Proverbi siciliani
Aspetto
Indice 0-9 · A · B · C · D · E · F · G · H · I · J · K · L · M · N · O · P · Q · R · S · T · U · V · W · X · Y · Z · ? Note · Bibliografia · Voci correlate |
---|
Raccolta di proverbi siciliani.
A
[modifica]- A bon vasceddu nun manca timuni.[1]
- A un buon vascello non manca il timone.
- A cascavaddu duru nun cci pò salamòria.[2]
- Con un caciocavallo duro non la spunta (non ci può) salamoia.
- Chi ha contratto da lungo tempo cattive abitudini non può essere indotto a cambiare.
- A li poviri e a li sbinturati, ci chiovi 'nta lu culu macari assittati.[3]
- Ai poveri e agli sventurati piove nel sedere anche se sono seduti.
- A lu galantomu ogni paisi è patria.[4]
- Ogni paese al galantuomo è patria.[5]
- È rispettato ovunque.[6]
- A lu rùgulu si conuscino li lupi.[7]
- I lupi si riconoscono tra loro dall'ululato.
- A miu pariri mi sentu un liuni, Cu' sa si ad àutru un lebbru cci paru.[8]
- Per come la vedo io mi sento un leone, chi sa se agli altri sembro un lepre.
- A navi rutta ogni ventu è cuntrariu.[9]
- A nave rotta ogni vento è contrario.
- A ogni porcu veni lu sò san Martinu.[10]
- Per ogni maiale viene il suo San Martino (il giorno in cui sarà ucciso).
- A pignata chi vugghi, nun c'incugnano muschi.[11]
- A pignatta che bolle, non s'avvicinano mosche.
- Non ci si prende gioco di chi mostra di essere pronto a reagire.
- oppure
- Non provocare chi è facile all'ira.
- 'A quattara ca va all'acqua, o si rumpi o si ciacca.[12]
- La brocca che va a prendere l'acqua, o si rompe o si spacca.
- A tali carni tali cuteddu.[13]
- A tale carne tale coltello.
- Ogni persona va trattata a seconda delle qualità e valore che gli sono propri.
- A un populu mattu, un parrinu spirdatu.[14]
- A un popolo pazzo, un prete spiritato.
- A vita iè comu a scala do puddaru... iè cutta e china 'i medda![15]
- Acqua ca duna a tanti vadduni a mari non ci n'arriva.[16]
- Acqua che va in tanti torrenti non arriva al mare.
- Se si fanno troppe cose non se ne porta a compimento nessuna.
- Ad arvulu cadutu accetta accetta.[17]
- Ad albero caduto accetta accetta.
- È facile attaccare il nemico caduto in disgrazia, si infierisce su chi è debole, in rovina.
- Ad un bon'omu nun cci manca spadda.[8]
- Ad un buon uomo non manca aiuto.
- Addisiari e ’un aviri è pena di muriri. [18]
- Desiderare e non avere è una pena da morire.
- Allegramenti, carzarati, | cà quannu chiovi a bona banna siti.[19]
- Allegri allegri, o carcerati!, giacché quando piove siete in un buon luogo, ben riparati.
- Amicu ca m'a datu la castagna, ora m'a ddari 'u sucu di la vigna.[12]
- Amico che mi hai dato le castagne, ora devi darmi il sugo della vigna.
- Ammatula ca t'allisci e fai cannola, 'u santu è di mammuru e nun sura.[12]
- Inutile che ti imbelletti e fai dolci, il santo è di marmo e non suda.
- Anchi lu scravàgghiu è maistru, chi fa li baddòttuli cu lu culu.[19]
- Anche lo scarafaggio è maestro, che fa le pallottole (defecandole) con il sedere.
- Apri porta di ferru pugnu d'oru.[11]
- Un pugno d'oro apre la porta di ferro.
- Aranci aranci cu l'avi si li chianci...[20]
- Arance arance chi le ha se le pianga...
- Chi ha guai se li deve piangere, se la deve sbrigare da solo.
- Assai beni balla, cui la fortuna sona.[21]
- Danza assai bene, l'uomo per cui la fortuna suona.
B
[modifica]- Babbaluci a sucari, e fimmini a vasari nun ponnu mai saziari.[22]
- Chiocciole da succhiare e donne da baciare non possono mai saziare.
- Beatu chiddu oceddu, chi fa lu nidu a lo so paisi.[23]
- Beato quell'uccello che fa il nido al suo paese.
- Beatu cui cu li ricchizzi havi ciriveddu.[24]
- Beato chi insieme alle ricchezze ha anche il cervello.
- Beatu cui pri autru si castiga.[23]
- Beato chi attraverso gli altri si castiga.
- Chi impara dagli errori altrui.
- Biddizza senza grazia è comu l'isca senz'ami.[25]
- Bellezza senza grazia è come l'esca senza ami.
- Bisogna masticari amaru, cui voli a tempu agghiuttiri duci.[26]
- Bisogna che mastichi amaro chi vuole a suo tempo inghiottire dolce.
- Bisogna munciri la pecura senza farila gridari.[26]
- Bisogna mungere la pecora senza farla gridare.
- Bisogna travagghiari comu si mai si murissi, e pinsari sempri chi s'avi a muriri.[26]
- Bisogna lavorare come se non si morisse mai e pensare sempre che si deve morire.
- Bona parola è menzu pagamentu.[26]
- Buona parola è mezzo pagamento.
- Bonu vinu fa bonu sangu.[27]
- Buon vino fa buon sangue.
- Bonu vinu sinu a la fezza, bonu pannu sinu a la pezza.[27]
- Buon vino fino alla feccia, buon panno fino alla pezza.
- Bucca amara, feli jetta.[28]
- Bocca amara getta fiele.
- Bucca amara, tenila cara.[28]
- Bocca amara, tienitela buona, temila.
C
[modifica]- C'è un occhiu chi tuttu vidi, e un oricchi chi tuttu senti.[29]
- C'è in Occhio che tutto vede, e un Orecchio che tutto sente.
- Càlati juncu ca passa la china.[12]
- Incurvati giunco che passa la piena.
- Cane di mercato (cane randagio, malandato) è sporco di sangue, e morto di fame.
- Carni fa carni, pani fa panza, e vinu fa danza.[13]
- Carne fa carne, pane fa pancia, e vino fa danza.
- Casa granni inchila di spini.[31]
- Casa grande riempila di spine.
- Grandi ricchezze, grandi preoccupazioni.
- Casa mia, casa mia, tu sì reggia e si batia![32]
- Casa mia, casa mia, tu sei reggia e sei badia!
- Casa quantu stai, vigna quantu bivi, terra quantu vidi, rendita quantu poi..[31]
- Casa quanto te ne occorre per abitare, vigna quanta te ne serve per bere, terra quanta ne puoi abbracciare con lo sguardo, rendita quanta ne puoi ottenere.
- Cavaddu auriatu jetta càuci.[33]
- Centu latri nun ponno spugghiari un nudu.[29]
- Centu pri unu cui paga un dinaru.[29]
- Cento volte per uno (riceve) chi paga un denaro.
- Dio rimunera al centuplo il caritatevole.
- Chi bedda sorti, ch'hannu li curnuti! | ca senz'esseri Re su' 'ncurunati![35]
- Che bella fortuna hanno i cornuti | che senza essere Re, pure, sono incoronati!
- Chi fa chiddu chi nun divi, c'avveni chiddu chi nun cridi.[36]
- A chi fa quello che non deve, accade quello che non crede.
- Pianta la vigna dove tieni le botti.
- Chiavi d'oru apri ad ogni parti.[37]
- La chiave d'oro apre ogni serratura e da' accesso a qualsiasi luogo.
- Chiddu chi guasta la vecchiaja, nun c'è mastru chi lu conza.[37]
- Quello che guasta la vecchiaia, non c'è maestro che lo ripari.
- Chiddu chi si schifa, veni tempu chi s'addisia.[38]
- Quello che si disprezza viene tempo che si desidera.
- Chiddu è lu bonu, chi vidi, e chi taci.[37]
- L'uomo buono è quello che vede, e che tace.
- Chiddu è lu riccu chi campa filici.[37]
- Il Ricco è colui che vive felice.
- Ci dissi 'u papici 'a nuci: dammi tempu ca ti pèrciu.[12]
- Disse il bruco alla noce: dammi tempo che ti perforo.
- Ci voli assai pi sapiri picca.[32]
- Ci vuole molto per sapere poco.
- Ci vonnu ccippi di centu cantara Chi lu focu di pagghia pocu dura.[39]
- Ci vogliono ceppi di cento cantari[40], poiché il fuoco di paglia dura poco.
- Né l'entusiasmo degli inizi o una semplice infatuazione che come fuoco di paglia arde breve e violento e lascia fredda cenere possono sostenere un impegno di lunga lena e di grande durata.
- Comu la 'mpastasti, scanatilla.[41]
- Come l'hai impastata, spianatela.
- Comu si campa, si mori.[41]
- Come si vive, si muore.
- Contra furtuna nun vali sapiri.[42]
- Contro la fortuna (sorte) non vale il sapere.
- Cònzala comu voi sempri è cucuzza.[43]
- Condiscila come vuoi, è sempre zucchina.
- Si può considerare e rigirare la cosa come si vuole, è e resta quello che è: sciapa, insipiente, inconsistente. I fatti sono e restano questi, non è possibile considerarli diversamente.
- Cosi longhi addiventanu serpi.[44]
- Cose lunghe diventano serpi.
- Le questioni su cui a lungo si indugia finiscono col diventare fastidiosi ed inestricabili grovigli.
- Cu' avi mala donna pri cumpagna, Avi lu priatoriu a stu munnu.[45]
- Chi ha una cattiva donna per compagna, ha il purgatorio (già) in questo mondo.
- Cu' bona reda voli fari, di figghia fimmina avi a cuminciari.[46] o Cu bona reda voli fari, di figghia fimmina avi a cuminciari, ma all'annu nun ci avi arrivari.[32]
- Chi vuole avere un buon erede, deve cominciare con (avere per primogenito) una figlia femmina. o Chi vuole avere un buon erede, deve cominciare con (avere per primogenito) una figlia femmina, ma non deve arrivare all'anno di età.
- Cu' bonu sedi malu pensa.[47]
- Cu' campa di spiranza dispiratu mori.[49]
- Chi vive di speranza muore (disperato, in miseria).
- Cu' d'avanti ti pici, d'arreri ti tinci.[50]
- Chi davanti ti dipinge, di dietro ti tinge.
- Chi ti loda in presenza, ti biasima in assenza.[51]
- Cu' dona l'offiziu nun dona giudiziu.[52]
- Chi dà l'ufficio (la carica, l'incarico) non dà il giudizio (che deve possedere chi è stato investito della carica).
- Cu' dici la verità è 'mpisu.[53]
- Chi dice la verità finisce impiccato.
- Cu' è Papa, papia.[54]
- Chie è Papa, papeggia (comanda).
- Cu è riccu d'amici è poveru di guài.[55]
- Chi è ricco di amici è povero di guai.
- Cu' fa comu la furmica, a sò tempu nun fatica.[56]
- Chi fa come la formica, a suo tempo non lavora.
- Cu' fa ligna a mala banna, 'a sciri 'nconddu.[12]
- Chi fa la legna in un brutto posto, deve portarla fuori a spalla.
- Cu' futti futti, Diu pirduna a tutti.[12]
- Chi frega frega, Dio perdona tutti.
- Cu gaddu, e senza gaddu Dio fa jornu.
- Col gallo e senza il gallo Dio fa sorgere il giorno.[57]
- Ciò che deve accadere accade, concorrano o meno le circostanze accessorie.
- Cu' ha lingua passa 'u mari.[12]
- Chi ha lingua, passa il mare.
- Cu' havi cchiù sali conza la minestra.[58]
- Chi ha più sale condisce la minestra.
- Chi è più saggio governa gli altri.
- Cu' havi fami nun cerca cumpanaggiu, e cu' havi sonnu nun cerca capizzu.[59]
- Chi ha fame non cerca companatico e chi ha sonno non cerca guanciale.
- A chi è affamato ogni cibo è grato.[60]
- Cu la prudenza lu munnu si vinci.[61]
- Con la prudenza si ha ragione del mondo (il mondo si vince).
- Cu li donni si ridi a la trasuta, e si chianci a la nisciuta.[62]
- Con le donne si ride all'inizio (all'entrata) e si piange alla fine (all'uscita).
- Cu mangia fa muddichi.[12]
- Chi mangia fa briciole.
- Cu manìa ’un pinìa. [63]
- Chi si dà da fare non patisce.
- Cu nesci, arrinesci. [64]
- Chi esce, riesce.
- Cu' nun senti raggiuni nun pò fari li cosi cu' raggiuni.[65]
- Chi non sente ragioni non può fare le cose con ragione.
- Cu' offenni scrivi in pulviri, e cu' è offisu scrivi in marmuru. [66]
- Chi offende scrive nella polvere, e chi è offeso scrive nel marmo.
- Cu' pò nun vò, cu' vò nun pò, cu' fa nun sa, cu' sa nun fa, e 'cussì tuttu lu munnu va.[67]
- Chi può non vuole, chi vuole non può, chi fa non sa, chi sa non fa, e così va tutto il mondo.'
- Cu' porta 'n gruppa è cacciatu di sedda.[68]
- Chi porta in groppa è cacciato dalla sella.
- La troppa condiscendenza porta a male.[69]
- Cu' predica a disertu, cci perdi lu sermuni.[70]
- Chi predica al deserto ci perde il sermone.
- Cu' scecchi caccia e fimmini criri, facci di pararisu nun ni viri.[12]
- Chi guida somari e crede alle donne, non vede faccia di paradiso.
- Cu' sceccu se curca, sceccu si leva.[71]
- Chi asino si corica, asino si alza.
- Cu' si cucca 'cche picciriddi, 'a mattina si susi pisciatu.[12]
- Chi va a letto con i bambini, al mattino si alza pisciato.
- Cu’ si fa pecura, u lupu su mancia[72]
- Chi si fa pecora, il lupo se lo mangia.
- Cu' si vanta cu la so vucca o è asino o è cucca.[73]
- Chi si vanta da sé (con la sua bocca) o è asino o è civetta.
- Cu' simina spini nun pò raccogghiri rosi.[74]
- Cu' sputa 'n celu (o all'aria) 'n facci cci torna.[75]
- Chi sputa in su, lo sputo gli torna sul viso.[76]
- Si dice di chi offende Dio, o persone altamente degne, a cui tali ingiurie non arrivino.[77]
- Cu 'un fa nenti 'un sbaglia nenti.[78]
- Chi non fa niente non sbaglia niente.
- Cui a tempu fa lu pazzu, è saviizza.[79]
- Chi al momento giusto fa il pazzo, dimostra (è) saggezza.
- Cui a tia pari chi dormi, e riposa Chiddu porta la cruci chiu gravusa.[57]
- Chi a te sembra che dorma e riposi, lui porta la croce più gravosa.
- Cui ama l'amicu nun stima dinari.[79]
- Chi ama l'amico non fa conto del denaro.
- Cui avi fami, nun cerca cumpagnia.[80]
- Chi ha fame non cerca compagnia.
- Cui avi un occhiu sulu, spissu l'annetta.[80]
- Chi ha un occhio solo, se lo pulisce spesso.
- Chi ha poco di qualcosa ne ha la più grande cura.
- Cui sceccu fa cavaddu, lu primu cauci è so.[71]
- Chi di un asino fa un cavallo, si prenderà, riservato proprio a lui, il primo calcio.
- Chi innalza con la propria generosità una persona incapace di gratitudine dovrà per primo pentirsene amaramente.
- Cui fa mali, scorcia la so peddi.[36]
- Chi fa il male scortica la sua tessa pelle.
- Cui 'mpresta lo sò culu, 'un ha unni s'assittari.[81]
- Chi dà in prestito il suo didietro, non ha dove sedersi.
- Cui mori pri li funci, nun c'è nuddu chi lu chianci.[82]
- Chi muore avvelenato dai funghi (chi si è esposto intenzionalmente, temerariamente ad un pericolo scontato), non c'è nessuno che lo pianga.
- Cui nun po muzzicari, nun mustrasse li denti.[83]
- Chi non può mordere, non mostri i denti.
- Cui nun voli focu , levassi li ligna.[84]
- Chi non vuole fuoco, tolga il legno.
- Chi non vuole aspri contrasti tolga l'esca che li alimenta.
- Cui picca avi, caru teni.[85]
- Chi ha poco, se lo tiene caro.
- Cui porta 'ngruppa è cacciatu di sedda.[85]
- Chi porta in groppa è sbalzato di sella.
- Chi mostra troppo docile condiscendenza viene duramente umiliato.
- Cui si fa gabbu, ci cadi lu labbru.[86]
- A chi si fa beffe degli altri, (gli) cade il labbro.
- Chi mette gli altri in canzonatura per le loro mancanze può a sua volta incorrere nelle medesime.
- Cui robba fa un peccatu, cui è rubbatu nni fa centu.[87]
- Chi ruba fa un peccato, chi viene derubato ne fa cento.
- Cui scava lu fossu, lu primu ci cadi.[87]
- Chi scava il fosso ci cade per primo.
- Cui simina spini, nun ricogghi rosi.[88]
- Cui tocca pici, s'imbratta li manu.[89]
- Chi tocca pece, s'imbratta le mani.
- Chi causa il male agli altri non resta immune dal dolore.
- Cui veni appressu, cunta li pedati.[90]
- Chi viene dopo conta le pedate.
- Cunti senza l'osti si fanno dui voti.[93]
- I conti senza l'oste si fanno due volte.
- Uno è il conto del cliente, altro quello dell'oste.
- Custa caru lu figghiu parrinu.[93]
- Costa caro il figlio prete.
- Arduo è il cammino della virtù.
D
[modifica]- Di ccà c’è ’a morti, di ddà c’è a sorti. [94]
- Da una parte c’è la morte, dall’altra il destino.
- Di judici chi pendi, ingiustizia si nni attendi.[95]
- Dal giudice che pende (per una delle parti in lite), bisogna aspettarsi ingiustizia.
- Di minacci nun timiri di prumissa nun gudiri.[96]
- Di minacce non temere (troppo) di promessa non godere (non fidarti troppo).
- Di 'na spina nni nasci 'na rosa, E di 'na rosa nni nasci 'na spina.[97]
- Da una spina nasce una rosa, da una rosa nasce una spina.
- Da una cattiva madre nasce una buona figlia, da una buona madre nasce una cattiva figlia.[98]
- Di stu munnu tantu si nn'havi quantu si nni tira cu li denti.[99]
- Di questo mondo se ne ha tanto quanto se ne tira con i denti.
- Diavulu 'mburnutu, ancilu apparebit.[100]
- Diavolo lustrato, avrà aspetto d'angelo.
- Doppu l'avaru veni lu sfragaru.[101]
- Dopo l'avaro viene lo scialacquatore.
- Dui priuri 'nta un cunventu nun ponnu stari.[102]
- Due priori non possono stare in un (nello stesso) convento.
- Non istanno bene due ghiotti a un tagliere.[103]
- Dui sunnu li putenti, cui tantu avi e cui nun avi nenti.[104]
- Due sono i potenti, chi ha tanto e chi non ha niente.
- Duru cu duru nun fabbrica muru.[105]
- Duro con duro non fabbrica muro.
- Due volontà ostinate non si raccapezzano, e, in senso figurato, bisogna bere nel mangiare.</ref>
E
[modifica]- È avvezzu lu lupu a li gridati.[106]
- Il lupo è avvezzo alle grida.
- Il malfattore è insensibile ad ammonimenti e minacce.
- E chi mi servi a mia l'amari tantu , | ca zappu all' acqua e siminu a lu ventu.[107]
- E a che mi serve l'amare tanto, | giacché zappo l'acqua e semino al vento.
- È mala cosa truzzari la petra.[106]
- È cosa cattiva (sconsiderata, dannosa) cozzare contro la pietra.
- È megghiu sapiri picca, chi parrari assai.[106]
- È meglio sapere poco che parlare assai.
- È megghiu testa d'asinu, chi cuda di liuni.[106]
- È meglio testa d'asino che coda di leone.
- È megghiu testa di lucerta, chi cuda di scursuni.[106]
- È meglio testa di lucertola che coda di serpe.
- È patruni di lu munnu cu' lu disprezza, e scavu cu lu prezza.[99]
- È padrone del mondo chi lo disprezza e schiavo chi lo tiene in pregio.
- Essiri non si po, chiù d' una vota.[108]
- Non si può vivere (essere) più di una volta.
F
[modifica]- Fa bonu pranzu, no bonu vuccuni, Ma bonu cori di bonu patruni.[109]
- Fa buon pranzo non un buon boccone, ma buon cuore di un buon padrone
- Fa l'arti ca sai | ca si non arricchirsi, campirai.[110]
- Fai il mestiere che conosci | perché anche se non ti arricchisci, ti procurerai sempre di che vivere.
- Fai bene e scordalu, fai male e pensaci.[12]
- Se fai bene, dimenticatene; se fai male, pensaci.
- Fabbrica e liti – Non vi cci mittiti.[111]
- Fabbrica e liti, non andate a impegolarvi.
- Giacché i costi di una costruzione eccedono quelli preventivati e le liti giudiziarie sono lunghe ed onerose.
- Fimmina senza amuri è rosa senza oduri.[12]
- Donna senza amore è una rosa senza odore.
- Finutu lu jocu di li scacchi, lu re cu la pidina vannu 'n saccu.[112]
- Finito il gioco degli scacchi, il re con la pedina vanno nel sacco.
- La morte pareggia, alla fin fine siamo tutti uguali.[113]
- Furtuna amica d'asini e di pazzi, e di virtuusi nnemica murtali.[42]
- Fortuna amica d'asini e di pazzi, e dei virtuosi nemica mortale
- Furtuna nun accummenza mai pri pocu.[42]
- La fortuna non comincia (a schernire un mortale[114]) mai per poco.
G
[modifica]- Gatta di firraru s'addurmenta a sonu di marteddu.[115]
- Gatta di fabbro si addormenta a suono di martello.
- Non destano alcuna emozione le cose cui si è abituati.
- Geniu fa biddizza.[115]
- Il gusto, l'inclinazione fa (la) bellezza.
- Genti assai ma omini picca.[32]
- Gente ce n'è tanta, ma uomini, pochi.
- Giustamenti lu saggiu addunca dissi Parrami prima acciò ti canuscissi.[115] [wellerismo]
- Giustamente dunque il saggio disse: Parlami prima perché io ti conosca.
- Grapi la vucca cunformi è lo vuccuni.[116]
- Apri la bocca conformemente alla grandezza del boccone.
- Predisponiti a qualunque progetto, impresa con preparativi adeguati.
- Guai a cui strudi la farina, e sparagna la canigghia.[117]
- Guai a chi spreca la farina e risparmia la crusca.
- Guaina nun fa bona lama.[117]
- Il fodero non fa una buona lama.
- Guarda li panni di cui s'annega.[118]
- Guarda gli abiti di chi si annega.
- Impara dai mali altrui.
- Guarda lu mari e teniti a la terra.[117]
- Guarda il mare e tieniti (saldo) alla terra.
- Guardati d'omu chi nun parra, e di cani chi nun abbaja.[119]
- Guardati da uomo che non parla e da cane che non abbaia.
I
[modifica]- I chiacchiri su' chiacchiri, ma 'a putiara voli i picciuli.[12]
- Le chiacchiere sono chiacchiere, ma la bottegaia vuole i soldi.
- Immiruto 'n mezzo la via nun s'adduna quantu l'avìa.[12]
- Il gobbo in mezzo alla strada (vede le gobbe altrui e) non si accorge quanto grande è la sua
J
[modifica]- Jardinu senza cani, è senza patruni.[120]
- Giardino senza cane è senza padrone.
- Jornu curtu, pisci longu; jornu longu, pisci curtu.[121]
- Giorno corto, pesce lungo; giorno lungo, pesce corto.
- I pesci di buona qualità sono lunghi in inverno e corti in estate.[122]
- Jetta simenza ca Diu ci penza.[123]
- Getta il seme, che (a tutto il resto) pensa Dio.
- Junciti ccu li megghiu de tia, | e facci li spisi pri la via.[124]
- Accompagnati con chi è migliore di te e pagagli le spese lungo il cammino.
- Jurnata rutta perdila tutta.[125]
- Giornata lavorativa interrotta, perdila per intero.
- Si deve, con elasticità mentale, saper godere anche degli imprevisti.
L
[modifica]- L'aceddu si canusci a li pinni, e l'omu a lu parlari.[126]
- L'uccello si conosce dalle penne e l'uomo dal parlare.
- L'acqua tantu ausa in autu, quantu cala.[127]
- L'acqua sale tanto in alto, quanto scende.
- Non mai s'intende l'uom saggio e perfetto, se non ha di se stesso umil concetto.[128]
- Chi troppo in alto sal, cade repente. Precipitevolissimevolmente. (proverbio toscano)
- L'arvulu s'addrizza mentri è virdi.[129]
- L'albero si raddrizza mentre è verde.
- L'asino porta la paglia, e l'asino se la mangia.
- L'invidia nun taci unni la gloria grida.[130]
- L'invidia non tace dove la gloria grida.
- L'omu bonu va cu lo cori 'n manu.[131]
- L'uomo buono va con il cuore in mano.
- L'omu è comu lu mari: S' 'un porta oi porta dumani.[132]
- L'uomo è come il mare: se non porta oggi porta domani.
- L'omu porta beni, ma la fimmina lu manteni.[133]
- L'uomo porta la ricchezza, ma è la donna che la conserva.
- L'omminu pp'a parola, 'u voi pp'e corna.[12]
- L'uomo per la parola, il bue per le corna.
- L'uffiziu si duna a cui nun lo dumanna.[134]
- L'ufficio (la carica, l'incarico) si dà a chi non lo chiede.
- A chi non è motivato dalla sola ambizione e che potrebbe perciò essere il più degno.
- L'onuri chi si perdi 'ntra un minutu, 'ntra cent'anni nun è ricumpinzatu.[135]
- L'onore che si perde in un minuto, non è ristabililto (neppure) in cento anni.
- La bona o la vera nova la porta lu zoppu.[136]
- La bona vita di lu riggituri è la disciplina di la plebbi.[138]
- La buona condotta di vita di chi governa è la disciplina della plebe
- La Bucca è un aneddu, ma capi quantu 'na navi ed un vasceddu.[28]
- La bocca è come un anello, ma contiene quanto una nave ed un vascello.
- La Carni di l'omu si mancia cu li meli.[30]
- La carne dell'uomo si mangia col miele.
- Con belle parole, lusinghe e garbate maniere si ottiene tutto.
- oppure
- La vendetta, specie se lungamente covata, si compie con grande voluttà.
- La fimmina è comu lu gattu: cchiù chi l'allisci, cchiù la cuda crisci.[139]
- La donna è come il gatto: più la carezzi, più la coda cresce.
- La furmicula affanna la stati pri nu patiri lu 'nvernu.[56]
- La formica si affanna d'estate per non soffrire d'inverno.
- La furnaci prova l'oru e l'oru prova la donna.[140]
- La fornace prova l'oro e l'oro prova (mette alla prova) la donna.
- La gaddina fa l'ovu e lu gaddu grida.[141]
- La gallina fa l'uovo e il gallo grida.
- Vi è chi fa mentre altri si appropria il vanto.[142]
- La gaddina si tacissi, chi avirria fattu l'ovu nun si capissi.[141]
- Se la gallina tacesse, non si capirebbe chi ha fatto l'uovo. La gallina che schiamazza è quella che ha fatto l'uovo. [143]
- Per troppo parlare vengonsi a risapere tante cose.[142]
- La guerra (o la morti) di li lupi è la paci di l'agneddi.[144]
- La guerra (o la morte) dei lupi è la pace degli agnelli.
- Sempre è così che la guerra dei despoti è la felicità degli oppressi.
- La liggi è uguali pri tutti, ma cui avi picciuli si nni futti.[145]
- La legge è uguale per tutti, ma chi ha denaro se ne fotte.
- La mala strata nun finisci mai.[146]
- La cattiva strada non termina mai.[147]
- Al peggio non v'è fine. Non si dice mai ho fatto annastanza del male.[148]
- La manu curri spuntania a lu cori[149]
- La massara cerni e 'mpasta, e lu furnu conza e guasta.[151]
- La massaia setaccia la farina (e la separa dalla crusca) e impasta, e il forno condisce e guasta.
- È dal forno che dipende la buona o cattiva riuscita.[152]
- La panza nun avi specchiu.[153]
- La pancia non ha specchio.
- Tutto quello che le viene dato, prende, senza limiti.
- La pignata vecchia servi pri purtari focu pri li casi.[154]
- La pentola vecchia serve per portare fuoco per le case.
- S'allude [figuratamente] anco alle vecchie che van ciarlando o portando ambascerie.[155]
- La prim'acqua è chidda chi bagna.[156]
- La prima acqua è quella che bagna.
- Le prime cose fanno impressione.
- La puta di jinnaru arricchisci lu vuttaru.[157]
- La potatura fatta a gennaio arricchisce il bottaio.
- La quartàra rutta si tira la quartàra sana.[7]
- La brocca rotta trascina con sé la brocca integra.
- La raggiuni va cu lu so pedi.[65]
- La ragione va con il suo piede.
- Si fa strada.[158]
- La spada nun si pigghia pri la punta.[159]
- La spada non s'impugna (si prende) per la punta.
- Le cose non si lasciano andare del modo che possano più offender noi che l'avversario.[160]
- La spiranza è l'ultima chi mori.[49]
- La speranza è l'ultima a morire
- La tavula (–o La Mensa) è 'na brutta corda.[161]
- oppure
- La tavula è turtura.[161]
- La tavola è una brutta corda.,
- oppure
- La tavola è tortura.
- Perché fa confessare.[162]
- La testa a la padedda e la cuda a mari.[161]
- La testa (del pesce) alla padella e la coda a mare.
- Il pesce deve essere freschissimo.
- La toppa è chiummu.[46]
- La figlia femmina è piombo.
- La varca è di cu' la cravacca.[163]
- La barca è di chi ci sta sopra (la cavalca).
- Il mondo è di chi se lo piglia. E vale anche, che il padrone è chi amminisitra sopra luogo.
- La vucca è quantu un aneddu e si mancia palazzu e casteddu.[116]
- La bocca non è più grande di un anello e si mangia palazzo e castello.
- Lo smodato vizio della gola può mandare completamente in rovina.
- La vucca ridi, e lu cori chianci.[164]
- La bocca ride, e il cuore piange.
- Talvolta l'uomo mostra ilarità, e invece soffre.
- La vulpi vecchia 'ncappa a lu lazzu.[165]
- (Anche) La volpe vecchia incappa (può incappare) nel laccio.
- La vulpi vecchia nun 'ncappa a lu lazzu.[165]
- La volpe vecchia nun incappa nel laccio
- La vutti di chi è china spanni.[166]
- La botte versa ciò di cui è piena.
- Li dinari su' lu secunnu sangu.[167]
- I soldi sono il secondo sangue.
- Li picciotti hannu a parlari sulu quannu piscia la addina.[32]
- I ragazzi debbono parlare solo quando urina la gallina.
- Cioè mai.
- Li principi hannu cent'occhi e cent'oricchi.[168]
- I principi hanno cento occhi e cento orecchie.
- Li re stannu 'ntra li càmmari e cummannanu, E li populi si scànnanu.[169]
- I re stanno dentro le camere e comandano, e i popoli si scannano.
- Li suldati fanno la guerra e s'ammazzanu, e li re s'abbrazzanu.[170]
- I soldati fanno la guerra e si ammazzano, e i re si abbracciano.
- Li strazzi vannu pri l'aria.[171]
- Lo judici ama l'oru e l'avvocatu l'argentu.[140]
- Il giudice ama l'oro e l'avvocato l'argento.
- Lu bon judici duna a tutti audienza, ma a pocu duna cridenza.[95]
- Il buon giudice concede udienza (ascolta) tutti, ma a pochi dà credito.
- Lu cafè santiannu e lu ciucculatti ripusannu (o – pastiggiannu).[174]
- Il caffè sacramentando e il cioccolato riposando (o sorseggiando).
- Cioè il caffè si vuol prendere caldo di molto (quasi bestemmiando dal dolore scottandosi) e il cioccolato freddo.[175]
- Lu cchiù nnimicu di l'omu, è l'omu stissu.[176]
- L'uomo non ha maggior nemico dell'uomo.
- Lu curnutu a lu so paisi, lu sceccu unni va va.[177]
- Il cornuto al suo paese, l'asino ovunque vada.
- Mentre la fama del cornuto, non oltrepassando i confini del suo paese, si mantiene in uno spazio circoscritto, universale è la celebrità del cretino: basta la sua sola presenza, in qualsiasi luogo del mondo, per rivelarlo e assicurargli immediata, vasta e definitiva notorietà.
- Lu Cuscinu è un gran cunsiggheri.[93]
- Il cuscino è un gran consigliere.
- Lu Diavulu è suttili, e fila grossu.[100]
- Il Diavolo è sottile e fila grosso.
- Lu Diavulu fa li cosi ammucciuni, e poi sona la campanedda.[100]
- Il Diavolo fa le cose alla chetichella e poi suona la campanella.
- Lu figghiu parrinu è lu porcu di la casa.[119]
- Il figlio prete è il maiale della casa.
- Porta prosperità, vantaggi alla famiglia.
- Lu furmaggiu chi nun si mania fa vermi.[178]
- Il formaggio che non si maneggia fa vermi.
- I giovani non corretti vengono cattivi.[179]
- Lu gangunïari fa passari lu sonnu.[174]
- Il mangiucchiare fa passare il sonno.
- Lu judici avi ad aviri dui oricchi o l'oricchi eguali.[95]
- Il giudice deve avere due orecchi o gli orecchi uguali.
- Lu judici giustu, cchiù a la giustizia chi all'omini divi aviri riguardu.[95]
- Il giudice giusto deve aver riguardo più per la giustizia che per gli uomini.
- Lu limitu di la Sorti, Cu lu passa trova la Morti[180]
- Il limite assegnato dal Destino, chi lo oltrepassa trova la Morte.
- Lu manciari senza viviri, | è comu l'annuvulatu senza chioviri.[108]
- Il mangiare senza bere |è come il cielo coperto di nubi senza che piova.
- Lu munnu è longu, ed havi la cuda.[181]
- Il mondo è lungo e ha la coda.
- Con la sua inesauribile riserva di sorprese il mondo resta difficile da comprendere e dominare interamente anche per l'uomo che ne abbia una lunga esperienza.
- Lu munnu è di cu' lu sapi buffuniari.[99]
- Il mondo è di chi lo sa canzonare.[182]
- Lu munnu 'un s'ha persu mai pi fimmini, ma pi dinari.[183]
- Il mondo non si è mai perso per le donne, ma per i soldi.
- Lu muttu anticu, È lu Vanceliu nicu.[184]
- Il motto antico è il piccolo Vangelo.
- Lu pani di li mischini è la spiranza.[49]
- La speranza. è il pane de' miseri.[185]
- Lu piccadu è chiddu chi nesci e no chiddu chi trasi.[186]
- Il peccato è quello che esce e non quello che entra.
- Peccato è la maldicenza e non quello che si mangia.[187]
- Lu re 'un ha bisognu di varva, ma di sennu.[112]
- Il re non ha bisogno di barba, ma di senno.
- Lu riccu campa cu lu poviru, e lu poviru cu lu riccu.[24]
- Il ricco vive con il povero ed il povero con il ricco.
- Hanno bisogno l'uno dell'altro.
- Lu riccu spezza li magghi e nni scappa, l'afflittu resta a la riti e s'incappa.[24]
- Il ricco spezza le maglie e ne scappa, l'afflitto resta nella rete e s'impiglia.
- Lu sangu nun si po fari acqua.[167]
- Il sangue non può farsi acqua.
- Il legame di parentela non si può rinnegare.
- Lu signuri di pagghia si mancia un vassallu d'azzaru.[188]
- Il signore di paglia si mangia un vassallo d'acciaio.
- Lu suli chi ti viri ti quaria.[189]
- Il sole che ti vede ti riscalda.
- Il bene si deve sperare da chi lo può fare, non bisogna lasciarsi trasportare dalle speranze fondate sulla fantasia.[190]
- Lu vicinu è sirpenti, si nun ti vidi ti senti.[191]
- IL vicino è serpente, se non ti vede ti sente.
- Lu vizziu appigghia comu amenta.[192]
- Il vizio attecchisce come menta.
- Lu voi nun parra ca havi la lingua grossa, ma si parrassi gran cosi dirria.[193]
- Il bue non parla perché ha la lingua grossa, ma se parlasse direbbe grandi cose.
- Motto di chi vuol usare reticenza.[194]
M
[modifica]- 'Mbriachi e picciriddi, 'u Signuri aiuta.[12]
- Ubriachi e bambini, il Signore li aiuta.
- Manciari senza vìviri È celu annuvulatu ca 'un pò chiòviri.[195]
- Mangiare senza bere è (come) un cielo nuvoloso da cui non può cadere pioggia.
- Mariuolu e viulinu, ti diverti a lu matinu.[196]
- Ladro e violino, ti diverti al mattino.
- Megghiu accordiu magru ca sintenzia grassa.[197]
- Meglio un magro accordo che una grassa sentenza.
- Meglio cercare un rapido accordo con transazione che affrontare una lite giudiziaria i cui lunghi tempi e costi onerosi potrebbero ridurre sensibilmente i vantaggi di una sentenza favorevole.
- Megghiu asinu vivu ca dutturi mortu.[198]
- Meglio un asino vivo che un dottore morto.
- Meglio un ignorante vivo, che un dotto morto per aver ecceduto nello studio.
- Megghiu dogghia di vurza ca di cori.[199]
- Meglio dolore di borsa che di cuore.
- Spendere che soffrire.[200]
- Megghiu lu picca godiri ca l'assai trivuliari.[201]
- Meglio godere del poco che l’affannarsi per (ottenere e conservare) il molto.
- Megghiu lu tintu conusciutu, ca lu bonu a conusciri.[202]
- Meglio un cattivo, ma già conosciuto come tale, che un buono ancora da conoscere veramente.
- Megghiu obbediri ca santificari.[203]
- Meglio (è più gradito a Dio) obbedire che sacrificare.
- Megghiu pugna all'occhi, chi sgracchi a lu capizzu.[204]
- Meglio pugni agli occhi che scaracchi al capezzale.
- Val meglio un marito giovane che anche la faccia a pugni, anziché un vecchio catarroso e cagionevole che tossisca e sputi.[205]
- Megghiu sbirri a la porta ca parrini.[119]
- Meglio sbirri alla porta che preti.
- I primi vengono per arrestare, i secondi per il funerale.
- Megghiu sudari chi trimari.[206]
- Meglio sudare che tremare.
- Meglio caldo che freddo, meglio lavorare per campare o per iscampare, anziché morire.[207]
- Mentri ca siti papa, papiati; | cu sa si nn'autra vota papa siti.[208]
- Fintantoché siete Papa, "papeggiate" (approfittatene) | chi sa se sarete Papa un'alta volta.
- Mettiti megghiu 'i tia e ammaccici i spisi.[12]
- Mettiti con quelli migliori di te e fanne le spese.
- Misiricordia, dissiru li griddi, | quannu desiru focu a li ristucci.[209] [wellerismo]
- Misericordia, dissero i grilli, | quando diedero fuoco alle stoppie.
- Mori un putenti – A manu d'un pizzenti.[210]
- Muore un potente per mano d'un pezzente.
- Nessuno sa come e dove avrà termine la propria vita.
- Morsi 'u figghiozzu, finìu 'u cumparatu.[12]
- Morto il figlioccio, finito il comparatico.
- Multi so' signuri di citati, e su schiavi di li donni.[183]
- Molti sono signori di città e sono schiavi delle donne.
- Munti cu munti 'un si juncinu mai, ma l'omini cu l'omini si 'nfrontanu.[211]
- Monti e monti non si congiungono mai, ma uomini e uomini possono sempre incontrarsi.
N
[modifica]- Nasci omu e nasci stidda.[46]
- Nasce un maschio e nasce una stella.
- Nè ciuri senza oduri, nè sabbato senza suli, nè fimmina senza amuri.[212]
- Né fiore senza odore, né sabato senza sole, né donna senza amore.
- Nè omo sutta cappa, nè fimmina sutta strazza.[213]
- Né uomo sotto la cappa, né donna sotto la seta.
- Non si deve giudicare del merito di una persona dall'aspetto esteriore.
- No accattari la gatta 'ntra lu saccu.[214]
- Non comprare la gatta dentro il sacco.
- 'Nta stu munnu cc'è un limitu forti (arduo), Di ccà sta la Sorti, di ddà c'è la Morti.[180]
- In questo mondo c'è un limite arduo, di quà c'è il Destino, di là c'è la Morte.'
- 'Ntra amici e 'ntra parenti | 'n'accattari e 'un vinniri nenti.[215]
- Fra amici e parenti | non comprare e non vendere niente.
- Nuddu si lassa e nuddu si pigghia si ’un s’assumigghia. [216]
- Non ci si lascia e non ci si sceglie se non ci si somiglia.
- Nun cc'è megghiu sarsa di la fami.[217]
- Non c'è miglior salsa della fame.
- Non puoi (dare bastonate) all'asino e le dai alla barda.
- Chi è nell'impossibilità di vendicarsi su chi non può colpire, si vendica su chi è alla sua portata.
- Nun si divi lassari la bona terra pri lu mali riggituri.[138]
- Non si deve lasciare la buona terra a causa del cattivo governante.
- Perché questi, volendo, si può cambiare.[220]
- Nun si dona l'uffiziu a cu' lu dimanna.[52]
- Non si dà l'ufficio (la carica, l'incarico) a chi lo chiede.
- Ma a chi lo merita.
- Nun su' li donni chi nun gustanu, su' li dinari chi nun bastanu.[183]
- Non sono le donne che non piacciono[221], sono i soldi che non bastano.
- Nun tantu billi billi, ch'un sulu billi basta.[222]
- Non troppe sdolcinatezze, non troppe svenevolezze, non troppe moine, ne basta solo un po', solo quanto basta.
- Nun ti fari mettiri la fadedda di (da) tò mugghieri.[223]
- Non fari mettere la sottana da tua moglie.
- Nun ti fidari ca la corda è grossa, / quantu è cchiù grossa cchiù prestu si lassa.[224]
- Non fidarti del fatto che la corda è grossa | quanto più è grossa, più presto si scioglie.
- Non fare eccessivo assegnamento, non inorgoglirti, non insuperbirti per le tue capacità, le tue possibilità, per la tua fortuna, perché quando meno te lo aspetti la tua sorte potrebbe mutare.
- Nun tuccari lu culu a la cicala.[225]
- Non toccare il sedere alla cicala.
- Non dare occasione alle malelingue di sparlare.
- Nutrica lu scursuni 'ntra la manica, si quadía e ti mùzzica.[33]
- Nutri la serpe nella manica, si riscalda e ti morde.
- Non essere generoso con chi non ne è degno.
O
[modifica]- 'O cacatu 'u culu cci feti.[12]
- A chi se l'è fatta addosso, puzza il sedere.
- Occhiu di suli, focu di povir'omu.[226]
- Occhio di sole, fuoco di pover'uomo.
- Ogni asinu si prega de lu so ragghiu.[227]
- Ogni asino si compiace del suo raglio.
- Ognuno loda sé e il suo.[228]
- Ogni centu anni e centu misi torna l'acqua a li so paisi.[127]
- In cent'anni e cento mesi torna l'acqua a' suoi paesi.[229]
- Il tempo vien a capo d'ogni cosa, e quel che fu sarà di nuovo.[230]
- Ogni lignu coci pasta | ma nuddu comu l'alastra.[231]
- Ogni legno cuoce l'impasto del pane | ma nessuno come il citiso.
- Si brucia nel forno per fare un buon fuoco, e quindi buon pane, il quale acquista bel colore di sopra e di sotto.
- Occhi ch'aviti fattu chianciri, chianciti.[232]
- Occhi che avete fatto piangere, (anche voi) piangete.
- Ogni fruttu voli la so staggiuni.[233]
- Ogni frutto vuole la sua stagione.
- Ogni sceccu si preggia di lu so ragghiu.[71]
- Ogni asino tiene in gran pregio il suo raglio.
Ognuno ha la più alta considerazione di sé e di quanto gli è proprio.
- Ogni vulpi porta amuri a la so tana.[165]
- Ogni volpe porta amore alla sua tana.
- Ognunu è patruni di pulizziarisi 'u culu c'un corpu di lupara.[12]
- Ognuno è padrone di pulirsi il sedere con un colpo di lupara.
- Omne nimium vertitur in troppu.[222]
- Ogni eccesso si trasforma in troppo.
P
[modifica]- Pacenzia caru amicu a li burraschi, | ca nun si mangia meli senza muschi.[234]
- Sopporta caro amico con pazienza le burrasche, | che non si mangia miele senza mosche.
- Parrastra, | focu d'alastra.[231]
- Matrigna, fuoco di citiso.
- Per la vivezza del fuoco che esso nutre, il citiso è desiderato dalle figliastre contro le madrine.
- Picciotti e muli vonu stari suli.[12]
- Giovani e muli vogliono stare soli.
- Pigghia cunsigghiu di prudenti chi mai ti nni penti.[61]
- Prendi consiglio dall'uomo prudente, che mai te ne penti.
- Pri canusciri un omu s'havi a manciari 'na sarma di sali.[58]
- Per conoscere un uomo bisogna mangiare una salma di sale.
- Bisogna convivervi lungo tempo.
- Prumettiri è viggilia di lu dari.[96]
- Promettere è vigilia del dare.
Q
[modifica]- Quannu l'amicu nun parra a prima vuci, voddiri ca 'u riscussu nun ci piaci.[12]
- Quando l'amico non risponde a prima voce, significa che il discorso non gli piace.
- Quannu la carni è pocu pigghia l'ossu.[235]
- Quando la carne è poca prendi l'osso. (Quando non puoi avere come vuoi piglia come puoi.[236])
- Quannu lu suli ti risplenni, nun ti curari di la luna.[237]
- Quando il sole ti splende, non ti déi curar della luna.[238]
- Quando il maggiore ti protegge, non ti curare de' minori.[239]
- Quannu sì in tempu di prosperitati, timi l'avvirsitati.[240]
- Quando sei in tempo di prosperità, temi l'avversità
- Quannu t'è data la purcedda, curri prestu cu la curdicedda.[241]
- Quando ti viene donata la porcella, corri presto con la funicella.
- Non bisogna tardare nel pigliare o nell'afferrare l'occasione.[242]
- Quannu ti voi fari gabbu di lu zoppu, bisogna chi tu fussi drittu.[243]
- Perché ti possa fare beffe dello zoppo, occorre che tu sia diritto.
- Chi burla lo zoppo badi d'esser diritto.[244]
- Chi burla altrui badi s'egli è degno d'esser burlato.[245]
- Quannu 'u diavulu t'accarizza, voli l'arma.[12]
- Quando il diavolo ti accarezza, vuole l'anima.
- Quannu viri chi la sira è mala, pigghiati pri la retina la mula.[70]
- Quando vedi che la sera è cattiva, prenditi per le redini la mula.
- Quando le cose s'imbrogliano, va piano e cauto.[246]
- Quantu dannu fa nu cretinu, mancu u porcu 'nta nu jardinu.[247]
- Neppure il maiale in un giardino fa tanti danni quanti ne fa un cretino.
- Quattr'omini cci vonnu pri fari una bona 'nzalata, un pazzu, un saviu, un avaru e un sfragaru.[248]
- Quattro uomini ci vogliono per fare una buona insalata, un pazzo, un saggio, un avaro e un prodigo.
- Quattru cosi havi Genua: mari senza pisci, muntugni senza ligna, fimmini senza vriogna e ricchizzi senza funnu.[249]
- Quattro cose ha Genova: mare senza pesci, montagne senza legna, donne senza vergogna e ricchezze senza fondo.
- Quattru sunnu li nnimici di l'omu: Dimoniu, antimoniu, matrimoniu, e Tribunali di Patrimoniu.[250]
- Quattro sono i nemici dell'uomo: Demonio, antimonio, matrimonio, e Tribunali di Patrimonio.
R
[modifica]- Ragghiu d'asinu nun arriva 'n celu.[227]
- Raglio d'asino non arriva in cielo.
- Ricchizza fa superbia, superbia povertà.[251]
- La ricchezza genera la superbia, la superbia la povertà.
- Ricchizzi e sanitati, – Criditinni mitati, Si menu nni criditi – Megghiu faciti.[251]
- Ricchezze e salute, – credetene la metà, se meno ne credete – meglio fate.
- Ricchizzi senza littri è un corpu senz'anima.[24]
- Ricchezze senza cultura sono un corpo senz'anima.
- Rispetta lu vecchiu unni lu trovi..[169]
- Rispetta l'anziano dovunque lo incontri.
S
[modifica]- Sai chi è la pena di lu munsignaru? Chi dici la viritati e nun è crittu.[252]
- Sai quale è la pena del bugiardo? Che (anche quando) dice la verità non è creduto.
- Schiavi su schiavi nun cci dari chiavi.[253]
- Gli schiavi sono schiavi, non dargli le chiavi.
- Non ci si può fidare di chi ha sofferto a causa nostra, di una persona a cui si è fatto del male. Non bisogna fidarsi dei servi.
- Schivu fidili nun ha mai libbertà.[253]
- Lo schiavo fedele non avrà mai (dal padrone) la libertà.
- Se canta cùcchiti e se nun canta strìchiti.[12]
- Se (la fortuna) canta, va' pure a dormire; se non canta (non ti è favorevole) puoi rotolarti per terra.
- Sìnnucu picciottu, paisi arruvinato.[12]
- Sindaco giovane, paese rovinato.
- Soni e canzuni su' comu lu ventu, Lu tavirnaru voli li dinari.[254]
- Suoni e canzoni sono come il vento, l'oste vuole i soldi.
- Stomacu granni e vucca picciridda.[255]
- Stomaco grande e bocca piccola.
- Udire e tacere.
- Sunaturi di chitarra e piscaturi di cimetta, miatu la casa ca l'aspetta.[12]
- Suonatore di chitarra e pescatore con la lenza, disgraziata quella casa che li aspetta.
- Supra 'o vagnatu, cci chiovi.[12]
- Sul bagnato, piove.
- Supira lu putiri a lu sapiri.[67]
- Il potere è più del sapere.[256]
T
[modifica]- Testa chi nun parra si chiama cucuzza.[43]
- Testa che non parla si chiama zucca.
- Quando è necessario manifestare il proprio pensiero, quando non si può restare in silenzio, tacere diventa inammissibile, fare scena muta è fare la figura dell'idiota.
- Ti dissi lèviti, e ancora batti a cura.[12]
- Ti ho detto togliti di torno [al cane], e ancora batti la coda.
- Ti scanti di lu bicchi-bacchi, | nun ti scanti d'arrubbari li morti.[257]
- Ti spaventi del babau, | non ti spaventi di derubare i morti.
- Tintu è cu nun mancia a cassata a matina ri Pasqua.[258]
- Misero chi non mangia la cassata la mattina di Pasqua.
- Travagghiu di vinnigna, ti 'signa, ti sgrigna, t'alligna e ti spigna.[259]
- Il lavoro della vendemmia ti ammaestra, ti diletta, ti rinvigorisce e ti leva i debiti.
- Tri sunu li putenti: 'u papa, 'u re e cu nun avi nenti.[12]
- Tre sono i potenti: il papa, il re e chi non possiede niente.
- Truniannu truniannu chioviri voli.[260]
- Tuonando tuonando vuol piovere.
- Finirà per piovere. L'evento, preceduto da segni premonitori, finirà per accadere. Tanto tuonò che piovve.
- Tumazzu duru nun pigghia cchiù salamora.[261] o Tumazzu duru nun pigghia salamora.[262] (Erice) o Tumazzu duru nun pigghia salamòria.[263]
- Il formaggio duro non prende più sale.
- Una persona invecchiata non è in più in grado di cambiare. (Simile al detto "L'arvulu s'addrizza quannu è virde")
- Tutti cosi si joca fora di lavari la birritta a lu tignusu.[264]
- Su tutto si gioca, tranne che lavare il berretto al tignoso.
- Non è bene scoprire i difetti degli altri o parlarne male.
- Tutti semo d'un'acqua tanti ciumi.[265]
- Tutti siamo tanti fiumi di una (sola) acqua.
- Tuttu lu gran sirenu di lu mari 'na vampidda d'amuri 'un pò astutari.[70]
- Tutta la grande acqua del mare non può spegnere una piccola fiamma d'amore.
U
[modifica]- 'U 'mmurutu 'nmezzo a via, 'u sò immu 'un s'u talìa.[266]
- Il gobbo, in mezzo alla strada, la sua gobba non se la guarda.
- Si ha sempre vista acuta per scorgere le altrui pecche, sulle proprie si è invariabilmente ciechi.
- ’U pisu di l’anni è lu pisu cchiù granni. [267]
- Il peso degli anni è il peso più grande.
- U primu figghiu è baruni.[46]
- Il primo figlio maschio è barone.
- ’U putiàru soccu ave abbànìa. [268]
- Il negoziante decanta ciò che ha.
- 'U sceccu 'a potta, 'u sceccu sa mangia.[12]
- L'asino la porta, l'asino se la mangia.
- 'U voi ci dici curnutu 'o sceccu.[12]
- Il bue dice cornuto all'asino.
- Un arvulu a primu corpu nun si tagghia.[269]
- Un albero non si abbatte al primo colpo di scure.
- Un pugnu d'oru scassa una porta di ferru.[140]
- Un pugno d'oro rompe una porta di ferro.
- Il denaro apre tutte le porte.
- Un pumu fradiciu nni guasta 'na cartedda.[270]
- Una mela fradicia ne guasta una cesta.
- Una stizza di sangu trubbula lu mari.[167]
- Una goccia di sangue intorbida il mare.
- Un po' di simpatia fa tutto.[271]
- Unu pecca, e in tronu è missu, L'autru pecca, è crucifissu.[272]
- Uno pecca ed è messo in trono, l'altro pecca, è crocifisso.
- Unn’è u’ piso và a balanza. [273]
- Dove c’è il peso va la bilancia.
- Unni ci su campani, ci su bbuttani.[12]
- Dove ci sono campane, ci sono puttane.
V
[modifica]- Vali chiu un corpu di mastru, chi dui di manuali.[274]
- Vale più un colpo di maestro, che due di manovali.
- Vinu amaru, tenilu caru.[275]
- Vino amaro tienilo caro.
- Vinu meli finu, pri cui nun lu sa biviri è vilenu.[275]
- Vino miele fino, per chi non lo sa bere è veleno.
- Voi campari, lascia campari[276]
- Vuoi vivere (?), lascia vivere.
- Vivi e lascia vivere. (Proverbi italiani)
- Voi chi na cosa nun si saccia? né si dica né si faccia.[276]
- Vuoi che una cosa non si sappia? né si dica né si faccia.
- Voi cunfidenzi di lu to vicinu, 'mbriacalu di bonu vinu.[277]
- Vuoi confidenze del tuo vicino, ubriacalo di buon vino.
- Voi tu sapiri cu nun avi corna, Cui s'affaccia a lu soli, e nun fa umbra.[276]
- Vuoi sapere chi non ha le corna?, chi s'affaccia al sole e non fa ombra.
- Vuti di marinaru, duranu quantu la tempesta.[166]
- I voti di marinaio durano quanto la tempesta.
- Vutti chi nun è attuppata, sventa.[166]
- La botte che non è turata, sfiata.
- Riferito a chi non sa tenere un segreto
Z
[modifica]- Zoccu si cci duna, si cci ficca.[153]
- (Alla pancia) tutto quello che le si dona, ci si ficca.
- Zoccu fa la matri a lu cufularu, fa la figghia a lu munnizzaru.[278]
- Ciò che fa la madre al focolare, fa la figlia all'immondezzaio.
- Come la madre, così la figlia.
- oppure:
- I figli seguono i costumi dei genitori.
- Zoccu lu cori pensa parla la vucca.[116]
- (Se un uomo è sincero) dice con la bocca ciò che pensa col cuore.
- Zoccu (– o Quantu) si dici 'n tavula, divi arristari 'ntra la tuvagghia.[279]
- Ciò che (– o Quanto) si dice a tavola, deve restare nella tovaglia.
- Zoccu si schifìa veni tempu ca s'addisìa.[280]
- Ciò che adesso viene disprezzato, verrà un giorno desiderato.
- Zuccaru nun guasta bevanda.[281]
Note
[modifica]- ↑ a b c Citato in Scarcella 1846.
- ↑ Citato in Giuseppe Pitrè, Proverbi siciliani: raccolti e confrontati con quelli degli altri dialetti d'Italia, vol. I, cap. XXII, p. 284.
- ↑ Citato in lumie di sicilia, trapaninostra.it, n.121 (36 online), dicembre 2018, p. 24, trapaninostra.it.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 424.
- ↑ La traduzione è in in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 424.
- ↑ L'interpretazione è in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 424.
- ↑ a b Citato in Pitrè, Proverbi siciliani raccolti e confrontati, IV, 1880, p. 221.
- ↑ a b Citato in Pitrè, Proverbi siciliani raccolti e confrontati, IV, 1880, p. 258.
- ↑ Citato in Scarcella 1846, p. 29.
- ↑ Citato in Nuove effemeridi siciliane, Serie terza, vol. V, p. 96.
- ↑ a b Citato in Scarcella 1846, p. 30.
- ↑ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag Citato in Benvenuti e Di Rosa.
- ↑ a b Citato in Traina 1868, p. 165.
- ↑ Citato in Pitrè, Proverbi siciliani raccolti e confrontati, IV, 1880, p. 160.
- ↑ Citato in Sandrina Gal, E ora, dappertutto, profumo di verbena, una storia di resilienza fra surrealismo e realtà, PubMe, p. 95.
- ↑ Citato in Erica Arosio e Giorgio Maimone, Vertigine, Baldini&Castoldi, Milano, 2013, p. 216. ISBN 9788868655914
- ↑ Citato in Traina 1868, p. 11.
- ↑ Citato in I leoni di Sicilia, p. 193.
- ↑ a b Citato in Pitrè, Proverbi siciliani raccolti e confrontati, IV, 1880, p. 196.
- ↑ Citato in Daniela Guaiti, Sicilia, Gribaudo, Milano, 2011, p. 91. ISBN 9788879068338
- ↑ Citato in Scarcella 1846, p. 33.
- ↑ Citato in Nuove effemeridi siciliane, Serie terza, vol. V, Tipografia di Pietro Montana e Comp., Palermo, 1877, p. 85.
- ↑ a b Citato in Scarcella 1846, p. 37.
- ↑ a b c d Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 813.
- ↑ Citato in Scarcella 1846, p. 38.
- ↑ a b c d Citato in Scarcella 1846, p. 39.
- ↑ a b Citato in Scarcella 1846, p. 40.
- ↑ a b c Citato in Scarcella 1846, p. 41.
- ↑ a b c Citato in Scarcella 1846, p. 45.
- ↑ a b Citato in Scarcella 1846, p. 43.
- ↑ a b Citato in Scarcella 1846, p. 44.
- ↑ a b c d e Citato in Vito Marino, Storie e tradizioni del popolo siciliano tra aneddoto e modi di vivere, usefinternational.org, 17 Dicembre 2019.
- ↑ a b Citato in Pitrè, Proverbi siciliani raccolti e confrontati, IV, 1880, p. 241.
- ↑ L'interpretazione è di Pitrè. Cfr. Proverbi siciliani raccolti e confrontati, IV, p. 241.
- ↑ Citato in Pitrè, Proverbi siciliani raccolti e confrontati, IV, 1880, p. 197.
- ↑ a b Citato in Scarcella 1846, p. 46.
- ↑ a b c d Citato in Scarcella, 1846, p. 46.
- ↑ Citato in Scarcella 1846, p. 47.
- ↑ Citato in Scarcella 1846, p. 48.
- ↑ Antica unità di misura dei pesi: 1 cantaro corrisponde a 80 chilogrammi.
- ↑ a b Citato in Scarcella 1846, p. 48.
- ↑ a b c Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 420.
- ↑ a b Citato in Traina 1868, p. 247.
- ↑ Citato in Scarcella, 1846, p. 50.
- ↑ Citato in Pitrè, Proverbi e canti popolari siciliani, 1869, p. 14.
- ↑ a b c d Citato Benito Li Vigni, La dinastia dei Florio, Armando, Roma, 2021, p. 110. ISBN 978-88-6992-879-6
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 909.
- ↑ a b In Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 909.
- ↑ a b c Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 955.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 102.
- ↑ In Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 102.
- ↑ a b Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 669.
- ↑ Citato in Traina 1868, p. 1081.
- ↑ Citato in Marco Besso, Roma nei proverbi e nei modi di dire', p. 122.
- ↑ Citato in Thomas Melis, A un passo dalla vita, Lettere Animate, 2014, p. 151.
- ↑ a b Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 418.
- ↑ a b Citato in Scarcella, 1846, p. 51.
- ↑ a b Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 849.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 363.
- ↑ In Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 363.
- ↑ a b Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 771.
- ↑ Citato in Scarcella, 1846, p. 71.
- ↑ Citato in Stefania Auci, I leoni di Sicilia, p. 27.
- ↑ Citato in I leoni di Sicilia, p. 9.
- ↑ a b Citato in in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 798.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano , p. 668.
- ↑ a b Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano , p. 787.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano , p. 451.
- ↑ La spiegazione è in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano , p. 451.
- ↑ a b c Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 934.
- ↑ a b c Citato in Traina 1868, p. 881.
- ↑ Citato in Cu’ si fa pecura, u lupu su mancia, sicilianmagpie.com, 08 novembre 2023.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano , p. 244.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano , p. 953.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 964.
- ↑ La traduzione è in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 964.
- ↑ L'interpretazione è in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 964.
- ↑ Citato in Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo, Se muore il Sud, Feltrinelli, Milano, 2015, p. 141. ISBN 9788858822715
- ↑ a b Citato in Scarcella, 1846, p. 52.
- ↑ a b Citato in Scarcella, 1846, p. 54.
- ↑ Citato in Pitrè, Proverbi siciliani raccolti e confrontati, IV, 1880, p. 243.
- ↑ Citato in Scarcella, 1846, p. 61.
- ↑ Citato in Scarcella, 1846, p. 63.
- ↑ Citato in Scarcella, 1846, p. 64.
- ↑ a b Citato in Scarcella, 1846, p. 65.
- ↑ Citato in Scarcella, 1846, p. 68.
- ↑ a b Citato in Scarcella, 1846, p. 66.
- ↑ Citato in Scarcella, 1846, p. 67.
- ↑ Citato in Scarcella, 1846, p. 69.
- ↑ Citato in Scarcella, 1846, p. 71.
- ↑ In Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 272.
- ↑ In Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 728.
- ↑ a b c Citato in Scarcella, 1846, p. 73.
- ↑ Citato in I leoni di Sicilia, p. 423.
- ↑ a b c d Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 516.
- ↑ a b Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 772.
- ↑ Citato in Pitrè, Proverbi e canti popolari siciliani, 1869, p. 12.
- ↑ Per l'interpretazione Cfr. Pitrè, Proverbi e canti popolari siciliani, 1869, p. 12.
- ↑ a b c Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 617.
- ↑ a b c Citato in Scarcella, 1846, p. 74.
- ↑ Citato in Scarcella, 1846, p. 80.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 763.
- ↑ La spiegazione è in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 673.
- ↑ Citato in Scarcella, 1846, p. 81.
- ↑ Citato e spiegato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 338.
- ↑ a b c d e Citato in Scarcella, 1846, p. 82.
- ↑ Citato in Santo Rapisarda, vol. I, p. 40.
- ↑ a b Citato in Santo Rapisarda, vol. I, p. 100.
- ↑ Citato in Pitrè, Proverbi siciliani raccolti e confrontati, IV, 1880, p. 90.
- ↑ Citato in Il Borghini, p. 549, § 131.
- ↑ Citato in Il Borghini, p. 549, § 130.
- ↑ a b Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p.805.
- ↑ La spiegazione è in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p.805.
- ↑ Cfr. Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 420.
- ↑ a b c Citato in Scarcella, 1846, p. 91.
- ↑ a b c Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 1105.
- ↑ a b c Citato in Scarcella, 1846, p. 92.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 693.
- ↑ a b c Citato in Nuovo Vocabolario Siciliano-Italiano, p. 700.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano: compilato da Antonino Traina : volume unico, Giuseppe Pedone Lauriel Editore, Palermo, 1868, p. 511 Google Books
- ↑ Citato in Pitrè, Proverbi siciliani raccolti e confrontati, IV, 1880, p. 91.
- ↑ L'interpretazione è di Pitrè. Cfr. Proverbi siciliani raccolti e confrontati, IV p. 91.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 930.
- ↑ Citato in Santo Rapisarda, vol. I, p. 12.
- ↑ Citato in Traina 1868, p. 517.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 17.
- ↑ a b Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 1.
- ↑ Spiegazione in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 18.
- ↑ Citato in Ricerche sulla cultura popolare: sprazzi di saggezza o arguzia contadine..., trapaninostra.it.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 504.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 671.
- ↑ Citato in Pitrè, Proverbi e canti popolari siciliani, 1869, p. 22.
- ↑ Citato in Simona Mafai, Gigliola Lo Cascio, Carola Cugino, Chiara Ottaviano, Maria Beatrice Vittorelli, Giuliana Saladino e Maria Venuti, Essere donna in Sicilia, Editori Riuniti, Roma, 1976, p. 49.
- ↑ Citato in Pitrè, Proverbi siciliani raccolti e confrontati, IV, 1880, p. 260.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 672.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 652.
- ↑ Interpretazione in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, Cfr. p. 652.
- ↑ a b Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 805.
- ↑ Citato in Pitrè, Proverbi siciliani raccolti e confrontati, IV, 1880, p. 231.
- ↑ a b c Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 678.
- ↑ a b Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 423.
- ↑ a b La spiegazione è in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 423.
- ↑ In Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 423.
- ↑ Citato in Traina 1868, p. 546.
- ↑ Citato in Gaetano Basile, Dizionario sentimentale della parlata siciliana, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2015, p. 163. ISBN 9788857904962
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 981.
- ↑ La traduzione è in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 981.
- ↑ La spiegazione è in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 981.
- ↑ Citato in Pitrè, Cfr. Proverbi siciliani raccolti e confrontati, IV, 1880, p. 260.
- ↑ L'interpretazione è in Pitrè, Cfr. Proverbi siciliani raccolti e confrontati, IV, 1880, p. 260.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 419.
- ↑ Cfr. Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 419.
- ↑ a b Citato in Proverbi siciliani raccolti e confrontati, IV, 1880, p. 93.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 731.
- ↑ Spiegazione in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 731.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 18.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 786.
- ↑ L'interpretazione è in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 798.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 948.
- ↑ L'interpretazione è in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 948.
- ↑ a b c Citato in Pitrè, Proverbi siciliani raccolti e confrontati, IV, 1880, p. 94.
- ↑ L'interpretazione è di Pitrè. Cfr. Proverbi siciliani raccolti e confrontati, IV, p. 94.
- ↑ Citato e spiegato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 1105.
- ↑ a b c Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 1109.
- ↑ a b c Citato in Scarcella, 1846, p. 177.
- ↑ a b c Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 851.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 761.
- ↑ a b Citato in Pitrè, Proverbi siciliani raccolti e confrontati, IV, 1880, p. 240.
- ↑ Citato in Pitrè, vol. III, p. 90.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 982.
- ↑ La traduzione è in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 982.
- ↑ L'interpretazione è in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 982.
- ↑ a b Citato in Pitrè, Proverbi siciliani raccolti e confrontati, IV, 1880, p. 96.
- ↑ L'interpretazione è di Pitrè. Cfr. Proverbi siciliani raccolti e confrontati, IV p. 96.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 672.
- ↑ Citato in Leonardo Sciascia, Occhio di capra, Adelphi, Milano, 2014, p. 49. ISBN 978-88-459-7572-1
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 417.
- ↑ La spiegazione è in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 417.
- ↑ a b Citato in Archivio per lo studio delle tradizioni popolari, Rivista trimestrale diretta da G. Pitrè e S. Salomone Marino, vol. II, Luigi Pedone Lauriel, Palermo, 1883, p. 560.
- ↑ Citato in Pitrè, Proverbi siciliani raccolti e confrontati, IV, 1880, p. 257.
- ↑ La traduzione è in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 656.
- ↑ a b c Citato in Pitrè, Proverbi e canti popolari siciliani, 1869, p. 24.
- ↑ Citato in Pitrè, Proverbi e canti popolari siciliani, 1869, p. 9.
- ↑ La traduzione è in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 955.
- ↑ Citato in Pitrè, Proverbi siciliani raccolti e confrontati, IV, 1880, p. 98.
- ↑ L'interpretazione è di Pitrè, Cfr. Proverbi siciliani raccolti e confrontati, IV, p. 98.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 929.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 994.
- ↑ L'interpretazione è in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 994.
- ↑ Citato in Pitrè, Canti popolari siciliani, vol. I, p. 50.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 1100.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 1100.
- ↑ La spiegazione è in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 1100.
- ↑ Citato in Proverbi siciliani raccolti e confrontati, IV, 1880, p. 97.
- ↑ Citato in Canti popolari siciliani raccolti ed illustrati da Giuseppe Pitrè, vol I, Luigi Pedone-Lauriel , Palermo, 1870, p. 34
- ↑ Citato in Il Borghini, p. 556, § 192.
- ↑ Citato in Il Borghini, p. 556, § 193.
- ↑ Citato in Nuovo Vocabolario Siciliano-Italiano, p. 1109.
- ↑ La spiegazione è in Nuovo Vocabolario Siciliano-Italiano, p. 1109.
- ↑ Citato in Il Borghini, p. 556 , § 197.
- ↑ Citato in Giuseppe Pitrè, Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane, vol. VIII, p. 305.
- ↑ Citato, con spiegazione, in Il Borghini, p. 556, § 195.
- ↑ Citato in Pitrè, vol III, p. 347.
- ↑ La spiegazione è di Di Giuseppe Pitrè. Cfr. Pitrè, vol III, p. 347.
- ↑ Citato in Nuovo Vocabolario Siciliano-Italiano, p. 992.
- ↑ La spiegazione è in Nuovo Vocabolario Siciliano-Italiano, p. 992.
- ↑ Citato in Il Borghini, p. 557, § 205.
- ↑ Citato in Il Borghini, p. 557, § 204.
- ↑ Citato in Il Borghini, p. 558, § 207.
- ↑ Citato in Simonetta Agnello Hornby, La zia marchesa, Feltrinelli, Milano, 2013, p. 104. ISBN 9788858829431
- ↑ Citato in Pitrè, Proverbi e canti popolari siciliani, 1869, p. 15.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 158.
- ↑ Citato in Santo Rapisarda, vol I, p. 11.
- ↑ Citato in Giuseppe Pitrè, Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane, Opere complete, Società editrice del Libro italiano, Roma, vol. VIII, p. 323.
- ↑ Citato in I leoni di Sicilia, p. 347.
- ↑ Citato in Pitrè, Proverbi siciliani raccolti e confrontati, IV, 1880, p. 92.
- ↑ Accrescitivo di varda, barda.
- ↑ Citato in Santo Rapisarda, vol I, p. 18.
- ↑ Cfr. Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 805.
- ↑ Agli uomini che, delusi dalle donne, ne diventano critici implacabili.
- ↑ a b Citato in Pitrè, Proverbi siciliani raccolti e confrontati, p. 127.
- ↑ Citato in Pitrè, Proverbi siciliani raccolti e confrontati, IV, 1880, p. 232.
- ↑ Citato in Santo Rapisarda, vol. I, p. 35.
- ↑ Citato in Santo Rapisarda, vol. I, p. 8.
- ↑ Citato in Proverbi siciliani raccolti e confrontati, IV, 1880, p. 75.
- ↑ a b Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 797.
- ↑ La spiegazione è in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 797.
- ↑ In Vocabolario siciliano-italiano, p. 18.
- ↑ Spiegazione in Vocabolario siciliano-italiano, p. 18.
- ↑ a b Citato, con spiegazione, in Giuseppe Pitrè, Usi e costumi, credenze e pregiudizi del popolo siciliano: raccolti e descritti da Giuseppe Pitrè, Libreria L. Pedone Lauriel, Palermo, 1889, vol. III, p. 293.
- ↑ Citato in Pitrè, vol.III, p. 91.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 968.
- ↑ Citato in Santo Rapisarda, vol. I, p. 27.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 679.
- ↑ InNuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 679
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 994.
- ↑ La traduzione è in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 994.
- ↑ L'interpretazione è in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano p. 994.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 769.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 781.
- ↑ L'interpretazione è in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 781.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 1117.
- ↑ La traduzione è in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 1117.
- ↑ L'interpretazione è in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 1117.
- ↑ L'interpretazione è in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 934.
- ↑ Citato in Proverbi Siciliani: Quantu dannu fa nu cretinu, mancu u porcu ‘nta nu jardinu, siciliafan.it, 22 febbraio 2021.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 661.
- ↑ Citato in Giuseppe Pitrè, Proverbi siciliani: raccolti e confrontati con quelli degli altri dialetti d'Italia, vol. I, p. CXC.
- ↑ Citato in Pitrè, Proverbi siciliani raccolti e confrontati, IV, 1880, p. 190.
- ↑ a b Citato in Scarcella, 1846, p. 147.
- ↑ Citato in Arthur V. Dieli, A Happy Heart and One Slice Of Bread, p. 1071.
- ↑ a b Citato in Traina 1868, p. 882.
- ↑ Citato in Pitrè, vol. III.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 976.
- ↑ Traduzione in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 787.
- ↑ Citato in Pitrè, Proverbi siciliani raccolti e confrontati, IV, 1880, p. 72.
- ↑ Citato in Clara Serretta, Forse non tutti sanno che in Sicilia...: curiosità. storie inedite, misteri, aneddoti storici e luoghi sconosciuti di un'isola dalla cultura millenaria, Newton Compton, Roma, 2015, p. 152. ISBN 978-88-541-8775-7
- ↑ Citato, con traduzione, in "'U travagghiu di vinnigna": tradizioni dei vendemmiatori siciliani, mediterraneaonline.eu, 21 dicembre 2010.
- ↑ Citato in Traina 1868, p. 1052.
- ↑ Citato in Isidoro Spanò, Tumazzu duru nun pigghia cchiù salamora, prolocovitese.it, 2 maggio 2018
- ↑ Citato in Filippo Majorana, Proverbi e modi di dire. Paremiologia, p. 185.
- ↑ Citato in Giuseppe Pitrè, Proverbi siciliani: raccolti e confrontati con quelli degli altri dialetti d'Italia, vol. I, cap. XXII, p. 284.
- ↑ Citato in Traina, Nuovo vocabolario siciliano-italiano, p. 122.
- ↑ Citato in Pitrè, Proverbi siciliani raccolti e confrontati, IV, 1880, p. 191.
- ↑ Citato in Emma Dante, Bestiario teatrale, a cura di Anna Barsotti, prefazione di Andrea Camilleri, Rizzoli, Milano, 2020, p. 127. ISBN 9788831801676.
- ↑ Citato in I leoni di Sicilia p. 161
- ↑ Citato in I leoni di Sicilia p. 105.
- ↑ Citato in Santo Rapisarda, vol I, p. 42.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 777.
- ↑ La spiegazione è in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 851.
- ↑ Citato in Scarcella, 1846, p. 171.
- ↑ Citato in I leoni di Sicilia, p. 271.
- ↑ Citato in Scarcella, 1846, p. 172.
- ↑ a b Citato in Scarcella, 1846, p. 174.
- ↑ a b c Citato in Scarcella, 1846, p. 175.
- ↑ Citato in Scarcella, 1846, p. 176.
- ↑ Citato in Pitrè, Proverbi e canti popolari siciliani, 1869, p. 12.
- ↑ Citato in Proverbi siciliani raccolti e confrontati, vol. IV, 1880, p. 112.
- ↑ Citato in Traina 1868, p. 882.
- ↑ Citato in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 1118.
- ↑ La traduzione è in Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, p. 1118.
Bibliografia
[modifica]- Adagi, motti, proverbi e modi proverbiali siciliani compilati dal dottor Vincenzo Scarcella, Stamperia Fiumara, Messina, 1846.
- Adagi, motti, proverbi e modi proverbiali siciliani compilati dal dottor Vincenzo Scarcella, Stamperia Fiumara, Messina, 1846.
- Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane, vol. 3, a cura di Giuseppe Pitrè; Studi di Poesia Popolare per Giuseppe Pitrè, Luigi Pedone-Lauriel, Palermo, 1872.
- Canti popolari siciliani raccolti ed illustrati da Giuseppe Pitrè, vol I, Luigi Pedone-Lauriel , Palermo, 1871.
- Stefania Auci, I leoni di Sicilia, Editrice Nord, Milano, 2019. ISBN 9788842931539
- Stefano Benvenuti e Salvatore Di Rosa, Proverbi italiani, Club degli Editori, 1980.
- Proverbi e canti popolari siciliani illustrati da Giuseppe Pitrè, Tipografia del Giornale di Sicilia, Palermo, 1869.
- Giuseppe Pitrè, Proverbi siciliani raccolti e confrontati con quelli degli altri dialetti d'Italia, vol. I, Luigi Pedone Lauriel, Palermo, 1880.
- Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano: compilato da Antonino Traina: volume unico, Giuseppe Pedone Lauriel Editore, Palermo, 1868.
- Proverbi siciliani raccolti e confrontati con quelli degli altri dialetti d'Italia da Giuseppe Pitrè, vol. IV, Luigi Pedone Lauriel, Palermo, 1880.
- Proverbi e modi di dire siciliani illustrati dal Cav. Agatino Longo, in Il Borghini, Giornale di filologia e di lettere italiane, compilato da Pietro Fanfani, anno II, Stamperìa sulle Logge del Grano, Firenze, 1864, pp. 448-458.
- Santo Rapisarda, Raccolta di proverbj siciliani ridutti in canzuni di l'Abbati Santu Rapisarda di Catania, Volumi 1-4, A li Stampi di Duminicu Camparozzi, A l'insigna de lu liuni, Catania, 1842, [1]