Utente:Dread83/Da controllare
Jump to navigation
Jump to search
Questa pagina nasce con l'intento di organizzare in modo scientifico (e quasi con spirito investigativo) la ricerca delle fonti e il controllo delle citazioni.
Ricerca fonti[modifica]
- Voci da controllare.
Archivi storici di giornali[modifica]
- la Repubblica - Dal 1984
- Il venerdì di Repubblica - Dal 2005
Corriere della Sera - Dal 1992a pagamento- La Stampa - Dal 1867 al 2005
- La Stampa - Dal 1992
- L'Unità - Dal 1924
- Gazzetta dello Sport - Dal 1997
- Adnkronos - Dal 1996
Controllo[modifica]
(Sono esclusi i film e i cronisti)
A[modifica]
- Abraham Lincoln
- Possibili fonti su en.wiki.
- Abel Bonnard
- Nessun'opera nelle biblioteche della zona.
- Achille Varzi
- Citazione riportata in siti su Nuvolari.
- Adolf Brand
- Citazione (frammentaria) copiata da Wikipedia; fonte sconosciuta.
- Adolf Hitler
- Voce mal messa;
- Le citazioni dal Mein Kampf sono prive di indicazioni bibliografiche.
- Al Pacino
- Probabilmente da un film; alcuni indicano L'avvocato del diavolo e Il padrino, ma non trovo riscontro.
- Alain Robbe-Grillet
- Il vero scrittore: Il nouveau roman.
- Alan Bennett
- Una delle poche lezioni...: da The old country.
- Albert Camus
- La grandezza: The Liberation of Paris in Resistance, Rebellion, and Death.
- La libertà: Defense of Freedom in Resistance, Rebellion, and Death.
- Non saremo: Intuitions, Youthful Writings
- Un romanzo: Review of Nausea by Jean-Paul Sartre, published in the newspaper Alger Républicain (20 October 1938), p. 5; reprinted in Selected Essays and Notebooks, translated and edited by Philip Thody
- Alberto Ronchey
- Niente sui 3 archivi; prima del 1997.
- Aldous Huxley
- Aveva...: Il tempo si deve fermare
- Forse la terra...: da Punto contro punto.
- Alexander Pope
- Ad ogni parola: Il ricciolo rapito.
- Alexandre Dumas (figlio)
- Affari?: La Question d'argent
- Alfred de Musset
- Chiunque...: da Poesie nuove.
- Amos Bronson Alcott
- Un buon libro: Table talk.
Anaïs NinFatto
- Anatole France
- È nella natura umana: da Il libro del mio amico.
- Il buon critico: La Vie littéraire.
- Il castigo del delitto: Sulla pietra bianca.
- L'elemosina avvilisce: da Il signor Bergeret a Parigi.
- André Gide
- Se un filosofo: Paludi (?)
- Anita Loos
- Gli uomini preferiscono le bionde.
- Anne Dickson
- Potrebbe trattarsi di uno scambio di persona.
- Ha scritto: Pensieri sotto il cuscino, Pensieri sotto il cuscino per illuminare tutto l'animo (2 libri di aforismi?), Conversazioni difficili.
- Antoine de Saint-Exupéry
- Chiunque ami (Quiconque aime d'abord l'approche de l'amour ne connaîtra point la rencontre): Cittadella.
- La tecnologia (la macchina): Terra degli uomini
- L'aeroplano: Terra degli uomini
- Anton Čechov
- Forse: Taccuini (Quaderni).
- La buona educazione: Taccuini (Quaderni).
- La capacità: Taccuini (Quaderni).
- La morte: Biancafronte ?
- Antonio Tabucchi
- Il racconto...: da Racconti ?
- Niente in Notturno indiano, Sogni di sogni.
- Il racconto...: da Racconti ?
- Antonin Artaud
- Messaggi rivoluzionari
- Aristotele
- Amare è gioire: Etica eudemia (?)
- Ci si dovrebbe comportare: Etica nicomachea (?)
- Dopo che le abilità pratiche: Metafisica (?)
- Arthur Miller
- La parola: Dopo la caduta.
B[modifica]
- Beato Angelico
- Vennero scritti due epitaffi, verosimilmente da Lorenzo Valla. Il primo, perduto, si doveva trovare su una lapide alla parete e recitava: «La gloria, lo specchio, l'ornamento dei pittori, Giovanni il Fiorentino è conservato in questo luogo. Religioso, egli fu un fratello del santo ordine di San Domenico, e fu lui stesso un vero servo di Dio. I suoi discepoli piangono la morte di un così grande maestro, perché chi troverà un altro pennello come il suo? La sua patria e il suo ordine piangono la morte di un insigne pittore, che non aveva uguali nella sua arte» .
- Benito Mussolini
- Molte citazioni sono in Scritti e discorsi.
- (Balbo) 1945.
- Molte citazioni sono in Scritti e discorsi.
- Bertolt Brecht
- Tutte le arti:
Scritti sulla letteratura e sull'arteScritti teatrali (?)
- Tutte le arti:
- Bertrand Russell
- Abbiamo in effetti: Saggi scettici.
- Acquisire un'immunità all'eloquenza: Power: A New Social Analysis.
- Blaise Pascal
- Ho fatto questa lettera: da Le provinciali.
- Borís Leonídovič Pasternàk
- L'arte: Della modestia e del coraggio.
- Sei l'ostaggio dell'eternità: dalla poesia Notte.
C[modifica]
- Camilla Cederna
- L'espresso, 1990.
- Carlo Bo
- Possibile citazione completa: «L'uomo che legge, l'uomo che non vive senza libri è certo di poter opporre alla realtà che lo circonda una seconda e più vera realtà: alle cose contrappone le idee, agli oggetti i pensieri. Che cos'è in fondo un libro se non un frammento della seconda realtà sognata, ipotizzata, meditata? Il bisogno di leggere è prima di tutto il bisogno di restare con se stessi»
- Charles Baudelaire
- Ci sono tanti tipi di: Il salone del 1846, in Opere, Mondadori.
- È dal grembo: Il salone del 1846
- Charles Bukowski
- La donna non è niente più che alcune parole: Notations from a Muddled Indolence, da At Terror Street and Agony Way
- Anche in The Roominghouse Madrigals.
- Non è in Poesie (1955-1973).
- E' sicuramente in uno di questi 3 libri: Notte imbecille, Non c'è niente da ridere, Nato per rubare rose.
- Scrivere poesie non è difficile: "the living that is sometimes difficult", Urla dal balcone.
- Parlare di morte è come parlare di denaro: da Notte imbecille.
- Pensate a tutti i milioni di persone: da Shakespeare non l'ha mai fatto.
- Ti aspetti di trovare poesia: da Notte imbecille.
- La donna non è niente più che alcune parole: Notations from a Muddled Indolence, da At Terror Street and Agony Way
- Charles Caleb Colton
- Molte citazioni potrebbero provenire da Lacon.
- Charles Dickens
- Trovare traduzioni:
- Bere gin: da Sketches by Boz (Trilogia di Londra).
- Con l'affetto: da Martin Chuzzlewit.
- La carità: da Martin Chuzzlewit.
- È la mia vecchia ragazza: da Casa desolata.
- Lega un albero: Dombey e Figlio.
- All the year round, Vol.15, 1876, p.281.
- Trovare traduzioni:
- L'umanità non passa: da L'allegoria dell'amore.
- Superato il primo choc da Il problema della sofferenza.
D[modifica]
- David Herbert Lawrence
- Conosciamo questi nuovi: Art-Nonsense and Other Essays di Eric Gill (recensione)
- La pornografia: da Oscenità e pornografia.
- Dino Risi
- Intervista al settimanale Oggi del 31 maggio 1993.
E[modifica]
- Edgar Allan Poe
- Dichiarare la propria viltà: Marginalia ?
- Edith Wharton
- I ragazzi
- Elio Toaff
- Mehr als alle anderen haben wir Gelegenheit gehabt, dieGüte und Edelmütigkeit des Papstes während der Jahre der Verfolgung und des Schreckens kennenzulernen. (Frankfurter Allgemeine Zeitung, 4 marzo 1963)
- Ennio Flaiano
- Coraggio, il meglio è passato: citato ne La terrazza, di Scola (1980).
- Enzo Biagi
- Sette, 2004 (Diciamoci tutto)
- Eric Ambler
- La maschera di Dimitrios (edizione integrale).
- Erich Fromm
- La maggior parte della pubblicità...: Fuga dalla libertà.
- Gli uomini moderni vivono...: Fuga dalla libertà.
- Erich Maria Remarque
- Potresti diventare: Arco di trionfo
- Ernest Hemingway
- Mai pensare: Introduzione a Treasury for the free world.
- Essere un padre di successo: Papa Hemingway.
- Eugène Ionesco
- È la nostra propria mediocrità: da Il solitario.
- Versi di Luca Ghiselli?
F[modifica]
- Fernando Pessoa
- 1. Cessa o teu canto.
- Francis Scott Fitzgerald
- A diciotto anni: da Maschiette e filosofi.
- Mostratemi un eroe: Notebook E (1945).
- François de La Rochefoucauld
- Le promesse di certi uomini sono come sabbie mobili che viste da lontano sembrano solide e sicure ma si rilevano inconsistenti e insidiose.
- Nulla su Google Libri, in italiano, inglese o francese.
- Niente negli archivi dei giornali.
- Contiene un possibile errore: rilevano invece di rivelano.
- Non è nelle Massime.
- Non è nelle Massime di Marguerite de la Sablière.
- Inserita nel 2006, non si trova prima del 30 giugno 2002.
- Le promesse di certi uomini sono come sabbie mobili che viste da lontano sembrano solide e sicure ma si rilevano inconsistenti e insidiose.
- François-René de Chateaubriand
- Bonaparte: Mélanges politiques
- Il cuore sente: Saggio sulle rivoluzioni
- Il tempo: Essai sur la littérature anglaise
- L'orgoglio: Saggio sulle rivoluzioni
- Françoise Sagan
- Castello in Svezia
- Franz Kafka
- Ogni rivoluzione evapora: Colloqui con Kafka.
- La giovinezza: Colloqui con Kafka.
- Friedrich Nietzsche
- Che differenza resta... : Nachgelassene Fragmente, 14, 159.
- Non è in La volontà di potenza (Bompiani).
- Rimangono da controllare La volontà di potenza (N&C) e Frammenti postumi.
- E io sopporto soltanto: Frammenti postumi, 8, 2.
- Che differenza resta... : Nachgelassene Fragmente, 14, 159.
- Friedrich Schiller
- La vita è solo errore: Cassandra.
G[modifica]
- Galeazzo Ciano
- Potrebbe essere di Giuseppe Bottai, dal Diario.
- George Eliot
- Avete delle parole così forti: Felix Holt.
- I pensieri (Our thoughts are often worse than we are): Scenes of Clerical Life.
- L'inizio del pentimento: Felix Holt.
- La crudeltà: Scenes of Clerical Life (Janet's Repentance).
- La vita può essere misurata: Felix Holt.
- La razza è più forte del pascolo.: Silas Marner.
- Niente è così bello: Silas Marner.
- Non c'è alcuna vita privata: Felix Holt.
- I have the conviction that excessive literary production is a social offense: lettera (1871), in J.W. Cross, ed., George Eliot's Life as Related in Her Letters and Journals (1885)
- Un pugno (Blows are sarcasms turned stupid): Felix Holt.
- I remember how, at Cambridge, I walked with her once in the Fellows’ Garden of Trinity, on an evening of rainy May; and she, stirred somewhat beyond her wont, and taking as her text the three words which have been used so often as the inspiring trumpet-calls of men—the words God, Immortality, Duty—pronounced, with terrible earnestness, how inconceivable was the first, how unbelievable the second, and yet how peremptory and absolute the third. [1]
- George Steiner
- The Daily Mail (London, 1988-06-27).
- Georges Bernanos
- Lo stato moderno: da Why Freedom? in The Last Essays.
- Una civiltà non crolla: da Tradition of Freedom.
- La science ne libère qu'un bien petit nombre: da La grande peur des bien-pensants.
- George Bernard Shaw
- Che tu creda o no: Androclo e il leone.
- George Orwell
- Chi è vincente ora: saggio Second Thoughts on James Burnham
- Il fine di uno scherzo non è: Saggio Funny, but not vulgar
- Il modo più veloce di finire una guerra è perderla: saggio Second Thoughts on James Burnham
- Il non esporre: E tali, tali erano le gioie
- Giacomo Casanova
- Fonti in de.wikiquote. Il guaio di Casanova è che ha scritto in francese, serve una traduzione.
- Gianfranco Funari
- La donna più importante: Novella 2000 del 29 maggio 1993.
- Giorgio Manganelli
- Serve a qualcosa il paradiso? O la sua perfezione include l'inutilità?
- Prima di gennaio 2000.
- Niente negli archivi di Repubblica, Corriere della Sera e La stampa.
- Checklist:
Hilarotragoedia, Feltrinelli, Milano, I ed. 1964; Adelphi, Milano, 1987La Letteratura come menzogna, Feltrinelli, Milano, 1967; Adelphi, Milano, 1985Nuovo commento, Einaudi, Torino, 1969; Adelphi, Milano, 1993Agli dèi ulteriori, Einaudi, Torino, 1972; Adelphi, Milano, 1989Lunario dell'orfano sannita, Einaudi, Torino, 1973; Adelphi, Milano, 1991Cina e altri orienti, Bompiani, Milano, 1974; Adelphi, Milano, 2013- In un luogo imprecisato, Rai, Roma, 1974
- A e B, Rizzoli, Milano, 1975
- Sconclusione, Rizzoli, Milano, 1976
Pinocchio: un libro parallelo, Einaudi, Torino, 1977; Adelphi, Milano, 2002- Cassio governa a Cipro, Rizzoli, Milano, 1977
Centuria: cento piccoli romanzi fiume, Rizzoli, Milano, 1979; a cura di Paola Italia, Adelphi, Milano, 1995- Amore, Rizzoli, Milano, 1981
- Angosce di stile, Rizzoli, Milano, 1981
Discorso dell'ombra e dello stemma o del lettore e dello scrittore considerati come dementi, Rizzoli, Milano, 1982; a cura di Salvatore Silvano Nigro, Adelphi, Milano, 2017- Dall'inferno, Rizzoli, Milano, 1985; Adelphi, Milano, 1998
- Tutti gli errori, Rizzoli, Milano, 1986
- Laboriose inezie, Garzanti, Milano 1986
- Rumori o voci, Rizzoli, Milano, 1987
Salons, Franco Maria Ricci, Milano, 1987, Adelphi, Milano, 2000Improvvisi per macchina da scrivere, Leonardo, Milano, 1989; Adelphi, Milano, 2003- Antologia privata, Rizzoli, Milano, 1989; Quodlibet, Macerata, 2015
- G. Manganelli-Cesare Garboli, Cento libri per due secoli di letteratura, Archinto, Milano, 1989
Encomio del tiranno: scritto all'unico scopo di fare dei soldi, Adelphi, Milano, 1990- Due lettere di Giorgio Manganelli, Adelphi, Milano, 1990
La palude definitiva, a cura di Ebe Flamini, Adelphi, Milano, 1991Il presepio, a cura di Ebe Flamini, Adelphi, Milano, 1992Esperimento con l'India, a cura di Ebe Flamini, Adelphi, Milano, 1992Il rumore sottile della prosa, a cura di Paola Italia, Adelphi, Milano, 1994La notte, a cura di Salvatore Silvano Nigro, Adelphi, Milano, 1996.Le interviste impossibili, Adelphi, Milano, 1997- Il delitto rende ma è difficile, con un'intervista alla figlia Lietta a cura di Ugo Cornia, Comix, Modena, 1997
- Solo il mio corpo è reale : note su Stephen Spender, a cura di Luca Scarlini, Via del vento, Pistoia, 1997
- De America: saggi e divagazioni sulla cultura statunitense, a cura di Luca Scarlini, Marcos y Marcos, Milano, 1998
- Contributo critico allo studio delle dottrine politiche del '600 italiano, a cura di Paolo Napoli, con un saggio introduttivo di Giorgio Agamben, Quodlibet, Macerata, 1999
- Le foglie messaggere. Scritti in onore di Giorgio Manganelli, a cura di Viola Papetti, Editori riuniti, Roma, 2000 [contiene inediti]
- Cerimonie e artifici : scritti di teatro e di spettacolo, a cura di Luca Scarlini, Oedipus, Salerno, 2000
- Niente in La favola pitagorica, Ti uccidero, mia capitale, Concupiscenza libraria, Un'allucinazione fiamminga, L'isola pianeta e altri settentrioni, Vita di Samuel Johnson, La penombra mentale.
- Niente in Alda Merini, La scopata di Manganelli
- Serve a qualcosa il paradiso? O la sua perfezione include l'inutilità?
- Giovanni Falcone
- 1. Non è in Cose di Cosa Nostra.
- Giovanni XXIII
- I fioretti di papa Giovanni, Henri Fesquet.
- Gilbert Keith Chesterton
- Il vero modo: Tremendous Trifles
- Gore Vidal
- Il sesso: Sex, Death and Money.
- Guillaume Apollinaire
- Una struttura diventa: da Les Peintres cubistes.
- Gli artisti sono: da Les Peintres cubistes.
- La geometria è: da Les Peintres cubistes.
- Gli artisti sono: da Les Peintres cubistes.
- L'amore: da Adieu!, in Poèmes à Lou.
- Günter Grass
- Art is uncompromising and life is full of compromises. ―Quoted by Arthur Miller in the Paris Review, 1966
- Guy de Maupassant
- La storia: Sull'acqua
H[modifica]
- Henrik Ibsen
- Gli amici: André Gide, prefazione a Conjdon: Friends are dangerous, not so much for what they make us do as for what they keep us from doing. (from the Correspondence)
- Henry Fielding
- A chi nulla è stato dato: Joseph Andrews
- Henry Miller
- Il surrealismo: “An Open Letter to Surrealists Everywhere,” The Cosmological Eye (Lettera aperta ai surrealisti d'ogni paese, in Max e i fagociti bianchi).
- La storia del mondo: "Domenica dopo la guerra".
- Hermann Hesse
- La funzione del poeta: Sull'amore (?)
- Honoré de Balzac
- Da quando le società esistono: Trattato della vita elegante
- La gloria è un veleno: Una figlia d'Eva
- La felicità materiale: La banca Nucingen
I[modifica]
- Ian McEwan
- L'amore fatale
- A new license for liberty, Guardian (30 aprile 1990), p. 19.
- Guardian (London, May 26, 1983).
- Ignazio Cantù
- Alcune citazioni potrebbero essere del fratello, Cesare Cantù.
- Ignazio Silone
- Due citazioni tratte da discorsi pubblici (?), difficile reperire una trascrizione precisa.
- Comunisti ed ex comunisti: prima del 1961.
- Due citazioni tratte da discorsi pubblici (?), difficile reperire una trascrizione precisa.
- Immanuel Kant
- Che cosa significa orientarsi nel pensiero.
- Indro Montanelli
- Ci manca un Berlinguer: da La Voce, fra il 22 marzo 1994 e il 12 giugno 1994.
- In un'intervista alla Stampa: dal Giornale del 20 maggio 1993.
- Sempre più si diffonde sulla nostra stampa: da Il giornale, 29 maggio 1993.
- Sulle donne s'è detto di tutto: La Voce, 1994.
- Un giorno dissi al cardinal Martini: Il Venerdì di Repubblica, 21 gennaio 1994.
Isaac Bashevis SingerFatto
J[modifica]
- Jack London
- Un osso: da La strada.
- Jack Kerouac
- Una tazza di caffè: Angeli di desolazione.
- James Joyce
- Nessuna penna: Lettere.
- Qual è l'età: Ulisse.
- Jean-Jacques Rousseau
- È contro le leggi di natura: Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza.
- È soprattutto nella solitudine: Le confessioni.
- John David Barrow
- Da L'universo come opera d'arte.
- John Fowles
- La donna del tenente francese
- Jorge Luis Borges
- Nous ne croyons plus au progrès, quel progrès! (citato in Nestor Ibarra, Borges et Borges)
- Il vantaggio di avere: “Harto de los laberintos,” entrevista con César Fernández Moreno, Mundo Nuevo 18, (Dec. 1967)
- Toda poesía es misteriosa; nadie sabe del todo lo que le ha sido dado escribir. Obrapoética, 1923/76 (prologo)
- Joseph Conrad
- La critica: da Lo specchio del mare.
- Solo l'immaginazione: ibidem?.
- Jules Renard
- Scrivere: Leçons d'écriture et de lecture, 13 aprile 1895.
K[modifica]
- Khalil Gibran
- The vision: reflections on the way of the soul[2]
- Karen Blixen
- L'uomo e la donna: Racconti d'inverno.
- Karl Kraus
- Ben venga il caos: da La muraglia cinese.
L[modifica]
- Laurens van der Post
- Il mondo perduto del Kalahari
- Il cuore dell'Africa
- Lev Tolstoj
- Il segreto della felicità: una citazione simile è attribuita a James Matthew Barrie: «The secret of happiness is not in doing what one likes, but in liking what one has to do», ma non è rintracciabile nelle sue opere.
- Se i macelli...:
- La maggior parte delle fonti la attribuiscono a Paul McCartney; McCartney stesso dice di ripeterla spesso.
- Google Libri non dà risultati in inglese o in russo in alcuna opera di Tolstoj.
- Tutte le idee: Guerra e pace, epilogo, parte I, cap. XVI.
- Tutti pensano a cambiare: [3]
- Tutto, ogni cosa: Guerra e pace, libro IV, parte I, cap. XVI.
- Luc de Clapiers de Vauvenargues
- N. 590.
- Luigi Einaudi
- Discorso del 1954 (?); di sicuro prima del 1960.
- Luigi Pirandello
- E' un verso della canzone Camminando di Massimo Di Cataldo. Citazione o fonte?
M[modifica]
- Manlio Sgalambro
- Il cavaliere dell'intelletto
- Per la terribile semplicità delle idee che la tradizione filosofica ci impone, più che fare direi che il compito dell'ora è disfare.
- Marcel Proust
- È meglio sognare la propria vita: da I piaceri e i giorni.
- Il ritornello che un orecchio: da I piaceri e i giorni.
- Marguerite Yourcenar
- Il tuo nome: da I doni di Alcippe.
- Si è schiantato un cielo: da I doni di Alcippe.
- Noi abbiamo una sola vita: da Pellegrina e straniera.
- Non ho l'impressione: Alfredo Cattabiani, "Quel contatto ineffabile con l'Eterno", il Tempo, 19 dicembre 1987, p.3.
- La morte s'avvicina: da I doni di Alcippe.
- Mario Soldati
- Ho contattato personalmente il sito comitatomariosoldati.it: mi hanno risposto che Kezich lo ha riportato sul Corriere della sera, senza fornirmi però una data. Nessun risultato tuttavia nell'archivio del Corriere (1992-oggi).
- Prima del 1986.
- Mario Vargas Llosa
- Lettere...
- Marshall McLuhan
- La bomba: Il medium è il messaggio.
- Martin Heidegger
- Il colloquio: da La poesia di Hölderlin.
- Matilde Serao
- Corriere di Roma del settembre 1886: "Ascende la carrozza fra le prime macchie, rade ancora, e gira intorno ad una collina, scoprendo ogni tanto con l’occhio l’immenso Jonio glaciale senza una vela. Lievemente l’aria rinfresca. Ecco Stilo, una piccola città bruna bruna, antica, medievale, fabbricata a mezza costa; cittadina fiera e malinconica con le sue chiese antiche. Si traversa Stilo: le calabresi dal volto pallido vi guardano senza curiosità da dietro piccoli vetri delle loro finestre. La vegetazione poi diventa sempre montanara e si gira sui fianchi della montagna, ora seppellendosi fra gli alberi, ora rasentando un precipizio spaventoso. Qui e là spunta la roccia, nuda, nera, ciclopica. Non dunque questo paese è Ferdinandea? No, questo è Pazzano: paese di pietra e paese di ferro. Sta nell’aria e si respira il ferro: sgorga e si rovescia dalla bocca delle miniere, già riattivate (dal Fazzari) rossastro, sottilissimo, dilagante in flutti di polvere."
- Max Beerbohm
- Le donne: Zuleika Dobson
- Max Frisch
- Niente in Stiller.
- Max Nordau
- God is the name that from the beginning: da Morals and the Evolution of Man.
- Michel Foucault
- Introduzione a Ludwig Binswanger, Sogno ed esistenza.
- Miguel de Cervantes
- Diffida: da Novelle esemplari.
- Molière
- Preferisco un vizio: Anfitrione, Act I, sc. iv.
- Monica Vitti
- Venerdì di Repubblica del 25 agosto 1995.
- Montesquieu
- I vizi: Pensées diverses.
- Il primo movente: Discorso sui motivi che devono incoraggiarci alle scienze, 17 novembre 1725.
N[modifica]
- Nadežda Jakovlevna Mandel'štam
- Le mie memorie
Niccolò TommaseoFatto
- Nicola Abbagnano
- Dovrebbe essere in un articlo de Il Giornale, 1981-1983.
- Nino Manfredi
- Io vengo dal bestialismo: Epoca, 1993.
- N. Scott Momaday
- Una parola: Il viaggio a Rainy Mountain
- Norman Douglas
- La scuola: How about Europe.
O[modifica]
Oreste BenziFatto
P[modifica]
- Paolo Rossi
- Quello che succede in Italia: L'Indipendente di giovedì 30 novembre 1995.
- Pablo Neruda
- L'amore è breve: da 20 Poesie d'amore e una Canzone disperata (Posso scrivere i versi...)
- Paolo Villaggio
- Fantozzi è anche un terapeuta: al Messaggero di lunedì 10 gennaio 1994.
- Ho nostalgia degli anni Cinquanta: durante la trasmissione tv Babele di domenica 13 giugno 1993.
- La tv è più pericolosa: Giornale di sabato 16 luglio 1994.
- Paul Valéry
- All'inizio: Dialogo dell'albero
- Mettons en commun ce que nous avons de meilleur et enrichissons nous de nos mutuelles différences.
- Bisogna: Moralités (Tel quel)
P. D. JamesFatto
- P. G. Wodehouse
- capelli grigi: Diario segreto.
- In amore: Amore fra i polli.
- Critico: Le avventure di Sally.
- Telegrammi: Tanto di cappello a Jeeves.
- Pedro Calderón de la Barca
- Mujer, llora y vencerás.
R[modifica]
- Raffaella Carrà
- intervista al Giornale del 27 gennaio 1996.
- Rainer Maria Rilke
- Che cosa è mai... : Su Rodin.
- Ralph Waldo Emerson
- Attacca il tuo carro:
Società e solitudine. - Dobbiamo essere cortesi: Condotta di vita.
- È una regola: Social aims.
- È una superstizione: Condotta di vita.
- Solo la poesia:
Società e solitudine. - Un impero: The Young American.
- Un uomo: The Sovereignty of Ethics.
- Attacca il tuo carro:
- Raymond Chandler
- A really good detective never gets married: "Casual Notes on the Mystery Novel" (essay, 1949), first published in Raymond Chandler Speaking (1962)
- Almeno la metà: da Casual Notes on the Mystery Novel
- Boston: da Selected Letters of Raymond Chandler.
- The more you reason the less you create: da Selected Letters of Raymond Chandler e Raymond Chandler Speaking.
- If my books had been any worse: Raymond Chandler Speaking.
- ...it is a lesson in how not to write for the movies: Selected Letters of Raymond Chandler.
- By his standards anyone who noticed how many walls the room had: Selected Letters of Raymond Chandler.
- Raymond Queneau
- Il diario intimo di Sally Mara (?); Sally plus intime (!).
- Robert A. Heinlein
Il gatto che....
- Robert Louis Stevenson
- Datemi quel giovanotto (For God's sake give me the young man who has brains enough to make a fool of himself!): Crabbed Age and Youth (in Virginibus puerisque?)
- L'epoca: Emigrante per diletto
- Robert Musil
- Gli ideali hanno strane proprietà: da The German as Symptom, in Precision and Soul. Essays and Addresses.
- Es hat keinen Sinn, Sorgen im Alkohol ertränken zu wollen, denn Sorgen sind gute Schwimmer.
- Roland Barthes
- 1. The Responsibility of Forms
- Rudyard Kipling
- Alla legione dei perduti...: Gentlemen-Rankers.
- Anche se il Tuo Potere...: McAndrew's Hymn.
- Il potere...: [4]
S[modifica]
- Samuel Beckett
- Che cosa so: Basta
- Com'è difficile parlare: Molloy
- Dove sono: L'innominabile
- Il sole risplende: Murphy
- Questo è ciò che potrebbe essere l'inferno: Cenere.
Saul BellowFatto
Sylvia PlathFatto
- Simone Weil
- Qui penserait à Dieu s'il n'y avait pas de mal au monde?
- Soren Kierkegaard
- At the bottom of enmity between strangers lies indifference. The Journals of Soren Kierkegaard: A Selection, no. 1144, journal entry for 1850, ed. and trans. by Alexander Dru (1938).
- La sola antitesi: In vino veritas.
- Ogni uomo: L'ora/L'istante.
- Uscirò dal cerchio: Aut aut (ed. integrale).
- Stefania Sandrelli
- Venerdì di Repubblica dell'8 marzo 1996
- Sun Tzu
- Nessun riscontro ne L'arte della guerra.
- Susan Sontag
- L'interpretazione: da Contro l'interpretazione.
T[modifica]
- T. S. Eliot
- La completa eguaglianza: Appunti per una definizione della cultura.
- Thomas Mann
- Trovare Nobiltà dello spirito e altri saggi.
- Una grande verità: La posizione di Freud nella storia dello spirito moderno in Scritti minori o Nobiltà dello spirito e altri saggi.
- Tom Cruise
- Mi hanno insegnato: Messaggero, 9 agosto 1992
U[modifica]
- Umberto Eco
- Aristotele: 7, supplemento del Corriere della sera, 1995.
- Ursula Le Guin
- È troppo intelligente: Dancing at the Edge of the World
- I bambini della rivoluzione: Dancing at the Edge of the World
- La mia immaginazione: "The Creatures on My Mind" in Unlocking the Air and Other Stories
- Se la narrativa scientifica: Dancing at the Edge of the World
V[modifica]
- Valerio Magrelli
- Possibile citazione completa: Gioco d’azzardo. È il contrario del gioco, ed è assurdo che abbia lo stesso nome. Mentre il gioco è fondato sulla possibilità di maneggiare le proprie forze, il gioco d’azzardo è basato sul rifiuto di agire: in un caso c’è l’azione, nell’altro la passione.
- Victor Hugo
- La religione: Préface philosophique (?)
- Virginia Woolf
- La noia: Diario.
Vladimir NabokovFatto
- Voltaire
- Amici miei: Dialogues et entretiens philosophique (Mes amis , ou les astres sont de grands géomètres)
- Che cos'è la politica: Annales de l'Empire depuis Charlemagne (mais la politique est-elle autre chose que l'art de mentir à propos)
W[modifica]
Walter BenjaminFatto
- William Blake
- Una verità detta con tristi intenti...: Auguries of Innocence (Pickering)
- Se il Sole e la Luna dovessero dubitare.. : Auguries of Innocence.
- Ero arrabbiato con il mio amico...: A Poison Tree, Songs of Experience.
- La crocefissione...: The Four Zoas
- Essendo infinito...: There is no natural religion
- Nulla è più spregevole...: Annotations to An Apology for the Bible by R. Watson.
- Generalizzare vuol dire essere idioti: Annotations to Sir Joshua Reynolds's Discourses, pp. xvii–xcviii
- Per la tua amicizia...: da On friends and foes.
- William Faulkner
- Stein, Intervista con William Faulkner.
- William Golding
- Gli uomini producono il male: da The Hot Gates.
- William S. Burroughs
- Parole, colori, luci, suoni: Scrittura creativa.
- William Somerset Maugham
- A un pranzo di gala: A Writer's Notebook
- Gli uomini hanno: A Writer's Notebook
- I tasmaniani: The Bread-Winner
- Il critico: The Summing Up
- Il grado di civiltà: Our Betters
- Il sentimentalismo: A Writer's Notebook
- L'amore è solo: A Writer's Notebook
- L'uomo elegante: The Vagrant Mood
- La tolleranza: A Writer's Notebook
- Non credo: The circle
- Ogni produzione di un artista: The Summing Up
- Tutti possono dire la verità: A Writer's Notebook
- Una donna si sacrificherà: The circle
- Wisława Szymborska
- Posta letteraria.
...[modifica]
- Giulio Bora, Gianfranco Fiaccadori, Antonello Negri, Alessandro Nova, I luoghi dell'arte, volume 3, Electa-Bruno Mondadori, Milano 2003
Focus[modifica]
Ricerca delle fonti delle citazioni tratte da Focus.
- André Maurois
- I silenzi del colonnello Bramble.
- Charles Baudelaire
- Salon de 1859.
- George Santayana
- Il senso della bellezza
- Giorgio Manganelli
- Niente in Google Libri.
- Niente ne La favola pitagorica, Agli Dei ulteriori, La palude definitiva, Hilarotragoedia, Pinocchio: un libro parallelo, Le interviste impossibili, Esperimento con l'India, Centuria, Dall'inferno.
- Niente nell'archivio del Corriere e de la Repubblica.
- Hans Magnus Enzensberger
- Questioni di dettaglio.
- Jean Giono
Lettres à la NRF: Batailles dans la Montagne (Qui devient puissant, ne peut plus aimer)
- Max Horkheimer
- Teoria critica
- Robert Burton
- Anatomia della malinconia.
- Ronald Laing
- La politica della famiglia.