Vai al contenuto

William Shakespeare

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
(Reindirizzamento da La tempesta)
William Shakespeare

William Shakespeare (1564 – 1616), drammaturgo e poeta inglese.

Per approfondire, vedi: Amleto, Antonio e Cleopatra, Giulio Cesare, Enrico V e Romeo e Giulietta.

Cimbelino

[modifica]

Aldo Camerino

[modifica]

Britannia. Il giardino del palazzo di Cimbelino.
Entrano due gentiluomini.

I gentiluomo: Non incontrerete nessuno che non sia accigliato. Le nostre passioni non sono più ubbidienti ai cieli che i nostri cortigiani all'aspetto del re.
II gentiluomo: Ma per qual ragione?
I gentiluomo: Sua figlia, e l'erede del suo regno, quella che egli destinava all'unico figlio di sua moglie – una vedova che ha sposato da poco – si è data a un povero ma degno gentiluomo. Lo ha sposato: suo marito è bandito, lei imprigionata, tutto nelle apparenze è tristezza; ma il re, lo credo ferito nel profondo del cuore.
II gentiluomo: Soltanto il re?

Goffredo Raponi

[modifica]

In Britannia, il palazzo di Cimbelino.
Entrano DUE GENTILUOMINI

Primo gentil. – Qui non c'è caso che s'incontri un cane che non ti guardi con la faccia scura. Non obbediscono al voler celeste le nostre naturali inclinazioni, più di quanto agli umori del sovrano fan mostra d'accordare il loro aspetto i nostri cortigiani.
Secondo gent. – Che succede?
Primo gent. – Succede che sua figlia, erede del suo regno, destinata da lui ad andar sposa all'unico figliolo di sua moglie – una vedova da lui risposata recentemente – ha preferito a quello un gentiluomo povero ma degno, e l'ha sposato. Quello ora è bandito e lei reclusa; e un'aria di mestizia è scesa per la corte tutt'intorno; se pur io pensi che lo stesso re n'abbia profondamente risentito.
Secondo gent. – E nessuno oltre il re?

Citazioni

[modifica]
  • Più non devi temere del fran sole l'ardore, né del rabbioso inverno l'infuriare; la tua terrena opera hai compiuto, a casa sei venuto, e la giusta mercede hai ricevuto. I fanciulli e le fanciulle dell'età dorata, tutti dovranno, al pari dello spazzacamino, convertirsi un giorno in cenere. (Guiderio, atto IV, scena II)
  • La Fortuna sa far entrar in porto anche le navi senza timoniere. (Pisanio; atto IV, scena III; traduzione di Goffredo Raponi)
  • O prigionia, sii molto benvenuta! Tu sei forse per me la giusta via alla liberazione; grazie a te, sto meglio io di un malato di gotta che preferisce languir nel dolore piuttosto che cercar la guarigione ricorrendo a quel medico infallibile, la Morte; che sarebbe ora per me l'unica chiave che potrebbe sciogliermi da questi ceppi entro i quali anche tu, o mia coscienza sei impastoiata più dei miei piedi e delle mie caviglie. (Postumo; atto V, scena IV; traduzione di Goffredo Raponi)
  • Dormendo non si sente il mal di denti. (Primo carceriere; atto V, scena IV; traduzione di Goffredo Raponi)
  • Resta qui sospesa anima mia, come il frutto sull'albero, fino a tanto che questo se ne muoia! (Postumo, atto V, scena V)
  • Non inginocchiatevi a me. Il potere che ho su di voi lo userò per risparmiarvi la vita, e il perdono sarà la mia vendetta. Vivete dunque, e agite verso il prossimo meglio che in passato. (Postumo, atto V, scena V)
  • La parola per tutti è perdono. (Cimbelino, atto V, scena V)

Come vi piace

[modifica]

Antonio Calenda e Antonio Nediani

[modifica]

Un giardino nella casa di Oliviero.
Entrano Orlando e Adamo.

Orlando: Per quanto ricordo, Adamo, ecco quel che accadde: per testamento mio padre destinò a me un migliaio scarso di corone e, me lo dici tu stesso, incaricò, benedicendolo, mio fratello di allevarmi nel migliore dei modi. E così ebbe inizio la mia infelicità. Costui mantiene mio fratello Giacomo agli studi, e dei suoi progressi si dicono cose magnifiche; invece mantiene me, in casa, come un poveraccio, anzi, per dirla schietta, neanche mi mantiene, mi ci tiene segregato. Un tale trattamento, per un gentiluomo della mia nascita, differisce forse dal trattamento d'un bue nella stalla? I suoi cavalli sono curati, poiché oltre ad essere ben nutriti, vengono addestrati al maneggio da istruttori assoldati a caro prezzo; ma io, suo fratello, in questa situazione non ci guadagno altro che di crescere, e di sentirmi obbligato verso di lui quanto i suoi animali nel letame. A parte questo niente che mi dà in abbondanza, pare comportarsi in modo da privarmi di quel poco che la natura mi ha dato: mi fa mangiare coi servi, mi priva dei diritti di fratello, tenta in ogni modo di avvilire, con tale educazione, la mia nobiltà. Questo è quanto mi intristisce, Adamo, e lo spirito di mio padre, che io sento in me, comincia a ribellarsi contro questa schiavitù. Non voglio più sopportare queste cose, anche se non so ancora quale sia il modo per evitarle.
[William Shakespeare, Come vi piace, traduzione di Antonio Calenda e Antonio Nediani, Newton Compton, 1990]

Goffredo Raponi

[modifica]

Verziere nella casa di Oliviero
Entrano ORLANDO e ADAMO

Orlando – Sicché, se non ricordo male, Adamo, tutta l'eredità di nostro padre per me, in sostanza, si riduce a questo: un migliaio di misere corone e, in cambio della sua benedizione al mio fratello maggiore, l'impegno di costui, come tu ora mi dici, di provvedere ad allevarmi bene. E qui cominciano le mie disgrazie. Lui mantiene agli studi, fuori casa, l'altro fratello, Giacomo, e non si parla che del gran profitto ch'egli ne trae; mentre io son qui ad essere allevato dentro casa come un bifolco, e, a dirla proprio tutta, tirato su senza un'educazione; ché non si può chiamare educazione questa mia, che non è diversa in nulla dal governo dei buoi in una stalla. I suoi cavalli son tenuti meglio, perché, in aggiunta ad ottimo foraggio, sono addestrati da buoni scudieri ben pagati, laddove io, suo fratello, non ho da lui che il minimo che basti alla mia pura e semplice crescenza; talché le bestie ch'egli ha nelle stalle si può dire gli siano debitrici di quanto possa dir d'essergli io, né più né meno. Oltre a questo bel nulla ch'ei mi largisce con sì larga mano, mi viene deprivando a poco a poco dello stesso mio stato di natura: mi fa sedere a tavola coi servi, m'impedisce, con l'una o l'altra scusa, d'occupare il mio posto di fratello e s'ingegna di far tutto il possibile, per quanto è in suo potere, di annullare le radici della mia nobiltà negandomi ogni buona educazione. E questo, Adamo, è quel che più m'affligge; al punto ch'io mi sento rivoltare dentro di me lo spirito paterno contro un così umiliante trattamento. Ma ormai sono deciso a dire: basta! Basta di sopportare tutto questo, se pur non ho ben chiaro ancora in mente a qual saggio rimedio far ricorso.
[William Shakespeare, Come vi piaccia, traduzione originale di Goffredo Raponi]

Citazioni

[modifica]
  • Che peccato che ai matti non sia permesso di parlare saggio di ciò che i saggi fanno pazzamente! (Pietraccia: atto I, scena II)
  • Quale passione rende così pesante la mia lingua? Non sono riuscito a parlarle, nonostante ella volesse che io attaccassi discorso. (Orlando, atto I, scena II)
  • La bellezza tenta i ladri più dell'oro. (Rosalinda: atto I, scena III)
  • Tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori: essi hanno le loro uscite e le loro entrate; e una stessa persona, nella sua vita, rappresenta diverse parti... (Iacopo: atto II, scena VII)
  • Non sai che sono donna? Quando penso, devo parlare.
Ti dimentichi forse che son donna? Devo dir quel che penso. (Rosalinda: atto III, scena I, traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber)
  • Oh meraviglia, meraviglia, meraviglia delle meraviglie! E poi ancora meraviglia, e infine tutto ciò che la meraviglia può provocare in fatto di esclamazioni! (Celia, atto III, scena II)
  • Chi manca di mezzi, contento e quattrini, tre buoni amici non ha vicini. (atto III, scena II; 2016)
  • Al mondo gli uomini son sempre morti e se li son mangiati sempre i vermi, ma nessuno di loro per amore. (Rosalinda: atto IV, scena I; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber)
Gli uomini sono morti in ogni tempo, e i vermi se li sono mangiati, ma non per amore.
  • No, no, Orlando, gli uomini sono come il mese di aprile quando corteggiano, mentre diventano come dicembre una volta sposati. Le fanciulle invece sono temperate come il mese di maggio quando sono nubili, ma l'aria cambia quando son maritate. (Rosalinda, atto IV, scena I)
  • Il matto si crede saggio, ma il saggio sa d'esser matto. (atto V, scena I; 2016)
  • Non ti annoierò più allora con le mie stupide chiacchiere. (Rosalinda, atto V, scena II)
  • [Amare] È esser tutto fantasia, passione, e tutto desiderio, adorazione, esser dovere, rispetto, umiltà, esser pazienza ed impazienza insieme, castità, sofferenza, obbedienza. (Silvio: atto V, scena II)

Coriolano

[modifica]

I traduzione

[modifica]

Roma, una via. Entra un gruppo di cittadini rivoltosi con picche, clave e altre armi
Primo cittadino: Prima di proseguire, ascoltate le mie parole.
Tutti: Parla, parla!
Primo cittadino: Siete tutti decisi a morire ammazzati piuttosto che morire di fame?
Tutti: Decisi, decisi.
Primo cittadino: Prima di tutto, voi capite che Caio Marcio è il principale nemico del popolo.
Tutti: Lo sappiamo, lo sappiamo.
Primo cittadino: Uccidiamolo e avremo grano al nostro prezzo. Sentenza decisa?
Tutti: Non se ne parli più: ai fatti. Via, andiamo.

Franco Fochi

[modifica]

Una via di Roma.
Entra un gruppo di popolani in rivolta, con randelli, clave e altre armi simili.

I popolano: Prima che andiamo avanti ancora, sentite.
Gli altri: Parla.
I popolano: Siete tutti decisi a morire piuttosto che patir la fame?
Gli altri: Decisi! sì! tutti!
I popolano: E voi sapete, anzitutto, che il primo nemico del popolo è Caio Marzio.
Gli altri: Lo sappiamo, sì!
I popolano: Uccidiamolo, e avremo il grano al prezzo giusto. È un verdetto?
Gli altri: Non se ne parli più! Come già fatto! Via!
[William Shakespeare, Coriolano, traduzione di Franco Fochi, Newton, 1990]

Goffredo Raponi

[modifica]

Roma, una strada
Entra un gruppo di POPOLANI in rivolta, con mazze, randelli e altri ordigni

Primo cittadino – (Agli altri) Prima d'andare avanti, m'ascoltate!
Tutti – Parla, parla.
Primo citt. – Decisi allora: morti, piuttosto che affamati!
Tutti – Decisi sì! – Decisi!
Primo citt. – Primo: ciascuno sa che Caio Marcio è il principale nemico del popolo.
Tutti – È Caio Marcio! Lo sappiamo tutti.
Primo citt. – Uccidiamolo, allora, e avremo il grano al prezzo nostro! Chiaro?
Tutti – Chiaro. Basta parole. Andiamo ai fatti!
[William Shakespeare, Coriolano, traduzione originale di Goffredo Raponi]

Citazioni

[modifica]
  • Dovessero venir prevaricati dal cormorano stomaco, ch'è la fogna del corpo. (Primo cittadino: atto I, scena I; traduzione di Goffredo Raponi, p. 11)
  • Che tutta la peste del vento del Sud si posi su di voi, vergogna di Roma! branco di – piaghe e bubboni. (Caio Marzio, atto I, scena V)
  • Preferirei dover rimettermi a curare le mie ferite piuttosto che sentir raccontare come le ho ricevute. (Coriolano: Atto II, Scena II, p. 241)
  • Preferirei farmi grattare la testa al sole quando fosse suonato l'allarme, che stare qui pigramente a sentir magnificare come prodigi i miei nonnulla. (Coriolano, Atto II, Scena II, p. 241)
  • Si pensa che il valore sia la virtù suprema che più di ogni altra onora chi la possiede. (Cominio, atto II, scena II)
  • La sua spada, impronta di morte, dove toccava andava dal viso al piede. Era una cosa di sangue, di cui ogni movimento era scandito da grida di morenti. (Cominio, atto II, scena II)
  • Piuttosto che fare il buffone a questo modo, vadano l'alta carica e l'onore a chi ci si adatta. (Coriolano: Atto II, Scena III, p. 248)
  • Cos'è la città se non il popolo? (Sicinio, atto III, scena I)
  • Ah, per me, dico, datemi la guerra! È meglio cento volte della pace, come il giorno è migliore della notte; la guerra è cosa viva, movimento, è vispa, ha voce, è piena di sorprese. La pace è apoplessia, è letargia: spenta, sorda, insensibile, assonnata, e fa mettere al mondo più bastardi che non uccida uomini la guerra. (Servo: atto IV, scena V)
  • Oh, mia diletta, questo lungo bacio, lungo come l'esilio, un bacio dolce come la mia vendetta! (Coriolano: atto V, scena III; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber)
O, un bacio, lungo come il mio esilio, dolce come la mia vendetta!
  • O madre, madre! Che cosa hai fatto? Guarda, i cieli si aprono, gli dei volgono gli occhi in basso e ridono di questa scena innaturale. (Coriolano, atto V, scena III)

Citazioni sull'opera

[modifica]
  • Il Coriolano non ha avuto fortuna sulla scena, forse anche per il fatto che le passioni che danno vita al dramma non emergono dal quotidiano, o comunque non sono universalmente estensibili, ma sono piuttosto connesse alla particolare condizione di uomo politico del protagonista. La sorte del dramma fu talmente infelice che neppure i rifacimenti secenteschi ebbero successo. (Antonio Di Meo)
  • Più fortunato fu il dramma sulle scene italiane, dove recitarono la parte di Coriolano attori famosi come il Rossi, il Salvini, il Tumiati e il Carraro. (Antonio Di Meo)
  • Secondo alcuni critici, il Coriolano più che una tragedia ha le caratteristiche del dramma storico. (Antonio Di Meo)
  • Perfino i critici favorevoli hanno trovato, in realtà, il Coriolano una tragedia fredda e piuttosto stanca, in cui la figura dell'eroe appare rigida e a volte grottesca, mentre addirittura inconsistente e incomprensibile può sembrare il comportamento del suo antagonista Aufidio. (Antonio Di Meo)
  • Critici come Derek Traversi hanno fatto notare che l'opera è in fondo più articolata e ricca di sensibilità di quanto non appaia ad una lettura che trascuri il gioco dell'ironia e i significati impliciti nei punti di vista che l'autore esprime tutto attraverso lo stile. (Antonio Di Meo)

Enrico IV

[modifica]

I traduzione

[modifica]

Una stanza nel palazzo
Enrico: Battuti dale tempeste, stanchi come siamo, e pallidi ancora di terrore, lasciam che la pace ci sorrida un istante, per avventarci poscia a nuove contese sopra sponde lontane. Questa terra non beverà più il sangue de' figli suoi: la guerra non strazierà più colla sua spada questo suolo fecondo; non più vi schiaccierà i suoi fiori sotto il piede di ferro dei nemici cavalli.

Maria Antonietta Andreoni D'Ovidio

[modifica]

Londra. Il palazzo reale.
In scena Re Enrico e sir Gualtiero Blunt nell'atto di muovere incontro al Westmoreland e ad altri.

Enrico: Squassati come noi siamo da ansia tormentosa, smunti pei molti affanni, troviamo tuttavia breve tempo onde dar tregua alla pace atterrita sì ch'ella anelando sosti a dirci, con rotta affannosa voce, di nuove zuffe cui s'avrà a dare inizio su lidi tanto da noi remoti. Non più le riarse cavità di questo nostro suolo intingeranno avide le labbra nel sangue de' propri figli; non più la guerra distruttrice solcherà questi campi per scavarne trincee, né calerà sui teneri fiori percotendoli e calpestandoli con i ferrati zoccoli degli ostili corsieri.
[William Shakespeare, Enrico IV, traduzione di Maria Antonietta Andreoni D'Ovidio, Newton, 1990]

Paolo Dilonardo

[modifica]

Entrano re Enrico, lord John di Lancaster e il conte di Westmoreland, con altri [lord]
Re Enrico: Scossi come siamo e pallidi d'affanno, troviamo il tempo per far sì che la pace impaurita e ansante torni a parlare con trafelati accenti di nuovi conflitti da intraprendere su lidi assai remoti. Non più la bocca riarsa della nostra terra si lorderà le labbra del sangue dei suoi stessi figli. Non più una guerra lacerante fenderà i suoi campi e schiaccerà i suoi teneri fiori sotto l'incedere ostile degli zoccoli ferrati.
[William Shakespeare, La storia di Enrico IV, in Tutte le opere, traduzione di Paolo Dilonardo, Giunti, 2017]

Goffredo Raponi

[modifica]

Londra, il palazzo reale
Entrano Re Enrico, Giovanni di Lancaster, il conte di Westmoreland e altri nobili tra i quali sir Walter Blunt

Enrico – Scossi ancor come siamo e spalliditi dai recenti affanni, non concediamo tuttavia respiro a questa nostra spaurita pace e, con voce pur rotta dall'affanno, ritorniamo a parlar dell'altra guerra da portare su più lontani lidi. Più non sarà che l'assetata bocca di questa terra abbia lorde le labbra del sangue dei suoi figli; né che la guerra scanali i suoi campi con valli e con trincee; le sue campagne, i suoi teneri fiori più non saranno calpestati e uccisi da passi ostili di ferrati zoccoli.
[William Shakespeare, Enrico IV, traduzione originale di Goffredo Raponi]

Citazioni

[modifica]
  • È fino al sepolcro di Cristo che noi andremo a guidare un bellicoso esercito d'Inglesi... (Enrico, parte I, atto I, scena I, p. 156)
  • L'Inglese è nato per cacciar l'infedele dalle sante pianure, che toccarono quei piedi divini, che per nostra salute furono, son già quattordici secoli, confitti in croce. (Enrico, parte I, atto I, scena I, p. 155-156)
  • Non sarà mai detto ch'io mi sia dannato per l'amore d'alcun figlio di re cristiano. (Falstaff, parte I, atto I, scena II, p. 160)
  • Dei miei falli io voglio fare uno strumento d'arte, e scegliere il momento di redimermi quando la gente meno se l'aspetti. (Principe, parte I, atto I, scena II)
  • Infatti, mio signore, | io non v'ho mai negato i prigionieri [...]. (Hotspur, parte I, atto I, scena III; Raponi)
  • Il sangue e il coraggio s'infiammano di più a risvegliar un leone, che a dar la caccia a un timido daino. (Hotspur, parte I, atto I, scena III)
  • L'idea di un gran fatto varca sempre i limiti della moderanza. (Northumberland: atto I, scena III, p. 167)
  • Quando la celia è tanto spinta, e massimamente a piedi, io la detesto. (Falstaff, parte I, atto II, scena II, p. 174)
  • Non v'è che frode in uno scellerato; ma un codardo è peggio cento volte di un bicchier di vino adulterato; uno scellerato codardo. (Falstaff, parte I, atto II, scena IV, p. 182)
  • Ti posso insegnare come scornarlo, il diavolo, col dir la verità. (Hotspur, parte I, atto III, scena I)
  • Io capisco il linguaggio dei tuoi baci, | e tu quello dei miei (Mortimer, parte I, atto III, scena I; Raponi)
  • Le compagnie, le compagnie cattive son state la mia rovina. (parte I, atto III, scena III; 2016)
  • In codesto tuo torso non c'è posto per fede, verità ed onestà, piena com'è di trippa e di budella. (Principe, parte I, atto III, scena III)
  • L'onore è solo uno stemma usato ai funerali. (Falstaff, parte I, atto V, scena I)
  • Signori, il tempo della vita è breve. | Ma quand'anche la vita, | cavalcando la sfera del quadrante, | giungesse al suo traguardo dopo un'ora, | anche quel breve corso | sarebbe esageratamente lungo, | se trascorso in un'esistenza vile. | Se vivremo, vivremo per calcare | i nostri piedi sui corpi di re; | se morremo, morire sarà bello | trascinando alla morte anche dei principi. | Assicurate le vostre coscienze: | l'armi son belle e giuste | se giusto è il fine per cui son brandite. (Hotspur, parte I, atto V, scena II; Raponi)
  • C'è un'incapacità nell'uomo, innata, a separar l'età dall'avarizia, più che non a tenere separata la carne giovane dalla lussuria; ma l'una è castigata dalla gotta, l'altra dalla sifilide; ma i mali che sono già per lui codesti due mi dispensano dall'indirizzargli anche tutte le mie maledizioni... (Falstaff; Parte II, atto I, scena II; Raponi, p. 232)
  • Maledetti pensieri degli uomini! Il passato e l'avvenire sembrano esser meglio; e le cose presenti appaiono, per contro, le peggiori. (Arcivescovo di York, parte II, atto I, scena III)
  • Ah sir Giovanni, sir Giovanni, conosco assai bene il modo che avete di distorcere la verità e di tramutarla in menzogna. (Giudice supremo, parte II, atto II, scena I)
  • Abbiamo sentito le campane di mezzanotte. (Falstaff, parte II, atto III, scena II)
  • Signore, Signore, quanto siamo soggetti noi vecchi a questo vizio del mentire. (Falstaff, parte II, atto III, scena II)
Dio, Dio, come noi uomini, da vecchi, siamo soggetti al vizio di mentire! (Raponi)
  • Dio solo sa, figlio mio, quali sentieri intricati e strade tortuose mi hanno condotto alla corona. (Re Enrico, parte II, atto IV, scena III)
  • Mio padre è sceso nella tomba gravato dalle sue dissolutezze. (Principe Enrico, parte II, atto V, scena II)

Citazioni sull'opera

[modifica]
  • Falstaff è il carattere più comico che abbia creato la fertile immaginazione di Shakespeare. Egli introdusse quel personaggio in tre de' suoi drammi, e lo presentò sotto aspetti sempre nuovi, senza mai esaurirne l'effetto. (Wilhelm August von Schlegel)
  • Falstaff è un tristo, ma il più gradito e più lepido uomo che sia mai vissuto. (Wilhelm August von Schlegel)
  • Il contrasto di due giovani eroi, il principe Enrico e Percy, detto Hotspur, sparge gran splendore sulle scene della prima parte dell'Enrico IV. Tutte le amabili e seducenti qualità son date, a dir il vero, al principe di Galles; egli mescola alle triste brigate, senza poterne mai far parte, e tutto ciò che è ignobile gli si appressa senza lederlo. Le sue più folli stravaganze non sembrano che celie del suo spirito attivo, ritenuto suo malgrado nell'ozio. (Wilhelm August von Schlegel)
  • Nella seconda parte dell'Enrico IV, Shakespeare impiega maggior arte a fine di supplire alla mancanza di materia, quanto ch'egli non vuole mai adornare arbitrariamente l'istoria più di quello che riecheggia la forma drammatica. (Wilhelm August von Schlegel)

Enrico VI

[modifica]

Maria Antonietta Andreoni D'Ovidio

[modifica]

L'Abbazia di Westminster. Corteo funebre.
Entra il feretro di re Enrico V con al seguito il duca di Bedford, reggente di Francia; il duca di Gloucester, protettore; il duca di Exeter; il conte di Warwick; il vescovo di Winchester; il duca di Somerset; araldi e altri.

Bedford: Siano parati a lutto i cieli ed il giorno ceda alla notte! Voi, comete, che presagite i mutamenti dei giorni e degli Stati, scotete in cielo le vostre trecce di splendente cristallo; fustigate con esse le maligne stelle ribelli che hanno permesso la morte di Enrico! Re Enrico quinto, troppo illustre per vivere a lungo! Mai l'Inghilterra aveva perduto un monarca di più grande valore.
Gloucester: Mai, prima di lui, l'Inghilterra ebbe un vero e proprio sovrano. Egli era valoroso e ben degno di comandare; brandita, la sua spada accecava gli uomini co' suoi lampi; le di lui braccia si estendevano più ampie che non le ali d'un drago; e gli occhi scintillanti, colmi di fuoco pieno d'ira, abbagliavano e respingevano i nemici con maggior forza che non quella del sole meridiano che battesse in tutto il suo ardore sui loro visi... Che più dovrei io dire? i [sic] di lui atti sono al di là di qualsiasi parola; egli mai non alzò la mano se non per conquistare.
Exeter: Noi lo piangiamo ora nerovestiti; perché mai non facciamo lutto, invece, nel sangue? Enrico è morto e più non rivivrà.
[William Shakespeare, Enrico VI, traduzione di Maria Antonietta Andreoni D'Ovidio, Newton, 1990]

Daniele Borgogni e Valentina Poggi

[modifica]

Marcia funebre. Entra il corteo funebre di re Enrico V, seguito dal duca di Bedford (reggente di Francia), il duca di Gloucester (lord protettore), il duca di Exeter, il conte di Warwick, il vescovo di Winchester, e il duca di Somerset
Bedford: Paratevi a lutto, o cieli! Giorno, cedi il passo alla notte! Comet, che annunciate il mutare dei tempi e degli stati, brandite le vostre chiome cristalline nei cieli per sferzare le inique stelle ribelli, che hanno provocato la morte di Enrico - re Enrico quinto, troppo famoso per vivere a lungo. L'Inghilterra non ha mai perduto un sovrano così degno.
Gloucester: L'Inghilterra non ha mai avuto re prima. Meritava il comando per le sue virtù. La sua spada brandita accecava gli uomini coi suoi bagliori. Le sue braccia si stendevano ampie più delle ali di un drago. I suoi occhi sfolgoranti colmi d'ardente ira abbacinavano e respingevano i nemici più del sole meridiano. Che posso dire? Le sue gesta superano qualunque parola. Non ha mai alzato la mano senza vincere.
Exeter: Lo piangiamo nel lutto, perché non nel sangue? Enrico è morto e mai rivivrà.
[William Shakespeare, Enrico VI, in Tutte le opere, traduzione di Daniele Borgogni e Valentina Poggi, Giunti, 2019]

Goffredo Raponi

[modifica]

L'Abbazia di Westminster.
Marcia funebre – Entra il feretro di Re Enrico V ed è steso sul catafalco. Seguono la salma il DUCA DI BEDFORD, il DUCA DI GLOUCESTER, il DUCA DI EXETER, il CONTE DI WARWICK, il VESCOVO DI WINCHESTER
.
Bedford – Si ammantino di nero a lutto i cieli, ceda il giorno alla notte! Comete che annunciate sulla terra mutamenti dell'ère e degli Stati, le vostre lunghe trecce di cristallo brandite per il cielo a fustigare quelle cattive e ribellanti stelle ch'hanno assentito alla morte d'Enrico! Enrico Quinto Re, troppo famoso per vivere a lungo! Mai re più degno perdé l'Inghilterra!
Gloucester – Mai ebbe un re Inghilterra prima di lui; egli era valoroso, nato per il comando; la sua spada, quando dalle sue mani era brandita abbarbagliava tutti coi suoi lampi; le sue braccia s'aprivano più larghe dell'ali di un dragone; i suoi occhi nell'ira sfavillanti abbacinavano e respingevano i nemici con assai maggior forza della spera d'un sole meridiano ardente, che sbattesse loro in faccia. Che potrei dire ancora?... Le sue gesta superan le parole: mai la mano egli alzò, se non fu per conquistare.
Exeter – Noi lo piangiamo in nero: e perché non in gramaglie di sangue?[1] Enrico è morto e più non rivivrà.
[William Shakespeare, Enrico VI, traduzione originale di Goffredo Raponi]

Citazioni

[modifica]
  • La gloria è simile a un cerchio nell'acqua che va sempre allargandosi, sin quando per il suo stesso ingrandirsi si risolve nel nulla. (Giovanna: parte I, atto I, scena II, traduzione di Goffredo Raponi)
La gloria è simile a un cerchio nell'acqua che non smette mai di allargarsi, fino a che, a causa del suo stesso ingrandirsi, non si disperde in un nulla.
  • E ora che dite, mia signora? Siete ormai persuasa che Talbot non è se non l'ombra di sé medesimo? (Talbot, parte 1, atto II, scena III)
  • Questa controversia... invierà migliaia di anime, in nome della rosa rossa e della bianca, alla morte e alle tenebre dell'eterna notte. (Warwick, parte 1, atto II, scena IV)
  • C'è un diavolo che ti sta sempre accanto | nelle sembianze d'un vecchio grassone; | t'è socio di bagordi un uomo-botte. | Che t'è saltato mai di far brigata | con quel baule carico d'umori, | con quel cassone di bestialità, | quel pacco turgido d'ipocrisia, | quell'otre enorme di vino di Spagna, | quel borsone imbottito di budella, | quel manzo arrosto col ventre farcito, | quel reverendo simbolo del vizio, | quella malvagità grigio-canuta, | quel gran ministro di ruffianeria, | quella prosopopea carica d'anni? [insulto] (Principe: parte 1, atto II, scena IV, traduzione di Goffredo Raponi)
  • Non vi è corazza più forte di un cuore incontaminato! Tre volte armato è chi difende il giusto; e inerme, sebbene coperto di ferro, è colui la cui coscienza è corrotta dall'ingiustizia. (atto III, scena II)
  • Possa romperti in mille pezzi, e consumarti in cenere, tu maledetta pazza ministra dell'inferno! (Riccardo, duca di York), parte 1, atto V, scena IV)
  • Il popolo è come uno sciame di api infuriato che, per aver perso la propria regina, si sparpaglia qua e là. (Warwick, parte 2, atto III, scena II)
  • Per prima cosa, ammazziamo tutti gli avvocati.
Intanto, come primissima cosa, ammazzeremo tutti gli avvocati. (Dick: parte II, atto IV, scena II, traduzione di Goffredo Raponi)
  • È grave peccato giurare di commettere peccato, ma peccato ancor più grave è mantenere un giuramento peccaminoso. (Salisbury, parte 2, atto V, scena I)
  • Riusciremo a correre più veloce dei cieli? (Re Enrico, parte 2, atto V, scena II)
  • Ma dimmi: non hai mai sentito dire | che ciò che fu acquistato con la frode | è sempre destinato a triste fine? | E qual felicità recò a suo figlio | quel padre che per ammassar ricchezze | si guadagnò l'inferno? | L'eredità ch'io lascerò a mio figlio | sarà quella delle mie buone azioni; | ed io vorrei che queste, e solo queste, | avesse a me lasciato il padre mio. | Ché tutto il resto si può sol serbare | ad un tal prezzo d'angosciose cure, | mille volte più alto del piacere | che si possa provar nel possederlo. (Enrico, terza parte, atto II, scena II, traduzione di Goffredo Raponi)
  • La mia corona è nel mio cuore, non sul mio capo; non è tempestata di diamanti e di gemme d'oriente. (Enrico VI, parte 3, atto III, scena I)
  • Che amore può ispirare | un essere così? Mostruoso errore, | coltivar nella mente un tal pensiero! | Perciò poiché nient'altro questo mondo | può offrirmi, come unico piacere, | che dominare, reggere, angariare | chi è meglio dotato da natura, | io farò del sognare una corona | tutto il mio paradiso sulla terra, | e stimerò un inferno questo mondo | finché non brillerà sulla mia testa, | retta da questo mio tronco deforme, | l'oro di una corona. (Gloucester, terza parte, atto III, scena II, traduzione di Goffredo Raponi)
  • Posso sorridere, e uccidere mentre sorrido. (Gloucester, parte 3, atto III, scena II)
  • Ebbene, cos'altro è il fasto, il potere, il regno, se non terra e polvere? Ah, in qualsiasi modo viviamo, dobbiamo pur sempre morire. (Conte di Warwick, parte 3, atto V, scena II).
  • E dunque, poi che m'ha voluto il cielo | così brutto e deforme, sia l'inferno | a foggiarmi in sua proporzione l'anima. | Posso dire di non aver fratelli, | perché a nessun fratello rassomiglio; | e la parola "amore" | che i barbagrigia chiamano divina, | può albergare nelle creature umane | che s'assomigliano tutte tra loro, | ma non in me. Io son solo me stesso. (Gloucester, terza parte, atto V, scena VI, traduzione di Goffredo Raponi)

Enrico VIII

[modifica]

Goffredo Raponi

[modifica]

Prologo – Non vengo questa volta a farvi ridere. Cose di gran momento, dal piglio triste, grave, doloroso, nobili e travagliate, piene di tragica maestosità; scene di così nobile dolore da trar dagli occhi rivoli di pianto, son quelle che andiamo a presentare. Quelli tra voi più inclini alla pietà, potranno, se così saran disposti, far anche qualche lacrima: l'argomento lo merita senz'altro. Chi ha speso il suo denaro sperando di veder cose credibili, potrà trovarne di fin troppo vere.
[William Shakespeare, Re Enrico VIII, traduzione originale di Goffredo Raponi]

Carlo Rusconi

[modifica]

Non vengo più per farvi ridere. Vi presentiamo oggi gravi avvenimenti importanti e dolorosi, grandi e tragiche calamità, scene nobili e commoventi, ben atte a far scorrere le vostre lagrime. Coloro ai cui cuori non è ignota la compassione, possono oggi, se vogliono, versare qualche lacrima: il soggetto ne è degno. Coloro che danno il loro denaro sperando vedere rappresentati fatti storici e degni di fede avranno modo di scorger qui la verità.
[William Shakespeare, Re Enrico VIII, traduzione di Carlo Rusconi, Newton, 1990]

Citazioni

[modifica]
  • E nondimeno io sono più ricco dei miei vili accusatori che mai conobbero cosa significasse la verità. (Buckingham, atto II, scena I)
  • Quest'uomo orgoglioso ci ridurrà da principi a paggi. (Norfolk, atto II, scena II)
  • Addio, un lungo addio a tutta la mia grandezza! (Wolsey, atto III, scena II)
  • Ama te stesso dopo tutti, accarezza coloro che ti detestano: la corruzione non è più potente dell'onestà. (Wolsey, atto III, scena II)
  • Se soltanto avessi servito il mio Dio con metà dello zelo con cui ho servito il mio re, egli non mi avrebbe abbandonato nella mia vecchiaia, nudo, ai miei nemici. (Wolsey, atto III, scena II)

I due gentiluomini di Verona

[modifica]

Corrado Pavolini

[modifica]

Verona. Una piazza.
Entrano Valentino e Proteo.

Valentino: Non sperar mai di convincermi, caro Proteo. Gioventù che rimane al paese avrà sempre cervello paesano. Vorrei io piuttosto, non fosse che l'amore incatena la giovinezza ai dolci sguardi della tua onorata diletta, persuaderti ad accompagnarmi: veder le meraviglie d'un mondo lontano, invece che restarcene qui a poltrir nel tedio e a consumare gli anni migliori in una inerzia senza costrutto. Ma dacché sei innamorato, segui le tue inclinazioni; e cerca di trovar tanta felicità nell'amore quanta ne auguro a me stesso, dovessi anch'io innamorarmi.
[William Shakespeare, I due gentiluomini di Verona, traduzione di Corrado Pavolini, Newton, 1990]

Goffredo Raponi

[modifica]

Verona, una strada
Valentino – Proteo, mio caro, è inutile che insisti, tanto non riuscirai a persuadermi: gioventù che al paese vuol restare, paesana nell'animo rimane. Se non fosse l'amore a incatenare i tuoi giovani giorni ai dolci sguardi della tua ragazza, sarei io ad insistere con te per averti compagno per il mondo ad ammirarne tutte le bellezze, invece di star qui a poltrir nel tedio e consumare i tuoi anni migliori in una oziosità senza costrutto. Ma, visto che ti sei innamorato, seguita a far come ti detta amore; ed in esso t'arrida quel successo che vorrei augurare anch'io a me, quando comincerò ad amare anch'io.
[William Shakespeare, I due gentiluomini di Verona, traduzione originale di Goffredo Raponi]

Citazioni

[modifica]
  • Giulia: Perché di Proteo solo non giudichi il valore?
    Lucietta: Dirò allora: fra tutti io lo stimo il migliore.
    Giulia: La ragione?
    Lucietta: Soltanto una ragione da donna: credo così perché credo così.
    Giulia: E a lui dovrei concedere il mio affetto?
    Lucietta: Sì, pensando di averlo ben collocato.
    Giulia: A lui meno che a tutti voce del cuore mi chiama.
    Lucietta: Pur credo che fra tutti sia quei che più vi ama.
    Giulia: Il suo scarso parlare dimostra scarso amore.
    Lucietta: Nel fuoco più compresso cova più intenso ardore.
    Giulia: Non ama chi d'amore al proprio ben non parla.
    Lucietta: Oh! ama assai di meno chi con tutti ne ciarla.
    (da I due gentiluomini di Verona, atto I, scena II)
  • Se abbandono la mia Giulia sono spergiuro; se amo la bella Silvia sono spergiuro; se tradisco l'amico sono gravemente spergiuro. (Proteo, atto II, scena VI)
  • Che cosa c'è che egli tanto apprezza in lei che non sia apprezzabile anche nella sottoscritta, se questo folle amore non fosse un dio bendato? (Giulia, atto IV, scena IV)
  • In amore, chi rispetta un amico? (Proteo, atto V, scena IV)
  • Il pudore insegna che è assai minor peccato, per una donna mutare d'abito che per un uomo mutare affetto. (Giulia, atto V, scena IV)

Il mercante di Venezia

[modifica]

Agostino Lombardo

[modifica]

Entrano Antonio, Salerio e Solanio
Antonio: Veramente non so perché sono così triste: mi stanca – voi dite che stanca voi. Ma come l'ho presa, trovata o come vi sono arrivato, di che stoffa è fatta, da dove è nata, debbo impararlo: e un tale inetto fa di me questa tristezza che fatico a conoscere me stesso.
Salerio: La vostra mente ondeggia sull'oceano, dove le vostre ragusee incedendo con maestosa vela sull'acqua come signori e ricchi castellani, o come teatri mobili del mare, guardano sprezzanti i piccoli mercantili che s'inchinano, fan loro la riverenza, mentre li sorpassano volando con le ali trapunte.
[William Shakespeare, Il mercante di Venezia, traduzione di Agostino Lombardo, Feltrinelli, 2003]

Franco Marenco

[modifica]

Entrano Antonio, Salerio e Solanio
Antonio: Davvero non mi capacito perché sono così triste. È una cosa che mi stanca e, dici tu, che stanca anche te. Ma come io l'abbia presa, o trovata, o incontrata, e di quale sostanza sia fatta, o dove sia nata, vorrei capirlo; una tristezza che mi istupidisce talmente da rendermi difficile conoscere me stesso.
Salerio: È l'oceano che ti agita la mente, là dove le tue navi dalle vele possenti, come signore e ricche autorità sulle onde – ovvero, fastosi cortei del mare – guardano dall'alto i piccoli trafficanti che a loro si inchinano, le riveriscono, mentre gli volano accanto con le loro ali trapunte.
[William Shakespeare, Il mercante di Venezia, in Tutte le opere, traduzione di Franco Marenco, Giunti, 2019]

Paola Ojetti

[modifica]

A Venezia, in strada.
Entrano Antonio, Salarino e Salanio.

Antonio: Non so davvero perché sono tanto triste. E questa tristezza mi stanca, e voi stessi dite d'esserne stanchi. Ma ho ancora da sapere dove l'ho presa, dove me la son trovata, come me la son guadagnata, di che diavolo è fatta, da dove è spuntata. Ed essa mi stordisce così che stento a riconoscere me stesso.
Salarino: La vostra mente è agitata perché segue sul mare le vostre navi dalle immense vele, le vostre navi che come signori e ricchi borghesi dei flutti in sfarzoso corteo guardano dall'alto i vascelletti dei piccoli trafficanti che fanno continue riverenze sotto il volo di quelle grandi ali.
[William Shakespeare, Il mercante di Venezia, traduzione di Paola Ojetti, Newton, 1990]

Carlo Rusconi

[modifica]

Venezia. Una strada. (Entrano Antonio, Salarino, e Solanio)
Antonio: In verità, non so perché sono così triste. Mi duole e dite che ciò duole anche a voi; ma io in qual guisa sia pigliato questo affanno, come l'abbia trovato, in che consista, da che sia originato, non so ancora comprendere. Sono reso tanto malconcio mia imbelle tristezza che stento a riconoscermi.
Salarino: La vostr'anima egue le gitazioni dell'oceano; essa va dietro ai vostri bei vascelli che, colla loro superba alberatura, vogando sopra i flutti, sembrano i sovrani, o i primi cittadini del mare, e signoreggiano sulla fila dei minuti navigli, che offrono loro un umile omaggio passando sospinti dalle loro ali di lino.
[Carlo Rusconi, Orsa Maggiore editrice, 1990]

Goffredo Raponi

[modifica]

Venezia, una calle.
Entrano ANTONIO, SALERIO e SOLANIO

Antonio – La ragione per cui son così triste, in verità, non so nemmeno dirla; mi sento come oppresso internamente, ed anche voi mi dite che lo siete; ma da dove mi venga quest'umore, dov'io l'abbia trovato, come ci sia caduto, di che è fatto, da che nasce, lo devo ancora apprendere; m'intorpidisce a tal punto lo spirito che stento a riconoscere me stesso.
Salerio – È che tu col pensiero navighi avanti e indietro per l'oceano, là dove le tue belle ragusine[2] con le loro imponenti velature a somiglianza di grandi signori e impettiti borghesi sopra i flutti, o di carri d'un gran corteo marino,[3] riguardano dall'alto con sufficienza i più modesti barchi che fanno loro riverente ossequio nel vederle sfilare velocissime sull'ali delle ben tessute vele.
[William Shakespeare, Il mercante di Venezia, traduzione originale di Goffredo Raponi]

Citazioni

[modifica]
  • Io considero il mondo per quello che è: un palcoscenico dove ognuno deve recitare la sua parte. (Antonio: atto I, scena I)
  • Se fare fosse facile quanto sapere ciò che va fatto, le cappelle sarebbero chiese e le catapecchie dei poveri palazzi principeschi. (Porzia: atto I, scena II)
  • Il diavolo non si fa scrupolo, pei suoi disegni, di citar le Scritture. (Antonio: atto I, scena III; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber)
Il diavolo sa ben citare la Sacra Scrittura per i suoi scopi.
  • Ma amore è cieco, e gli amanti non vedono le amabili follie cui s'abbandonano. (Gessica: atto II, scena V; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber)
Ma l'amore è cieco e gli amanti non possono vedere le graziose follie ch'essi commettono.
  • Non ha occhi un ebreo? Non ha mani, organi, statura, sensi, affetti, passioni? Non si nutre anche lui di cibo? Non sente anche lui le ferite? Non è soggetto anche lui ai malanni e sanato dalle medicine, scaldato e gelato anche lui dall'estate e dall'inverno come un cristiano? Se ci pungete non diamo sangue, noi? Se ci fate il solletico, non ridiamo? Se ci avvelenate non moriamo? (Shylock: atto III, scena I)
  • Oh, fortunati strazi quando chi mi tortura mi insegna le risposte per liberarmi! (Bassanio: atto III, scena II; traduzione di Carlo Rusconi, p. 92)
  • Dimmi dov'è l'amore, al cuore in fondo o nella testa? (Cantante, atto III, scena II)
  • Aspetta un momento, c'è qualcos'altro. Questo contratto non ti accorda neanche una goccia di sangue. Le precise parole sono: "Una libbra di carne". Prendi dunque la tua penale, prendi la tua libbra di carne, ma se, nel tagliarla, versi una goccia di sangue cristiano, le tue terre e i tuoi averi sono, per le leggi di Venezia, confiscati dallo Stato di Venezia. (Porzia: atto IV, scena I)
  • Il carattere della compassione è di non essere costretta; essa scende come una dolce pioggia dal cielo ed è due volte benedetta; benedice colui che la concede e quegli su cui si spande; è la più gran potenza dei maggiori potenti e si addice al monarca regnante meglio della sua corona. (Porzia: atto IV, scena I; traduzione di Carlo Rusconi, p. 102)
  • Il tuo spirito bestiale | Governò un lupo, che fu impiccato | Per strage di uomini: ma la sua anima turpe | Fuggì dalla forca e mentre tu giacevi | Nel tuo grembo sconsacrato si infuse in te: | i tuoi appetiti, infatti, sono lupeschi, | Sanguinari, famelici, feroci. [insulto] (Graziano: atto IV, scena I, vv. 133-138)[4]
  • Nulla v'è di così insensibile, brutale o scatenato dalla rabbia che la musica, finché se ne prolunghi l'eco, non trasformi nella sua stessa natura. Colui che non può contare su alcuna musica dentro di sé, e non si lascia intenerire dall'armonia concorde di suoni dolcemente modulati, è pronto al tradimento, agli inganni e alla rapina: i moti dell'animo suo sono oscuri come la notte, e i suoi affetti tenebrosi come l'Erebo. Nessuno fidi mai in un uomo simile. (Lorenzo: atto V, scena I)
  • Possiamo chiudere con il passato, ma il passato non chiude con noi.
  • Come arrivano lontano i raggi di quella piccola candela: così splende una buona azione in un mondo malvagio. (Porzia: atto V, scena I)
Come sparge lontano il suo chiarore quel picciol lume! Non diversamente risplende in mezzo ad un malvagio mondo un atto di bontà. (Porzia: atto V, scena I; traduzione di Goffredo Raponi)
  • In questa notte, direi, l'alba è malata. (Porzia, atto V, scena I)

Il racconto d'inverno

[modifica]

Fruttero & Lucentini

[modifica]

Archidamo — Se avrai occasione di visitare la Boemia, Camillo, vedrai che come t'ho detto c'è una grande differenza tra la nostra Boemia e la tua Sicilia.
[citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993]

Agostino Lombardo

[modifica]

[Sala nel palazzo di Leonte, re di Sicilia]
Entrano Camillo e Archidamo
Archidamo: Se mai si darà il caso, Camillo, che visitiate la Boemia in un'occasione simile a quella per cui io presto qui i miei servigi, noterete, come ho detto, una grande differenza tra la nostra Boemia e la vostra Sicilia.
Camillo: Credo che l'estate prossima il re di Sicilia intenda restituire al Boemia la visita che giustamente gli deve.
[William Shakespeare, Il racconto d'inverno, traduzione di Agostino Lombardo, Feltrinelli, 2004]

Eugenio Montale

[modifica]

Anticamera nel palazzo di Leonte.
Entrano Camillo e Archidamo.

Archidamo: Se vi accadrà, Camillo, di visitare la Boemia per un'occasione simile a quella per cui sono ora qui di servizio, voi vedrete, come v'ho detto, una grande differenza tra la nostra Boemia e la vostra Sicilia.
Camillo: Credo che nella prossima estate il re di Sicilia intenda ricambiare al re di Boemia la visita che giustamente gli deve.
[William Shakespeare, Il racconto d'inverno, traduzione di Eugenio Montale, Newton, 1990]

Goffredo Raponi

[modifica]

Sicilia, il palazzo di Leonte
Entrano ARCHIDAMO e CAMILLO

Archidamo – Se v'accadrà, Camillo, vi dicevo, di visitare un giorno la Boemia per una circostanza come questa ond'io mi trovo adesso qui in servizio, constaterete quanto sia diversa dalla vostra Sicilia.
Camillo – Giustappunto credo che questa estate il nostro re abbia in mente di rendere al Boemia[5] la visita di Stato che gli deve.
[William Shakespeare, Il racconto d'inverno, traduzione originale di Goffredo Raponi]

Citazioni

[modifica]
  • Troppo calore, troppo calore! Mescolar tanto l'amicizia significa mescolare i sangui. (Leonte, atto I, scena II)
  • Eretico sarà chi accenda il rogo, non già colei che vi brucerà dentro! (Paolina, atto II, scena III)
  • Signore, risparmiatevi le minacce! Lo spettro con cui vorreste spaventarmi, io lo cerco. (Ermione, atto III, scena II)
  • Tu t'imbatti in cose che muoiono, io in cose appena nate. (Pastore, atto III, scena III)
  • Ché un boccale di birra è un pasto da re. (Autolico, atto IV, scena III)
  • Gli asfodeli, che spuntano prima che la rondine osi e afferrano con la loro bellezza i venti di marzo. (Perdita, atto IV, scena IV)
  • Possan gli dèi beati conservare purgata l'aria nostra dai miasmi, per tutto il tempo che starete qui! (Leonte, atto V, scena I)

Il re Giovanni

[modifica]

I traduzione

[modifica]

Northampton. – La sala de Consiglio nel palazzo regio
Giovanni: Ora, signor di Chatillon, parlate: che chiede da noi la Francia?
Chatillon: Quel sire vi saluta, e dice per bocca mia alla Maestà, alla simulata Maestà d'Inghilterra...
Elinora: Strano principio... Maestà simulata!
Giovanni: Silenzio, buona madre; ascoltiam l'ambasciatore.
Chatillon: Filippo di Francia, disposando la causa e i giusti diritti del figlio di Gefredo, tuo fratello estinto, Arturo Plantageneto, reclama in nome della legge questa bella isola e il suo territorio, l'Irlanda, il Poitiers, l'Anjou, la Touraine e il Maine, e vuole che tu deponga la spada con cui t'afforzi in un ingiusto potere, e la rimetta fra le mani del giovane Arturo, tuo nipote, e tuo vero e legittimo sovrano.

Rossella Ciocca

[modifica]

Squilli di tromba. Entrano re Giovanni, la regina Eleonora e i conti di Pembroke, Essex, Salisbury insieme all'ambasciatore di Francia Châtillon
Re Giovanni: Allora parla, Châtillon. Cosa vuole la Francia da noi?
Châtillon: Così, dopo i saluti, il re di Francia, tramite me, parla alla maestà, la maestà imprestata, d'Inghilterra qui presente.
Regina Eleonora: Ben strano inizio: 'maestà imprestata'!
Re Giovanni: Tranquilla, buona madre, ascoltiamo l'ambasciata.
Châtillon: Filippo di Francia, a tutela e in nome di Arturo Plantageneto, figlio del tuo deceduto fratello Goffredo, reclama il legittimo possesso di questa bella isola e delle sue province d'Irlanda, Poitou, Anjou, Touraine e Maine; invitandori a deporre la spada che usurpa il diritto su tali domini e a cederla al giovane Arturo, tuo nipote e legittimo sovrano.
[William Shakespeare, Vita e morte di Re Giovanni, in Tutte le opere, traduzione di Rossella Ciocca, Giunti, 2017]

Tommaso Pisanti

[modifica]

La sala del trono nel palazzo di Re Giovanni.
Entrano Re Giovanni, la regina Eleonora, Pembroke, Essex, Salisbury e altri del seguito; e, con essi, Chatillon, ambasciatore del re di Francia.

Re Giovanni: Ora ditemi, Chatillon, che vuole da noi questo Francia?
Chatillon: Il re di Francia invia il suo saluto e così parla, per voce mia, alla maestà – una maestà raccattata – del re d'Inghilterra.
Eleonora: Uno strano esordio: «maestà raccattata»!
Re Giovanni: Non parlate, madre; ascoltiamo l'ambasceria.
Chatillon: Filippo re di Francia, in nome, leale e giusto, di Arturo Plantageneto, figlio del tuo defunto fratello Goffredo, reclama con piena legittimità questa bella isola e le sue dipendenze, Irlanda, Poitou, Angiò, Turenna e Maine, invitandoti a deporre la spada con la quale le governi avendoli tu usurpati, questi vari possessi, e a restituirla nelle mani del giovane Arturo, tuo nipote e loro legittimo sovrano.
[William Shakespeare, Re Giovanni, traduzione di Tommaso Pisanti, Newton, 1990]

Goffredo Raponi

[modifica]

Southampton, sala nel palazzo di Re Giovanni
Entrano RE GIOVANNI, la REGINA ELEONORA, PEMBROKE, ESSEX, SALISBURY e CHATILLON

Re Giovanni – Allora, Chatillon, dite, che vuole Francia[6] da noi?
Chatillon – Così il re di Francia, dopo avervi mandato il suo saluto, parla per il mio mezzo alla maestà – maestà d'accatto – del re d'Inghilterra.
Eleonora – "Maestà d'accatto"... Stravagante esordio!
Giovanni – Silenzio, madre, udiamo l'imbasciata.
Chatillon – Filippo re di Francia, nel legittimo nome e nel diritto del figlio del fratello tuo Goffredo,[7] defunto, Arturo dei Plantageneti, accampa la giustissima pretesa al possesso di quest'isola bella e dei dominii d'Irlanda, Poitou, Angiò, Turenna e Maine;[8] e t'invita a deporre quella spada che quelle terre tiene in suo dominio da usurpatrice, e rassegnarla in pace nelle mani del tuo nipote Arturo, loro legittimo signore e re.
[William Shakespeare, Re Giovanni, traduzione originale di Goffredo Raponi]

Citazioni

[modifica]
  • Mondo pazzo, re pazzi, patto pazzo! (Filippo il Bastardo, atto II, scena I)
  • Perché il coraggio lievita nell'emergenza. (atto II, scena I; 2016)
  • Buon amico, non hai ancora ragione di dirlo, ma l'avrai, e, per quanto il tempo scorra lentamente, verrà il momento che ti farò del bene. Avrei una cosa da dirti, ma lasciamo andare: v'è il sole in cielo e il giorno nel suo splendore, accompagnato dal piaceri del mondo, è troppo gioioso e pieno di spassi per darmi ascolto: se la campana di mezzanotte con lingua di ferro e bocca di bronzo sonasse all'orecchio intorpidito della tenebra notturna, se questo luogo dove siamo fosse un cimitero e ti fossero stati fatti mille torti, o se il triste spirito della malinconia avesse ridotto e reso spesso il tuo sangue, che altrimenti corre frizzando su e giù per le vene, e insedia quello sciocco che è il riso negli occhi degli uomini e ne gonfia le guance in vana allegria, passione che cozza coi miei propositi, o se tu potessi vedermi senza occhi, udirmi senza orecchi e rispondermi senza la lingua, usando la mente soltanto, senza occhi, orecchi e nocivo suon di parole; ebbene, allora a dispetto del giorno che vigila con gli occhi spalancati, ti riverserei i miei pensieri nel petto. Ma ah! Non lo farò! Eppure ti amo assai, e in verità credo che tu pure ami me. (Giovanni: atto III, scena III)
  • Mai stabil fondamenta poggiò sul sangue. (Giovanni, atto IV, scena II)
  • Ah! Quante volte ci eccita al delitto la sola vista dei mezzi di compierlo! (atto IV, scena II, p. 51)
  • Chiunque permette alla propria lingua di dire un mendaccio, non dice il vero, e chiunque non dice il vero, mente. (Uberto: atto IV, scena III)
  • Mi sento tutto come frastornato, come avessi perso la strada, tra le spine e le trappole del mondo. (Filippo il Bastardo, atto IV, scena III)
  • Il cittadino crucciato fa alleanza col nemico... (atto IV, scena II, p. 56)
  • Oh, sintomi vani e incannatori! I mali, allorché divengono estremi, non sono più sentiti: la morte, dopo aver manomesso il di fuori, lo abbandona, e fatta invisibile investe l'anima e l'assedia e l'opprime con legioni di fantasime e di larve, che affollandosi si conseguono confuse e senza interruzione. (atto V, scena VII, p. 68)

Citazioni sull'opera

[modifica]
  • Il re Giovanni è il prologo, come l' Enrico VIII è l'epilogo degli otto drammi nazionali che succedendonsi l'uno all'altro, e formano, per così dire, la grande epopea della nazione britannica. Nel re Giovanni si cominciano a trattare tutti i soggetti politici e patrii che si svolgono poi così ampiamente; e vi si veggono guerre e negoziati colla Francia, una usurpazione e la tirannide che necessariamente ne deriva, l'influenza del clero e i litigi dei Grandi. È probabile che Shakespeare componesse questo dramma e l' Enrico VIII dopo tutti gli altri, ed abbia ciò fatto per meglio rannodarli insieme. (Wilhelm August von Schlegel)
  • Gli avvenimenti politici militari sono presentati nel re Giovanni con tanta maggior pompa, quanta minore è la grandezza che in essi si riscontra. La doppiezza e l'avidità de' principi sono espresse in istile diplomatico, Il bastardo Faulconbridge è il vero interprete di questo genere di linguaggio. (Wilhelm August von Schlegel)
  • La tenera vittima di una sfrenata ambizione, l'amabile Arturo, eccita profondissimo interesse. La pietà ch'egli inspira diverrebbe anzi troppo tormentosa nella scena ove Uberto si prepara a privarlo della vista con un ferro rovente, se l'incanto delle parole di quel garzone che commuove fino Uberto non si diffondesse sopra gli affetti che vengono in noi destati. (Wilhelm August von Schlegel)

Il regno di re Edoardo III

[modifica]

Entrano re Edoardo, il conte di Derby, [il conte di Warwick], Edoardo principe di Galles, lord Audley e il conte di Artois
Re Edoardo: Roberto di Artois, anche se siete stato bandito dalla Francia, vostro paese nativo, da noi riceverete un titolo non inferiore: qui vi nominiamo conte di Richmond. Continuate pure a ricostruire il nostro albero genealogico: chi furono i successori diretti di Filippo il Bello?
Conte di Artois: Tre suoi figli che, uno dopo l'altro, sedettero sul trono regale del padre. Tutti e tre, però, morirono senza lasciare eredi.

Citazioni

[modifica]
  • Morire è altrettanto comune quanto vivere. (Audley, scena XII)
  • Ditegli che la corona da lui usurpata appartiene a noi; ditegli che su quella terra che calpesta dovrebbe, invece, inginocchiarsi. (Re Edoardo, scena I)
  • Qui volava una testa mozzata dal tronco; là braccia e gambe mutilate erano scagliate in aria, come quando un vortice cattura la polvere estiva e la disperde nell'aria. (Marinaio, scena IV)

La bisbetica domata

[modifica]

Francesco Franconeri

[modifica]

In una pianura, davanti a un'osteria.
Si apre una porta ed entra Sly, barcollando, inseguito dall'ostessa.

Sly: Vi concerò io come si deve, vedrete!
Ostessa: Un paio di bastonate! Malandrino!
Sly: Siete voi una baldracca, ché gli Sly malandrini non lo sono... Date un'occhiata alle cronache: siamo venuti con Riccardo il Conquistatore, noialtri... E perciò paucas pallabris, che il mondo vada come vuole: e piantiamola!
[William Shakespeare, La bisbetica domata, traduzione di Francesco Franconeri, Newton Compton, 1990]

Goffredo Raponi

[modifica]

Davanti a un'osteria, nei dintorni di Padova.
Entra, barcollando ubriaco, LENZA, e dietro l'OSTESSA

Lenza – Vi metto a posto, io, parola mia!
Ostessa – Un paio di manette è quello che ci vuole a te, straccione!
Lenza – A me straccione? Sei tu una baldracca! Straccioni i Lenza?... Stùdiati la storia: siamo venuti qui con re Riccardo, sì, Riccardo il Conquistatore, ohé![9] Perciò paucas palabras,[10] lascia che il mondo giri e non seccarmi.[11]
[William Shakespeare, La bisbetica addomesticata, traduzione originale di Goffredo Raponi]

Citazioni

[modifica]
  • Per il grande desiderio che avevo di vedere | la bella Padova, culla delle arti sono arrivato... | ed a Padova sono venuto, come chi lascia | uno stagno per tuffarsi nel mare, ed | a sazietà cerca di placare la sua sete.
For the great desire I had to see | fair Padua, nursery of arts, I am arrived... | and am to Padua come, as he that leaves | a shallow plash to plunge in the deep, and | with satiety seeks to quench his thirst. (Lucenzio, atto 1, Scena 1)
  • C'è poco da scegliere frammezzo alle mele marce. (Hortensio: atto I, scena I, 1963)
  • Non ho forse al mio tempo sentito ruggire i leoni? (Petruccio, atto I, scena I)
  • Ecco, questa sì che è una brava ragazza! Vieni qui e baciami, Kate. (Petruccio, atto V, scena II)
  • Ora so come si fa a domare una bisbetica. (Lenza, scena XIII, in Appendice)

La commedia degli errori

[modifica]

Eugenio Montale

[modifica]

La scena è in Efeso. Una sala nel palazzo del Duca.
Entrano il Duca, Egeone, il carceriere, ufficiali e persone del seguito.

Egeone: Continua pure, Solino, a trarmi in rovina e dannandomi a morte metti fine ai miei mali e a tutto per me.
Duca: Non più difese, mercante di Siracusa; non son propenso a infrangere le nostre leggi. L'inimicizia e la discordia di recente provocate dall'astiosa offesa del vostro duca ad alcuni mercanti, nostri onesti concittadini, che mancando di denaro per riscattar le loro vite hanno suggellato col sangue i suoi spietati editti, esclude ogni compassione dai nostri minacciosi sguardi. Talché dopo queste mortali lotte intestine fra i tuoi sediziosi compatriotti [sic] e noi, è stato stabilito in solenni assemblee di impedire ogni traffico fra le nostre ostili città; e v'è di più: se un nato in Efeso sarà veduto nei mercati e nelle fiere di Siracusa o se un siracusano approdi alla baia di Efeso, egli deve morire e i suoi beni saranno confiscati a vantaggio del duca, a meno che mille marchi non siano pagati a titolo di penalità per riscattarlo. Il tuo avere, calcolato al massimo, non assomma a cento marchi, e però la legge ti condanna a morire.
[William Shakespeare, La commedia degli errori, traduzione di Eugenio Montale, Newton, 1990]

Goffredo Raponi

[modifica]

Il palazzo reale di Efeso.
Entrano il DUCA SOLINO, EGEONE, il CARCERIERE, UFFICIALI DI GIUSTIZIA e gente del seguito

Egeone – Procedi pure, Duca, se lo vuoi, a procurarmi l'ultima rovina, e poni, con la mia condanna morte, fine alle mie disgrazie e a tutto il resto.
Duca – Mercante di Siracusa, è inutile che seguiti a perorar per te: non io infrangerò le nostre leggi. L'inimicizia e la discordia insorte ultimamente dall'astioso oltraggio fatto dal vostro Duca a dei mercanti, nostri probi ed onesti cittadini che, privi del denaro pel riscatto, han suggellato con il loro sangue il rigore dei suoi ordinamenti, escludono ogni moto di pietà per te dai nostri minacciosi sguardi. E ciò perché, dopo il verificarsi di mortali intestini tafferugli tra i sediziosi tuoi compatrioti e noi, è stato sia da voi Siracusani, che da noi stessi, in solenni assemblee, deciso di vietare ogni commercio tra le nemiche nostre due città. Anzi, di più: è stato stabilito, che se un nativo d'Efeso sia visto circolare a Siracusa in mercati ed in fiere, o se un Siracusano faccia approdo ad Efeso... sia condannato a morte, e le sue merci siano confiscate a vantaggio del Duca, salvo ch'egli non paghi una penale di mille marchi[12] per il suo riscatto. La tua sostanza, valutata al massimo, non può ammontare a più di cento marchi. Perciò per legge tu devi morire.
[William Shakespeare, La commedia degli equivoci, traduzione originale di Goffredo Raponi]

Citazioni

[modifica]
  • In questo mondo io sono una goccia d'acqua che (ignara, avida) nell'oceano cerca l'altra goccia, e cadendovi per ritrovare la gemella, si disperde. (Antifolo di Siracusa, atto I, scena II).
  • Quale errore svia l'occhio e l'orecchio mio? (Antifolo di Siracusa, atto II, scena II).
  • I clamori avvelenati di una donna gelosa sono più micidiali dei denti di un cane idrofobo. (Madre Badessa, atto V, scena I, in "Opere complete", traduzione di Gabriele Baldini, Rizzoli, 1963)

La dodicesima notte

[modifica]

Goffredo Raponi

[modifica]

Sala nel palazzo del duca Orsino
Entra ORSINO, CURIO e altri nobili. Son già presenti in sala dei musici, che al loro ingresso intonano una melodia
.
Orsino – Oh, la musica, sì! S'è vero ch'essa è cibo dell'amore, somministratemene ancora tanto, che la mia fame alfine d'esso sazia, possa ammalarsene, fino morire! Di nuovo quella melodia! Ancora! Aveva una sì languida cadenza, che mi sentivo come carezzare l'orecchio da un soave venticello[13] che alitando su un prato di violette ne rubi e ne diffonda la fragranza... Ma basta, ora cessate... Non m'è più così dolce come prima. (Cessa la musica) Oh, spirito d'amore, come sei fresco tu, e vivificante, tu che, se nella tua capacità puoi ricevere tutto, come il mare, non ti lasci da nulla penetrare, qual che ne sia l'altezza e la sostanza, senza svilirlo di senso e valore in men che non si creda! Perché l'amore è sempre così pieno d'estrose fantasie da esser alta fantasia da solo.
[William Shakespeare, La dodicesima notte, traduzione originale di Goffredo Raponi]

Nicoletta Rosati Bizzotto

[modifica]

Una sala nel palazzo del Duca.
Musica. Entrano Orsino, Duca di Illiria, Curio e altri.

Duca: Se la musica è cibo dell'amore suonatene in eccesso, così che, ormai sazia, la mia fame si plachi e muoia. Quel motivo ancora, dalla cadenza che si spegne al fondo; mi giunse all'orecchio simile a un dolce stormire che respira su un cespuglio di viole la cui fragranza esso carpisce ed effonde. Basta, basta così; più non è dolce come prima lo era. O spirito d'amore, così pungente tu sei, e vorace, che se pur'anche tutto accogliere potresti, come il mare, ad ogni slancio, ad ogni audacia sbarri la strada e lo svilisci, e in un solo momento lo distruggi. Tante sono le forme che l'amore crea, che l'amore stesso è fantasia.
[William Shakespeare, La dodicesima notte, traduzione di Nicoletta Rosati Bizzotto, Newton, 1990]

Citazioni

[modifica]
  • Nascondi ciò che sono | E aiutami a trovare la maschera più adatta | Alle mie intenzioni.[14] (Viola: atto I, scena II; traduzione e cura di Agostino Lombardo, Feltrinelli, 2004)
  • Molte buone impiccagioni impediscono un cattivo matrimonio. (Feste, atto I, scena V)
  • Addio, bella crudeltà. (Viola, atto I, scena V)
  • E allora baciami venti volte, mia dolcezza: gioventù è una stoffa che non dura. (Feste, atto II, scena III)
  • Sedeva come la Pazienza su una tomba, sorridendo al dolore. (Viola, atto II, scena IV)
  • La follia, mio signore, come il sole se ne va passeggiando per il mondo, e non c'è luogo dove non risplenda. (Feste: atto III, scena I; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber)
  • Malvolio: Non ti dia soggezione la grandezza, c'era scritto così, né più né meno...
    Maria: Che cosa intendi, Malvolio, con questo?
    Malvolio: Taluni nascono grandi...
    Olivia: E con questo?
    Malvolio: ... altri ci arrivano a grado a grado, ed altri ci si trovano costretti... (Atto III, scena IV)
  • Un viso, una voce, un abito e due persone! Una macchina d'illusione creata dalla natura, che è e non è. (Orsino, atto V, scena I)

La Tempesta

[modifica]

Diego Angeli

[modifica]

A bordo di una nave, sul mare. Una bufera con tuoni e fulmini.
Entrano il PADRONE della nave e il QUARTIERMASTRO
.
Il padrone. Mastro...
Il Quartiermastro. Eccomi, Padrone: che c'è?
Il padrone. Bene. Parla ai marinari e manovrate alla spiccia: altrimenti andiamo tutti a fondo. Presto! presto!
[William Shakespeare, La Tempesta, traduzione di Diego Angeli, Milano, F.lli Treves, 1911]

Eduardo De Filippo

[modifica]

Capitano — Nostromo!
Nostromo — A lli cummanne vuoste, Capitanio! Mal'aria e bà!
Capitano — Tiempo 'a perdere non ce n'è. Sotto è una massa de scuoglie. Come s'è miso lu mare, o ncagliate rumanimmo o da nu mumento all'auto se spacca la rota de poppa.
[William Shakespeare, La tempesta, traduzione di Eduardo De Filippo, citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993]

Francesco Franconeri

[modifica]

In mare, su una nave. Rumore di tuoni; fulmini.
Entrano il Capitano e il Nostromo.

Capitano: Nostromo!
Nostromo: Son qui, capitano. Che c'è?
Capitano: Ah, bene. Da' gli ordini ai marinai: e fa' svelto, ché altrimenti andiamo ad incagliarci: svelto, svelto!
[William Shakespeare, La tempesta, traduzione di Francesco Franconeri, Newton, 1990]

Michele Leoni

[modifica]

Nave in mare procelloso
Il Capitano e il Contromastro, amendue su la tolda

Il Capitano Contromastro!
Il Contromastro Signor! Qual via ne resta?
Il Capitano Qual? raddoppiar lo zelo e la fatica; O il legno più non si contien dagli urti. A'marinaj ragionar vuolsi aperto.[15]
[William Shakespeare, La Tempesta, traduzione di Michele Leoni, Pisa, presso Niccolo Capurro, 1815]

Andrea Maffei

[modifica]

Una nave in mare. Fragor di tempesta con lampi e tuoni.
CAPITANO e il NOSTROMO

Capitano. Nostromo!
Nostromo. Eccomi qui. Che ve ne pare,
Capitan?
Capitano. Bene. I marinai rincora;
Sollecita, ti sbraccia, o nelle secche
Colla nave daremo. Animo, via,
Moviti!

[William Shakespeare, La tempesta, traduzione di Andrea Maffei, Successori Le Monnier, Firenze, 1869]

Goffredo Raponi

[modifica]

A bordo di un vascello in mare. Tempesta, tuoni e fulmini
Entrano il CAPITANO e il CAPO NOCCHIERO

Capitano – Capo nocchiero!
Capo Nocchiero – Son qui, capitano. Che c'è?
Capitano – Coraggio, dà voce alla ciurma: che si diano daffare, forza, forza! O qui coliamo a picco[16]... Avanti! Presto!
[William Shakespeare, La Tempesta, traduzione originale di Goffredo Raponi]

Citazioni

[modifica]
  • La mia [biblioteca] era per me un ducato grande abbastanza. (Prospero: atto I, scena II)
  • A cinque tese sott'acqua tuo padre giace. Già corallo son le sue ossa ed i suoi occhi perle. Tutto ciò che di lui deve perire subisce una metamorfosi marina in qualche cosa di ricco e di strano. (Ariel, atto I, scena II)
  • La sventura ti può dare le compagnie di letto più impensate! (Trinculo: atto II, scena II)
La disgrazia ci fa conoscere strani compagni di letto.
  • L'uomo morendo salda tutti i debiti. (Stefano: atto III, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber)
  • Padrone, non dovete aver paura. | L'isola è piena di questi sussurri, | di dolci suoni, rumori, armonie, | che non fanno alcun male, anzi dilettano.[17] (Calibano: atto III, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber)
  • I giochi di magia son terminati. Come t'avevo detto, quegli attori erano solo spiriti dell'aria. (Prospero, atto IV, scena I)
  • Siamo fatti anche noi della materia di cui son fatti i sogni; e nello spazio e nel tempo d'un sogno è racchiusa la nostra breve vita. (Prospero: atto IV, scena I)

Citazioni sull'opera

[modifica]
  • È più facile avere una mentalità difensiva, «da bunker», stando nell'occhio del ciclone piuttosto che ritirandosi su un'isola, da cui si può ritornare dicendo, come Miranda nella «Tempesta», «o magnifico nuovo mondo che contiene simili abitanti». (Richard Newbury)

Le allegre comari di Windsor

[modifica]

Emilio Cecchi e Suso Cecchi d'Amico

[modifica]

A Windsor. Una strada davanti alla casa di Page. Alberi e una panchina.
Si avvicinano il giudice Shallow, Slender e il reverendo Ugo Evans, parlando vivacemente.

Shallow (con calore): E inutile, reverendo. Non cercate di persuadermi. Ne farò un caso da Camera Stellata. Non uno, ma venti Giovanni Falstaff, non riuscirebbero a raggirare il cavaliere Roberto Shallow.
Slender (approvando): Roberto Shallow, giudice di pace della contea di Gloucester, uno dei quorum.
Shallow: Già, nipote Slender, e Custalorum.
[William Shakespeare, Le allegre comari di Windsor, traduzione di Emilio Cecchi e Suso Cecchi d'Amico, Newton, 1990]

Nadia Fusini

[modifica]

Entrano il giudice Shallow, Slender e sir Hugh Evans
Shallow: Sir Hugh, non mi convincete: porterò il caso alla Corte Suprema. Neanche venti sir John Falstaff fregheranno Robert Shallow, Esquire.
Slender: E giudice di pace nella contea di Gloucester e Coram.
Shallow: Sì, nipote Slender, e Custalorum.
[William Shakespeare, Le allegre madame di Windsor, traduzione di Nadia Fusini, Feltrinelli, 2019]

Goffredo Raponi

[modifica]

Windsor, davanti alla casa di Giorgio Page.
Entrano il giudice ZUCCA, mastro STANGHETTA e Don Ugo EVANS

Zucca – No, don Ugo, non mi convincerete; porterò la questione all'Alta Corte.[18] Foss'egli pure venti sir John Falstaff, non tratterà così Roberto Zucca, scudiero...[19]
Stanghetta – ... e giudice di pace e coram[20] nella contea del Gloucester.[21]
Zucca – Già, nipote Stanghetta, e costalorum.
[William Shakespeare, Le gaie mogli di Windsor, traduzione originale di Goffredo Raponi]

Citazioni

[modifica]
  • ... qui ci sarà uno stupro della pazienza d'Iddio e dell'inglese del re! (Signora Quickly, atto I, scena IV)
  • E allora il mondo è un'ostrica, e io l'apro con la spada. (Pistola, atto II, scena II)
  • Gli articoli sono governati dal pronome e vanno declinati. Singulariter nominativo: "hic, haec, hoc". (William, atto IV, scena I)
  • Le mogli possono essere allegre, e pure oneste. (Meg, atto IV, scena II)

Lucrezia violata

[modifica]

Dall'assediata Ardea in grande fretta,
d'illecito desio sull'ali infide,
Tarquinio lascia il campo dei Romani
ed a Collazio porta un fuoco buio,
brace nascosta che vuol divampare
ed abbracciare il corpo di Lucrezia,
di Collatino sposa bella e casta.

Citazioni

[modifica]
  • La bellezza da sola persuade | Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (I)
Bellezza di per sé sa persuadere | gli occhi dell'uomo senza un oratore.
  • Se ottengo ciò che cerco vinco un gaudio | più breve di una schiuma, un soffio, un sogno. | Per gioia d'un istante pianger giorni?
  • E in maggior pena lascia la sua spoglia: | col peso, lei, della di lui lussuria, | lui col fardello della propria colpa. (II, 734-735)

Macbeth

[modifica]

Giulio Carcano

[modifica]

Un luogo aperto.
(Tuoni e lampi.)
Entrano le TRE STREGHE.

1a Strega. Fra la piova, fra i lampi, fra il tuon,
Quando ancor rivedremci noi tre?
2a Strega. Quando cessi dell'armi il frastuon,
Quando appaja chi vinse o perdé.
3a Strega. Dunque, innanzi al tramonto.
1a Strega. In qual loco?
2a Strega. Sulla landa. —
3a Strega. E Macbetto verrà.
1a Strega. Son con te, Grimalchino.[22]
Tutte e Tre. Paddóco
Ne domanda. — Vediamo, siam qua.
Orrendo è il bello: bello è l'orror!
Via, tra l'immonda nebbia e il vapor!

[William Shakespeare, Macbetto, traduzione di Giulio Carcano, in "Teatro scelto di Shakespeare", Felice Le Monnier, Firenze, 1858]

Ugo Dèttore

[modifica]

Un luogo aperto. Tuoni e lampi.
Entrano tre streghe.

I strega: Quando incontrarci potrem, sorelle | Noi tre, fra tuoni, lampi e procelle?
II strega: Quando sia spenta la furia avversa, | Quando la pugna sia vinta e persa.
III strega: Prima che il sole sia all'orizzonte.
I strega: Dove?
II strega: Sul piano.
III strega: Via! Tutte e tre | Incontro a Macbeth.
I strega: Vengo con te, | Graymalkin.
II strega: Paddock chiama.
III strega: Siam pronte!
Tutte e tre: Il bello è brutto e il brutto è bello: | Fra nebbie e fumo corri a rovello.
[William Shakespeare, Macbeth, traduzione di Ugo Dèttore, Newton, 1990]

Andrea Maffei

[modifica]

Una landa.
Tuoni e lampi.
Tre STREGHE.

Prima strega. Quando verremo noi tre di nuovo
Ad un ritrovo?
Nel tuon? nel lampo?
O nella pioggia?
Seconda strega. Quando si taccia
L'urlo del campo;
Quando ne faccia
Noto il conflitto
Chi sia vincente, chi sia sconfitto.
Terza strega. Pria della sera
Dunque.
Prima strega. La posta?
Seconda strega. Quella pianura.
Terza strega. Vi dee Macbetto condur la schiera.
Seconda strega. Noi gli diremo la sua ventura.
Prima strega. Ma la maestra garrirne potria
Se noi co' detti d'un falso destino
Tronchiamo al prode la nobile via
Per invaghirlo del torto cammino.
Terza strega. Potrà seguirlo, potrà lasciarlo,
Chè forza alcuna non gliel disdice;
Ma detestarlo
Colui deggiamo, perché felice.
Seconda strega. Se a frenar gli appetiti non vale,
Provi l'uomo la possa infernale.
Terza strega. Noi gittiamo il mal seme nel core;
Ma dell'opra l'uom sempre è signore.
Seconda strega. L'uomo è di proba, gentil natura,
Né merta, io penso, prova sì dura.
Seconda e Terza strega. Tutti i demonj lieti non sono
Se cade il giusto, se inciampa il buono?
(Tuoni e lampi.)
Prima strega. Gli spirti intendo.
Seconda strega. Grida il Maestro!
Tutte e tre le streghe. Padòc ne appella!
Vegnam! vegnamo! Sole e procella
L'un l'altro a muta. Bello è l'Orrendo,
Orrendo il Bello. La nostra via
Siano i vapori, la nebbia sia.

[William Shakespeare, Macbeth, traduzione di Andrea Maffei, Felice Le Monnier, Firenze, 1863]

Goffredo Raponi

[modifica]

Luogo aperto. Tuoni e lampi.
Entrano tre STREGHE
.
1ª strega -Quando noi tre ci rivedremo ancora? | Con tuono, lampo o pioggia? Quando, allora?
2ª strega -Quando sarà finito il parapiglia, | e sarà vinta o persa la battaglia.
3ª strega -Sarà al calar del sole, questa sera.
1ª strega -E il luogo?
2ª strega – Alla brughiera.
3ª strega -Laggiù dobbiamo andare | Macbeth ad incontrare.
1ª strega -Vengo, Gattaccio.[23]
2ª strega – Ci chiama Ranocchio.[24]
3ª strega -Veniamo subito, in un batter d'occhio!
Tutte e tre – "Per noi il bello è brutto, il brutto è bello" | fra la nebbia planiamo e l'aer fello.
[William Shakespeare, Macbeth, traduzione originale di Goffredo Raponi]

Citazioni

[modifica]
  • Il bello è brutto, il brutto è bello. (Le streghe: atto I, scena I)
Fair is foul, and foul is fair.
  • Lo spietato Macdonwald | (che sembra fatto per esser ribelle | perché son tante le scelleratezze | che natura gli fa sciamare addosso) | aveva ricevuto dei rinforzi | di kerni e galloglassi provenienti | dall'isole a occidente, | e talmente arrideva la Fortuna | alla dannata sua contestazione, | che sembrava la ganza d'un ribelle. | Ma non gli è valso nulla; ché Macbeth, | il prode – e di tal titolo è ben degno – | a spregio della sorte, spada in pugno, | di cruenti massacri ancor fumante, | quasi fosse il pupillo della Gloria, | s'apre un varco nel mezzo della mischia | fino a trovarsi quel ribaldo a fronte; | né gli porse saluto né congedo | finché non l'ebbe tutto dilaccato | dall'ombelico in giù fino alle chiappe, | infiggendone poi la testa mozza | sui nostri spalti, alla vista di tutti.[14] (Ufficiale: atto I, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber)
  • Una bella giornata così brutta non l'avevo mai vista. (Macbeth: atto I, scena III)
So foul and fair a day I haven't seen.
  • L'orrore del reale | è nulla contro l'idea dell'orrore. | I miei pensieri, solo virtuali omicidi, | scuotono la mia natura di uomo; | funzione e immaginazione si mescolano; | e nulla è, se non ciò che non è.
Present fears | Are less than horrible imaginings. | My thought, whose murder yet is but fantastical, | Shakes so my single state of man | that function is smother'd in surmise, | and nothing is but what is not. (Macbeth: atto I, scena III)
  • Avvenga che può, anche nel dì più burrascoso le ore e il tempo trascorrono.[25]
Come what come may, | Time and the hour runs through the roughest day. (Macbeth: atto I, scena III)
  • Prendi l'aspetto del fiore innocente, ma sii il serpente sotto di esso. (Lady Macbeth: atto I, scena V)
Look like the innocent flower but be the serpent under it.
  • Se fosse fatto, una volta fatto, sarebbe bene che fosse fatto presto. (Macbeth, atto I, scena VII)
  • È un pugnale questo che vedo davanti a me, con l'impugnatura rivolta alla mia mano? Su, lasciati afferrare. (Macbeth, atto II, scena II)
  • S'è brindato, signore, in verità, | sino al secondo cantare del gallo; | ed il bere si sa, causa tre cose. | [...] naso rosso, | gran voglia di dormire e pisciarella. | La lussuria la provoca e la sprovoca; | perché ne provoca, bensì, la voglia, | ma ne impedisce poi l'esecuzione. | Si può dire perciò che il troppo vino | si diverta a imbrogliarla, la lussuria; | la fa e disfà, la tira su e l'abbatte, | l'eccita e la diseccita; la drizza, | e poi non sa più mantenerla su. | In conclusione a forza di imbrogliarla, | e, dopo averla bene sbugiardata, | la pianta in asso. (Portiere: atto II, scena III; traduzione di Goffredo Raponi)
  • Il più vicino per sangue, il più pronto a spargere sangue. (Donalbano: atto II, scena III)
  • Nulla si è ottenuto, tutto è sprecato, quando il nostro desiderio è appagato senza gioia. Meglio essere ciò che distruggiamo, che inseguire con la distruzione una dubbiosa gioia. (Lady Macbeth: atto III, scena II)
  • Cose senza rimedio | non devono impensierire: il fatto è fatto. (atto III, scena II; 2016)
  • Ciò che l'uomo osa, io oso.[14] (atto III, scena IV)
  • Vorrà sangue, dicono: il sangue vuole sangue. (Macbeth, atto III, scena IV)
  • Oh Cielo misericordioso: uomo, non calcarti il cappello sulle sopracciglia: dai parole al dolore; il dolore che non parla, sussurra al cuore sovraccarico e gli ordina di spezzarsi. (Malcolm: atto IV, scena III)
  • Gli angeli sono sempre rilucenti anche se il più rilucente fra loro è caduto. (Malcolm: atto IV, scena III; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber)
Gli angeli ancora risplendono, anche se è caduto quello più splendente.
  • Scompari, macchia maledetta! Scompari, dico!...Uno, due. Ebbene, è venuto il momento di agire... l'inferno è buio... vergogna, mio signore, vergogna! Come? Sei un soldato e hai paura?... Che bisogno c'è di preoccuparsi se qualcuno lo venga a sapere, dal momento che nessuno può chiamarci a renderne conto? Eppure, chi avrebbe mai pensato che il vecchio avesse tanto sangue? (Lady Macbeth: atto V, scena I)
  • Mi batterò, finché dalle mie ossa non si stacchi la carne a brandelli. A me l'armatura. (Macbeth: atto V, scena III)
  • Sarebbe dovuta morire prima o poi. | Ci sarebbe dovuto essere un tempo per (usare) questa parola | domani, domani, domani, | si insinua a piccoli passi giorno per giorno | fino all'ultima sillaba del tempo prescritto; | e tutti i nostri ieri hanno rischiarato a stupidi | la strada a una morte polverosa. Consumati, consumati, corta candela! | La vita è un'ombra che cammina, un povero attore | che si agita e pavoneggia la sua ora sul palco | e poi non se ne sa più niente. È un racconto | narrato da un idiota, pieno di suoni e furore, | significante niente. (Macbeth: atto V, scena V, vv. 17-27)
She should have died hereafter. | There would have been a time for such a word– | Tomorrow, and tomorrow, and tomorrow,[26] | Creeps in this petty pace from day to day | To the last syllable of recorded time; | And all our yesterdays have lighted fools | The way to dusty death. Out, out, brief candle! | Life's but a walking shadow, a poor player | That struts and frets his hour upon the stage | And then is heard no more. It is a tale | Told by an idiot, full of sound and fury, | Signifying nothing.
  • E allora arrenditi, come un vigliacco, | e vivi sol per essere spettacolo | e ludibrio alla gente [...]. (Macduff: atto V, scena VIII; traduzione di Goffredo Raponi)
  • Venite spiriti che presiedete i pensieri di morte. | Cancellate il mio sesso. | Stivatemi di crudeltà dalla corona ai piedi. | Ispessite il mio sangue. | Sbarrate ogni accesso al rimorso, | che nessuna ipocrita istanza di umanità scuota il mio disegno mortale o ne' disturbi l'effetto.

Citazioni sull'opera

[modifica]
  • Il male: ma se questo male fosse del tutto e apertamente male, turpe, ripugnante, la tragedia sarebbe finita prima che cominciata. Esso si chiamava, invece, per Macbeth, greatness, la grandezza: la grandezza che le fatali sorelle gli hanno profetata, che il corso destinato degli eventi comincia pronto a largirgli, additandogli prossimo e certo tutto il resto, sol ch'egli non stia ad attendere inerte, ma si muova, stenda la mano e lo afferri. (Benedetto Croce)
  • Nel Macbeth, il bene appare solo nella vendetta che il bene compie, nel rimorso, nella punizione. Nessuna figura ne impersona la presenza. (Benedetto Croce)

Misura per misura

[modifica]

Mario Praz

[modifica]

Vienna. Un appartamento nel palazzo del Duca.
Entrano il Duca, Escalo, consiglieri e seguito.

Duca: Escalo.
Escalo: Mio signore?
Duca: Esporvi la natura del governo, sembrerebbe da parte mia un'ostentazione di parole e di frasi, dal momento che sono in grado di sapere che la vostra scienza oltrepassa in ciò quanto la mia forza può giungere a consigliarvi; sicché altro non manca che questa alla vostra idoneità, come il vostro credito è confacente, e lasciarle collaborare. L'indole del nostro popolo, le istituzioni della nostra città e la procedura dei giudizi, voi ne siete così perito quant'altri mai che a nostra memoria fosse arricchito dall'arte e dalla pratica. Eccovi il nostro incarico, da cui non vorremmo che voi vi discostaste. Olà, fate venire dinanzi a noi Angelo. (Esce uno del seguito.) Come pensate che farà la parte nostra? Poiché dovete sapere che di tutto cuore l'abbiamo eletto a sostituirci in nostra assenza, gli abbiamo prestato il nostro terrore, l'abbiam rivestito dell'amor nostro, e conferito al suo ufficio di deputato tutti gli organi del nostro potere: che ve ne pare?
[William Shakespeare, Misura per misura, traduzione di Mario Praz, Newton, 1990]

Goffredo Raponi

[modifica]

Il palazzo del Duca
Entrano il DUCA, ESCALO, nobili e seguito

Duca – Escalo!
Escalo – Mio signore?
Duca – Starvi ora a svelar le buone regole del governo, potrebbe anche sembrare, pretesa inutile, da parte mia, di sfoggiare discorsi ed argomenti, dal momento che so per esperienza come le tue conoscenze in materia vadan bene al di là d'ogni consiglio io mi possa sforzare d'impartirvi; perciò non mi rimane che far credito alla provata vostra competenza[27] – e i vostri meriti ve ne dan titolo – e farla oprare a pieno suo talento. Della natura della nostra gente, delle nostre civili istituzioni, delle nostre normali procedure nel dire e amministrare la giustizia, voi conoscete, in teoria e in pratica, quanto chiunque altro, a nostra mente, n'abbia tratto ricchezza di pensiero. Questo è il vostro mandato: dai cui termini, quali qui indicati, non vorremmo che aveste a discostarvi. (Gli consegna il mandato) Fate venire innanzi a noi Angelo. (Esce uno del seguito) Che immagine pensate di noi sarà capace di dare egli al popolo? Perché dovete sapere che è lui che di buon animo abbiam designato alle funzioni di nostro vicario per il tempo che resteremo assenti; a lui abbiamo deferito, all'uopo, ammantato di tutto il nostro affetto, il potere d'amministrar giustizia e di far eseguire normalmente le leggi dello Stato, trasferendo a codesta sua reggenza tutti i nostri poteri. Che ne dite?
[William Shakespeare, Misura per misura, traduzione originale di Goffredo Raponi]

Caterina Ricciardi

[modifica]

Entrano il duca, Escalo e altri nobili
Duca: Escalo.
Escalo: Mio signore.
Duca: Mi sembrerebbe di ostentare parole e discorsi se spiegassi le proprietà del governo, sapendo come la vostra dottrina in materia superi ogni consiglio frutto della mia autorevolezza. Non resta altro che questo a sostenervi: le capacità le avete, quindi applicatele. Conoscete la natura del nostro popolo, le istituzioni civiche e le norme della giustizia, meglio di qualsiasi altro esperto di pratica e teoria che noi ricordiamo.

Porge a Escalo dei documenti

Ecco il mandato, dal quale non vorremmo che deviaste. (A un nobile) Chiamate, che Angelo sia convocato.

Esce uno del seguito

(A Escalo) Come, secondo voi, saprà rappresentarci? In quale figura? Sappiate che con animo speciale lo abbiamo scelto a supplire la nostra assenza, prestandogli il terrore, investendolo del nostro amore, conferendo alla delega tutti gli organi del potere. Cosa ne pensate?
[William Shakespeare, Misura per misura, in Tutte le opere, traduzione di Caterina Ricciardi, Giunti, 2019]

Citazioni

[modifica]
  • Alcuni s'innalzano grazie al peccato, altri cadono a causa della virtù. (Escalo, atto II, scena I)
  • La legge non era morta, si era solo assopita. (Angelo, atto II, scena II)
  • Ah, è cosa eccellente possedere la forza d'un gigante, ma usarla da gigante, è tirannia! (Isabella: atto II, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber)
  • Ma l'uomo, l'uomo orgoglioso, ammantato d'una breve autorità, sommamente ignorante di ciò di cui si crede più sicuro, nella sua essenza fragile, come uno scimmione collerico, compie tali trucchi fantastici, al cospetto dell'alto cielo, che gli angeli piangono. (Isabella: atto II, scena II)
E l'uomo, invece, nella sua alterigia, sebben vestito d'un potere effimero, e tanto più ignorante della cosa di cui dev'essere tanto più certo, ossia la vitrea sua fragilità, si dà, al cospetto dell'eccelso cielo, a somiglianza di rabbiosa scimmia, in lazzi sì grotteschi e stravaganti, da far venire le lacrime agli angeli, che, se fosser provvisti della milza, si muterebbero tutti in mortali, per via che scoppierebbero dal ridere. (Isabella: atto II, scena II, traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber)
  • Dolce sorella, lasciami vivere. (Claudio, atto III, scena I)
  • La virtù è audace e l'onestà non ha mai paura. (atto III, scena I; 2016)
  • Mi chiedete di cercare la mia redenzione dalle mani del demonio. (Isabella, atto V, scena I)
  • Perché la verità è la verità, sempre la stessa, fino all'infinito. (Isabella: atto V, scena I; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber)

Molto rumore per nulla

[modifica]

Maura Del Serra

[modifica]

Davanti alla casa di Leonato.
Entrano Leonato, governatore di Messina, Ero sua figlia e Beatrice sua nipote, con un messaggero.

Leonato: Questa lettera m'informa che Don Pedro d'Aragona arriva a Messina stasera.
Messaggero: E poco lontano, l'ho lasciato a meno di tre leghe da qui.
Leonato: Quanti gentiluomini avete perduto in questa azione?
Messaggero: Di grado pochi, e di nome nessuno.
[William Shakespeare, Molto rumore per nulla, traduzione di Maura Del Serra, Newton, 1990]

Nadia Fusini

[modifica]
(La casa di Leonato)

Entrano Leonato, governatore di Messina, la figlia Ero e la nipote Beatrice con un messaggero

Leonato: Da questa lettera apprendo che Don Pedro d'Aragona sarà a Messina stasera.
Messaggero: Dovrebbe essere già qui, era a meno di tre leghe di distanza, quando l'ho lasciato.
Leonato: Quanti gentiluomini avete perduto in quest'azione?
Messaggero: Pochi di valore, e nessuno di fama.
[William Shakespeare, Molto rumore per nulla, traduzione di Nadia Fusini, Feltrinelli, 2009]

Goffredo Raponi

[modifica]

Messina, davanti alla casa di Leonato.
Entrano LEONATO, ERO e BEATRICE; viene loro incontro un MESSAGGERO che consegna un plico a Leonato
.
Leonato – (Leggendo) Questo messaggio annuncia che Don Pedro sarà a Messina questa sera stessa.
Messaggero – Non dovrebb'essere molto distante: era a tre leghe quando l'ho lasciato.
Leonato – Quali perdite d'uomini di rango avete sopportato, in quest'azione?
Messaggero – Poche in complesso, direi, e nessuna di uomini di massimo rilievo.
[William Shakespeare, Tanto trambusto per nulla, traduzione originale di Goffredo Raponi]

Citazioni

[modifica]
  • Ma una cosa è certa: tutte le donne mi amano, a parte voi. E vorrei proprio scoprire che in fondo non sono poi così duro di cuore, ma la verità è che non ne amo nessuna. (Benedick, atto I, scena I)
  • Uomo con barba è più che uomo giovane, | e uomo senza barba è men che uomo: [...]. (Beatrice: atto II, scena I; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber)
  • L'amicizia è leale in tutto tranne che negli affari e nelle questioni di cuore., i cuori innamorati è meglio che usino la propria lingua, è meglio che ogni occhio tratti per sé, non si fidi di nessuno. (Claudio, atto II, scena I)
  • Il silenzio è l'araldo più perfetto | della felicità; e quella mia | sarebbe una felicità da nulla | se si potesse esprimere a parole. (Claudio: atto II, scena I; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber)
  • Eh, no, mia madre urlava, monsignore; | ma in cielo era una stella ballerina, | ed è sotto quel segno ch'io son nata. (Beatrice: atto II, scena I; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber)
  • Io disporrò le cose in modo che appaia non Ero, ma l'apparente verità dell'infedeltà sua e la gelosia si farà certezza. (Borraccio, atto II, scena II)
  • Eh, sì, tutti son buoni a farsi forti | al dolore degli altri, | eccetto chi lo deve sopportare. (Benedetto: atto III, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber)
  • Basta con le apparenze, io denunzio le apparenze. (Claudio, atto IV, scena I)
  • Ma tu eri mia, e come mia t'ho amata, | come mia t'ho lodata; era ben mia | quella cosa di cui andavo fiero; | e mia sì fortemente la sentivo, | da non appartenere più a me stesso | con altrettanta forza, tanto in alto | è stata sempre lei nella mia stima. (Leonato: atto IV, scena I; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber)
  • Ma la virilità s'è squagliata tutta in inchini, il coraggio in complimenti, e gli uomini ora sono tutti lingua, e che lingue vezzose! (Beatrice, atto IV, scena I)
  • [...] giacché nessun filosofo | seppe mai sopportare stoicamente | nemmeno il più banale mal di denti, | anche se tutti ne han potuto scrivere | in uno stile degno degli dèi | ed abbiano guardato con sussiego | ai casi ed ai malanni della vita. (Leonato: atto V, scena I; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber)
  • Che cos'è quella faccia da febbraio, | gelida, nuvolosa, tempestosa? (Don Pedro: atto V, scena IV; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber)
  • Quando ero in vita ero l'altra tua sposa; e, quando mi amavi, eri l'altro mio sposo. (Ero, atto V, scena IV)
  • Una Ero è morta disonorata, ma io vivo. E, com'è vero che vivo, sono vergine. (Ero, atto V, scena IV)

Otello

[modifica]

Emilio Cecchi e Suso Cecchi d'Amico

[modifica]

Una strada di Venezia.
Entrano Roderigo e Iago.

Roderigo: Non dirmi altro! Proprio tu, Iago, che ti sei servito del mio denaro come di roba tua, eri al corrente di tutto e me l'hai taciuto.
Iago: Sangue di Dio. Non volete ascoltarmi. Se mi sono mai sognato una cosa simile, avreste ragione di detestarmi.
Roderigo: Mi avevi anche detto che l'odiavi.
[William Shakespeare, Otello, il Moro di Venezia, traduzione di Emilio Cecchi e Suso Cecchi d'Amico, Newton, 1990]

Michele Leoni

[modifica]

JAGO, RODRIGO.

Rodrigo. Cessa: ti affanni invan. Chiaro è l'inganno:
Più asconderlo non puoi. — Tu dunque, o Jago,
Conscio di tutto...
Jago. No: se mai di questo
Il più leggier sospetto ebb'io, mi abborri.
Rodrigo. D'aver già da gran tempo Otello in ira
Mi dichiaravi pur.

[G. Shakespeare, Otello o Il moro di Venezia, traduzione di Michele Leoni, Tipografia Chirio e Mina, Torino, 1823]

Andrea Maffei

[modifica]

Una via di Venezia.
RODRIGO, JAGO.

Rodrigo. Non cantarmene più: m'offende, Jago,
Che di ciò consapevole tu fossi,
Tu che suoli allentar le cordicelle
Della mia borsa a senno tuo.
Jago. Ma retta
Darmi non vuoi... Se pure io v'ho sognato,
Possa tu detestarmi!
Rodrigo. E poi dicevi
Ch'egli t'era odïoso!

[Guglielmo Shakespeare, Otello, traduzione di Andrea Maffei, Successori Le Monnier, Firenze, 1869]

Goffredo Raponi

[modifica]

Venezia, una strada. Notte.
Entrano JAGO e RODERIGO

Roderigo – Non dirmelo. L'ho assai per male, Jago, che tu, ch'hai sempre avuto la mia borsa a tua disposizione, come tua,[28] sapevi questo, e me l'hai sottaciuto.
Jago – Sangue di Cristo,[29] ascoltami, ti prego, Roderigo: se avessi sol sognato che avesse mai a succedere tanto, avresti pur ragione di schifarmi.
Roderigo – M'hai detto sempre che l'avevi in odio.
[William Shakespeare, Otello, traduzione originale di Goffredo Raponi]

Citazioni

[modifica]
  • E crepi la tua idea di volerti annegare! È davvero fuori luogo! Se mai, fatti impiccare per aver avuto il tuo piacere; altro che annegarti per non averlo goduto! (Iago a Roderigo: atto I, scena III)
  • Il Moro è franco e leale e giudica onesti tutti gli uomini, anche quelli che solo all'apparenza sono tali. (Iago: atto I, scena III)
  • Quando non c'è più rimedio è inutile addolorarsi, perché si vede ormai il peggio che prima era attaccato alla speranza. Piangere sopra un male passato è il mezzo più sicuro per attirarsi nuovi mali. Quando la fortuna toglie ciò che non può essere conservato, bisogna avere pazienza: essa muta in burla la sua offesa. Il derubato che sorride, ruba qualcosa al ladro, ma chi piange per un dolore vano, ruba qualcosa a se stesso. (Il Doge di Venezia: atto I, scena III)[30]
  • Gli uomini dovrebbero essere quello che sembrano. (Otello: atto I, scena III)
  • Ho trovato. L'idea è generata. L'inferno e la notte porteranno questo mostruoso parto alla luce del mondo. (Iago: atto I, scena III)
  • Oh, ho perduto la mia reputazione! Ho perduto la parte immortale di me stesso, e ciò che resta è bestiale! (Cassio, atto II, scena III)
  • Oh, guardatevi dalla gelosia, mio signore. È un mostro dagli occhi verdi che dileggia il cibo di cui si nutre. Beato vive quel cornuto il quale, conscio della sua sorte, non ama la donna che lo tradisce: ma oh, come conta i minuti della sua dannazione chi ama e sospetta; sospetta e si strugge d'amore! (Iago ad Otello: atto III, scena III, traduzione italiana di Cesare Vico Lodovici).
  • Quest'uomo è di rara onestà, e legge con sapienza in tutti i movimenti dell'anima umana... (Otello, atto III, scena III)
  • Lei però deve morire, affinché non tradisca altri uomini. (Otello, atto V, scena II)
  • Emilia: Oh, ma chi ha potuto farvi questo?
    Desdemona: Nessuno... Io... da sola... Emilia addio! Ricordami al cortese mio signore. Oh addio!... [ultime parole] (atto V, scena II; traduzione di Goffredo Raponi)
Emilia: O, who hath done this deed?
Desdemona: Nobody; I myself. Farewell... Commend me to my kind lord: O, farewell!
  • Infamia, infamia, infamia! Se ci penso, so che l'avevo fiutata. O infamia! (Emilia, atto V, scena II)
  • Otello: Domandate di grazia a quel demonio lì per che cagione mi ha così rovinato anima e corpo.
    Iago: Non domandatemi più nulla. Quel che sapete sapete. Da ora in là non aprirò più bocca. (atto V, scena II, traduzione italiana di Cesare Vico Lodovici).
  • È tutta colpa della Luna, quando si avvicina troppo alla Terra fa impazzire tutti. (Otello: atto V, scena II)
  • [ultime parole avvicinandosi al corpo di Desdemona] Prima d'ucciderti, io t'ho baciata. Non mi restava altro modo che questo: uccidermi morendo in un tuo bacio. (Otello: atto V, scena II; traduzione di Goffredo Raponi)
I kiss'd thee ere I kill'd thee: no way but this; | Killing myself, to die upon a kiss.

Citazioni sull'opera

[modifica]
  • Carmelo Bene già aveva messo in scena un Otello bellissimo in cui Desdemona era una scema totale, non vedeva quel che le stava succedendo, perché troppo presa da sé e dalla propria idea dell'amore. (Valentina Cervi)
  • Desdemona che si vede pura, rigorosa, innamorata e pronta a morire per amore, compie un peccato di superbia. Se fosse stata un po' meno sicura del proprio amore! (Valentina Cervi)
  • Nella tragedia di Otello, il male volge un'altra delle sue facce; e il sentimento che gli risponde è, questa volta, non la condanna mista di pietà, non l'orrore per l'ipocrisia e per la crudeltà, ma lo stupore. Jago non è il male commesso per un sogno di grandezza, non è il male per l'egoistico soddisfacimento delle proprie voglie, ma il male per il male, compiuto quasi per un bisogno artistico, per attuare il proprio essere e sentirlo potente e denominatore e distruttore anche nella subordinata condizione sociale in cui esso è posto. (Benedetto Croce)

Pene d'amor perdute

[modifica]

Tommaso Pisanti

[modifica]

Il parco di Ferdinando, Re di Navarra.
Entrano Ferdinando, Re di Navarra, Bàiron, Longaville e Dumain.

Re: Fate, orsù, che quella fama, di cui tutti vanno a caccia in vita, viva bene impressa nel bronzo delle nostre tombe e ci dia favori nel disfavore della morte allorquando, a dispetto del tempo vorace cormorano, il nostro sforzo, in questo nostro attuale respirare, potrà farci conquistare quell'onore che, smussando della morte l'affilata falce, ci renda alla fine eredi dell'eternità tutta. Perciò, miei prodi vincitori – giacché tali voi siete, che guerreggiando contro i vostri istinti stessi e contro l'innumerevole armata dei mondani desideri – il nostro recente editto resterà fermamente in vigore. Sarà, la Navarra, la meraviglia del mondo; la nostra corte sarà una piccola accademia, serena e bene in grado di meditare sull'arte del vivere. Voi tre, Biron, Dumain e Longaville, avete giurato di stare qui con me per tre anni, come miei compagni di studio, e di attenervi a quelle norme che sono registrate in questo foglio. Avete pronunziato i vostri giuramenti; ed ora sottoscriveteli con i vostri nomi, di modo che sia la stessa mano a colpire l'onor suo se qualcuno di voi dovesse violare anche la minima clausola qui contenuta. Se siete ben decisi a far così come giuraste di fare, sottoscrivete qui allora i vostri solenni giuramenti, e osservateli.
[William Shakespeare, Pene d'amor perdute, traduzione di Tommaso Pisanti, Newton, 1990]

Goffredo Raponi

[modifica]

Navarra, il parco del palazzo reale
Entrano il RE FERDINANDO, BIRON, LONGUEVILLE e DUMAIN

Re – Quella fama che tutti in vita inseguono noi faremo che viva imperitura, impressa con caratteri di bronzo sul marmo delle nostre sepolture ad elargirci ancor grazia di vita nell'immane disgrazia della morte; ché, a dispetto del Tempo, cormorano divorator di tutto,[31] l'opra che ci apprestiamo ad affrontare in questo scorcio della nostra vita[32] potrà farci acquistare quella fama che, smussandone[33] l'affilata falce, ci renda eredi dell'eternità. Perciò, miei valorosi vincitori – ché tali siete, per aver lottato e trionfato sopra i vostri istinti e sulla variegata moltitudine dei mondani appetiti – sempre valido resta perciò il recente nostro editto: la Navarra sarà la meraviglia del mondo e questa corte sarà una minuscola Accademia[34] di sereno e contemplativo studio sopra l'arte del vivere. Voi tre, Biròn, Dumain e Longueville, avete preso, sotto giuramento, l'impegno a viver qui insieme a me, miei compagni di studio, per tre anni e d'osservare scrupolosamente le regole sancite in questo scritto. Ciascuno apponga, in calce al giuramento, ch'è formulato qui, la propria firma, e sia la stessa mano che ha firmato a colpire l'onore di colui che violi nel più piccolo dettaglio, quanto è qui stabilito. Perciò se vi sentite bene armati a far le cose che avete giurato, apponete la firma al vostro impegno e preparatevi a tenervi fede.[35]
[William Shakespeare, Pene d'amor perdute, traduzione originale di Goffredo Raponi]

Citazioni

[modifica]
  • L'afflizione potrebbe anche sorridere un giorno; fino allora, mio dolore, stattene in un cantuccio zitto e buono. (Zucca: atto I, scena I, traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber)
  • Oh sarebbero sterili doveri, troppo difficili da osservare - studiare, digiunare, non dormire, non veder donne. (Biron: atto I, scena I)
  • La bellezza sta negli occhi di chi guarda, non la si acquista a buon mercato sulla lingua del banditore. (Principessa: atto II, scena I, testo inglese a cura di Stanley Wells, nota introduttiva, traduzione e note di Mario Domenichelli, Bompiani, Milano, 2015.)
  • Costui, signore, non s'è mai cibato di nessuna delle prelibatezze che son racchiuse nel ventre dei libri; egli non ha mai mangiato carta, né ha mai bevuto inchiostro; il suo intelletto non è ben farcito. (Nathaniel: atto IV, scena II)
  • Quale mai potere può separar da carità l'amore? (Biron: atto IV, scena II)
  • Son essi i libri, i fondamenti, le accademie che mostrano, contengono e nutrono il mondo intero. (Biron: atto IV, scena III)
  • Lasciamo perdere una buona volta i giuramenti, se teniamo a cuore di ritrovar noi stessi perché altrimenti noi rischiamo di perdere noi stessi, per mantenere i nostri giuramenti. (Biron: atto IV, scena III)
  • La fortuna di un motto spiritoso riposa sull'orecchio di chi ascolta, non sulla lingua di chi lo pronuncia [...]. (Rosalina: atto IV, scena III)

Pericle, il principe di Tiro

[modifica]

Giorgio Albertazzi

[modifica]

Di fronte al palazzo di Antiochia.
Gower: A ricantarvi un canto | già un tempo cantato | dalle sue ceneri l'antico Gower | è tornato, rivestito | del suo umano aspetto, | perché agli occhi e agli orecchi | voi n'abbiate diletto.
[William Shakespeare, Pericle, principe di Tiro, traduzione di Giorgio Albertazzi, Newton, 1990]

Antonio Castore

[modifica]

Entra Gower in veste di Prologo
Gower: A cantare un canto che in antico fu cantato, dalle ceneri è tornato il vecchio Gower, assumendo su di sé l'umana infermità per rallegrare i vostri orecchi, per dilettarvi gli occhi.
[William Shakespeare, Pericle, principe di Tiro, in Tutte le opere, traduzione di Antonio Castore, Giunti, 2019]

Goffredo Raponi

[modifica]

Antiochia, davanti al palazzo di re Antioco.
Entra JOHN GOWER
[36]

Gower – Per ricantare un canto
nell'antico cantato, il vecchio Gower
per voi dalle sue ceneri è rinato
riprendendo le umane infermità,[37]
a deliziar con esso occhi ed orecchi
d'uomini e donne della vostra età;
un canto che s'udì spesso cantare
cento e cent'anni fa
in pubblico alle feste e alle fiere,[38]
in tempi di digiuni e di preghiere,
e dame e cavalieri, ai tempi loro,
ne trassero dell'animo ristoro
a leggerlo a cantarlo; ché vantaggio
fu sempre all'uomo ciò che è buono e saggio.[39]

[William Shakespeare, Pericle, principe di Tiro, traduzione originale di Goffredo Raponi]

Citazioni

[modifica]
  • Il pensiero della morte è come uno specchio, in cui la vita è apparenza, breve come un sospiro. Fidarsene è errore. (Pericle; atto I, scena II)
  • Pochi amano sentir parlare dei peccati che amano commettere. (Pericle; atto I, scena II)
  • La malinconia dagli oscuri occhi, triste compagna. (Pericle; atto I, scena III)
  • Più bella è l'apparenza e peggiore l'inganno. (Cleone; atto I, scena V)
  • Beh, fanno come gli uomini a terra: i grandi mangiano i piccoli. (Primo pescatore, atto II, scena I)
  • Ai miei occhi sembra un diamante tra pezzi di vetro. (Taisa; atto II, scena III)
  • Vedo così che il tempo è il vero tiranno dei mortali, li genera e li seppellisce, a suo piacimento. A loro, inascoltati, non resta che la fatalità. (Pericle; atto II, scena III)
  • O dèi! Perché prima ci date il cielo e poi ce lo togliete? Noi, quaggiù, non rivogliamo indietro i nostri regali, siamo più generosi di voi, noi (miserabili) mortali. (Pericle; atto III, scena I)
  • È strano come la nostra natura sia tanto incline ad esporsi ai disagi, anche quando potrebbe farne a meno. (1° gentiluomo; atto III, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber)
  • Tutto il mondo è una perpetua tempesta in cui perdi via via le persone che ami. (Marina; atto IV, scena I)
  • Una donna disonesta non è una donna. (Marina; atto IV, scena I)
  • Quello la sua malattia se l'è portata addosso dalla Francia, e la vuol rinfrescare qui da noi. So che verrà a cercare l'ombra nostra per sciorinar la sua corona al sole.[40] (Mezzana; atto IV, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber)
  • Vieni, Taisa, tra le mie braccia, qui ti seppellisco una seconda volta. (Pericle, atto V, scena III)

Re Lear

[modifica]

Ugo Dèttore

[modifica]

Sala nel palazzo di re Lear.
Entrano Kent, Gloucester e Edmondo.

Kent: Credevo che il re fosse più affezionato al duca di Albany che al Cornovaglia.
Gloucester: Anche a noi era sembrato: ma adesso, nella divisione del regno, non appare chiaro quale dei duchi egli stimi di più, perché le parti sono state fatte con tale equilibrio che, per quanto si consideri, non si può vedere una preferenza per l'uno o per l'altro.
[William Shakespeare, Re Lear, traduzione di Ugo Dèttore, Newton, 1990]

Goffredo Raponi

[modifica]

Sala nel palazzo di Re Lear. Un grande tavolo con sedie nel mezzo.
Entrano KENT, GLOUCESTER e EDMONDO

Kent – Mi pareva che il re prediligesse il Duca d'Albania al Cornovaglia.[41]
Gloucester – Così anche a noi; sennonché ora, nella spartizione che vuol fare del regno, non appare quale dei duchi ei voglia prediligere; son sì ben bilanciate le lor parti, ch'anche il più minuzioso scrutatore non saprebbe indicare quale scegliere.
[William Shakespeare, Re Lear, traduzione originale di Goffredo Raponi]

Citazioni

[modifica]
  • Noi nel frattempo riveleremo il nostro proposito più oscuro. Datemi quella mappa. Sappiate che il nostro regno noi lo abbiamo diviso in tre. (Lear, atto I, scena I)
  • È un amore che impoverisce il fiato, e che rende incapace la parola: vi amo più di quanto si possa dire quanto. (Goneril: Atto I, Scena I. Traduzione di Guido Bulla)
  • Ama e sta' zitta. (Cordelia: Atto I, Scena I. Traduzione di Guido Bulla)
  • …il mio amore pesa molto di più della mia lingua. (Cordelia: Atto I, Scena I. Traduzione di Guido Bulla)
  • Da niente non verrà fuori niente. (Lear: Atto I, Scena I. Traduzione di Guido Bulla)
  • Non riesco a sollevare il mio cuore all'altezza delle labbra. (Cordelia: Atto I, Scena I. Traduzione di Guido Bulla)
  • Non metterti fra il drago e la sua rabbia. (Lear: Atto I, Scena I. Traduzione di Guido Bulla)
  • L'arco è carico e teso, schiva il dardo. (Lear: Atto I, Scena I. Traduzione di Guido Bulla)
  • Tu pensi che il dovere debba stare in silenzio per timore quando il potere si piega così alla lusinga? (Kent: Atto I, Scena I. Traduzione di Guido Bulla)
  • Il tempo svellerà ciò che l'astuzia nasconde tra le pieghe; il tempo prima copre le colpe ma infine le deride e le svergogna. (Cordelia: Atto I, Scena I. Traduzione di Guido Bulla)
  • E perché poi dovrei io acconciarmi a quella calamità che sono i pregiudizi umani e lasciarmi spogliare del mio ad arbitrio delle leggi della nazione, solo perché in ritardo di un dodici o quattordici lune su mio fratello? E perché bastardo, spurio? (Edmondo: atto I, scena II)
  • Qui sta la stoltezza della gente: quando la nostra fortuna vacilla, per lo più a causa della nostra condotta da ghiottoni, diamo la colpa dei nostri disastri al sole, alla luna, alle stelle... (Edmondo: atto I, scena II)
  • Oh signora, il mio vecchio cuore s'è rotto, rotto! (Gloucester, atto II, scena I)
  • Osvaldo: Per chi mi prendi?
    Kent: Per un grosso furfante, una canaglia, | uno sgranocchiatore di rifiuti, | un malnato smargiasso, un tre-vestiti, | cento libbre di carne mal calzate, | fegato di coniglio, quereloso, | un figlio di puttana frustaspecchi, | leccapiedi, servile narcisista, | sordido erede d'un sacco di stracci, | pronto a fare il ruffiano come capita, | nient'altro che un impasto di marrano, | accattone, vigliacco, portaborse, | figlio ed erede di cagna bastarda: | uno che io sbatacchierò a legnate | da farlo stridere come un maiale | se ardisce di negarmi uno soltanto | di tutti i titoli che gli ho affibbiato. [insulto] (atto II, scena II; traduzione di Goffredo Raponi)
  • Tu, "Z", figlia illegittima, tu lettera affatto necessaria.
Thou whoreson zed, thou unnecessary letter! (Kent: atto II, scena II)
  • Non cavillate sul "bisogno"! Gl'infimi mendicanti nella loro miseria hanno qualcosa di superfluo. Se si concede alla natura nulla più dello stretto indispensabile la vita dell'uomo vale meno di quella della bestia. Tu sei una gentildonna; se tutta l'eleganza consistesse nell'andar caldi, la natura non avrebbe bisogno di codesti tuoi abiti sontuosi, che non ti tengon caldo. (Lear alle figlie Regan e Gonerill che vogliono convincerlo a rinunciare alla sua scorta, atto II, scena IV, traduzione di Giorgio Melchiori, supplemento de l'Unità, 1993)
  • Soffiate, venti, e rompetevi le guance! Infuriate! Soffiate! Voi cateratte e uragani. (Lear, atto III, scena II)
  • Io sono un uomo che ha patito più peccati di quanti non ne abbia commessi. (Lear, atto III, scena II)
  • Il principe delle tenebre è un gentiluomo. (Edgardo, atto III, scena III; traduzione di Carlo Rusconi, Cugini Pomba e comp, 1852)
  • L'uomo non adulterato non è più di un povero, nudo, forcuto animale come te. (Lear, atto III, scena IV)
  • Ti par gran fatto che questo temporale furibondo ci penetri fino alla pelle; tale è per te. Ma là dove esiste un male maggiore, il minore non si sente. Diciamo che scappi da un orso: però se la fuga ti porta verso un mare ruggente, allora ti volgi ad affrontare le fauci dell'orso. Quando la mente è libera il corpo è vulnerabile; ma la tempesta che ho io nella mente rende i miei sensi incapaci di provare altra pena se non quella che mi martella dentro. Ingratitudine filiale! Come se questa bocca mordesse questa mano perché le porta il cibo! (Lear, atto III, scena IV, traduzione di Giorgio Melchiori, supplemento de l'Unità, 1993)
  • Finché possiamo dire: "quest'è il peggio", vuol dir che il peggio ancora può venire. (Edgardo: atto IV, scena I, 1963)
  • Io non ho strada, e perciò non ho bisogno di occhi; quando vedevo ho inciampato. (Duca di Gloucester, atto IV, scena I)
  • Noi siamo per gli dèi quello che son le mosche pei monelli: ci spiaccicano per divertimento. (Gloucester: atto IV, scena I; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber)
  • I vizi capitali s'appalesano bene a tutti gli occhi se vestiti di stracci sbrindellati; le belle acconciature e le pellicce li nascondono all'occhio più indagante. (Lear: atto IV, scena VI; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber)
  • Miserabile sgherro, ferma quella mano sanguinosa: perché frusti quella sgualdrina? Frusta piuttosto la tua stessa schiena, perché ti struggi di far con lei la stessa cosa per cui la frusti. (Lear: atto IV, scena VI; vv. 162-165)
  • Da stracci sbrindellati fan capolino i vizi capitali: ricchi mantelli e toghe impellicciate nascondono tutto. Metti al peccato una corazza d'oro, e la lancia robusta della giustizia va in frantumi; vestito di cenci e basterà per trafiggerlo la pagliuzza di un pigmeo. (Lear, atto IV, scena VI, traduzione di Giorgio Melchiori, supplemento de l'Unità, 1993)
  • Rideremo delle farfalle dorate. (Lear: atto V, scena III)
  • Urlate, urlate, urlate! Oh! Siete uomini di pietra. (Lear, atto V, scena III)

Citazioni sull'opera

[modifica]
  • Nel Re Lear, il tempestoso dramma, che è tutto una sequela di tradimenti orrendi, la bontà s'impersona, prende un nome, Cordelia; e brilla essa sola nella tempesta, ad essa sola si guarda, come in un cielo cupo all'unica stella che vi scintilla. (Benedetto Croce)
  • Un odio infinito per la malvagità ingannatrice ha ispirato quest'opera [Re Lear]: l'egoismo puro e semplice, la crudeltà, la perversità muovono ripugnanza ed orrore, ma non inducono direttamente al tremendo dubbio che il bene non esista o quanto meno non sia riconoscibile e sceverabile dal suo contrario, come accade invece per l'inganno morale, che prende sembianza di rettitudine, di generosità, lealtà, e, poi che ha ottenuto il suo intento, disvela nel fatto l'impura cupidigia, l'aridità, la durezza di cuore, che sole realmente esistevano. (Benedetto Croce)

Riccardo II

[modifica]

Carlo Rusconi

[modifica]

Londra. – Una stanza nel palazzo regio.
Riccardo: Giovanni di Gaunt, nobile Lancastro, vecchio pieno d'anni e di onori, conformandoti alla tua promessa e al tuo giuramento, hai tu qui condotto il tuo intrepido figlio Enrico di Hereford, per sostenere dinanzi a noi l'audace sfida ch'egli addirizzò al duca di Norfolk, Tommaso Mowbray? Non avemmo agio prima d'ora d'intender le due parti.
Giovanni di Gaunt: Attenni ciò che promisi, mio sovrano.
Riccardo: Dimmi ancora; l'hai tu interrogato? Sai s'ei mandasse quel cartello per odio antico, o se prorompesse nella collera virtuosa di un buon suddito, per qualche tradimento, di cui egli conosca Mowbray colpevole?
Giovanni di Gaunt: Da quanto seppi indagare e' fu per qualche trama pericolosa di Mowbray in danno di Vostra Altezza, e non per un'ira personale e inveterata.
[William Shakespeare, Teatro completo, Vita e morte del Re Riccardo II, traduzione di Carlo Rusconi, Vol. IV, UTET, Torino 1923]

Mario Luzi

[modifica]

Londra. Il palazzo di re Riccardo.
Entrano re Riccardo, Giovanni di Gaunt con altri nobili e persone del seguito.

Re Riccardo: Vecchio Giovanni di Gaunt, venerabile Lancaster, hai tenuto fede al giuramento e condotto qui Enrico Hereford, tuo generoso figlio, a provare l'impetuosa accusa, che ancora non avemmo tempo di ascoltare contro il duca di Norfolk, Tommaso Mowbray?
Gaunt: L'ho fatto, maestà.
Re Riccardo: Dimmi anche: l'hai esaminato a fondo, se accusa il duca per antico malanimo oppure onestamente, come un buon suddito dovrebbe, per qualche manifesto fondamento di slealtà.
Gaunt: Per quanto ho potuto stringerlo da presso su questo argomento lo muove un pericolo evidente preparato contro l'altezza vostra, non astio inveterato.
[William Shakespeare, Riccardo II, traduzione di Mario Luzi, Newton, 1990]

Goffredo Raponi

[modifica]

Londra. Il palazzo reale.
Entrano RE RICCARDO, GIOVANNI DI GAUNT, nobili e seguito

Riccardo – Dunque, Giovanni Gaunt, mio vecchio e venerabile zio Lancaster, fedele alla giurata tua promessa, hai condotto ora qui, davanti a noi, Enrico d'Hereford, tuo fiero figlio, a confermare l'irruenta accusa, cui non potemmo dar finora udienza, al Duca di Norfolk, Tommaso Mowbray.
Gaunt – Per l'appunto, maestà.
Riccardo – Ma dimmi, l'hai sondato bene a fondo per sincerarti che l' accusa al duca di notorio e palese tradimento muova non già da qualche antica ruggine, ma da un onesto, personale impulso, come dovrebbe fare ogni buon suddito?[42]
Gaunt – Per quanto potei stringerlo da presso sull'argomento, ho potuto discernere in lui il timore di qualche pericolo alla persona dell'Altezza vostra, e nessun vecchio ed astioso rancore.
[William Shakespeare, Riccardo II, traduzione originale di Goffredo Raponi]

Citazioni

[modifica]
  • Più il cristallo del firmamento è terso, e vie più le nubi che l'ingombrano sembrano nere e deformi. (Bolingbroke: atto I, scena I, p. 78)
  • Il diamante prezioso, racchiuso con dieci sbarre di ferro in uno scrigno, è il coraggio in un cuor leale. Il mio onor è la mia vita; tutti e due non fan che uno. (Mowbray: atto I, scena I, p. 81, Utet, 1923)
  • Quella che noi appelliamo pazienza nelle anime volgari, è bassezza e viltà nei cuori magnanimi. (atto I, scena I, p. 83, Utet, 1923)
  • Il dolore allorché è profondo e vero è un peso che non si sgrava mai dal cuore. (atto I, scena I, p. 83, Utet, 1923)
  • – E non dimenticare che il leone seppe sempre domare il leopardo.
    – Non gli mutò però il colore del pelo. (atto I, scena I, traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber)
  • Non siamo nati per supplicare, ma per comandare.
Noi siamo nati non per postulare, ma per imporre. (Riccardo: atto I, scena I, traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber)
  • La sventura fa di un'ora un giorno. (atto I, scena III, p. 90, Utet, 1923)
  • Tutti i luoghi, che l'occhio del Cielo vede, sono pel saggio porti di salvezza e asili di felicità. (atto I, scena III, p. 91, Utet, 1923)
  • Nessuna virtù può eguagliare il bisogno. (Gaunt: atto I, scena III)
  • La vanità, insaziato cormorano, consumato tutto il resto, addenta le sue viscere. (Gaunt: atto II, scena I)
  • Ah, Riccardo! Con gli occhi di una mente addolorata io guardo alla tua gloria, come una stella cadente caduta dal firmamento su questa vile terra. (Conte di Salisbury, atto II, scena IV)
  • Per vivere ho bisogno del pane, come voi; ho emozioni, desideri, soffro come voi, e necessito di amici veri. Così assoggettato, come potete chiamarmi re? (Riccardo, atto III, scena II)
  • Egli viene ad aprire il testamento vermiglio d'una guerra sanguinosa.[43] (Riccardo: atto III, scena III; traduzione di Goffredo Raponi)
  • Scenderò, scenderò sempre più giù, come un Fetonte sfavillante. (Riccardo, Atto III, scena III)
  • Voi potete spogliarmi dei miei titoli, della mia maestà, delle mie glorie: delle mie pene, no, perché di queste ancora e sempre sarò io il re. (Riccardo: atto IV, scena II, traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber)

Citazioni sull'opera

[modifica]
  • Shakespeare ne dipinge nel Riccardo II un'anima nobile che aveva incominciato ad abbandonarsi agli errori di una gioventù sfrenata, ma che viene detersa dalle sciagure, ed è adorna anche in questa vita di uno splendido immortale. (Wilhelm August von Schlegel)
  • La serie degli avvenimenti politici, che cagionano la degradazione di Riccardo, è dipinta con meravigliosa cognizione del mondo. Vedesi la marea del favore che ritirandosi dall'una parte, e impetuosamente rivolgendosi all'altra, seco trascina tutto ciò che le pone ostacolo. Parimente si vede Bolingbroke che già impera qual re, e che è trattato come tale dai suoi fautori, mentre vuol far credere ancora di non esser giunto fuorché per sostenere, armata mano, il suo diritto d'eredità, e riformare gli abusi. (Wilhelm August von Schlegel)
  • Oltre ai significati storico-politici, la sostanza di questo dramma shakespeariano è fortemente psicologica, in quanto al centro del testo è posta la crisi – che psicanaliticamente definiremmo narcisistica – del protagonista, il quale è progressivamente condotto a fare i conti con il passaggio da una visione eroica di Sé come "anointed King", re di origine divina prescelto dal destino, a un'immagine infranta del suo Io [...]. Nello scoprirsi subjected – termine da intendersi nella duplice accezione di "suddito", ma anche di "soggetto umano" – Riccardo scopre la vanità (egli definirà hollow, "vuota", la sua corona) del suo essere e, di conseguenza, la fallacia della sua regalità legittima. Ciò che la crisi narcisistica del protagonista del dramma in ultima analisi esprime è un ben preciso messaggio di carattere culturale: alla crisi narcisistica di Riccardo fa da specchio un mutamento epocale, poiché il Re non è più tale in virtù della sua natura divina e trascendente, bensì in forza del consenso popolare e delle contingenze. Con Bolingbroke, possiamo ben dire, finisce il tempo della Cavalleria e ha inizio quello della modernità, aprendo la strada a una visione secolarizzata del potere umano e delle sue prerogative. Il capolavoro di Shakespeare fotografa questa mutazione radicale nello spirito e nella storia dell'Europa. (Cesare Catà, Eretico Potere Ieratico. Il Liber Augustalis di Federico II di Svevia e il Riccardo II di Shakespeare, in "Tabulae. Rivista del Centro Studi Federiciani", XXIV, (Dicembre 2012), pp. 137-158)

Riccardo III

[modifica]

Salvatore Quasimodo

[modifica]

Londra. Una strada.
Entra Riccardo, duca di Gloucester, solo.

Gloucester: Ora l'inverno della nostra amarezza s'è cambiato in gloriosa estate a questo sole di York; e tutte le nuvole che pesavano sulla nostra casa sono sepolte nel profondo cuore dell'oceano. Ora le nostre fronti sono strette da ghirlande di vittoria; le nostre armi contorte appese per memoria, i nostri bruschi allarmi mutati in lieti convegni, le nostre terribili marce in amabili danze. La guerra dal viso arcigno ha spianato la sua fronte corrugata, e ora, invece di montare bardati destrieri per atterrire il cuore dei tremendi nemici, salta lievemente nella stanza d'una lady al diletto lascivo d'un liuto.
[William Shakespeare, Riccardo III, traduzione di Salvatore Quasimodo, Newton, 1990]

Goffredo Raponi

[modifica]

Una via di Londra[44]
Entra RICCARDO, duca di Gloucester

Riccardo – Ormai l'inverno del nostro travaglio s'è fatto estate sfolgorante ai raggi di questo sole di York;[45] e le nuvole che incombevano sulla nostra casa son sepolte nel fondo dell'oceano. Ora le nostre fronti si cingono di serti di vittoria; peste e ammaccate sono appese al muro le nostre armi, gloriose panoplie, e in giulivi convegni tramutate le massacranti marce militari. Deposto ha Marte l'arcigno cipiglio e spianata la corrugata fronte, e, non più in sella a bardati destrieri ad atterrir sgomente anime ostili, ora se'n va, agilmente saltellando per l'alcova di questa o quella dama alle lascive note d'un liuto.
[William Shakespeare, Riccardo III, traduzione originale di Goffredo Raponi]

Citazioni

[modifica]
  • È reso gloriosa estate da questo sole di York. (Riccardo, atto I, scena I)
  • Sono deciso a dimostrarmi una canaglia e a odiare gli oziosi piaceri dei nostri tempi. (Riccardo, atto I, scena I)
  • La vostra bellezza fu causa di quest'effetto, la vostra bellezza che mi incitava nel sonno a dare la morte a tutto il mondo per poter vivere un'ora sola sul vostro dolce seno. (Riccardo: atto I, scena II)
  • Non insegnare alle tue labbra tale disprezzo, perché esse furono fatte per baciare, non per disprezzare, signora. Se il tuo cuore vuole vendetta e non può perdonare, ecco questa spada affilata: se vuoi trafiggere questo petto e farne uscire l'anima che ti adora, lo denudo al colpo mortale, e umilmente in ginocchio ti chiedo la morte. (Riccardo: atto I, scena II)
  • Anna: Sei tu che ignori, infame,
    tutte le leggi di Dio e degli uomini.
    Non c'è bestia che sia tanto feroce
    da non conoscere almeno un briciolo
    di pietà.
    Riccardo: Ma io non la conosco,
    perciò non sono bestia. (atto I, scena II; Raponi)
  • Vesto così la mia nuda perfidia | con vecchi stracci carpiti a casaccio | dai sacri testi; e mostro d'esser pio | quanto più mi comporto da demonio.[14] (Riccardo: atto I, scena III; Raponi)
  • Vi han forse scelti fra le moltitudini proprio per ammazzare l'innocente? (Clarence, atto I, scena IV)
  • Volete costringermi a un mondo di angosce? Chiamateli di nuovo. Non sono fatto di pietra.. (Riccardo, atto III, scena VII)
  • Sei tutto ghiaccio; la tua gentilezza gela. (atto IV, scena II; 2016)
  • Se vuoi giurare su qualcosa a cui si possa credere, giura allora su qualcosa che non hai offeso. (Regina Elisabetta, atto IV, scena IV)
  • Un cavallo! Un cavallo!
    Il mio regno per un cavallo! (Riccardo: atto V, scena IV; Raponi)
A horse! a horse! my kingdom for a horse!

Sogno di una notte di mezza estate

[modifica]

Guido Bulla

[modifica]

[Atene. Sala nel palazzo di Teseo.] Entrano Teseo, Ippolita, Filostrato e il Seguito.
TESEO: La nostra ora nuziale, bella Ippolita,
Adesso si avvicina a grandi passi.
Quattro giorni felici porteranno
La luna nuova; ma quanto mi sembra
Lenta a svanire questa luna vecchia!
S'interpone fra me e i miei desideri,
Così come una suocera, o una vedova
Che pian piano prosciughi le ricchezze
Di un giovinetto.
[William Shakespeare, Sogno di una notte di mezza estate, traduzione di Guido Bulla, Newton Compton, Roma, 2014. ISBN 978-88-541-6987-6]

Paola Ojetti

[modifica]

Atene, il palazzo di Teseo.
Entrano Teseo, Ippolita, Filostrato e i servi.

Teseo: L'ora delle nostre nozze è prossima, o bella Ippolita: quattro giorni ancora di felice attesa, e apparirà la nuova luna; ma, oh, quanto questa vecchia luna è lenta a tramontare! Essa fa languire le mie brame come una matrigna o vedova che con l'aiuto del tempo lasci avvizzire le sostanze del giovane erede.
[William Shakespeare, Sogno di una notte di mezza estate, traduzione di Paola Ojetti, Newton, 1990]

Goffredo Raponi

[modifica]

Atene, sala nel Palazzo di Teseo
Entrano TESEO, IPPOLITA, FILOSTRATO e seguito

Teseo – La nostra ora nuziale, bella Ippolita, s'approssima: quattro giorni felici ci porteranno la novella luna... Oh, come questa vecchia pare lenta a dileguarsi, quasi a ritardare malignamente, come una matrigna,[46] l'appagamento dei miei desideri, o somigliante ad una ricca vedova ostinatasi a viver troppo a lungo per rendere a più a più sottili le rendite del suo giovane erede.
[William Shakespeare, Sogno d'una notte di mezza estate, traduzione originale di Goffredo Raponi]

Citazioni

[modifica]
  • L'amore può dar forma e dignità a cose basse e vili, e senza pregio; ché non per gli occhi Amore guarda il mondo, ma per sua propria rappresentazione, ed è per ciò che l'alato Cupido viene dipinto col volto bendato. (Elena: atto I, scena I)
L'amore non guarda con gli occhi ma con la mente e perciò l'alato Cupìdo viene dipinto bendato.
  • Ahimè, da quanto ho potuto leggere o udire di racconti e storie vissute, la strada del vero amore non è mai piana. (Lisandro: atto I, scena I)
  • Sono pure menzogne, gelosia. (Titania, atto II, scena I)
  • La tua virtù mi rassicura: non è mai notte quando vedo il tuo volto; perciò ora a me non sembra che sia notte, né che il bosco sia spopolato e solitario, perché tu per me sei il mondo intero; chi potrà dunque dire che io sono sola se il mondo è qui a guardarmi? (Elena, atto II, scena I)
  • Io fuggirò da te, mi nasconderò nella selva e ti lascerò in balia delle bestie feroci. (Demetrio: atto II, scena I)
  • Le più feroci non hanno un cuore come il tuo. Fuggi quando vuoi, e la storia sarà invertita: Apollo scappa e Dafne lo rincorre; la colomba insegue il grifone; la mite cerva corre ad afferrare la tigre. Vana corsa, quando la vigliaccheria ci insegue e la prodezza fugge. (Elena: atto II, scena I)
  • Conosco una valle in cui fiorisce il timo selvatico, dove crescono le primule e le timide viole, coperte da un baldacchino di rigoglioso agrifoglio, dolci rose muschiate e caprifogli. (Oberon, atto II, scena I)
  • Ciò che il tuo occhio al risveglio vedrà il tuo vero amore diventerà. (formula magica di Oberon: atto II, scena II)
  • E, per quanto piccola, è feroce. (Elena, atto III, scena II)
  • O notte lunga e tediosa, accorcia le tue ore. (Elena, atto III, scena II)
  • Non c'è occhio d'uomo che abbia mai sentito, né orecchio che abbia mai veduto, non c'è mano che abbia mai assaggiato, né lingua che abbia mai toccato, e tantomeno cuore che abbia mai raccontato un sogno come il mio. (Rocchetto: atto IV, scena I)
  • Pazzo, amante, poeta: tutti e tre sono composti sol di fantasia. (Teseo: atto V, scena I)
  • Può ben dire la sua un leone, quando a dir la loro ci sono tanti asini in giro. (Demetrio: atto V, scena I)
  • Ruggisce il leone affamato, ulula il lupo alla luna, russa pesante il contadino dalla fatica grave stremato. (Puck, atto V, scena II)

Se noi ombre vi siamo dispiaciuti,
immaginate come se veduti
ci aveste in sogno, e come una visione
di fantasia la nostra apparizione.
Se vana e insulsa è stata la vicenda,
gentile pubblico, faremo ammenda;
con la vostra benevola clemenza,
rimedieremo alla nostra insipienza.
E, parola di Puck, spirito onesto,
se per fortuna a noi càpiti questo,
che possiamo sfuggir, indegnamente,
alla lingua forcuta del serpente,
ammenda vi farem senza ritardo,
o tacciatemi pure da bugiardo.
A tutti buonanotte dico intanto,
finito è lo spettacolo e l'incanto.
Signori, addio, batteteci le mani,
e Robin v'assicura che domani
migliorerà della sua parte il canto.[47] (Puck)

Citazioni sull'opera

[modifica]
  • La più insipida, ridicola commedia che ho visto mai in vita mia. (Samuel Pepys)
  • La quintessenza di tutte queste commedie (al modo stesso che, rispetto alle grandi tragedie, si può in certo senso dire dell' Amleto) è il Sogno di una notte di mezza estate; dove le rapide accensioni, le incostanze, i capricci, le illusioni e le delusioni, le follie d'ogni sorta dell'amore si danno un corpo e tessono un loro mondo così vivo e reale come quello degli uomini che quegli affetti visitano, estasiandoli e tormentandoli, innalzandoli e abbassandoli; sicché tutto vi è parimente reale e parimente fantastico, secondo meglio piaccia chiamarlo. Il senso del sogno, di un sogno-realtà, permane e impedisce ogni freddezza di allegoria e di apologo. (Benedetto Croce)

Sonetti

[modifica]
  • Quando quaranta inverni avranno assediato la tua fronte | e scavato trincee profonde nel campo della tua bellezza...[48]
  • Devo paragonarti dunque a una giornata d'estate? | No, sei più amabile e temperata.[49] (da Sonetto XVIII)
Shall I compare thee to a summer's day? | Thou art more lovely and more temperate.[50]
  • Finché l'uomo avrà occhi, avrà respiro, | vive la mia parola, e in lei sei vivo. (da Sonetto XVIII; 1988)
  • Ancor mi dolgo di doglie già chiuse | e di rancura in rancura riconto | i tristi conti, lamenti che furono, | e pago ancora, quasi già non fosse. || Ma se allora a te penso, dolce amico, | ha fine il duolo, ogni perdita è vinta. (da Sonetto XXX; 1988)
  • Più gli occhi serro e più i miei occhi vedono, | ché il dì posando su futili oggetti, | quando dormo, nel sonno guardan te, | e luci buie al buio in luce tendono. | Tu che con l'ombra l'ombre fai lucenti, | qual visione sarebbe al chiaro giorno, | più chiara assai, di tua ombra l'essenza, | se occhi ciechi tanto splendi in ombra: | quanta goia ai miei occhi, dico, quando | ti guardassero nel giorno vivente | se in morta notte sui chiusi occhi stai, | bella ombra imperfetta, e il sonno fendi. || Notte è ogni giorno finché io veda te, | la notte è luce se in sogno ti svela. (Sonetto XLIII; 1988)
  • E cosi, coll'imagine tua o coll'amor tuo, tu, benché assente, mi sei ognora presente, poiché non puoi allontanarti oltre il confine de' miei pensieri ed io sono ognora con essi, ed essi con te. (da Sonetto XLVII, in William Shakespeare, Gabriele Baldini, Sonetti, traduzione di Lucifero Darchini, Feltrinelli Editore, 1994. ISBN 8807820536)
Così, in immagine o nell'amor mio, | lontano, sei con me presente sempre: | dei pensieri più in là non puoi fuggire | e sempre io son con loro e lor con te, || o, se dormono, l'immagine appare | e il cuor risveglia, e il cuore e l'occhio affascina. (1988)
  • Le rose canine hanno colore altrettanto intenso | quanto la profumata tinta delle rose, | pendono su consimili spine, e scherzano con pari vezzosità | quando il fiato estivo schiude i loro incappucciati bottoni.
    Ma, poiché la loro virtù è unicamente nel loro aspetto, | esse vivono non amate e avvizziscono non circondate da riverenza: | muoiono interamente. Le dolci rose non muoiono così: | delle loro soavi morti si fanno soavissimi odori.
    (da Sonetto LIV; citato in Benedetto Croce, Ariosto, Shakespeare e Corneille, Laterza, Bari 1968)
The canker-blooms have full as deep a dye | as the perfumed tincture of the roses,| hang on such thorns, and play as wantonly | when summer's breath their masked bud discloses.
But, for their virtue only is their show, | they live unwoo'd and unrespected fade; | die to themselves. Sweet roses do not so; | of their sweet deaths are sweetest odours made...
  • Se voi leggete questi versi, non ricordate | la mano che li scrisse; perché io vi amo tanto | che nei vostri dolci pensieri vorrei essere dimenticato, | se il pensare a me vi dovesse procurar dolore. (da Sonetto LXXI; citato in Benedetto Croce, Ariosto, Shakespeare e Corneille, Laterza, Bari 1968)
Nay, if you read this line, remember not | the hand that writ it; for I love you so, | that I in your sweet thoughts would be forgot, | if thinking on me then should make you woe
  • In me quel tempo dell'anno tu scorgi | quando nessuna foglia pende o rara, | gialla, dai rami che al freddo si scuotono, | cori in ruina senza uccelli e canti. (da Sonetto LXXIII; 1988)
  • E ogni altra angoscia che ora par mortale, | di fronte al perder te, non parrà eguale. (da Sonetto XC; 1988)
And other strains of woe, which now seem woe, | Compar'd with loss of thee, will not seem so.
  • E più che il rovo appesta il giglio sfatto. (da Sonetto XCIV; 1988)
  • Alle nozze sincere di due anime | impedimenti non so. Non è amore | l'amor che muta se in mutare imbatte | o, rimuovendosi altri, si rimuove, | oh no: è faro che per sempre è fisso | e guarda alle bufere e non dà crollo. (da Sonetto CXVI; 1988)
  • Ragazzo bello, che del tempo reggi | l'ora la falce il mutevole specchio, | che al declino t'espandi e, appassendo | gli amanti, mostri come doce cresci – | se Natura, signora di ruine, mentre tu avanzi, all'indietro t'attira | è sol per questo, a vantarsi di vincerla | sul tempo e il lancinante attimo uccidere. (da Sonetto CXXVI; 1988)
  • Sciupio vitale in scempio di vergogna | è lussuria in azione, e lì, lussuria | è spergiura, di sangue e di infamia sozza, | brutale estrema incredibile cruda. | Goduta appena, subito si spregia, | oltre ragione l'agogni, ma poi | oltre ragione l'odii, come l'esca | posta a far impazzire chi l'inghiotte. (da Sonetto CXXIX; 1988)
  • Di morte mangerai, che mangia gli uomini, | e il morir finirà, morta la morte. (da Sonetto CXLVI; 1988)

Citazioni sui Sonetti

[modifica]
  • I Sonetti di Shakespeare sono più che non mera poesia: sono un romanzo, perché Shakespeare non intrattiene con se stesso un rapporto fintamente umano – come la maggior parte dei poeti autentici – ma un rapporto consapevolmente e squisitamente e ferramente sociale. (Aldo Busi)

Timone di Atene

[modifica]

Eugenio Montale

[modifica]

Atene. Una sala in casa di Timone.
Entrano il Poeta, il Pittore, il Gioielliere, il Mercante ed altri da porte diverse.

Poeta: Buon giorno, signore.
Pittore: Son lieto di trovarvi bene.
Poeta: È da molto che non vi vedo. E il mondo? come va?
Pittore: Si logora quanto più cresce.
Poeta: Oh lo so bene. Ma che c'è di inusitato, di raro, che non trova cosa che l'eguagli nei molteplici annali? Vedi qui, o magia della liberalità, tutti questi spiriti presentarsi, evocati dal tuo potere. Io conosco quel mercante.

Goffredo Raponi

[modifica]

Atene, la casa di Timone.
Entrano, da porte diverse, IL POETA, IL PITTORE, IL GIOIELLIERE e IL MERCANTE

Poeta – Buongiorno, amico.[51]
Pittore – Lieto d'incontrarti.
Poeta – Era tempo che non ci vedevamo. Come va il mondo?
Pittore – Si usura col crescere.
Poeta – Ah, sì, questo è notorio! Che c'è infatti di strano al mondo d'oggi che non sia già accaduto e che non si ritrovi registrato nel multiforme libro della storia?... Guarda – magia della munificenza! – quanti spiriti l'alto suo potere ha saputo evocare in questa casa... Quel mercante mi pare di conoscerlo.

Citazioni

[modifica]
  • Chi muore senza portar nella tomba una pedata, dono di un amico? (Apemanto: atto I, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber)
  • Gli uomini chiudono la propria porta contro il sole che tramonta. (Apemanto: atto I, scena II)
  • Ogni cosa che dice crea un nuovo debito, egli deve di più a ogni parola. (Flavio, atto I, scena II)
  • Bestie selvagge molto più miti dell'uman genere. (Timone, atto IV, scena I)
  • O sole, tu di vita almo ministro, | suggi infetti vapori dalla terra, | che ne sia ammorbata tutta l'aria | sotto l'orbe di tua sorella luna! (Timone: atto IV, scena 3; 1999)
  • La creatura umana, | assediata com'è da tanti guai, | una volta salita a gran fortuna, | non è capace di reggersi in essa | se non sprezzando altre creature umane. (Timone: atto IV, scena 3; 1999)
  • Tant'oro come questo è sufficiente | a fare nero il bianco, bello il brutto, | giusto l'ingiusto, nobile il volgare, | giovane il vecchio, vile il coraggioso. | O dèi, perché? Che cos'è questo, o dèi? | Questo allontanerà dai vostri altari | i vostri preti e i vostri servitori, | questo farà strappare da sotto il capo | dei vivi moribondi gli origlieri. | Questo giallo ribaldo | cucirà insieme e romperà a vicenda | ogni fede, renderà sacro l'empio, | farà gradita l'aborrita lebbra, | metterà i ladri nei posti migliori | e darà loro titoli onorifici | e inchini e generale approvazione | dai senatori seduto a consesso. | È lui che fa che l'avvizzita vedova | si rimariti: lei, cui l'ospedale | e l'ulcerose piaghe in tutto il corpo | fanno apparire cosa disgustosa, | l'oro imbalsama, rende profumata | e riconduce ai giorni dell'aprile. Vieni, vieni, metallo maledetto, | tu, puttana di tutto l'uman genere, | motivo di discordia tra le genti, | saprò ben io quel che fare di te, | in modo cònsono alla tua natura! (Timone: atto IV, scena 3; 1999)
  • Tu proprio dell'umana condizione non hai mai conosciuto il giusto mezzo: conosci solo i due eccessi estremi. (Apemanto, atto IV, scena III)
  • Qui io giaccio, Timone, colui che in vita odiò tutti gli uomini; passa e impreca pure, ma non sostare qui mai. (Alcibiade, leggendo l'epitaffio di Timone, atto V, scena V)

Tito Andronico

[modifica]

Agostino Lombardo (1990)

[modifica]

Squilli di tromba. Entrano in alto i tribuni e i senatori; poi Saturnino col suo seguito da una porta, Bassiano col suo seguito dall'altra, tamburi e trombe.
Saturnino: Nobili patrizi, patroni del mio diritto, difendete la giustizia della mia causa con le armi, e voi, compatrioti, seguaci miei fedeli, pretendete con la spada il mio titolo di successore; sono io il primo figlio di chi per ultimo cinse la corona imperiale di Roma, e quindi fate che gli onori di mio padre vivano in me e che questa indignità non offenda i miei anni.
Bassiano: Romani, amici, seguaci, difensori del mio diritto, se mai Bassiano, figlio di Cesare, fu gradito agli occhi della regale Roma, tenete aperta la strada al Campidoglio e impedite che al trono imperiale, a virtù consacrato e a giustizia, temperanza e nobiltà, s'accosti il disonore: lasciate invece che in limpida elezione rifulga il merito e combattete, o romani, per una libera scelta.
[William Shakespeare, Tito Andronico, traduzione di Agostino Lombardo, Newton, 1990]

Agostino Lombardo (1999)

[modifica]

Squilli di tromba. Entrano in alto i tribuni e i senatori; poi in basso Saturnino col suo seguito da una porta, Bassiano col suo seguito dall'altra, tamburi e stendardi.
Saturnino (ai suoi seguaci): Nobili patrizi, patroni del mio diritto, difendete la giustizia della mia causa con le armi, e voi, compatrioti, seguaci miei fedeli, pretendete con la spada il mio diritto alla successore. Sono io il primo figlio di chi per ultimo cinse la corona imperiale di Roma, e quindi fate che gli onori di mio padre vivano in me e che questa indignità non deturpi i miei anni.
Bassiano (ai suoi seguaci): Romani, amici, seguaci, difensori del mio diritto, se mai Bassiano, figlio di Cesare, fu gradito agli occhi della regale Roma, consentite allora ch'io ascenda al Campidoglio e impedite che al trono imperiale, a virtù consacrato e a giustizia, temperanza e nobiltà, s'accosti il disonore: lasciate invece che in limpida elezione rifulga il merito e combattete, o Romani, per una libera scelta.
[William Shakespeare, Tito Andronico, traduzione di Agostino Lombardo, Feltrinelli, 1999]

Goffredo Raponi

[modifica]

Piazza davanti al Campidoglio. A un lato, il monumento sepolcrale degli Andronici.[52]
Trombe.[53] Nella galleria in alto[54] appaiono i SENATORI e i TRIBUNI tra i quali MARCO ANDRONICO; in basso entrano, da una parte SATURNINO con i suoi sostenitori, dall'altra BASSIANO con i suoi, tutti con tamburi e trombe
.
Saturnino – (Ai suoi sostenitori) O voi di Roma nobili patrizi, patrocinanti la mia buona causa, difendete con l'armi il mio diritto; la giustizia della mia causa; voi, cittadini, fidi miei seguaci, sostenete ora con le vostre spade il mio titolo alla successione: il diritto di figlio primogenito di colui che per ultimo ha precinto il diadema imperiale; fate sì che rivivano nella mia persona quegli onori che furon di mio padre; non mi disconoscete, non fate questo affronto alla mia età.[55]
Bassiano – Romani, amici, fidi miei seguaci, sostenitori del mio buon diritto, se mai Bassiano, di Cesare figlio, fu grato agli occhi di Roma imperiale, a lui questo passaggio al Campidoglio[56] riservate, nessun di voi permetta che all'imperiale seggio a virtù consacrato ed a giustizia, a dignità e modestia di costumi, s'accosti il disonore, ma fate che da libera elezione rifulga il merito, e combattete, Romani, tutti, per rivendicare la vostra piena libertà di scelta.
[William Shakespeare, Tito Andronico, traduzione originale di Goffredo Raponi]

Citazioni

[modifica]
  • Uomo più nobile, guerriero più audace, non vive oggi tra le mura della città. (Marco Andronico, atto I, scena I)
  • Ascoltate, scellerati: triturerò in polvere le vostre ossa e usando il vostro sangue, farò una pasta, e con la pasta una sfoglia e con le vosre teste maledette due torte. (Tito Andronico, atto V, scena II)
  • Eccoli, tutti e due cotti in questa torta. (Tito Andronico, atto V, scena III)
  • Se ho fatto una sola cosa buona nella mia vita, me ne pento dal profondo del mio cuore. (Aronne, atto V, scena III)

Troilo e Cressida

[modifica]

Chiara Lombardi

[modifica]

Entra il Prologo armato
Prologo: Troia è la scena. Dalle isole di Grecia i tracotanti prìncipi, nobile sangue in ebollizione, al porto di Atene hanno mandato le navi, cariche di uomini e d'armi per una guerra crudele. Sessantanove teste coronate sono salpate dalla baia di Atene alla volta della Frigia. Il loro voto: saccheggiare Troia, nelle cui possenti mura Elena, la moglie rapita a Menelao, dorme con il dissoluto Paride. Questa la causa della guerra.
[William Shakespeare, Troilo e Cressida, in Tutte le opere, traduzione di Chiara Lombardi, Giunti, 2019]

Iolanda Plescia

[modifica]

[Entra il Prologo, in armi]
Prologo: E' a Troia la scena. Dalle isole greche i principi orgogliosi - l'alto sangue acceso d'ira - hanno inviato al porto di Atene navi cariche di ministri e strumenti di guerra cruenta. Sessantanove, con in capo la corona regale, dalla baia ateniese muovono verso la Frigia, facendo voto di saccheggiare Troia, nelle cui forti mura la violata Elena, regina di Menelao, dorme con Paride il vizioso; è tutta qui la contesa.
[William Shakespeare, Troilo e Cressida, traduzione di Iolanda Plescia, Feltrinelli, 2015]

Mario Praz

[modifica]

La scena è posta a Troia. Dalle isole della Grecia i principi orgogliosi, il loro gran sangue scaldato, hanno spedito al porto d'Atene le lor navi cariche dei ministri e degl'istrumenti della cruda guerra: sessanta e nove cinti di real corona, dalla baia d'Atena salpano alla volta della Frigia; e han fatto voto di mettere a sacco Troia dentro alle cui forti mura la rapita Elena, la regina di Menelao, giace col lascivo Paride; e codesta è la contesa.
[William Shakespeare, Troilo e Cressida, traduzione di Mario Praz, Newton, 1990]

Goffredo Raponi

[modifica]

Entra il PROLOGO
Prologo – La scena è a Troia. Dall'isole greche i re orgogliosi, il loro nobil sangue bollente d'ira, han radunato in massa le loro flotte nel porto di Atene, stracarico ciascun loro vascello di micidiali strumenti di guerra. Sessanta e nove teste coronate han fatto vela per la frigia costa da lì, giurando di dar sacco a Troia dove, al riparo di possenti mura, di Menelao la rapita regina si giace a fianco del lascivo Paride. a cagione della contesa è questa.
[William Shakespeare, Troilo e Cressida, traduzione originale di Goffredo Raponi]

Citazioni

[modifica]
  • La donna è un angelo quando si lascia corteggiare; la cosa appena avuta è già finita; l'essenza del piacere è nel fare. L'amata nulla sa se non conosce questo rituale: l'uomo apprezza ciò che non ha ben più di quel che vale. (Cressida, atto I, scena II)
  • Non son forse dei mostri quelli che fanno voce da leone, ma sanno solo agire da conigli? (Cressida, atto III, scena II)
  • Nostro fratello Paride è una torcia, che ci manda tutti a fuoco. Piangete, Troiani, piangete! Un'Elena, una rovina! Piangete, piangete! Troia brucia, se non la mandate via. (Cassandra, atto II, scena II)
  • Piacere e vendetta sono più sordi delle bisce alla voce di una decisione giusta. (Ettore, atto II, scena II)
  • Che guerra e libidine se li mangino tutti! (Tersite, atto II, scena III)
  • Esser saggi e amare | supera il potere dell'uomo, è cosa per gli dei. (atto III, scena II; 2016)
  • Parole, parole, solo parole, non c'è sostanza che venga dal cuore. (Troilo, atto V, scena III)
  • Sono un bastardo anch'io; adoro i bastardi! Sono nato bastardo, allevato bastardo, bastardo di testa, bastardo nel valore, illegittimo da ogni punto di vista. (Tersite, atto V, scena VIII)
  • Tu hai innato in te il vizio della pietà che meglio che ad un uomo s'addice ad un leone. (Troilo, atto V, scena III)

Tutto è bene quel che finisce bene

[modifica]
Per approfondire, vedi: Tutto è bene quel che finisce bene.

Gabriele Baldini

[modifica]

Rossillion. Palazzo del conte.
Entra il giovane Bertram, conte di Rossillion, con sua madre la Contessa, Elena e Lord Lafeu tutti vestiti a lutto.

Contessa: Nel lasciare che il mio figliuolo si separi da me, io seppellisco un secondo marito.
Bertram: Ed io nell'andarmene, signora, piango nuovamente la morte di mio padre. Pure debbo eseguire l'ordine di sua maestà del quale io sono ora in custodia e del quale sarò sempre suddito fedele.
[William Shakespeare, Tutto è bene quel che finisce bene, traduzione di Gabriele Baldini, Tutte le opere, Fabbri Editori, 2003]

Chiara Lombardi

[modifica]

Entrano il giovane Bertram conte di Rossiglione, la contessa sua madre, Elena e lord Lafeu, tutti in lutto
Contessa: Lasciare partire mio figlio da me è come seppellire un'altra volta mio marito.
Bertram: E nell'andarmene, signora, io rinnovo le lacrime per la morte di mio padre; ma devo obbedire all'ordine di sua maestà: sono sotto la sua tutela, oltre che sempre suo suddito.
[William Shakespeare, Tutto è bene ciò che finisce bene, in Tutte le opere, traduzione di Chiara Lombardi, Giunti, 2019]

Goffredo Raponi

[modifica]

Rossiglione, il palazzo del conte.
Entrano il giovane BERTRAMO, la CONTESSA sua madre, ELENA, LAFEU, tutti vestiti a lutto

Contessa – Lasciare ora andar via da me mio figlio è come seppellire mio marito una seconda volta.
Bertramo – E per me, madre, è piangere mio padre un'altra volta, andando via: ma devo sottostare a un ordine del re, al quale sono tanto più soggetto ora che sono sotto sua tutela.
[William Shakespeare, Tutto è bene quel che finisce bene, traduzione originale di Goffredo Raponi]

Nicoletta Rosati Bizzotto

[modifica]

Rossillion. Il palazzo del conte.
Entrano il giovane Bertram, conte di Rossillion, sua madre, la Contessa, Elena e lord Lafew, tutti vestiti di nero.

Contessa: Consegnare mio figlio al mondo è come dare nuovamente sepoltura al mio sposo.
Bertram: E nell'andare, signora, piango nuovamente la morte di mio padre; ma devo obbedienza al comando di sua maestà; di cui sono pupillo ora e sarò sempre suddito.
[William Shakespeare, Tutto è bene quel che finisce bene, traduzione di Nicoletta Rosati Bizzotto, Newton Compton, 1990]

Citazioni

[modifica]
  • Ama tutti, ma fidati di pochi [...]. (Contessa, atto I, scena I; 2003)
  • È come se mi fossi innamorata di una stella splendente, e pensassi di sposarla, tanto lui è al di sopra di me. (Elena, atto I, scena I)
  • E la verginità, la vostra buona vecchia verginità, somiglia tanto a quelle pere vizze di Francia, brutte fuori e dentro acide. (Parolles, atto I, scena I; traduzione di Goffredo Raponi)
  • Non è a mio padre che penso, e questi lacrimoni di ora onorano la sua memoria più di quelli che piansi per lui allora. Com'era? Io l'ho dimenticato. (Elena, atto I, scena I)
  • Non può aver bisogno di buoni consigli, chi segue quelli del proprio amore. (Lafeu, atto I, scena I; 2003)
  • [...] sarebbe come s'io amassi una certa stella di particolare splendore [...] Debbo contentarmi del conforto che posso trovare nel suo pur luminoso riverbero e nella sua luce collaterale, e non pensare mai d'attingere quello della sua sfera? (Elena, atto I, scena I; 2003)
  • Un cuore troppo impressionabile, il mio, per ogni linea ed ogni tratto o capriccio di quel suo dolce viso! (Elena, atto I, scena I; 2003)
  • Ti si rimproveri pure il silenzio, ma possa tu non venir mai biasimato per aver voluto parlare. (Contessa, atto I, scena I; 2003)
  • [...] un uomo farebbe prima a estrarre il suo proprio cuore, anziché aspettare che la sorte gli consenta di pescarne una buona. (Lavatch, atto I, scena III; 2003)
  • La parola è appena una serva, svergognata su ogni lastra tombale, un trofeo di menzogna su ogni sepolcro, ed altrettanto spesso resta invece muta là dove la polvere e il maledetto oblìo son la tomba d'ossa invero onorate. (Re di Francia, atto II, scena III; 2003)
  • Ma se a gonfiarci sono i titoli e non la virtù, l'onore diventa idropico. La bontà è tale di per se stessa senza che abbia alcun bisogno di titoli. E tale è anche la bassezza. E la proprietà di qualche oggetto dovrebb'essere giudicata per la sua stessa essenza e non per il nome che le è dato. (Re di Francia, atto II, scena III; 2003)
  • Rispetto a una casa tetra e a una moglie odiata, meglio la guerra. (Betramo, atto II, scena III)
  • Se è il titolo che disprezzi in lei, io posso crearlo. È strano, il sangue di tutti noi, mescolato insieme, per colore, peso e calore non si distingue, si confonde; però, le differenze sono enormi. (Re di Francia, atto II, scena III)
  • Un giovanotto sposato è un uomo sciupato. (Parolles, atto II, scena III)
  • L'occasione mancata e la dilazione son tuttavia cosparse di dolcezza, e, distillate pur ora nella storta del tempo, faranno traboccare di gioia le ore future, e il piacere supererà e andrà oltre l'orlo. (Parolles, atto II, scena IV; 2003)
  • Vieni, o notte. Concluditi, o giorno. Poiché, povero ladro qual sono, me ne andrò di furto senza esser vista, protetta dalla tenebra. (Elena, atto III, scena II; 2003)
  • La trama della vita è un tessuto misto, bene e male mescolati insieme. (Primo nobile, atto IV, scena III)
  • Ma l'amore che sa farsi sentire troppo tardi, simile a un pietoso perdono che giunge quando non s'è più in tempo, si rivolge tutto pieno d'amaritudine proprio contro la grandezza di colui che l'invia, e grida alto: «Buono era quel che ora non è più». (Re, atto V, scena III; 2003)
  • È noto infatti che tutto quel che si frappone al godimento dell'amor è soltanto qualcosa che serve ad accrescerne la forza divampante. (Bertram, atto V, scena III; 2003)
  • Pure, anche da quel poco che ne sappiamo, possiamo arguire che tutto sia andato per il meglio, e se le amarezze del passato hanno una conclusione così grata, anche più grata sarà la dolcezza del presente. (Re, atto V, scena III; 2003)

Venere e Adone

[modifica]

Mentre, con purpureo volto, il sole dava
l'estremo addio all'aurora lacrimosa,
Adone dalle rosee guance si affrettava alla caccia.

Citazioni

[modifica]
  • La cerbiatta bramosa d'accoppiarsi col leone è destinata a morire d'amore. (Elena, I, 1)
  • La caccia amava e dell'amore rideva (I, 4)
  • Dice, e gli abbranca il madido palmo, | segno dell'ardore di vita che ha nel corpo, | e, tremante di passione, balsamo lo chiama, panacea terrena sì ma anche per lei, ch'è dea, ideale. (II, 25-28)
  • Tra questi confini v'è cibo a sufficienza, | dolci erbe di valle, amenissimi altipiani, | tonde colline che s'innalzano, scuri, aspri boschetti | che riparo ti daranno dalla burrasca e la pioggia. | Sii tu il mio cervo, allora, ché io a te sono tal parco. (II, 231-234)

Citazioni su William Shakespeare

[modifica]
  • A chi e a che cosa pensava Guglielmo Shakespeare, quali ricordi amari rimuginava quando, la penna stillante tossico, scriveva il verso celebre in cui parla del ritorno di un uomo ad una buia casa, ad una moglie odiata? Alcuni studiosi sono inclini a ritenere che fosse proprio la donna rimasta a Stratford-on-Avon a ispirargli la malinconica immagine. (Olga Ceretti)
  • Aprite un libro e cercate di leggere, ma scoprite che Shakespeare è trito e banale. (Jerome K. Jerome)
  • Ciò che Shakespeare non poté essere praticamente, ovvero il mimo di tutti i suoi ruoli, può esserlo con la massima precisione il compositore giacché egli ci parla direttamente attraverso ogni musicista che ne esegue l'opera. (Richard Wagner)
  • Continuo a studiarlo, accorgendomi ogni volta di più di quanti spunti contengano i suoi testi. (Joseph Fiennes)
  • Dopo Omero nessun poeta, per mio giudicio, può alzarsi a competere con l'Alighieri, salvo Guglielmo Shakspeare, gloria massima dell'Inghilterra. E per fermo, ne' drammi di lui l'animo e la vita umana vengon ritratti così al vero e scandagliati e disaminati così nel profondo, che mai nol saranno di più. Ma le condizioni peculiari della drammatica e l'indole propria degl' ingegni settentrionali impedirono a Shakspeare di raggiungere quella perfetta unione sì delle diverse materie poetiche e sì di tutte l'eccellenze e prerogative onde facciamo discorso. E veramente nelle composizioni sue la religione si mostra sol di lontano e molto di rado; e tra le specie differenti e delicatissime d'amore ivi entro significate, manca quella eccelsa e spiritualissima di cui si scaldò l'amante di Beatrice. (Terenzio Mamiani)
  • Finché resta Shakespeare la Letteratura è salda. (Emily Dickinson)
  • John Keats definì Shakespeare «poeta camaleonte», capace di aderire a ciascuna sua creatura fino ad annullare la propria personalità – di provare lo stesso piacere nel calarsi in uno Iago o in una Imogen[57]. In effetti nessun autore di teatro, e pochissimi sommi poeti o narratori in qualunque lingua, ha mai dato vita a una paragonabile moltitudine di caratteri. (Masolino D'Amico)
  • La mia anima si rifugia sempre nel Vecchio Testamento ed in Shakespeare. Là almeno si sente qualche cosa: là son uomini che parlano. Là si odia! là si ama, si uccide il nemico, si maledice ai posteri per tutte le generazioni; là si pecca. (Søren Kierkegaard)
  • Lei è qui per imparare qualcosa sulla condizione umana, e le assicuro che non c'è maniera migliore per farlo se non quella di abbracciare Shakespeare. Ma lei deve scoprirlo attraverso la sua recitazione, non può farlo imitando gli altri. (Jean-Luc Picard, Star Trek: The Next Generation)
  • Leggere Shakespeare | questo è il vero problema! (Caparezza)
  • Molti furono i combattimenti di ingegno fra Shakespeare e Ben Jonson, che vedo ora davanti a me, in forma di un grande galeone spagnolo e di una nave da guerra inglese. Il Sig. Jonson, come il galeone, era costruito molto più alto in erudizione; solido, ma più lento nelle sue prestazioni. Shakespeare è come la nave da guerra inglese, meno massiccio ma più leggero nella vela, è in grado di girare con ogni marea e avvantaggiarsi di tutti i venti, grazie alla celerità del suo ingegno e della sua fantasia. (Thomas Fuller)
  • Non si deve amare Shakespeare che molto tardi, quando si ha il disgusto della perfezione. (Jules Renard)
  • Però, scusa ti posso dire una cosa adesso, che rimanga tra di noi! Io ho la sensazione che ultimamente Shakespeare... sia un po' troppo... come dire... un po' troppo italiano. (Stanis La Rochelle, Boris)
  • Persino Shakspere, che così profondamente permea le lettere e l'arte contemporanea (le quali in fatto derivano soprattutto da lui), appartiene sostanzialmente al sepolto passato. Soltanto che egli possiede la superba distinzione, per alcune importanti fasi di quel passato, di essere il più alto cantore che sia mai nato. (Walt Whitman)
  • Qualcuno ci sorveglia mentre scriviamo. La madre. Il maestro. Shakespeare. Dio. (Martin Amis)
  • Qualunque cosa dica, so che Shakespeare l'ha già detta. (Riccardo III - Un uomo, un re)
  • Quando, ad esempio, sento le espressioni ammirate che per secoli sono state dedicate a Shakespeare da grandi uomini, non posso sottrarmi al sospetto che quelle lodi siano state solo convenzionali. (Ludwig Wittgenstein)
  • Sarebbe stato impossibile... per qualsiasi donna scrivere i drammi di Shakespeare all'epoca di Shakespeare. (Virginia Woolf)
  • Se neanche Shakespeare, col suo magico nome, per non parlare della grande bellezza di certi passi, riesce a riconciliarci (e molti sono d'accordo con me) con i versi, e specialmente con i versi rimati, come mezzo di espressione sostenuta, chi altri potrà mai farlo? (Samuel Butler)
  • Shakespeare è facile, la cosa più facile del mondo... possiedi un briciolo di dote, un filino di intelligenza... dici: "Onesta come le mosche che gremiscono i macelli folleggiando anche col vento"... e la gente applaude, sbava rispetto, si commuove... perché dici Shakespeare, dici Sartre, dici Shaw, dici Brecht... è farsi apprezzare dicendo "Che belle chiappe che hai" o "Che bel sedere" che è difficile... (Renzo Montagnani)
  • Shakespeare forse non era Shakespeare. Ma Tizio non lo è di certo. (Stanisław Jerzy Lec)
  • Shakespeare mi faceva dimenticar Sofocle: ma quando io quelle opere considerava più da vicino, io m'accorsi che cosa alcuna non ha mai superata l'originalità, la vita, la grazia di quest'arte sovrana, e che più che l'immaginazioni sono impazienti, anelanti, più ad esse converrebbe il riposarsi ad intervalli nella meditazione di questa bellezza, che deve la sua superiorità su tutte le altre alla sua medesima severità. (Giovan Battista Niccolini)
  • Shakespeare nei suoi 36 testi, copre ogni aspetto della vita umana, assimilando pensieri cosmici e metafisici alle storie semplici della vita quotidiana. (Peter Brook)
  • Shakespeare non è mai esistito. Tutte le sue opere sono state scritte da uno sconosciuto che aveva il suo stesso nome. (Alphonse Allais)
  • Shakspeare, meravigliosa sintesi del gusto ispano-mauro-sassone, a proposito del quale un vecchio ateniese amico d'Eschilo sarebbe scoppiato dalle risa o dal dispetto: ma noi — accogliamo precisamente codesta accozzaglia di ciò che v'ha di più delicato, di più grossolano, di più artifizioso, con una certa segreta confidenza e cordialità, la gustiamo come una raffinatezza dell'arte, che fu riservata a noi soli e non ci lasciamo indisporre dalle esalazioni mefitiche, dalla prossima vicinanza della plebaglia inglese, in mezzo alla quale vivono l'arte ed il gusto shaksperiani, allo stesso modo come quando ci troviamo a Napoli sulla riviera di Chiaia; noi la seguiamo, affascinati e volonterosi, senza preoccuparci delle esalazioni che tramandano lo cloache dei quartieri della plebe. (Friedrich Nietzsche)
  • Si dice spesso che il più grande seccatore è il seccatore intelligente. La gente intelligente è sempre noiosa e deve esserlo. Ecco perché, forse, Shakespeare ha dovuto lasciare Londra: la gente non lo sopportava più. (Samuel Butler)
  • Sullo Shakespeare sarebbe facile forse (e forse altrettanto vano) scrivere una pagina quale scrisse il Pater sulla Gioconda di Leonardo, e vedere sul suo capo «scontrarsi i termini dei secoli», e sulla sua fronte (di cui pur nelle insoddisfacenti effigi s'indovina la serena ampiezza) il segno di tutti i pensieri e di tutta l'esperienza del mondo; anche per lui potrebbe dirsi che «tutto questo non è stato che suono di lire e di flauti, e vive solamente nella delicatezza» con la quale ha modellato gl'incomparabili versi, fino alla conclusione di quel famoso «pezzo» di Pater, che vede nel personaggio incarnata la fantasia d'una perpetua vita, che aduna insieme migliaia d'esperienze. (Mario Praz)
  • Un barbaro che non era privo d'ingegno.[58] (Alessandro Manzoni, I promessi sposi)
  • Uno è un attore soltanto quando ha dimostrato di saper recitare Shakespeare. (Max Reinhardt)

Note

[modifica]
  1. "We mourn in black; why mourn we not in blood?": intendi: "Invece di piangerlo vestiti di nero, vendichiamolo vestendoci del sangue dei nemici uccisi".
  2. "... your argosies": "argosies" (o "ergosies"), "ragusine" o "ragusee" si chiamavano per antonomasia le grandi galee mercantili veneziane, da Ragusa (latino "Ergasia"), il grande porto dalmata, dominio della Serenissima, il cui commercio con l'Inghilterra era fiorente al tempo di Shakespeare. Era uso chiamare le navi dal nome della città che le armava (cfr. nell'"Otello", I, 1, 26, "veronese" da Verona, altro dominio di Venezia).
  3. "Or as it were the pageants of the sea": "pageant" è il corteo, la parata celebrativa di eventi importanti con l'esibizione di figure e costumi sfarzosi e con la riproduzione di scene storiche o allegoriche. "Pageants of the sea" furono chiamati – ma solo più tardi, ai primi del 1700 – le piattaforme mobili sull'acqua sulle quali erano rappresentate scene dei "mistery plays".
  4. William Shakespeare, Il mercante di Venezia, traduzione di Agostino Lombardo, Feltrinelli, Milano, 2003, p. 145. ISBN 88-07-82038-2.
  5. I sovrani sono indicati spesso in Shakespeare – com'era uso nella poetica del tempo – col nome del paese in cui regnano.
  6. "What would France with us?": i re, al pari dei nobili titolari di principati, ducati, contee, marchesati ecc., sono indicati spesso in Shakespeare col nome del regno o del dominio di cui sono titolari. La sineddoche della identificazione del nome della persona con la terra era consueta anche nel linguaggio comune.
  7. Goffredo è il quarto figlio di Enrico II, Giovanni è il quinto. Alla morte di Enrico (1189), il trono era andato al suo terzo figlio Riccardo (detto Cuor-di-leone). Goffredo è morto prima (1186), ma ha lasciato un figlio maschio, Arturo, al quale, alla morte di Riccardo, sarebbe spettato il trono per diritto di rappresentazione osservato dalla regola dinastica. Se ne impadronisce invece Giovanni, col favore e la complicità della madre Eleonora d'Aquitania. Costei, moglie ripudiata di Luigi VII di Francia, aveva sposato Enrico due anni prima (1152) che questi ascendesse al trono dello zio Stefano. All'apertura del dramma (1200) Arturo ha 13 anni, Giovanni 33, Eleonora 78. Secondo alcuni storici, lo stesso Riccardo Cuor-di-leone, partendo per la crociata in Terrasanta (v. più sotto la nota 27) aveva esplicitamente istituito suo erede il giovane Arturo.
  8. Erano, salvo l'Irlanda, i possedimenti della corona inglese in terra di Francia.
  9. Lenza esorta l'ostessa alla storia, ma la sua è storia inventata: fra i re inglesi non c'è alcun Riccardo col titolo di "Conquistatore". Fu così chiamato Guglielmo I (1027-1087).
  10. Strafalcione spagnolo-latino per "poche chiacchiere".
  11. "Sessa": esclamazione di conio shakespeariano e ricorrente solo qui, di significato incerto. Forse: "Basta, non m'infastidire più".
  12. Il riferimento al tipo di moneta, chiaramente anacronistico, è immaginario com'è immaginaria la Efeso del dramma; più sotto si parlerà indifferentemente di "ducati" e di "fiorini".
  13. «[...] like the sweet sound | that breaths upon a bank of violets [...].» «Sound» è qui "il suono del vento".
  14. a b c d Citato in V per Vendetta.
  15. Il Capitano esce; e si veggono accorrere su la tolda parecchi marinaj.
  16. "Or we run ourselves aground": "to run aground" non è – come vedo tradotto altrove – "arenarsi", "andare in secco", o addirittura "andare di traverso", ma semplicemente "andare a fondo" ("to the bottom of the sea"). I personaggi a bordo di questa nave, in mezzo alla tempesta in alto mare, non temono di andare in secca – che sarebbe, in certo modo, la salvezza – ma di perire annegati.
  17. Citato in lingua originale nel film La dolce vita (1960).
  18. "" will make a Star Chamber of it": "Farò di ciò una questione da Camera Stellata". Si chiamava "Camera Stellata" ("Star Chamber") la sala del palazzo reale di Westminster dove sedeva il Consiglio della Corona in funzione di tribunale penale, che da quella camera prendeva il nome.
  19. "Robert Shallow, esquire": "esquire" era il titolo onorifico che precedeva, nella gerarchia araldica, quello di "knight", "cavaliere"; esso spettava di diritto ad alcuni funzionari di nomina regia tra cui i giudici di pace.
  20. Questo "coram" come il successivo "rotulorum" sono corruzioni e contrazioni maccheroniche del linguaggio curialesco: "coram" è corruzione del "quorum" della formula "quorum unum vos esse volumus", "dei quali noi vogliamo che voi siate uno" con la quale il sovrano nominava i suoi dignitari; "costalorum" è corruzione di "custos rotulorum", "custode dei rotuli", come si chiamavano i preposti alla giustizia ("rotula" erano, nel tardo latino, i cartigli contenenti i testi delle leggi); "rotulorum" è ripetizione pappagallesca della stessa parola.
  21. Si legga "Glo-ster" per la metrica.
  22. "Grimalkin," gatto vecchio, e "Paddok," botta, sono nomi di quella prediletta famiglia delle streghe, gatti, rospi e folletti, la quale accompagna sempre gl'incantesimi e le ronde notturne: mi torna bene il conservare le strane denominazioni del testo, perché rispondono all'aspro gergo delle tre femmine barbute e al cupo effetto della scena.
  23. "I come Grimalkin": è come se la 1ª strega senta una voce che la chiama. "Graymalkin" o "Grimalkin" era il nomignolo che si dava, in senso spregiativo, al gatto, più spesso ad una gatta vecchia ("malkin" è la femmina del diavolo, la versiera), donde l'uso dello stesso appellativo ad indicare in generale una vecchia petulante.
  24. "Paddock calls": "Paddock", "Ranocchio" è il nome di uno degli esseri infernali della favolistica medioevale.
  25. Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, p. 92.
  26. È la terza frase del più famoso soliloquio della tragedia. In questa il protagonista reagisce con insensibilità alla morte della moglie.
  27. "To your sufficiency": "sufficiency" è qui sinonimo di "adequacy", "competenza"; ma il passaggio è ambiguo, tanto da far pensare a una lacuna tra "sufficiency" e il successivo "let them work", dove quel plurale "them" non si sa a chi riferire.
  28. Roderigo rimprovera a Jago di non averlo informato del fatto che Desdemona, di cui è innamorato, nel momento in cui parlano si trova a segreto colloquio con Otello. Jago conosce il luogo dell'appuntamento. È già lo sbozzo, fin dalle prime battute, dei due personaggi: Roderigo, il giovane benestante, grullo e credulone; Jago, lo scaltro maligno suo parassita, cosa di cui si vanterà lui stesso alla fine dell'atto: "Così io faccio di questo fantoccio / ancora e sempre la mia cassaforte".
  29. "S' blood!": esclamativo per contrazione di "By God's Blood", "Per il sangue di Dio!" (v. anche "Amleto", II, 2, 355).
  30. L'ultimo periodo è citato nel testo della canzone Che cosa sono le nuvole di Pier Paolo Pasolini e Domenico Modugno
  31. Il riferimento al cormorano, come esempio di divoratore insaziabile, è frequente in Shakespeare (cfr. "Riccardo II", III, 1, 38: "Light, vanity, insatiate cormorant"; "Coriolano", I, 1, 125: "The cormorant belly").
  32. Testo: "The endeavour of this present breath", letteralm.: "lo sforzo di questo nostro attuale respirare".
  33. Il Tempo, nell'iconografia medioevale, è rappresentato come un vecchio armato di una falce.
  34. "Accademia" era il nome del giardino di Atene dove Platone teneva scuola. Il termine, divenuto sinonimo di luogo dove si coltivavano le arti e le scienze, deriva dal nome del mitico eroe greco Akàdemos, nel dominio del quale si stendevano i giardini dove poi insegnò Platone. Il Lodovici, in felice analogia col luogo in cui si svolge la scena – il parco reale di Navarra – traduce: "Faremo di questo parco gli orti di Accademo".
  35. Questo esordio del re di Navarra è una specie di preludio al tipo di linguaggio che pervaderà l'intera commedia: un esempio, in chiave parodistica, del parlare eufuistico (dal romanzo "Eupheus" di John Lyly, 1578) in voga nelle corti europee del tardo Rinascimento.
  36. Nel copione non v'è didascalia della scena.
  37. "Reassuming man's infermities": le spoglie di cui l'uomo è rivestito sono soggette ad infermità di ogni sorta,
    compresa la morte.
  38. "On ember-eves and holy ales": "ember-eves", "vigilie di digiuno" è il nome dei quattro periodi di digiuno (che vanno sotto il nome di "Quattro Tempora") del rito cristiano nelle quattro stagioni dell'anno; "holy ales" erano le feste nelle quali i membri di una parrocchia si riunivano per fabbricare e bere insieme birra ("ale") (cfr. "... to go to the Ale with a Christian" ne "I due gentiluomini di Verona", II, 5, 49).
  39. Il "vantaggio" della storia che Gower si accinge a raccontare sarà da lui illustrato subito dopo.
  40. La malattia cui si riferisce è la sifilide, nota anche come "mal francese". "Sciorinar la sua corona al sole" vuol dire "spendere i suoi denari". La "corona" infatti è il denaro per antonomasia. Il "sole" era simbolo frequente nelle insegne dei bordelli in Inghilterra. Ma crown ha, tra i vari significati, anche quello di "zucca pelata" (la calvizia era un frequente effetto della sifilide). La Mezzana quindi, con le stesse parole, vuole anche intendere che il sifilitico cavalier francese, oltre a spendere le sue corone, verrà anche a spandere la sua malattia.
  41. "Albania", "Cornovaglia": si usava chiamare i re e i nobili titolati col nome del dominio di cui erano titolari. "Albania" ("Albany") è l'antico nome col quale si designava la regione compresa tra la parte settentrionale dell'Inghilterra e orientale della Scozia (da Albanatte, il leggendario discendente di Enea).
  42. In realtà, l'accusa è storicamente infondata, e nel dramma la figura di Norfolk sarà riabilitata. Ma simili denunce di slealtà verso il sovrano avevano regolare corso nell'Inghilterra del tempo. "Così rilassati erano i costumi tra la nobiltà, insieme coi principii d'onore e di delicatezza, che Enrico duca di Hereford, primo conte di Derby e figlio del Duca di Lancaster, non arrossì di accusare il duca di Norfolk di avergli in privato tenuto discorsi ingiuriosi contro il monarca. Norfolk gli diede una smentita e lo sfidò al duello". (L. Galibert & C. Pellé, "Storia d'Inghilterra", vol. I, pag. 380, Venezia, Antonelli, 1845).
  43. Citato in Ai confini della realtà, prima stagione: «Egli è venuto ad aprire il testamento purpureo della sanguinosa guerra.»
  44. Questa didascalia è arbitraria del traduttore. I testi non ne portano nessuna. Il lettore – o il regista – può dunque immaginare il luogo a suo talento; che può essere anche un interno della corte.
  45. "By this sun of York": alcuni testi hanno "son", "figlio", invece dell'omofono "sun", "sole", che leggerebbe pertanto: "ad opera di questo figlio di York" riferito a Re Edoardo IV; "figlio" di York e fratello di Riccardo è infatti questo Edoardo, che ha tolto il trono a un Lancaster, Enrico VI. È verosimile che il drammaturgo abbia inteso sfruttare l'omofonia dei due termini per uno di quei giochi di parole assai graditi al pubblico elisabettiano; ma la lezione "sun" è la più probabile, anche perché il sole era l'emblema gentilizio degli York (cfr. in "Enrico VI – Parte terza", il dialogo dei due fratelli Edoardo e Riccardo York alla prima scena del II atto).
  46. "... like to a stepdame or a dowager": "stepdame", "matrigna", ha nell'inglese, più che nell'italiano, il senso di donna perfida e crudele; "dowager" è la vedova ricca che si sta godendo le rendite del defunto marito, nobiluomo o mercante.
  47. Recitato in una forma semplificata da Neil (Robert Sean Leonard) nel film L'attimo fuggente.
  48. Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X
  49. Citato in L'attimo fuggente.
  50. da Sonnet 18
  51. "Good day, Sir": è inutile osservare che i Greci, come i Romani, non conoscevano le espressioni di "signore", "signoria vostra", ecc. Shakespeare, è noto, fa parlare i suoi personaggi col linguaggio del suo tempo.
  52. Questa indicazione della presenza sulla scena di un monumento funebre la trovo introdotta per la prima volta dal Lodovici. Uomo di teatro egli stesso e drammaturgo illustre, s'è avveduto dell'incongruità di un rito funebre, qual è quello che si svolge sulla scena, in assenza di qualsiasi cenno alla presenza del cenotafio.
  53. "Flourish": è uno dei tanti segnali musicali del teatro shakespeariano.
  54. "Aloft": è il piano superiore ("upper stage") del palcoscenico elisabettiano. I personaggi si rivelano al pubblico all'apertura delle tende della galleria all'inizio della scena. È uno dei casi in cui la didascalia "enter" non indica necessariamente che i personaggi "entrano" in scena.
  55. "... nor wrong mine age with this indegnity", letteralm.: "... né fate torto alla mia età (al mio diritto di primogenitura) con questo affronto".
  56. "... keep then this passage to the Capitol": "questo passaggio" è la piazza dove si trovano; Bassiano incita i suoi a custodirlo ("keep") cioè a impedire che vi passi altri che lui.
  57. Personaggi di Otello e Cimbelino.
  58. Frase de I promessi sposi, cap. VII, «Tra il primo pensiero di un'impresa terribile e l'esecuzione di essa (ha detto un barbaro che non era privo d'ingegno) [...]» allusiva ai versi dell'opera shakespiriana Julius Caesar, atto II, scena I: Between the acting of a dreadful thing | And the first motion, all the interim is | Like a phantasma or a hideous dream (Tra il primo pensiero di un'impresa terribile e la prima azione, tutto ciò che sta in mezzo, è come un fantasma od un odioso sogno). Il Manzoni era un ammiratore di Shakespeare e la battuta è ironicamente rivolta al Voltaire, che aveva definito il grande drammaturgo inglese «un sauvage avec des ètincelles de génie» (Un selvaggio con qualche scintilla di genio).

Bibliografia

[modifica]
  • AA.VV., Il libro di Shakespeare, traduzione di Giovanni Agnoloni, Gribaudo, 2018. ISBN 9788858021590
  • William Shakespeare, Cimbelino, traduzione originale di Goffredo Raponi.
  • William Shakespeare, Cimbelino, traduzione di Aldo Camerino, Newton, 1990.
  • William Shakespeare, Come vi piaccia, traduzione originale di Goffredo Raponi.
  • William Shakespeare, Come vi piace, traduzione di Antonio Calenda e Antonio Nediani, Newton Compton, 1990.
  • William Shakespeare, Coriolano, traduzione originale di Goffredo Raponi.
  • William Shakespeare, Coriolano, traduzione di Antonio Di Meo, Aldo Garzanti Editore, 1974.
  • William Shakespeare, Coriolano, traduzione di Franco Fochi, Newton, 1990.
  • William Shakespeare, Enrico IV, traduzione originale di Goffredo Raponi.
  • William Shakespeare, Enrico IV, traduzione di Maria Antonietta Andreoni D'Ovidio, Newton, 1990.
  • William Shakespeare, Enrico VI, traduzione originale di Goffredo Raponi.
  • William Shakespeare, Enrico VI, traduzione di Maria Antonietta Andreoni D'Ovidio, Newton, 1990.
  • William Shakespeare, Enrico VI, in Tutte le opere, traduzione di Daniele Borgogni e Valentina Poggi, Giunti, 2017. ISBN 9788858777152
  • William Shakespeare, I due gentiluomini di Verona, traduzione originale di Goffredo Raponi
  • William Shakespeare, I due gentiluomini di Verona, traduzione di Corrado Pavolini, Newton, 1990.
  • William Shakespeare, Il mercante di Venezia, traduzione originale di Goffredo Raponi.
  • William Shakespeare, Il mercante di Venezia (The Merchant of Venice), introduzine di Alberto Castelli, traduzione di Carlo Rusconi, Orsa Maggiore editrice, 1990.
  • William Shakespeare, Il mercante di Venezia, traduzione di Agostino Lombardo, Feltrinelli, 2003. ISBN 8807820382
  • William Shakespeare, Il mercante di Venezia, in Tutte le opere, traduzione di Franco Marenco, Giunti, 2019. ISBN 9788858781630
  • William Shakespeare, Il mercante di Venezia, traduzione di di Paola Ojetti, Newton, 1990.
  • William Shakespeare, Il racconto d'inverno, traduzione di Agostino Lombardo, Feltrinelli, 2004. ISBN 9788858803714
  • William Shakespeare, Il racconto d'inverno, traduzione di Eugenio Montale, Newton, 1990.
  • William Shakespeare, Il racconto d'inverno, traduzione originale di Goffredo Raponi.
  • William Shakespeare, Il regno di re Edoardo III, in Tutte le opere, traduzione di Michele Stanco, Bompiani, 2017. ISBN 9788845294532
  • William Shakespeare, La bisbetica addomesticata, traduzione originale di Goffredo Raponi.
  • William Shakespeare, La bisbetica domata, traduzione di Francesco Franconeri, Newton Compton, 1990.
  • William Shakespeare, La commedia degli equivoci, traduzione originale di Goffredo Raponi.
  • William Shakespeare, La commedia degli errori, traduzione di di Eugenio Montale, Newton, 1990.
  • William Shakespeare, La dodicesima notte, traduzione originale di Goffredo Raponi.
  • William Shakespeare, La dodicesima notte, traduzione di Nicoletta Rosati Bizzotto, Newton, 1990.
  • William Shakespeare, La storia di Enrico IV, in Tutte le opere, traduzione di Paolo Dilonardo, Giunti, 2017. ISBN 9788858777152
  • William Shakespeare, La Tempesta, traduzione originale di Goffredo Raponi.
  • William Shakespeare, La Tempesta, traduzione di Michele Leoni, Pisa, presso Niccolo Capurro, 1815.
  • Guglielmo Shakespeare, La tempesta, traduzione di Andrea Maffei, Successori Le Monnier, Firenze, 1869.
  • William Shakespeare, La Tempesta, traduzione di Diego Angeli, Milano, F.lli Treves, 1911.
  • William Shakespeare, La tempesta, traduzione di Francesco Franconeri, Newton, 1990.
  • William Shakespeare, La tragedia di Romeo e Giulietta, traduzione di Alfredo Obertello, Arnoldo Mondadori Editore, 1970.
  • William Shakespeare, Le allegre comari di Windsor, traduzione di Emilio Cecchi e Suso Cecchi d'Amico, Newton, 1990.
  • William Shakespeare, Le allegre madame di Windsor, traduzione di Nadia Fusini, Feltrinelli, 2017. ISBN 9788858829899
  • William Shakespeare, Le gaie mogli di Windsor, traduzione originale di Goffredo Raponi.
  • Guglielmo Shakespeare, Macbeth, traduzione di Andrea Maffei, Felice Le Monnier, Firenze, 1863.
  • William Shakespeare, Macbeth, traduzione originale di Goffredo Raponi.
  • William Shakespeare, Macbeth, traduzione di Ugo Dèttore, Newton, 1990.
  • William Shakespeare, Macbetto, traduzione di Giulio Carcano, in "Teatro scelto di Shakespeare", Felice Le Monnier, Firenze, 1858.
  • William Shakespeare, Misura per misura, traduzione originale di Goffredo Raponi.
  • William Shakespeare, Misura per Misura, traduzione, introduzione e note di Gabriele Baldini, B.U.R., 1988.
  • William Shakespeare, Misura per misura, traduzione di Mario Praz, Newton, 1990.
  • William Shakespeare, Misura per misura, in Tutte le opere, traduzione di Caterina Ricciardi, Giunti, 2019. ISBN 9788858781630
  • William Shakespeare, Molto rumore per nulla, traduzione di Maura Del Serra, Newton, 1990.
  • William Shakespeare, Molto rumore per nulla, traduzione di Nadia Fusini, Feltrinelli, 2009. ISBN 9788807822087
  • William Shakespeare, Opere Complete, traduzione e note da Gabriele Baldini, Rizzoli, 1963.
  • William Shakespeare, Opere complete. Con testo a fronte, traduzione di Carlo Pagetti, Vittorio Gabrieli, Sergio Perosa, Guido Fink, Andrea Cozza, Alessandro Serpieri, Nemi D'Agostino, Marcello Pagnini, Silvano Sabbadini, Massimo Bacigalupo, Carlo Alberto Corsi, Francesco Binni, Agostino Lombardo, Giuseppe Maugeri, Demetrio Vittorini, Maria Antonietta Marelli, Romana Rutelli, Gilberto Sacerdoti, Garzanti, 2016. ISBN 9788811145141
  • G. Shakespeare, Otello o Il moro di Venezia, traduzione di Michele Leoni, Tipografia Chirio e Mina, Torino, 1823.
  • Guglielmo Shakespeare, Otello, traduzione di Andrea Maffei, Successori Le Monnier, Firenze, 1869.
  • William Shakespeare, Otello, traduzione originale di Goffredo Raponi.
  • William Shakespeare, Otello, traduzione, introduzione e note di Gabriele Baldini, BUR, 1984.
  • William Shakespeare, Otello, il Moro di Venezia, traduzione di Emilio Cecchi e Suso Cecchi d'Amico, Newton, 1990.
  • William Shakespeare, Pene d'amor perdute, traduzione originale di Goffredo Raponi.
  • William Shakespeare, Pene d'amor perdute, traduzione di Tommaso Pisanti, Newton, 1990.
  • William Shakespeare, Pericle, principe di Tiro, traduzione originale di Goffredo Raponi.
  • William Shakespeare, Pericle, principe di Tiro, traduzione di Giorgio Albertazzi, Newton, 1990.
  • William Shakespeare, Pericle, principe di Tiro, in Tutte le opere, traduzione di Antonio Castore, Giunti, 2019. ISBN 9788858781630
  • William Shakespeare, Re Enrico VIII, traduzione originale di Goffredo Raponi.
  • William Shakespeare, Re Enrico VIII, traduzione di Carlo Rusconi, Newton, 1990.
  • William Shakespeare, Re Giovanni, traduzione originale di Goffredo Raponi.
  • William Shakespeare, Re Giovanni, traduzione di Tommaso Pisanti, Newton, 1990.
  • William Shakespeare, Pericle, principe di Tiro, traduzione originale di Goffredo Raponi.
  • William Shakespeare, Re Lear, traduzione di Ugo Dèttore, Newton, 1990.
  • William Shakespeare, Riccardo II, traduzione originale di Goffredo Raponi.
  • William Shakespeare, Riccardo II, traduzione di Mario Luzi, Newton, 1990.
  • William Shakespeare, Riccardo III, traduzione originale di Goffredo Raponi.
  • William Shakespeare, Riccardo III, traduzione di Salvatore Quasimodo, Newton, 1990.
  • William Shakespeare, Sogno d'una notte di mezza estate, traduzione originale di Goffredo Raponi.
  • William Shakespeare, Sogno di una notte di mezza estate, traduzione di Paola Ojetti, Newton, 1990.
  • William Shakespeare, I sonetti, a cura di Rina Sara Virgillito, Newton Compton editori s.r.l. 1988.
  • William Shakespeare, Tanto trambusto per nulla, traduzione originale di Goffredo Raponi.
  • William Shakespeare, Teatro completo, Il Re Giovanni, traduzione di Carlo Rusconi, Vol. IV, UTET, Torino 1923.
  • William Shakespeare, Teatro completo, Vita e morte del Re Riccardo II, traduzione di Carlo Rusconi, Vol. IV, UTET, Torino 1923.
  • William Shakespeare, Teatro completo, Enrico IV, traduzione di Carlo Rusconi, Vol. IV, UTET, Torino 1923.
  • William Shakespeare, Tempesta, introduzione, traduzione e note di Gabriele Baldini, Rizzoli, 1973.
  • William Shakespeare, Timone d'Atene, traduzione di Eugenio Montale, Newton, 1990.
  • William Shakespeare, Timone di Atene, traduzione originale di Goffredo Raponi, 1999.
  • William Shakespeare, Tito Andronico, traduzione originale di Goffredo Raponi.
  • William Shakespeare, Tito Andronico, traduzione di Agostino Lombardo, Newton, 1990.
  • William Shakespeare, Tito Andronico, traduzione di Agostino Lombardo, Feltrinelli, 1999. ISBN 8807821516
  • William Shakespeare, Troilo e Cressida, in Tutte le opere, traduzione di Chiara Lombardi, Giunti, 2019. ISBN 9788858781630
  • William Shakespeare, Troilo e Cressida, traduzione di Iolanda Plescia, Feltrinelli, 2015. ISBN 9788807902147
  • William Shakespeare, Troilo e Cressida, traduzione di Mario Praz, Newton, 1990.
  • William Shakespeare, Troilo e Cressida, traduzione originale di Goffredo Raponi.
  • William Shakespeare, Tutto è bene ciò che finisce bene, in Tutte le opere, traduzione di Chiara Lombardi, Giunti, 2019. ISBN 9788858781630
  • William Shakespeare, Tutto è bene quel che finisce bene, traduzione originale di Goffredo Raponi.
  • William Shakespeare, Tutto è bene quel che finisce bene, traduzione di Gabriele Baldini, Tutte le opere, Fabbri Editori, 2003.
  • William Shakespeare, Tutto è bene quel che finisce bene, traduzione di Nicoletta Rosati Bizzotto, Newton Compton, 1990.
  • William Shakespeare, Venere e Adone, in Tutte le opere, coordinamento generale di Franco Marenco, Giunti, 2019. ISBN 9788858781630
  • William Shakespeare, Vita e morte di Re Giovanni, in Tutte le opere, traduzione di Rossella Ciocca, Giunti, 2017. ISBN 9788858777152

Opere

[modifica]

Altri progetti

[modifica]

Opere

[modifica]