chi la causa. (François de La Rochefoucauld)
- La gelosia è un misto d'amore, d'odio, d'avarizia e d'orgoglio. (Alphonse Karr)
- La gelosia è una specie di odio pazzo e sospettoso che fomenta ed affligge nelle sue smanie e ne' suoi furori che offende l'altrui merito e l'altrui virtù, e che alimenta la diffidenza contra all'amore e alla buona opinione degli altri. (Baldassarre Poli)
- La gelosia non è altro che una forma di allergia, dove il «polline» è costituito dal rivale in amore. (Gianni Monduzzi)
- La gelosia non perdona, però non mi dispiace esserne l'oggetto: perché si è gelosi di qualcuno solo quando se ne invidia il fascino. (Le situazioni di Lui & Lei)
- La gelosia | più la scacci e più l'avrai. (Adriano Celentano)
- La gelosia si presenta come scoperta che la persona che amiamo è attratta, affascinata da qualcosa che io non ho ed invece qualcun altro ha. (Francesco Alberoni)
- La gelosia uccide l'amore, ma lascia intatto il desiderio. (Carlos Fuentes)
- La vanità sovente, come la gelosia, coincide con l'orgoglio. (Carlo Maria Franzero)
- Nella gelosia c'è più amor proprio che amore. (François de La Rochefoucauld)
- Nella ricerca del tormento, nell'accanimento alla sofferenza, solo il geloso può competere con il martire. Eppure, si canonizza l'uno e si ridicolizza l'altro. (Emil Cioran)
- Per la gelosia, niente è più tremendo della risata. (Françoise Sagan)
- Sì, è molto difficile vivere sotto il despotismo in genere, ma sotto il despotismo di un geloso è orribile! (Sof'ja Tolstaja)
- Tu non devi prostrarti ad altro Dio, perché il Signore si chiama Geloso: egli è un Dio geloso. (Libro dell'Esodo)
- Un pizzico di gelosia può fare miracoli, due combinare un disastro. (Paolo Crepet)
- V'è una gelosia villana che è un diffidare della persona amata; v'è una gelosia delicata che consiste nel diffidare di sé. (Filippo Pananti)
Proverbi italiani[modifica]
- Chi è geloso, è cornuto.
- Chi ha bella donna e castello in frontiera, non ha mai pace nella lettiera.
- Donna gelosa, donna pericolosa.
- La gelosia è una passione che cerca avidamente quel che tormenta.
- La gelosia scopre l'amore.
- La gelosia viene per impotenza, per opinione e per esperienza.
- Meglio il marito senz'amore, che con gelosia.
- Nella gelosia c'è più amor proprio che amore.
- Uomo geloso, uomo pericoloso.
Proverbi toscani[modifica]
- Amor dà per mercede, gelosia e rotta fede.
- Amore e gelosia nacquero insieme.
- È lieve astuzia ingannar gelosia, che tutto crede quando è in fenesia.
- Frenesia, gelosia, eresia, mai son sanate per alcuna via.
- Gelosia vien per impotenza, per opinione e per esperienza.
- Se vuoi condurre un uomo a imbarbogire, fallo ingelosire.
Bibliografia[modifica]
- Annarosa Selene, Dizionario dei proverbi, Pan libri, 2004. ISBN 8872171903