Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/giugno

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Jump to navigation Jump to search


  • 1º giugno: Il mondo ha un solo corpo, e un solo punto dolente si riflette sull'intera struttura e suscita comuni timori. (Eduard Shevardnadze)
  • 2 giugno: Pentimento non evita castigo. (Rudyard Kipling, Il libro della giungla)
  • 3 giugno: Tutti scoprono, più o meno presto nella loro vita, che la felicità perfetta non è realizzabile, ma pochi si soffermano invece sulla considerazione opposta: che tale è anche una infelicità perfetta. I momenti che si oppongono alla realizzazione di entrambi i due stati-limite sono della stessa natura: conseguono dalla nostra condizione umana, che è nemica di ogni infinito. (Primo Levi)
  • 4 giugno: Dio, concedimi la serenità | di accettare le cose che non posso cambiare, | il coraggio per cambiare quelle che posso | e la saggezza per riconoscerne la differenza. (Reinhold Niebuhr)
  • 5 giugno: Quando si gioca a palla le mosse di chi riceve devono essere in sintonia con quelle di chi lancia: così in un discorso c'è sintonia tra chi parla e chi ascolta se entrambi sono attenti ai propri doveri. (Plutarco)
  • 6 giugno: Per opre ingiuste di regnanti in terra | ogni opra onesta si perdea. (Shāh-Nāmeh)
  • 7 giugno: Non bisogna giudicare il buon Dio da questo mondo, perché è uno schizzo che gli è venuto male. (Vincent van Gogh)
  • 8 giugno: L'ottimista afferma che viviamo nel migliore dei mondi possibili, il pessimista teme che sia vero. (James Branch Cabell)
  • 9 giugno: La maldicenza rende peggiore chi la usa, chi la ascolta, e talora anche chi n'è l'oggetto. (Cesare Cantù)
  • 10 giugno: Facciamo del bene ai buoni perché essi lo meritano ed ai cattivi per far loro conoscere il bene, per toccare, intenerire il loro cuore! (Juliette Colbert)
  • 11 giugno: La gentilezza consiste spesso nel lasciar credere agli altri d'essersi lasciati prendere in trappola da loro. (Alphonse Karr)
  • 12 giugno: Solo le persone di buon senso impazziscono. (Stanisław Jerzy Lec)
  • 13 giugno: La strada dal legittimo sospetto alla paranoia dilagante è molto più breve di quanto si possa immaginare. (Jean-Luc Picard, Star Trek: The Next Generation)
  • 14 giugno: Ricordati, un'opera buona lascia sempre una traccia. (La leggenda della fortezza di Suram)
  • 15 giugno: L'uomo ha ricordi, rimorsi e rancori che si accumulano dentro di lui come strati di polvere finché gli impediscono di ricevere la luce e la vita che discende dal cielo. Il creato, invece, si rinnova costantemente. Se il cielo si rannuvola, poi si rasserena. Il sole tramonta, ma ogni mattino rinasce. Le stelle o la luna non recano le tracce del tempo. La continuità del processo di creazione della natura non appare mai tanto ovvia come all'alba, quando cade la rugiada, gli uccellini cinguettano, il fiume s'infiamma, l'erba è umida e fresca. Felice è l'uomo che sa rinnovarsi insieme al creato. (Isaac Bashevis Singer)
  • 16 giugno: La vita è breve, l'arte è lunga, l'occasione è fugace, l'esperienza è fallace, il giudizio è difficile. (Ippocrate)
  • 17 giugno: Quando un uomo è audace senza senno ne riceve danno, quando invece con senno ne trae vantaggio. (Platone, attribuita a Socrate)
  • 18 giugno: Siamo qui, nell'oscurità, sospesi tra la poesia delle lucciole e il fuoco divampante delle stelle. (Susanna Tamaro)
  • 19 giugno: Puoi odiare, e perderti; puoi, con un tuo sentimento, allontanar da te ogni benedizione. (Alessandro Manzoni, I promessi sposi)
  • 20 giugno: Non ci si può impelagare in discussioni con chi usa un fantomatico passato, per giustificare la gravità delle proprie azioni presenti. (Timothy Snyder)
  • 21 giugno: Lei è all'orizzonte. [...] Mi avvicino di due passi, lei si allontana di due passi. Cammino per dieci passi e l'orizzonte si sposta di dieci passi più in là. Per quanto io cammini, non la raggiungerò mai. A cosa serve l'utopia? Serve proprio a questo: a camminare. (Eduardo Galeano)
  • 22 giugno: Che v'è di buono in tutto questo, o Vita, ahimè? | RISPOSTA | Che tu sei qui – che esistono la vita e l'individuo, | che il potente spettacolo continua, e che tu puoi contribuirvi con un tuo verso. (Walt Whitman)
  • 23 giugno: Cercate di lasciare questo mondo un po' migliore di come l'avete trovato. (Robert Baden-Powell)
  • 24 giugno: La disperazione più grave che possa impadronirsi d'una società è il dubbio che vivere rettamente sia inutile. (Corrado Alvaro)
  • 25 giugno: Quando non si può attaccare il ragionamento, si attacca il ragionatore. (Paul Valéry)
  • 26 giugno: Errare è umano, perdonare è divino. (Alexander Pope)
  • 27 giugno: Nessuno ha il diritto di fermarsi e provare disperazione. C'è troppo da fare. (Dorothy Day)
  • 28 giugno: È molto più facile [...] essere un eroe che un galantuomo. Eroi si può essere una volta tanto; galantuomini, si dev'esser sempre. (Luigi Pirandello)
  • 29 giugno: Non sa goder di gioia chi di dolor non ha contezza. (Il cavaliere dalla pelle di leopardo)
  • 30 giugno: La felicità è un'opera d'arte. Trattatela con cura. (Edith Wharton)